![]() |
Tutto sulla CO2 in GEL
Visto il grande interesse per questo argomento, qui potete trovare tutti i topic che che fanno riferimento alla CO2 in gel.
ARTICOLO SULLA CO2 IN GEL: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=67980 CO2 gel Parte1°: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...940&highlight= CO2 gel Parte2°: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=577276#5772 CO2 gel parte3°: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...37247#63724776 CO2 gel parte4° http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=59449 |
"eh si ma vedrai che lo aggiungeranno sicuramente!!
Questa mattina confermo che l'intruglio funziona alla grande" effettivamente il mio articolo è stato aggiunto, l'ho visto ieri sera. ma questo della co2 in gel non è stato ancora messo nella sezione faidate di AP, strano... forse lo hanno dimenticato! oggi ho fatto caso ke la produzione di gel è scesa di quasi un cm in due giorni. farò caso a come si comporterà nei giorni a venire... P.S. cmq finalmente in evidenza un argomento così importante e di interesse collettivo... che soddisfazione esserci stato fin dai primi momenti, anzi questo della co2 in GEL è una appendice di un precedente esperimento che stavamo conducendo sulla CO2 a Cristallina.... |
che bello vedere l'argomento della co2 messo in evidenza.
per l'articolo da inviare alla redazione io l'ho già preparato (quello in pdf) e l'ho modificato di recente ma lo metterò in linea solo nel weekend quando torno a casa. se avete la pietà di aspettare la fine delle mie sperimentazioni, avrei il piacere di inviarlo io l'articolo dato che sono stato il primo a sperimentarla. |
ciao ragazzi!
A 5 giorni dall'avvio il sistema funziona ancora in modo eccellente...unica pecca il consumo di gel troppo elevato; credo che ciò sia dovuto al fatto che ho messo troppo lievito...(non l'ho pesato e ho messo diretto quasi mezzo panetto). In sostanza la gelatina si è dimezzata e con questo ritmo fra 4-5 giorni sarà finita...e sono ben distante dal mese di utilizzo. Cmq ora voglio verificare... Poi rifarò il tutto contenendo e pesando la quantità di lievito in maniera esatta! |
per rallentare il consumo di gel devi aumentare la quantità di fogli di colla di pesce, a discapito della produzione oraria di co2
la quantità di lievito è ininfluente sul ocnsumo di gel, dato che è l'acqua a farlo sciogliere. in alternaiva agisci sulla temperatura, a temperature minori minor consumo di gel, ma occhio a non congelare il lievito! |
ragazzi chi ha voglia di scirvere un articolo da pubblicare nella sezione "Pubblica un tuo articolo", descrivendo dettagliatamente la realizzazione di un impianto di CO2 in GEL?
In questo modo, posso mettere su questo thread il link all'articolo, in modo tale che chi fosse interessato al progetto, ha agevolmente a portata di mano il progetto e tutti i 3d di commenti e pareri............... |
Quote:
stavo per rispondergli le stesse cose... poi ho letto ke l'avevi già detto tu.... cmq è da un po ke io dico ke ci stai pensando tu. è assolutamente giusto ke lo faccia tu. sei kuello ke ci ha sbattuto la testa + di tutti. anke io ci ho lavorato dietro cmq -04 -04 -04 -04 -04 :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
- io ho già pronto l'articolo, mancano solo i risultati degli ultimi esperimenti - gradirei essere io a pubblicare l'articolo e non qualche altro - per chi si avvicina alla co2 gel c'è l'articolo temporaneo nella mia firma |
dimenticavo di annunciarvi che prorpio adesso ho aggiornato il file in pdf che si trova in linea allo stesso indirizzo di prima aggiungendo alcune delle considerazioni sulle dosi da utilizzare.
nella versione definitiva ho intenzione di aggiungere l'esperimento con la lana per evitare la schiuma (mi potete ricordare chi è che lo ha sperimentato?) e qualche altra considerazione. avete delle proposte? cose da aggiungere? per chi non trovasse l'articolo c'è il link nella mia firma. |
perfetto, allora per consentire a tutti e non solo a chi ti conosce e frequenta questo 3d, di poter accedere al progetto CO2 in gel, perchè non pubblichi quell'articolo nella sezione "pubblica un tuo articolo"? I tempi tecnici per la pubblicazione nel sito di AP non sono immediati, quindi potresti anticipare pubblicandolo qui sul forum.
Se poi non ti va, no problem. |
ok grazie proverò allora ad aggiungere dei fogli di colla e vediamo che succede! vi farò sapare!
|
ciaoAlbert_Prust, l'esperimento con la lana lo avevo suggerito io, se non ricordo male nel IV articolo
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=59449 Naturalmente se vuoi aggiungerlo nel tuo PDF sarò ben lieto ed ovviamente disponibile per girarti tutte le informazioni del caso, anche se in questo periodo ho molto lavoro (Maledetti TVFonini!!!) e poco tempo da dedicare al Forum |
dunque ragazzi a 8 giorni circa dall'avvio la gelatina è quasi finita come da previsioni... attendo qualche ora ancora che si esaurisca completamente e poi rifarò l'intruglio con maggiore colla di pesce!
In questa bottiglia da 1.5 litri ho usato 6 fogli (ho moltiplicato x3 la ricetta originale). Ora vorrei provare con 9 mantenendo costanti gli altri ingredienti: che ne dite? |
dico che dovrebbe andare.
|
con un "45 litri" come dovrebbe essere regolata la diffusione della CO2? Dipende sempre da PH e KH?
|
certamente...
|
...ma ... per la notte....come vi (ci/si) deve comportare con l'erogazione notturna...(magari domanda fatta rifatta strafatta...)
|
molti, io compreso, lascio aperto anche di notte
|
continua la mia sperimentazione.....la cosa che mi lascia perplesso è la quantità di bolle a minuto che i primi 2-3 gg ogni volta bisogna stare a regolare.....nn so come risolvere davvero.
|
cavoli già è difficilissimo cercare di far uscire 4-5 bolle al minuto....ma voi come fate?
|
ricontrollate la miscela, ma soprattutto la bottiglia.
vi assicuro al 98% che aveve una perdita dall'impianto. è impossibile, se la miscela ke avete fatto è ok, ke ancora avete scarsa pressione. il sistema ha i seguenti tempi: una volta fatta la miscela e kiusa la bottiglia, basta una notte e la mattina dopo avrete la bottiglia ke sembrerà di pietra. dopo di che andrete avanti per minimo 15-20 giorni senza cambiare l'acqua e lievito. kuando la pressione scende cambierete solo acqua e lievito e via così per altri circa 20 giorni. dopo di ke il gel sarà finito e dovrete rifare tutto. Ricontrollate il circuito, soprettutto a livello di tutte le giunzioni (rubinetti, valvole non ritorno, tappo, ecc...) |
a me per funzionare funziona. Non ho raffreddato il tutto col tappo chiuso ma con tappo aperto...l'unica cosa è che mi servirebbero 5 bolle al minuto..ma anche un leggero spostamento della rotellina me li fa sballare. O 4 o 6-7...ma 5 non riesco.
PS. il diffusore dove va messo? sotto il tubo di uscita del filtro dovrebbe andare bene giusto? Ma le bollicine che vedo salire verso la supreficie sono quelle che mai si scioglieranno..? E' normale averne? E quelle che si sciogliono..? Cmq la mia sperimentazione è iniziata oggi. Ringrazio ancora albert_prust per la dettagliatissima spiegazione. EDIT: a me la reazione ha iniziato subito...quasi immediatamenete...oppure quelle che vedo non sono bolle di CO2..strano perchè cmq la bottiglia è in pressione. |
la reazione comincia subito, ma se fai come tutti ti consigliano sale di +.
cmq 5 o 6 o 4 bolle al minuto non ti cambieranno mica la vita. è uguale... |
Quote:
cioè...mi sono perso qualcosa nei topic precedenti..? Quello di far raffreddare il tutto anche la miscela acqua + lievito in frigor? |
????? #24 #24 #24 #24 #24
scaricati il PDF di albert e rileggilo, mi sa ke non l'hai letto bene.... |
...veramente io ho fatto come nel pdf. Non riesco a capire cosa dovrei fare che tutti gli altri mi hanno consigliato...come da quoto precedente. Cioè, cosa c'è di differente nell'avere subito le bolle oppure aspettare...
non so se mi sono spiegato. |
Ragazzi vorrei provare a moltiplicare le dosi per una botticella da 5 lt...voi ke dite potrebbe funzionare lo stesso?per quanto tempo dovrei riuscire ad avere un produzione stabile di co2?
E poi ke dite se usassi uno di quei diffusori professionali (tipo askoll) per microionizzare meglio?oppure se collegassi il tubicino della co2 con un ago al tubo ke porta l'acqua dal filtro esterno alla pompa (esterna ke lavosa a sekko) in modo ke la co2 venga tritata dalla girante per poi essere spedita in vasca sarebbe la stessa cosa? Grazie!! |
vai con micronizzatore askoll, non te ne pentirai.
|
ok e per quanto riguarda le quantità per 5 lt ke dite si può fare?
|
ragazzi nessuno mi risp?
|
certo ke puoi vai trankuillo e okkio alle perdite mi raccomando!
unico consiglio. con una bottiglia da 5 litri avrai una interfaccia gel lievito molto ampia. ti consiglio di aumentare il dosaggio del lievito per non avere pressioni esageratamente alte. io ne metterei il doppio. ciao! |
per i 5 litri non problem. la durata dovrebbe essere moooolto lunga.
come dice ElBarto attenzione alla superficie di contato gel-acqua potrebbe acelerare troppo la reazione e produrre pressioni non controllabili. per ovviare ti consiglio di aumentare la quantità di colla di pesce in proporzione con il raggio al quadrato: (raggio 0,5L)^2:(raggio 5L)^2=(20g colla di pesce):X sono completamente in disaccordo con ElBarto sul fatto di aumentare la quantità di lievito che potrebbe solo peggiorare la situazione. |
LAPSUS. volevo dire colla di pesce
|
Tornando a quello detto prima sulla pressione presente...
Io ho fatto cosi su una bottiglia da 0.5 lt: ho voluto provare a mettere meno zucchero (in quanto mi servono circa 10#12 bolle min) e un po più di colla di pesce. Ho fatto quindi 110 gr di zucchero e 1 foglio ½ di colla (circa 6 g). Ho mantenuto però la stessa quantità di lievito e acqua...risultato...mi si crea una pressione elevata all'interno della bottiglia...senza una velocità di sfogo adeguata mi si apre la valvolina di sfiato sul deflussore. Cosa si potrebbe fare per ovviare a ciò..e quini diminuire la pressione? SEcondo quanto detto da albert...diminuire quindi anche la quantità di lievito? |
inutile ridurre il lievito perkè tanto si riproduce dipendentemente dal substrato a disposizione.
|
Quote:
|
secondo me non va bene il deflussore per colpa della valvolina
trova un altro sistema la pressione tende a crescere inevitabilmente |
Quote:
- variare la quantità di lievito è del tutto ininfluente - per ridurre la pressione devi ridurre la produzione oraria di co2 o aumentarne l'utilizzo - ne deriva che per diminuire la produzione devi limitare la reazione riducendo lo zucchero a disposizione del lievito ci sono due strade: o diminuisci la quanità di zucchero nella gelatina, o fai in modo che si sciolga più lentamente. io propongo sia la riduzione di zucchero che l'aumento di colla di pesce. |
Quote:
Per fare una prova la prossima volta userò circa 6 g di colla di pesce e 90 g di zucchero (dosi per un mezzo litro...)...e aumenterò anche la quantità d'acqua della miscela...cosa ne diete? |
Ciao ragazzi
Leggendo del vostro esperimento mi è sembrato di capire che una volta terminata l'azione del gel buttate tutto e rifate la soluzione (H2O zucchero colla di pescee in fine acqua e lievito) giusto??? Ho capito bene?allora la mia domanda nasce spontanea perchè gettate i lieviti???? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl