![]() |
Fosfati help!
Salve a tutti...nel mio nanoreef da 90 lt ho un problema che non riesco a risolvere i fosfati a circa 1.8 mg/l...da premettere che erano ancora piu' alti e con due cambi parziali d'acqua (15 lt x volta) x due volte in totale a distanza di 15 gg,sono riuscito ad abbassarli fino a 1.8 mg/l,valore che si rivela ancora molto alto...ho inserito delle resine nel filtro esterno 15 gg fa ma sotto questa soglia non sono riuscito ad andare!
Il mio negoziante mi ha consigliato il sicce organic control che pero' non ho ancora usato in quanto ho paura di far danni ulteriori! Mi sono comparse delle filamentose e lui mi ha consigliato di portare la luce a 4 ore totali al giorno e cosi' sto facendo e devo dire che le filamentose sono quasi sparite... da premettere che uso solo e soltanto acqua d'osmosi! Confido nella vostra esperienza e vi ringrazio anticipatamente! |
....Ma sei in maturazione...
|
Fosfati help!
1) dovresti descriverci la tua vasca e tutta la tecnica a disposizione
2)sarebbe utile avere qualche foto delle rocce che sono il vero filtro della vasca 3)da quanto è avviato questo acquario? Ci sono animali al suo interno? 4)la luce secondo me dovresti aumentarla in modo che le alghe crescano e consumino i fosfati! Poi una volta ciucciata tutti le alghe muoiono e tu ti ritrovi le tue belle rocce pulite! Se non illumini adeguatamente le rocce (con durata e intensità adeguata) queste non svolgeranno mai la loro funzione filtrante 5)se sei in maturazione eviterei i cambi acqua 6) usi solo acqua d'osmosi.... Un po' di sale spero tu lo metta!!! ;-))) |
Uso solo acqua d'osmosi nel senso che non uso quella del rubinetto...stasera faro un po di foto della vasca e postero' foto della tecnica a disposizione...l'acquario non è in maturazione e gira da anni...come animale ho un Clarky attualmente ( se prima non metto in ordine tutto inutile mettere animali ecc)
|
Si, ho capito il discorso dell'osmosi!!! La mia era una battuta!
Bene dai, descrivici la tecnica e vai con le foto... Sul tuo profilo leggo che hai un filtro esterno???? Già questa cosa mi preoccupa un po'... Attendiamo news! |
Allora la vasca è cosi composta:
lunghezza 70 cm,profondita' 30 cm,altezza 41 cm per un totale di 83 lt netti. Filtro esterno prodac 1000 lt/h,termoriscaldatore,pompe di movimento koralia nano 1600 l/h con cetralina gestione pompe hydor,plafoniera neon attinico 18 w+bianco 15 w come faccio a caricare le foto? ------------------------------------------------------------------------ http://http://postimg.cc/image/c1bjw0c8b/19e742c9/ http://postimg.cc/image/h5diwlq7r/a7d7621a/ |
Skimmer? Quantitativo di rocce? Le filamentose in questo momento sono il tuo unico alleato, ridurre le ore di luce per ridurre le alghe è sbagliato, valore degli no3?
I cambi poco possono con i po4. La luce che hai e' poca e anche questa è molto importante per la riduzione dei nutrienti. Per le foto spunti modalità avanzata nel quadro di risposta> inserisci immagine, poi segui le istruzioni Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
http://http://postimg.cc/image/iaf79fni1/80f514c2/
------------------------------------------------------------------------ http://postimg.cc/image/iaf79fni1/80f514c2/ ------------------------------------------------------------------------ Non ho ancora lo skimmer, cerco consigli perché voglio prenderne uno valido e duraturo,gli altri valori sono tutti perfetti...quanta ore di luce mi consigliate di fare? La plafoniera sono in procinto di prenderla (4 t5 da 38 w cad.) |
Si vede pochissimo, ma ciò che si vede è che hai pochissime rocce, quindi poca filtrazione, se ci aggiungi la mancanza di uno skimmer, hai fatto scopa.
Devi aggiungere rocce, devi arrivare ad una quindicina di chili, belle vive e porose, aggiungere uno Skimmer , anche appeso o interno Va bene, dopo ma solo dopo eliminare il filtro. Gli altri valori vorrei averli scritti e con che test sono stati rilevati Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Devo addirittura eliminare il filtro esterno?per l uso del prodotto della sicce cosa mi consigliate lo uso o nn lo uso?che schiumatoio mi consigliate?Come rocce saro' a 8/9 kg circa...
------------------------------------------------------------------------ chi mi sa dire dove trovo on line rocce vive di alta qualita'? |
Il filtro esterno nel Marino non si usa da circa 15 anni in quanto non chiude il ciclo dell'azoto, i prodotti ti servono a poco se non sistemi la vasca butti i soldi, lascia perdere i consigli del tuo negoziante.
Visto che si sta andando ben oltre la chimica, sposto in primo acquario Marino. Ti consiglio oltre a quello già scritto di leggere le guide che trovi in evidenza sulle varie sezioni e anche sul portale www.acquaportal.it e anche tutti i topic della sezione in cui ti sposto Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Il prodotto della Sicce non può aiutarti in questo momento perché è la vasca che è impostata male...
Poche rocce, poca luce, niente schiumatoio e un filtro esterno di troppo che non fa altro che peggiorare la situazione! Illumini con vecchi neon t8? |
si ma ancora x poco...attendo consigli x lo skimmer e x ke rocce...
------------------------------------------------------------------------ Quindi dovrei proprio eliminare il filtro esterno dopo aver sistemato le rocce,lo skimmer,e l'lluminazione?Devo affidare il filtraggio solo allo skimmer e alle rocce?x il movimento vanno bene le due koralia 1600 l/h? |
Quote:
Per le rocce che consiglio vuoi? Hai detto che ne hai 8/9 kg... Dovresti arrivare a 15, quindi devi aggiungerne! Cerca di sceglierle buone! Per lo skimmer non ti so aiutare perché non conosco schiumatoi da appendere alla vasca... Nella sezione nano Reef potrebbero aiutarti probabilmente di più! O forse Tene ti sa consigliare qualcosa! Quando cambierai luce, cosa hai intenzione di prendere? Chiedi prima di acquistare, che è meglio! |
x la luce vorrei prendere una plafoniera con 4 t5 Due attinici e due bianchi è un 4x 38w...penso che potrebbe andar bene x la mia vasca...x le rocce ho chiesto consiglio su dove poterle trovare di qualita' sul web...per lo skimmer sono orientato su un tunze 9004 (molto usato nei nanoreef)..
|
Non esistono che io sappia t5 da 38w ?!? Io so che ci sono da 24w lunghi 60cm circa e 39w lunghi 90 circa
|
chiedo scusa da 24W...e che sono un tantino in confusione..nessuno shop on line per le rocce?
|
dite che basta una plafoniera 4 x 24w t5 vista la mia profondita' non elevata della vasca?
|
Quote:
Per me va bene...anche se potresti montare anche una 6x24 con i trenta cm di larghezza che hai a disposizione |
Dipende molto anche cosa vorrai allevare in futuro, i 24 watt non sono molto performanti, io farei 6x24, come skimmer deltec mce300 o tunze (non so la sigla) come esterni a zainetto.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
ok prendero la 6x24 watt...come neon cosa mi consigliate di mettere?(gradi k ecc)?schiumatoio mettereo' il deltec mce 300
|
4 15000
2 blu , nota bene i blu non sono attinici, questi sono viola e non fanno luce, mentre i blu circa 22000 k sono luminosi al pari dei 15000. Marche: ati, aquaristica, giessman, kz queste sono alcune che mi vengono in mente. Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
grazie 1000!Procedo!
|
Salve oggi ho fatto un po di test nel mio nanoreef da 83 lt netti i valori sono i seguenti:
ph=8 test aquili No3=0 test aquili No2=0 test aquili nh3=o,5 prodac po4 =0,3 circa test prodac sio3=0 test sera Dite che sono in ordine e posso procedere all'inserimento di animali? Preciso che ho ancora le resine nel filtro esterno (che eliminero' come da consiglio appena reperisco 5 kg di rocce di qualita') la plafo 6 x 24 w è in arrivo a giorni e lo skimmer ci vorra' una diecina di giorni per arrivare...le filamentose sono quasi del tutto scomparse!Ditemi la vostra a riguardo! |
aspetta,di essere a regime con la nuova configurazione.cambio plafo e schiumatoio sono cambiamenti notevoli e fondamentali.oltretutto avresti il tempo di rodare e prendere dimestichezza con la nuova attrezzatura il che a volte non e' cosi' semplice. inoltre il valore dei fosfati si potrebbe abbassare per effetto delle stesse.almeno per i no3 e po4 io cambierei test,elos o tropic marine specialmente in maturazione.un saluto.
|
la nuova plafo (6 x 24 w t 5 da 60 cm) è arrivata...ma ci sono due problemi..il primo...la mia vasca misura 73 cm di lunghezza e con le staffe non ci arrivo!La vecchia era sempre 60 cm ma con quel tipo di staffe ci arrivavo cmq...il secondo...ho 4 neon geisemann bianchi + 2 blu...la plafo è comandata da due interruttori che comandano 3 neon + 3 neon...cosi facendo quando accendo i blu (fase accensione e spegnimento totale) mi si accende anche un bianco...che devo fare?
|
Purtroppo o ti fai delle staffe tu, oppure la appendi al soffitto, che poi è la cosa migliore, per le luci ,o metti tre blu, ma io non lo farei, oppure modifichi il circuito e un ballast lo sposti di alimentazione.
Che plafo hai preso? Strana questa divisione tre a tre Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Ho preso la uplux 6x24w t5 da coralaquariumshop...il problema di accensione l'ho risolto!un pulsante comanda i due neon blu,l'altro i 4 bianchi.Per le staffe sto gia' provvedendo ad una modifica tramite un amico.La resa luminosa è ottima non vedo l ora di metterla in opera e vedere che succede...credete che posso gestire qualche corallo molle con questa potenza (144 watt)?Quali mi consigliate di facile gestione?Ovviamente sempre dopo l arrivo dello skimmer deltec mce 300!
|
peccato che non avendo riflettori singoli perdi buona parte della luce,comunque se gestirai bene la vasca puoi allevare anche qualcosa in piu' che soli coralli molli ,puoi arrivare tranquillamente a sps non molto esigenti in fatto di illuminazione
|
mi puoi consigliare i piu' facilmente gestibili e poco bisognosi di luce tra i molli?Ti assicuro che la luce è veramente notevole...(anche xk vengo da una precedente plafo da 2x18 w consigliatami da un calzolaio con tutto il rispetto x la categoria)...questa l'ho scelta qualita'/prezzo spendendo queste cifre non puoi pretendere il massimo...ma diciamo che x quello che devo allevare io va bene...attendo consigli!x lo skimmer ho scelto bene Deltec mce 300...ne parlano tutti molto molto bene!
|
I molli puoi allevarli tutti.
A mio gusto in una vasca non grande eviterei quelli che crescono troppo Quindi no sarco e sinularia dura e xenia. Farei tanti zoa e il resto dei molli possono andare, ci potresti mettere della clavularia viridis, delle anemoni tapetum,ricordee,gorgonie simbiontiche e più avanti qualche lps euphillie , caulastree, tracki e poi se vuoi anche sps come digitate, seriatopore, pocillopore tutti non molto esigenti Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Grazie 1000...come migliori prodotti per la loro alimentazione cosa mi consigli e con che dosi?Ed infine x i pesci oltre al mio clarkii cosa mi consigliate?e come quantita' a quanto devo arrivare?
|
In 90 litri con un clarki non ti sarà facile mettere molto altro, prova a guardare il programma di cui ho il Link in firma, però piuttosto che poter aggiungere un solo pesce venderei il clarki e ne metterei un numero maggiore di piccoli.
Per i coralli io non uso alimentazione, preferisco eventualmente aumentare il cibo ai pesci e di conseguenza nutrire tutto il sistema Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
quindi nn c è un alimento specifico x i coralli?
|
Sì c'è ne sono, ma sono da usare solo quando necessità, solitamente quando la vasca ha raggiunto una certa maturità quindi riduce molto bene gli inquinanti e c'è al suo interno un buon numero di coralli, a quel punto doserei settimanalmente del reefbooster della prodibio o meglio ancora del pastone fatto in casa, la ricetta la trovi in evidenza nella sezione chimica, ricette fai da te
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Finalmente sono riuscito a fotografare le alghe di cui vi parlavo...lavando le rocce vanno via in un baleno...posso lavarle x bene e reinserirle o devo eliminare queste rocce?
http://postimg.cc/image/keggmw2bn/31143461/ ------------------------------------------------------------------------ @ tene |
Ma è una patina gelatinosa o sono proprio alghe, perché viste in questa foto sembrano quasi ciano batteri, e tutto il lavoro che stai facendo è inutile se non dannoso.
Come le stai lavando, spero in acqua salata? Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
si certo in acqua salata...sono gelatinose...cosa risulta dannoso?tutti i valori sono nella norma!Cosa devo fare?
------------------------------------------------------------------------ Devo buttare le rocce?A cosa sono dovuti i Cianobatteri?Non ditemi che devo buttarle che gia'mene mancano 5 kg...poi devo buttare anche queste siamo a cavallo!Puo' dipendere da un eccesso di ore di luce (scarsa) fatta in precedenza? ------------------------------------------------------------------------ Devo buttare le rocce?A cosa sono dovuti i Cianobatteri?Non ditemi che devo buttarle che gia'mene mancano 5 kg...poi devo buttare anche queste siamo a cavallo!Puo' dipendere da un eccesso di ore di luce (scarsa) fatta in precedenza? ------------------------------------------------------------------------ @tene |
Ho letto che un metodo efficace è usare degli antibiotici con delle giuste dosi...se è corretto mi dite quale devo usare?Voglio rimettere in ordine tutto il disastro che mi è stato creato (dai suggerimenti del mio ex negoziante)che mi ha fatto solo fare errori!
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl