![]() |
Aiuto morte rasbore
Ciao a tutti
nell'acquario ho un gruppo di 8 rasbore heteromopha da 7 giorni circa, la vasca è avviata da 3 mesi. Ieri sera una di loro nuotava in modo strano, alternando lunghe pause a un nuoto scattoso, sia verso il fondo che in superficie. Osservando meglio ho notato che teneva la bocca spalancata come se si fosse bloccata la mandibola, non riusciva a mangiare e tanto meno a rimanere tranquilla. Dopo 1 oretta l'ho trovata poggiata sulle foglie di anubias, ma non appena mi ha notato ha inziato a nuotare freneticamente, per poi restare a pancia all'aria fino al momento in cui l'ho tolta dalla vasca Pensavo fosse un caso isolato e invece la stessa identica dinamica è avvenuta oggi con un'altra rasbora, che è appunto morta pochi minuti fa. Ho fatto in tempo a scattarle una foto: http://s11.postimg.cc/bb0yzkabj/IMG_0068.jpg Oltre al comportamento non mi pare abbia nulla di anomalo. Il colore e le pinne sono ok Allego anche una foto recente del mio acquario, così potete vedere anche la flora http://s30.postimg.cc/6dszu5md9/IMG_0005.jpg |
è un effetto della foto o sulla coda ha un puntino rosso?
hai fatto un giro di test? pero' cavolo quanto fà brutto con la bocca cosi spalancata......... |
|
ripeto.... hai fatto un giro di test?
cosi giusto per escludere qualche valore sballato........ |
I test li faccio con le striscette. I valori sono nella norma come riportato nel mio profilo - NOx, KH, GH, pH e cloro
|
ok non avevo pensato a guardare sul tuo profilo..........
pero' ti do' un consiglio, acquista i reagenti........ sono molto piu' precisi. Io mi trovo bene con i jbl, ma ci sono altre marche altrettanto valide. Detto questo, sempre considerando che i valori sono presi con le striscette, è strano sai che hai gli no3 a zero........ la vasca non è poi cosi piantumata da avere un assorbimento totale dei nitrati, e se non sbaglio ci sono piante con crescita discretamente lenta......... Non dico che questo sia la causa, ci mancherebbe, ma già avere un'idea piu' sincera di quello che hai in vasca..... ti darebbe una base di partenza migliore per indagare. Poi la morte delle rasbore potrebbe essere causata da altri fattori........... anche perchè quel puntino non so' cosa sia......... ma di sicuro non è normale........ ma le altre rasbore come stanno? gli altri pesci? ammazza che neon hai........ o è il flash o in vasca hai i fari da stadio......;-) comunque attendi pareri dei piu' esperti....... |
Intanto grazie per il supporto.
Stavo pensando infatti di acquistare qualche test per l'acqua, ma visto il costo preferirei comprare solo ciò che è indispensabile. Pensavo al GH al KH e forse anche al pH, tu cosa mi consiglieresti? Le altre rasbore stanno bene. Ieri sera quando la prima è morta le altre erano totalmente indifferenti alla cosa, ma purtroppo oggi il fatto si è ripetuto. È proprio questo che non capisco, sembra che soffrano una alla volta. |
Prenderei anche no3 e no2
|
Ok. Ammoniaca e fosfati invece? E per i metalli? Non li ho mai considerati ma so che ci sono
|
Amm io non li ho, po4 potresti anche prenderli...... Non te li ho consigliati perchè mi parlavi di contenere i costi.
Ma se puoi prendili |
Questa notte ne è morta un'altra ed ora due delle 5 rimaste hanno inziato a boccheggiare
|
boccheggiare a pelo d'acqua?
ma eroghi co2? ( non penso ma te lo chiedo ) hai comprato i test? io comunque nel dubbio farei un cambio, magari un po' piu sostanzioso di quello normale ( mi raccomando acqua con biocondizionatore e alla stessa temp di quella in vasca ) cosi su due piedi, senza i valori è l'unica cosa che mi viene da consigliarti ...... |
Quote:
Non erogo CO2 Ancora nessun test. Andrò in negozio oggi pomeriggio e nell'occasione porterò i pesci rimasti, spero che me li potranno tenere fintanto che non sistemerò il problema a casa. Quote:
|
Ciao. Riprendo questa mia vecchia discussione perché un problema simile si sta verificando di nuovo.
ricapitolando: giovedì scorso ho acquistato nuovamente le rasbore così da tornare al numero iniziale di 8 esemplari, più 3 otonciclus. Nei primi 4 giorno dall'acquisto è andato tutto bene e , proprio come nell'esperienza precedente, solo dopo 1 esemplare alla volta ha iniziato a manifestare sintomi preoccupanti, in ordine di comparsa: nuoto lento, lento boccheggiare, isolamento dal gruppo, assenza di nuoto (il pesce rimane fermo qualche minuto, poi si muove e poi torna fermo ancora. Non galleggia e non rimane sul fondo), inappetenza e boccheggiare più insistente. Quando la sua vita sta per concludersi o si limita a boccheggiare in superficie lasciandosi trascinare dalla lenta corrente superficiale oppure si adagia da qualche parte, sulle foglie larghe per esempio. Al 5° 6° e 7° giorno, cioé oggi, ho perso 3 pesci. Gli altri sembrano belli arzilli, nuotano assieme, sono vivaci, giocano tra loro etc etc Valori acqua appena misurati proprio per postarli sul forum (misurati con le striscette sera, come fa il mio negoziante): pH 7 GH 8 KH 6 NO2 0 NO3 10 Acquario avviato da marzo. http://s14.postimg.cc/53z6sv4rh/IMG_0032.jpg |
Aggiornamento: ho appena trovato morto un otonciclus sotto il cespuglio di una cryptocoryna. Non me l'aspettavo
|
Ho forse sbagliato sezione? Se sì ditemelo subito così apro una nuova discussione da un'altra parte oppure chiedo di spostare questa!
|
Ecco adesso me ne sta morendo un'altra.
Questa rasbora si sta comportando diversamente ancora: boccheggia in continuazione ma non si muove a scatti e nemmeno resta ferma, anzi sembra abbia mangiato piombo perché continua a "cadere" sul fondo. Scende dal pelo dell'acqua in verticale, rimbalzando poi sul fondo ghiaioso come se fosse incapace a galleggiare a mezz'aria come invece fanno le altre 4 Ma si può sapere che hanno perché io proprio non capisco? |
sposto nella sezione malattie
|
Questa mattina persa un'altra rasbora...
|
Morte tutte le rasbore. Ora rimane 1 otonciclus dopodiché l'acquario non conterrà più alcun pesce..
mo adesso che faccio? |
Ciao, mi spiace per le perdite, non capisco quale sia la fusa delle morti ma evidentemente qualcosa che non va c'è. Io ricomincerei da capo con la vasca facendole fare una buona maturazione perché secondo me c'è qualcosa che non va per quanto riguarda gli NO2...
|
Quote:
|
Le striscette non sono affatto affidabili purtroppo... comunque anche se la vasca avvita da tre mesi mi sembra di aver capito che hai perso tutti i pesci, o sbaglio?
|
Non so se siano o no affidabili, tuttavia quando sono andato ad acquistare i reagenti il negoziante mi ha detto che per lui le striscette van più che bene, sì non sono precise ovviamente ms il risultato ha detti che è comunque attendibile..
Si è avviata da tre mesi e mi sono morte tutte le rasbore che ho comprato nelle ultime due settimane, degli otonciclus invece me ne sono rimasti 2 di 5 che avevo |
Tra i test a reagente e le striscette non c'è gara, i primi sono affidabili mentre le seconde direi di no... ci sono test a reagente che costano quanto le striscette. Ti consiglio di procurarti quelli perché per quanto il tuo negoziante sostenga che le striscette vanno bene, a perdere soldi e pesci sei tu non lui...
|
Quote:
|
Io sostituirei tutta l'acqua prima di ricominciare la maturazione
|
Quote:
Dall'ultimo cambio parziale di inizio giugno a oggi non ho più fatto alcun intervento, ricordo di aver sciacquato le spugne filtranti del filtro (in acqua di acquario) dopodiché mi sono volontariamente dimenticato della vasca, proprio per non rimurginare sullo stress e lavoro procurati negli ultimi mesi. Preciso che è rimasto 1 pesce, ossia un temerario otocinclus unico superstite del piccolo branco di 5 esemplari che avevo introdotto a maggio, inoltre ho mantenuto le 6 ore di luce giornaliere e lasciato attivo il roboformula in modo da prevenire esplosioni di alghe; ora le piante appaiono decisamente irrobustite. La scorsa settimana ho notato che si è sviluppata una microfauna, ci sono piccoli "insetti" (?) bianco-giallini che si muovono allegri sui vetri o sul ghiaino di fondo: non è facile individuarli, sono così piccoli che bisogna avvicinare l'occhio al cristallo per riuscire a distinguerli. Detto questo, Puntina, vorrei chiederti se è ancora il caso di cambiare totalmente l'acqua. In caso affermativo, come dovrei gestire l'intervento? Sifono il fondo? cambio con sola acqua del rubinetto oppure la taglio già con acqua osmotica in modo da aver fin da subito i valori ideali per accogliere future rasbore? |
Quindi hai mantenuto l'acqua? Hai controllato i valori di recente?
|
Si, ho mantenuto l'acqua. I valori sono perfetti, ci sono solo un po' di nitrati in più ma non a livello nocivo
|
Allora quasi quasi tenterei con l'inserimento dei pesci...prima però farei un cambio d'acqua in modo da portare i nitrati ad un valore accettabile tipo 10!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl