AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Preparazione acqua RO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=458970)

fedy90 13-05-2014 17:22

Preparazione acqua RO
 
Buongiorno,

Ho deciso visto il recente acquisto di un impianto RO di abbandonare il taglio dell'acqua con quella di rete ma bensì prepararla con i dovuti sali e il giusto tempo.
Volevo delucidazioni il merito, che salì aggiungere, come stabilizzare il ph e quanto lasciarla nel bidone prima di inserirla bella vasca.

Grazie

malù 13-05-2014 21:10

Sposto la discussione nella sezione corretta.......intanto ti consiglio di dare un'occhiata qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754

fedy90 13-05-2014 21:41

Ma ci vuole una laurea!!!!!
Oddiooooo mi è passata la voglia di preparare l'acqua mamma mia!!

alexfdj 13-05-2014 22:23

esistono vari sali di varie marche e vari prezzi....

Tutto dipende dal tipo di vasca che vuoi avere....

Di solito si prepara l'acqua anche qualche giorno prima e con i sali si porta ai valori desiderati (io utilizzo un areatore con pietra porosa per aiutare lo scioglimento degli stessi in tanica).

malù 13-05-2014 22:27

fedy non ti spaventare, se preferisci ci sono i sali già fatti che devi solo dosare.

fedy90 13-05-2014 23:59

Mi sa che rimango con il mescolare con quella di rete, troppo complicato, pensavo fosse molto molto più semplice (4gocce gh apposto 5 gocce kh apposto e l'unico dubbio rimaneva il ph) ma a quanto pare è molto più complesso!!

DUDA 14-05-2014 16:40

I sali per integrare, per uso acquariofilo, sono predosati per osmosi. Si tratta di moltiplicazioni e divisioni... Laurea?? #28d#

Se proprio sei alle strette puoi usare la calcolatrice dello smartphone. ;-)

Solitamente c'è scritto "Un misurino incrementa di 1° di Kh e 2° di Gh 100 litri d'acqua" ( una cosa simile)...moltiplichi e via.

fedy90 14-05-2014 16:48

Si ma devo integrare solamente gh e kh tutto il resto?!
Se fosse così non dovrebbe essere un problema, che salì consigliare?!
Tentar non nuoce!!

Asterix985 14-05-2014 17:02

Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062408151)
Mi sa che rimango con il mescolare con quella di rete, troppo complicato, pensavo fosse molto molto più semplice (4gocce gh apposto 5 gocce kh apposto e l'unico dubbio rimaneva il ph) ma a quanto pare è molto più complesso!!

Rimarrebbe ancora il ph perche' anche con i sali per modificaro devi acidificare .. i sali non vanno a incidere sul ph :-) .

fedy90 14-05-2014 17:14

Preparazione acqua RO
 
Quindi per stabilizzare il ph uguale a quello in vasca cosa dovrei fare? Ma tipo ferro, potassio, fosforo quelli gli reintegro in vasca fertilizzando?!

Asterix985 14-05-2014 17:15

Che ph hai in vasca ?

fedy90 14-05-2014 17:19

7 quello di rete è 8/8.5

Asterix985 14-05-2014 17:21

In vasca come lo porti a 7 ? usci co2 ?

fedy90 14-05-2014 17:25

No foglie e pignette!!

Asterix985 14-05-2014 17:29

Bene quindi l'acqua del cambio puoi acidificarla allo stesso modo prima di metterla in vasca , se comunque non fai grossi cambi potresti anche inserirla così l'importante e' che gh e kh siano uguali e aggiungi direttamente pigne e foglie in vasca :-).

fedy90 14-05-2014 17:32

Mah più la secondo visto che le pigne e foglie non hanno un effetto immediato quindi non avrebbe senso prepararla per 20 giorni!!

Asterix985 14-05-2014 17:37

Per quello te lo dicevo , o ne prepari tanta e la tieni in mivimento così quando ti serve c'e' oppure devi fare così :-).

fedy90 14-05-2014 18:09

Direi di no

DUDA 15-05-2014 11:44

[QUOTE=Asterix985;1062408561]
Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062408151)
.. i sali non vanno a incidere sul ph :-) .

Scherzi vero?

@fedy90 .

Devi sistemare KH e GH (leggansi "durezze") secondo le esigenze della fauna che vuoi ospitare oppure, facendo al contrario, scegliendo la fauna in base all'acqua che esce dal tuo rubinetto.
L'acqua di osmosi ha durezze uguali a zero, devi solo premurarti di usare i sali apposta (fai un giro sui siti online di atterzzatura per acquari) per correggerla verso l'alto.

Per capire come le durezze incidano sul PH, fai un giro nella sezione chimica e trovi in alto i topic in evidenza, leggi e assorbi bene i concetti perchè sono la base dell'acquariofilia consapevole.

Per le tracce di altri elementi, a meno di particolarissime esigenze (che dubito tu abbia), non è necessario integrare ulteriormente, solitamente i sali e i fertilizzanti in colonna contribuiscono a integrarli.

fedy90 15-05-2014 11:47

Si quindi è capire come portare il ph 7, visto che gh e kh non è un problema stabillizare con i sali.
Come potrei fare?

DUDA 15-05-2014 11:59

Puoi semplicemente "tagliare" l'acqua di rubinetto miscelandola con l'osmosi, l'osmosi a zero abbassa in proporzione le durezze (leggiti le guide in evidenza in sezione per capire), non è necessario usare solo osmosi e poi riportare le durezze quasi all'origine.
All'abbassarsi delle durezze noterai un calo fisiologico del Ph, moderato ovviamente.

Mi ricapitoli che durezze hai dal rubinetto? Ora rileggo.

DUDA 15-05-2014 12:53

Ciao, rileggendo non specifichi che pesci hai, il litraggio della vasca, com'è arredata, come è gestita, che piante hai...forse ti stai fasciando la testa prima di rompertela.

Asterix985 15-05-2014 12:56

Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409122)
Si quindi è capire come portare il ph 7, visto che gh e kh non è un problema stabillizare con i sali.
Come potrei fare?

Si ma duda non aveva capito che tu vuoi portare il ph a 7 con osmosi e sali mantre invece hai 8 di ph in quella di rete qundi miscelando rete con osmosi automaticamente l'acqua va' a ph dal 7.5 in poi :-) .
Non scherzavo duda .

fedy90 15-05-2014 13:23

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062409140)
Puoi semplicemente "tagliare" l'acqua di rubinetto miscelandola con l'osmosi, l'osmosi a zero abbassa in proporzione le durezze (leggiti le guide in evidenza in sezione per capire), non è necessario usare solo osmosi e poi riportare le durezze quasi all'origine.
All'abbassarsi delle durezze noterai un calo fisiologico del Ph, moderato ovviamente.

Mi ricapitoli che durezze hai dal rubinetto? Ora rileggo.


Coppia di pelvica-6corry-pulitore giallo simile all'ancitrus(mi sfugge il nome) 8 Rasbore.
Acqua di rubinetto: ph8.5 kh 14 gh 16
Acqua in vasca: ph8 kh 6 gh 8 no2 0 no3 10 po4 1
Fino ad oggi ho utilizzato acqua di rete con RO acquistata in negozio(qualità non saprei), adesso avendo l'impianto domestico volevo valutare quale fosse la soluzione migliore.

DUDA 15-05-2014 13:26

[QUOTE=Asterix985;1062409178]
Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409122)
Non scherzavo duda .

Quindi al variare della durezza il Ph rimane invariato, cioè se io passo da Kh3 e GH5 a Kh10 e Gh15 o viceversa non si verificano oscillazioni di Ph? Non lo sapevo, ho imparato una cosa nuova. Grazie :-)

Asterix985 15-05-2014 13:31

[QUOTE=DUDA;1062409203]
Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062409178)
Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409122)
Non scherzavo duda .

Quindi al variare della durezza il Ph rimane invariato, cioè se io passo da Kh3 e GH5 a Kh10 e Gh15 o viceversa non si verificano oscillazioni di Ph? Non lo sapevo, ho imparato una cosa nuova. Grazie :-)

Imparo io cose nuove da te , si parla di acidificare quindi all'aumentare delle durezze il ph puo' aumentare non diminuire .
Tagliando con acqua a ph 8 l'acqua di ro tende ad assumere il ph dell'acqua che vai ad addizzionare dato che non avendo un tampone il ph dell'acqua di ro non e' stabile .

Ho detto bene #82 ?
Scusa ho fatto un errore duda , il ph di rete e' 8.5 .

fedy90 15-05-2014 13:32

Io però non chiarisco i miei dubbi.

Asterix985 15-05-2014 13:38

Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409206)
Io però non chiarisco i miei dubbi.

Aspetta che io ti ho detto la mia adesso senti cosa ne pensa duda o magari qualche duno piu' esperto di tutti e due e poi fai le tue prove , non e' niente di complicato basta un po' di pratica .

DUDA 15-05-2014 13:43

[QUOTE=Asterix985;1062409205]
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062409203)
Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062409178)
Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409122)
Non scherzavo duda .

Quindi al variare della durezza il Ph rimane invariato, cioè se io passo da Kh3 e GH5 a Kh10 e Gh15 o viceversa non si verificano oscillazioni di Ph? Non lo sapevo, ho imparato una cosa nuova. Grazie :-)

Imparo io cose nuove da te , si parla di acidificare quindi all'aumentare delle durezze il ph puo' aumentare non diminuire .
Tagliando con acqua a ph 8 l'acqua di ro tende ad assumere il ph dell'acqua che vai ad addizzionare dato che non avendo un tampone il ph dell'acqua di ro non e' stabile .

Ho detto bene #82 ?
Scusa ho fatto un errore duda , il ph di rete e' 8.5 .

Il ph non varia aggiungendo acqua a ph inferiore, se variano le durezze però tende a diventare instabile. Quindi se pur strettamente vero che non sono le durezze che variano il ph, è sbagliato dedurre che al variare delle durezze non vari il Ph, un forte abbassamento delle stesse infatti induce il Ph ad abbassarsi anche di poco, basta la CO2 prodotta dalle piante o gli acidi rilasciati dai legni;
ci sono un sacco di elementi naturalmente presenti in vasca che concorrono, se hai pignette o torba e acqua dura potresti non notare effetti ma, semplicemente abbassando le durezze noteresti il ph scendere, se la tua affermazione fosse vera, fedy non si spiegherebbe perchè semplicemente passando da kh10 a kh5 l'acqua si acidifichi.
Potrebbe bastare infatti, nel caso di fedy, abbassare leggermente le durezze per portare il ph a stabilizzarsi verso il neutro, poi non è da cercarsi il valore decimale preciso, è più importante la stabilità.
Inoltre non so di che pesci parliamo o altri dettagli fondamentali.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409206)
Io però non chiarisco i miei dubbi.

Leggiti le guide sulla chimica.

Più le durezze sono alte più il ph sarà stabile e tendente all'alcalino (a meno di fortissime concentrazioni di acidificanti).
Se vuoi variare il ph abbassi le durezze e aiuti l'acqua ad acidificarsi con torba, pignette, foglie o CO2...tendenzialmente però per avere un ph "intorno" al neutro non è necessario, basterebbe intenerire l'acqua, fai una prova.

Dacci il litraggio, gli inquilini, gli arredi e la flora + fauna e si può essere più precisi.

Asterix985 15-05-2014 14:05

[QUOTE=DUDA;1062409214]
Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062409205)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062409203)
Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062409178)
Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409122)
Non scherzavo duda .

Quindi al variare della durezza il Ph rimane invariato, cioè se io passo da Kh3 e GH5 a Kh10 e Gh15 o viceversa non si verificano oscillazioni di Ph? Non lo sapevo, ho imparato una cosa nuova. Grazie :-)

Imparo io cose nuove da te , si parla di acidificare quindi all'aumentare delle durezze il ph puo' aumentare non diminuire .
Tagliando con acqua a ph 8 l'acqua di ro tende ad assumere il ph dell'acqua che vai ad addizzionare dato che non avendo un tampone il ph dell'acqua di ro non e' stabile .

Ho detto bene #82 ?
Scusa ho fatto un errore duda , il ph di rete e' 8.5 .

Il ph non varia aggiungendo acqua a ph inferiore, se variano le durezze però tende a diventare instabile. Quindi se pur strettamente vero che non sono le durezze che variano il ph, è sbagliato dedurre che al variare delle durezze non vari il Ph, un forte abbassamento delle stesse infatti induce il Ph ad abbassarsi anche di poco, basta la CO2 prodotta dalle piante o gli acidi rilasciati dai legni;
ci sono un sacco di elementi naturalmente presenti in vasca che concorrono, se hai pignette o torba e acqua dura potresti non notare effetti ma, semplicemente abbassando le durezze noteresti il ph scendere, se la tua affermazione fosse vera, fedy non si spiegherebbe perchè semplicemente passando da kh10 a kh5 l'acqua si acidifichi.
Potrebbe bastare infatti, nel caso di fedy, abbassare leggermente le durezze per portare il ph a stabilizzarsi verso il neutro, poi non è da cercarsi il valore decimale preciso, è più importante la stabilità.
Inoltre non so di che pesci parliamo o altri dettagli fondamentali.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409206)
Io però non chiarisco i miei dubbi.

Leggiti le guide sulla chimica.

Più le durezze sono alte più il ph sarà stabile e tendente all'alcalino (a meno di fortissime concentrazioni di acidificanti).
Se vuoi variare il ph abbassi le durezze e aiuti l'acqua ad acidificarsi con torba, pignette, foglie o CO2...tendenzialmente però per avere un ph "intorno" al neutro non è necessario, basterebbe intenerire l'acqua, fai una prova.

Dacci il litraggio, gli inquilini, gli arredi e la flora + fauna e si può essere più precisi.

Hai fatto giro largo ma alla fine e' quello che ho detto io #25.
Lui chiedeva di modificare i valori dell'acqua di ro e il ph , portandolo a 7 .
Risposta mia i sali non incidono direttamente sul ph .
Non mi pare un'affermazione sbagliata , lascia stare effetto tampone ecc... quello centra ma non direttamente .. e' correlato ma non diretto e magari lo sapeva gia' :-).

fedy90 15-05-2014 14:22

Quindi?

Asterix985 15-05-2014 14:59

Riassumo per come farei io :

acqua di ro + sali e la porti ai valori che hai in vasca di KH-GH , raggiunti quei valori se c'e' bisogno acidifichi prima di metterla in vasca ( ma con foglie e pigne prende tempo ) se no se non fai grossi cambi e il ph non e' troppo elevato rispetto a quello che hai in vasca la metti così visto che gia' in vasca acidifichi .

fedy90 15-05-2014 15:00

Ho 120l, di cui ne cambio 15/20 ogni 10 giorni, ph di rete a 8.5 in vasca 7/7.5 direi che devo abbassarlo un po prima di inserilo in vasca anche se acidifico, non c'e qualche prodotto che in breve tempo consenta di abbassarlo??

DUDA 15-05-2014 15:30

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062409229)
Risposta mia i sali non incidono direttamente sul ph .
Non mi pare un'affermazione sbagliata , lascia stare effetto tampone ecc... quello centra ma non direttamente .. e' correlato ma non diretto e magari lo sapeva gia' :-).

Rileggiti, tu hai scritto letteralmente che "NON incide", il "direttamente" l'hai messo adesso ;-)
Sembra una sottigliezza ma è la chiave del ragionamento che ho spiegato, sennò passo da cretino.
Non ho fatto nessun giro largo, ho semplicemente spiegato quel "direttamente" che tu hai messo adesso e che cambia completamente il senso, soprattutto per chi non mastica l'argomento come è evidente infatti l'ho tritata fine prorpio perchè mi pare evidente che fedy non abbia chiaro come funziona.
Dire a un neofita "i sali non incidono sul PH" significa confondergli le idee, se infatti domani abbassasse di 5 gradi le durezze, convinto che "tanto il ph non è influenzato" avrebbe una brutta sorpresa. ;-)

fedy90 15-05-2014 15:33

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062409302)
Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062409229)
Risposta mia i sali non incidono direttamente sul ph .
Non mi pare un'affermazione sbagliata , lascia stare effetto tampone ecc... quello centra ma non direttamente .. e' correlato ma non diretto e magari lo sapeva gia' :-).

Rileggiti, tu hai scritto letteralmente che "NON incide", il "direttamente" l'hai messo adesso ;-)
Sembra una sottigliezza ma è la chiave del ragionamento che ho spiegato, sennò passo da cretino.
Non ho fatto nessun giro largo, ho semplicemente spiegato quel "direttamente" che tu hai messo adesso e che cambia completamente il senso, soprattutto per chi non mastica l'argomento come è evidente infatti l'ho tritata fine prorpio perchè mi pare evidente che fedy non abbia chiaro come funziona.
Dire a un neofita "i sali non incidono sul PH" significa confondergli le idee, se infatti domani abbassasse di 5 gradi le durezze, convinto che "tanto il ph non è influenzato" avrebbe una brutta sorpresa. ;-)

Ok quindi preparando RO con sai Gh e Kh otterò comunque una leggera diminuzione del ph, cosa che non mi preoccupa visto che dovrò abbassarlo ulteriormente.
Rimangono da capire quindi due cose finali:
Per prepare il PH e quindi abbassarlo con il valore che ho in vasca che prodotto dovrei usare?
Seconda cosa, sali minerali per incrementare gh e kh mi suggerite quale prodotto prendere così faccio l'ordine e inizio.

DUDA 15-05-2014 15:39

Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409275)
Ho 120l, di cui ne cambio 15/20 ogni 10 giorni, ph di rete a 8.5 in vasca 7/7.5 direi che devo abbassarlo un po prima di inserilo in vasca anche se acidifico, non c'e qualche prodotto che in breve tempo consenta di abbassarlo??

Scusa, ancora non hai chiarito una cosa: Che GH e KH hai dal rubinetto...stiamo parlando di scendere di Ph in acqua con GH2 o con GH20?
Dire "raggiungi i valori che hai di KH-GH in vasca" senza sapere quali sono è sparare a caso...se ha 38 di GH (un numero a caso per dire che è altissima) come lo abbassa? Con 45chili di pigne?
Poi siamo qui a fare i giochini per scendere di 0,2 di Ph e magari ha la popolazione completamente sbagliata.
Mah...continuo a dire che una bella lettura delle guide avrebbe risolto tutto molto prima.

fedy90 15-05-2014 15:41

Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409200)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062409140)
Puoi semplicemente "tagliare" l'acqua di rubinetto miscelandola con l'osmosi, l'osmosi a zero abbassa in proporzione le durezze (leggiti le guide in evidenza in sezione per capire), non è necessario usare solo osmosi e poi riportare le durezze quasi all'origine.
All'abbassarsi delle durezze noterai un calo fisiologico del Ph, moderato ovviamente.

Mi ricapitoli che durezze hai dal rubinetto? Ora rileggo.


Coppia di pelvica-6corry-pulitore giallo simile all'ancitrus(mi sfugge il nome) 8 Rasbore.
Acqua di rubinetto: ph8.5 kh 14 gh 16
Acqua in vasca: ph8 kh 6 gh 8 no2 0 no3 10 po4 1
Fino ad oggi ho utilizzato acqua di rete con RO acquistata in negozio(qualità non saprei), adesso avendo l'impianto domestico volevo valutare quale fosse la soluzione migliore.

Non mi sembra di non avere riportato i valori, più chiari di così, c'e qualcosa che non è chiaro in quello che ho scritto in precedenza? Non capisco.

DUDA 15-05-2014 15:43

Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409305)


Per prepare il PH e quindi abbassarlo con il valore che ho in vasca che prodotto dovrei usare?

Nessuno, il perchè è spiegato nelle guide che ti invito, per la settima volta, a leggere.
Il ph della poca acqua dei cambi che usi non influisce sul ph della vasca che rimarrà invariato.
A maggior ragione se addizioni l'acqua RO per avere le stesse durezze che hai già in vasca (che ancora non ha riportato).
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409314)

Non mi sembra di non avere riportato i valori, più chiari di così, c'e qualcosa che non è chiaro in quello che ho scritto in precedenza? Non capisco.

sorry, avendo risposto mi è andato il topic nella pagina vuota e ho saltato il messaggio.

fedy90 15-05-2014 15:45

Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409314)
Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409200)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062409140)
Puoi semplicemente "tagliare" l'acqua di rubinetto miscelandola con l'osmosi, l'osmosi a zero abbassa in proporzione le durezze (leggiti le guide in evidenza in sezione per capire), non è necessario usare solo osmosi e poi riportare le durezze quasi all'origine.
All'abbassarsi delle durezze noterai un calo fisiologico del Ph, moderato ovviamente.

Mi ricapitoli che durezze hai dal rubinetto? Ora rileggo.


Coppia di pelvica-6corry-pulitore giallo simile all'ancitrus(mi sfugge il nome) 8 Rasbore.
Acqua di rubinetto: ph8.5 kh 14 gh 16
Acqua in vasca: ph8 kh 6 gh 8 no2 0 no3 10 po4 1
Fino ad oggi ho utilizzato acqua di rete con RO acquistata in negozio(qualità non saprei), adesso avendo l'impianto domestico volevo valutare quale fosse la soluzione migliore.

Non mi sembra di non avere riportato i valori, più chiari di così, c'e qualcosa che non è chiaro in quello che ho scritto in precedenza? Non capisco.

Non c'è problema io per la terza volta ti rispondo, cosa non hai cpaito del messaggio che ho scritto ancora post fa????!!!!
Te l'ho quotato se non l'hai notato, sia ora che nel messaggio precedente.

DUDA 15-05-2014 15:54

Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409200)


Coppia di pelvica-6corry-pulitore giallo simile all'ancitrus(mi sfugge il nome) 8 Rasbore.
Acqua di rubinetto: ph8.5 kh 14 gh 16
Acqua in vasca: ph8 kh 6 gh 8 no2 0 no3 10 po4 1
Fino ad oggi ho utilizzato acqua di rete con RO acquistata in negozio(qualità non saprei), adesso avendo l'impianto domestico volevo valutare quale fosse la soluzione migliore.

Nel post delle 15:00 hai scritto che hai 7 in vasca di Ph.

Vuoi scendere ancora? Perchè? Che rasbore sono e che cory sono? In ogni caso un Ph stabile di 7 può andare bene ma rivedrei la popolazione.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409317)
Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409314)
Quote:

Originariamente inviata da fedy90 (Messaggio 1062409200)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062409140)
Puoi semplicemente "tagliare" l'acqua di rubinetto miscelandola con l'osmosi, l'osmosi a zero abbassa in proporzione le durezze (leggiti le guide in evidenza in sezione per capire), non è necessario usare solo osmosi e poi riportare le durezze quasi all'origine.
All'abbassarsi delle durezze noterai un calo fisiologico del Ph, moderato ovviamente.

Mi ricapitoli che durezze hai dal rubinetto? Ora rileggo.


Coppia di pelvica-6corry-pulitore giallo simile all'ancitrus(mi sfugge il nome) 8 Rasbore.
Acqua di rubinetto: ph8.5 kh 14 gh 16
Acqua in vasca: ph8 kh 6 gh 8 no2 0 no3 10 po4 1
Fino ad oggi ho utilizzato acqua di rete con RO acquistata in negozio(qualità non saprei), adesso avendo l'impianto domestico volevo valutare quale fosse la soluzione migliore.

Non mi sembra di non avere riportato i valori, più chiari di così, c'e qualcosa che non è chiaro in quello che ho scritto in precedenza? Non capisco.

Non c'è problema io per la terza volta ti rispondo, cosa non hai cpaito del messaggio che ho scritto ancora post fa????!!!!
Te l'ho quotato se non l'hai notato, sia ora che nel messaggio precedente.

Hai ragione, nel mio messagio sopra mi sono scusato, ti chiedo immensamente scusa, mi è proprio scappato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15590 seconds with 13 queries