![]() |
Come faccio a salvare le uova?
Possiedo solo una vaschetta da 2 litri? Dite che basta per gli avannotti?
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk |
per farle schiudere può andar bene. ma quando inizi ad alimentare gli avannotti è decisamente troppo piccola. rischi un aumento esponenziale dell'inquinamento della vasca
|
Per ora le ho messe nella sala da patro dentro l acquario, con un aereatore dici che basta?
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk |
aeratore dentro la sala parto?
com'è la sala parto? a retina o di plastica? dalla seconda escono gli avannotti |
Di plastica
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/14/05/13/u7e5ejeh.jpg Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk |
se le uova si schiudono, con quella nursery gli avannotti escono e vengono pappati dai genitori
|
Infatti gli altri pesci sembra aspettino che i pescetti vengano nella loro bocca... intanto l'acquario si è di nuovo riempito di uova
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ma è normale che siano bianche o vuol dire che non sono fecondate? Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk |
la cosa migliore sarebbe lasciar stare gli avannotti in vasca se hai tante piante-legni e rocce che offrono riparo.....la cosa sarebbe del tutto naturale e quuindi molto rischiosa...
|
Le uova sono bianche. Se dopo 2 o 3 giorni diventano opache e tendenti al giallo non sono fecondate.
Inviato dal mio K5 OCTA utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk |
Visto che continuano a fartene sisetma la vasca in modo che anche lasciando le cose come stanno le future uova e piccoli abbiano qualche possibilita' di sopravvivere , metti ripari ecc .. queste che hai li dentro difficilmente le salvi .
|
http://img.tapatalk.com/d/14/05/20/4eruna2u.jpg
Questa è la loro ultima produzione, hanno iniziato mattina presto e hanno sradicato tutte le piante, persino l anubias che stavo facendo crescere sul sasso, il filo che la teneva è pieno di uova, l'unico posto che si salva sono le radici del microsorium Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk |
Io facevo così : prendevo le foglie con le uova e le mettevo in una bacinella di circa 20 litri con l'acqua dell'acquario, se poi si schiudevano dovevo iniziare a cambiare l'acqua tutti i giorni, per vivere devono stare in acqua pulita, calda e ossigenata, avevo comprato un filtrino ad aria. Spostarli quando sono appena nati e' impossibile, li spezzi per come sono fragili.
Poi per cibo sono artemie appena schiuse vive. Così ho avuto risultati eccellenti, hanno raggiunto i sei mesi di vita 40 pescetti su 40, poi li ho dovuti dare via quasi tutti, vi serviva un laghetto! |
Quote:
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk |
Aggiornamento: più di metà dei piccoli sono morti :( ma almeno gia si alimentano. Metodo della scodellina di cibo nel microonde fallito. Ora gli do le scaglie in polvere della tetra e per il cibo vivo si alimentano con le planarie e le dafnie che trovano in vasca. Per l'ossigenazione c'è un aereatore e per il problema dei nitriti e ammoniaca ci sono zeolite e pothos con alcune foglie emerese e altre sommerse per favorire l' ossigenazione dell'acqua.
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk |
zeolite e photo non eliminano nitriti ed ammoniaca
|
Ma come, mica la zeolite assorbe l'ammoniaca e il photos è un gran mangia nitriti/nitrati?
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk |
l ciclo dell'azoto prevede (molto semplificato):
escrementi dei pesci --> ammoniaca --> nitriti --> nitrati. della zeolite non so nulla, ma il photos (come tutte le piante) assorbe solo i nitrati |
Piccolo aggiornamento: i piccoli sono tutti morti per due ragioni: è caduto un pezzo della vernice del soffitto sugli acquari[emoji33][emoji33][emoji33] e l'acqua si è inquinata, ho fatto il cambio ma sono tutti morti.
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk |
Sono rimasti in due, di cui uno gli ho già identificato il padre per i pigmenti negli occhi da shubunkin[emoji2][emoji2]
|
ahh, ma quindi non sono morti tutti!!
Bene! |
Anzi, vengono continuamente aggiunte uova! Ma è normale un ph a 8.5? Quando cambio l acqua non metto mai quella di rubinetto
|
e perchè non metti quella del rubinetto?
per i rossi, al 90% delle volte va bene. Ed essendo tu del Milanese dovresti rientrare nel 90%... |
Si, metto quella del 300 lt maturo
------------------------------------------------------------------------ A ph 7/7.5 |
cioè fai cambi con acqua di un altro acquario?
non va mica tanto bene! i cambi servono per apportare acqua "nuova" in vasca, se gli metti acqua già "usata" tanto vale non cambiarla. Usa quella del rubinetto, decantata e biocondizionata, è molto meglio |
E se usassi quella di bottiglia?
|
non capisco perchè tu voglia buttare via i soldi così...
comunque, devi verificare la durezza. I carassi necessitano di acqua dura e ph neutro tendente all'alcalino questo per conservare sempre quella bella patina di muco sul corpo che li protegge da parassiti, batteri ecc |
Mihai convinto, uso quella di rubinetto
|
:-))
mi raccomando: decantata per 24 ore. usa biocondizionatore e che sia alla stessa temperatura di quella dell'acquario |
Bene, la vaschetta dove c'erano gli avannotti si é rotta e ho trasferito i 3 sopravvissuti (ne é nato un altro) nella vasca delle phisa. Volevo chiere se l' acquario bettalux é idoneo.
Inviato dal mio Nexus 5 ------------------------------------------------------------------------ L' acquario é il bettalux della aquatlantis, volevo sapere se é idoneo visto che qui in un garden costa 15 euro. Inviato dal mio Nexus 5 |
Allora va bene? Metterei ghiaino 2mm, piante egeria/riccia/cladophora e niente altro, al massimo una lumaca melanoides o neritina. Nel negozio ci sono anche le neripterion, sono compatibili?
Ora i tre avannotti stanno abbastanza bene, tranne il più grande che sbatte continuamente la testa contro le pareti della vaschetta. Per la maturazione del filtro avevo della lana di perlon fuori dal filtro che avevo messo per farci attecchire i batteri del ciclo dell'azoto, altrimenti uso il filtro ad aria della vasca rotta. Inviato dal mio Nexus 5 |
Attenta ai valori, le physa sporcano molto e consumano molti sali dell'acqua.
|
Ho rimediato con una marea di photos e conchiglie
Inviato dal mio Nexus 5 |
Ma cosa ci vuoi fare con il bettalux???? 7 litri [emoji15][emoji15]
|
Tenerci i tre avannotti. Altrimenti potresti suggerirmi un piccolo acquario che costi poco?
Inviato dal mio Nexus 5 |
Ok che sono solo 3, ok che costa poco, ma secondo me non vale nulla.
Se hai già un filtrino ad aria, ti basta prendere un contenitore di plastica da 40/50 litri tipo il stampa dell'IKEA e con pochi euro hai una cosa molto più stabile e duratura... |
Il samla? Si ci avevo già pensato. Altrimenti ho un vecchio acquario da 15 litri netti
Inviato dal mio Nexus 5 |
I samla costano pochissimo, pochi euro...
|
Ma quindi visto che rifaccio il loro acquario dentro cosa ci metto? Arredamenti ecc. che faccio? Ma sopratutto quanto tempo di maturazione faccio? Tre avannotti producono tanta ammoniaca/nitriti/nitrati?
Inviato dal mio Nexus 5 |
Tre avannoti di 1-2 cm penso sporchino pochissimo, certo meno acqua c'e' piu' e' l'effetto.
Guarda se fai un bello strato con alghe (quelle infestanti a fondo) e prendi una parte di starter di dafnie... Con esposizione al sole per un paio di ore al gg (attenzione alla temp)... Penso che non avrai problemi. Gli avannotti cresceranno nutriti dalle dafnie e quando inizieranno a scarseggiare e' ora di trasferire in un vero acquario i pesciolini. Questo secondo me :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl