AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   per cominciare acqua d'osmosi o rubinetto? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=4588)

mobydick60 25-04-2005 18:07

per cominciare acqua d'osmosi o rubinetto?
 
Ciao,
leggendo altri topic mi è sorto il dubbio...
Per il primo riempimento
acqua di rubinetto
(che dopo le prime analisi taglierò con biocondizionatore)
o
acqua d'osmosi con sali?

Poecilide 25-04-2005 18:43

Quote:

acqua di rubinetto
(che dopo le prime analisi taglierò con biocondizionatore)
Dipende dai valori dell'acqua che hai. Dopo il test, sceglierai i pesci. ;-)

Nightsky 25-04-2005 19:18

tagliare con biocondizionatore l'acqua di rubinetto?che vuol dire? che se l'acqua va bene come valori nn lo metterai?
va' che il biocondizionatore serve sempre se metti l'acqua di rubinetto...

di solito si dice di tagliare l'acqua quando si mette un po' di rubinetto e un po' d'osmosi..

e cmq se x esempio volessi mettere guppy e company, è inutile mettere acqua d'osmosi e riempirla di sali... di solito va bene l'acqua del rubinetto..

l'acqua d'osmosi è indicata a tutti i pesci con acqua neutra in giu'

Phil 25-04-2005 19:21

Re: per cominciare acqua d'osmosi o rubinetto?
 
Quote:

Originariamente inviata da mobydick60
Ciao,
leggendo altri topic mi è sorto il dubbio...
Per il primo riempimento
acqua di rubinetto
(che dopo le prime analisi taglierò con biocondizionatore)
o
acqua d'osmosi con sali?

dipende dai valori e dai pesci che vuoi inserire.

se decidi per l'acqua di rubinetto il biocondizionatore mettilo subito, nella quantità suggerita dal produttore.
Se hai la voglia e possibilità è (imho) meglio usare osmosi+sali, almeno sei sicuro (o quasi) di quello che hai in vasca ;-)

ciauz
Phil

mobydick60 25-04-2005 19:40

Ok metterò acqua del rubinetto con biocondizionatore,
valuterò i risultati delle analisi e se necessario abbasserò i valori con acqua d'osmosi.
Scusate l'ignoranza in materia
e
grazie per i preziosi consigli.
Comunque ho in mente due scalari e qualche cardinale
nient'altro
ciao

Phil 25-04-2005 19:42

60 litri per una coppia di scalari sono pochi però...

ciauz
Phil

WebMaster 25-04-2005 19:44

60 litri per 2 scalari? ma si che vanno bene..... #07

Phil 25-04-2005 19:52

Quote:

Originariamente inviata da Baglio
60 litri per 2 scalari? ma si che vanno bene..... #07

non confonderlo! :-))

Simo 26-04-2005 00:55

per una coppia di scalari almeno 120lt

bonzo76 26-04-2005 09:57

Quote:

per una coppia di scalari almeno 120lt
quoto e dubito che l'acqua del rubinetto possa andare bene #07

Nightsky 26-04-2005 13:59

60litri x 2 scalari! impossibile!

vuoi dei ciclidi? bene, ma allora punta sui ciclidi nani...

plutonexx 26-04-2005 14:07

60 litri per due scalari e magari nel mobydick 60 lo deduco dal tuo nick -97- -97b

anche acqua del rubinetto non va bene, meglio osmosi con acquario molto più grande!

prova con guppy, platy, 50% rubinetto e 50% osmosi
#70

RASBORA67 26-04-2005 14:38

Ti dico cosa ho fatto io nel mio 18 litri, su consiglio della mia acquarista: ho usato per il riempimento acqua di rubinetto con biocondizionatore sera aqutan. Quando l'acqua evapora faccio i rabbocchi con acqua di osmosi. Quando faccio il cambio dell'acqua uso in gran parte acqua di rubinetto con sera aqutan ed in piccola parte acqua d'osmosi perchè l'acqua non venga troppo dura.
Parere personale sui pesci: 60 litri mi sembrano pochi per una coppia di scalari, oltretutto non li associerei con i cardinali perchè, soprattutto se quest'ultimi sono piccoli, probabilmente se li pappano.
Ciao!

zebulo 26-04-2005 15:22

ho fatto fare compagnia al mio scalare 6 cardinali...dopo due giorni era solo come prima...pero' a pancia piena molto piu' soddisfatto

plutonexx 26-04-2005 15:52

Quote:

Originariamente inviata da zebulo
ho fatto fare compagnia al mio scalare 6 cardinali...dopo due giorni era solo come prima...pero' a pancia piena molto piu' soddisfatto

Ragazzi prima di comprare pesci informatevi se sono compatibili con quelli che avete già!
Evitiamo certe crudeltà...... #09 #09 #09

bonzo76 26-04-2005 15:58

Quote:

50% rubinetto e 50% osmosi
dipende dai valori dell'acqua di rubinetto, il 50% è un numero sparato un pò a caso....

WebMaster 27-04-2005 21:58

Quote:

Originariamente inviata da plutonexx
60 litri per due scalari e magari nel mobydick 60 lo deduco dal tuo nick -97- -97b

anche acqua del rubinetto non va bene, meglio osmosi con acquario molto più grande!

prova con guppy, platy, 50% rubinetto e 50% osmosi
#70


scusa plutonexx nn sono d'accordo con la tua ipotesi...
1 l'acqua deve maturare,ed e' meglio se matura l'acqua del rubinetto con bio...poi una volta passato il periodo si assesta con tagli d'osmosi l'acqua per i pesci che si desiderano...mettere solamente o parzialmente l'acqua di osmosi si renderebbe poi necessario integrare con sali,senza contare che avendo valori bassi si renderebbe il ph abbastanza instabile...tieni conto che poi verra' introdotta la CO2 ....quindi...

2 qui invece si va all'inverso...platy e guppy,ma specialmente quest'ultimi,arrivano da acque dove la salinita' arriva al 1% ,dunque gia' l'acqua del rubinetto potrebbe avere poco ph per loro,se poi viene tagliata...

cmq ciao e grazie ancora

Phil 27-04-2005 22:05

lui dice che per gli scalari ci vuole acqua tenera --> quindi acqua di osmosi con aggiunta di sali. l'acquario si può benissimo far maturare con l'acqua così preparata. è corretto.

per quel 50-50 (che chissà da dove è venuto fuori) dipende dai valori iniziali, come già detto da bonzo ;-)

ciauz
Phil

WebMaster 27-04-2005 22:11

-28d#

Phil 27-04-2005 22:16

una coppia di ram in 60 litri ci sta bene! http://www.acquaportal.it/Articoli/D...zi/default.asp

e qualche caracide :-)

per riempire puoi usare acqua di osmosi con aggiunta di sali (io uso sera e vanno bene, se no ce ne sono altri o anche di fai da te) per raggiungere i valori ottimali.

in alernativa (però dipende dai valori dell'acqua di rubinetto) mischi osmosi con rubinetto in proprozioni giuste per avere i valori che vuoi.

ciauz
Phil

mobydick60 27-04-2005 23:32

Grazie Phil
sei stato gentilissimo
una domanda:
I sali come si usano? Quanti chili me ne servirebbero per 60 litri?
Costano?
Ciao

Phil 27-04-2005 23:37

ti dico per i sali della sera:
un barattolo di 280gr circa 13€, io per avere circa kh=4 e gh=8 metto 2-3g ogni 10litri, fai un po' te i conti :-)

se no per la soluzione fai da te: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm

li mischi all'acqua di osmosi _prima_, non direttamente in vasca ;-)

ciauz
Phil

WebMaster 28-04-2005 00:34

ma il ph nell'osmosi nn sara' mai a 6,5 ...nn dico che tu abbia torto o sbagliato phil,anzi,a voler vedere sembra la strada meno tortuosa,ma in termini economici tra osmosi,sali,prodotti per abbassare il ph e cosi' via...nn sarebbe meglio la solita strada e poi tagliare,tagliare,tagliare?

ciao

Simo 28-04-2005 00:39

tagliare l osmosi non è mai il massimo,alla fine la si rovina(le schifezze del rubinetto..)meglio usare i sali ;-)

Phil 28-04-2005 13:49

Quote:

Originariamente inviata da Baglio
ma il ph nell'osmosi nn sara' mai a 6,5 ...nn dico che tu abbia torto o sbagliato phil,anzi,a voler vedere sembra la strada meno tortuosa,ma in termini economici tra osmosi,sali,prodotti per abbassare il ph e cosi' via...nn sarebbe meglio la solita strada e poi tagliare,tagliare,tagliare?

ciao

il ph dell'acqua di osmosi non ha senso misurarlo... :-)

in termini economici ti servono solo osmosi, sali e un impianto di co2 anche artigianale, così ti fai i valori che vuoi ;-)

ciauz
Phil

mobydick60 29-04-2005 00:51

ok, niente acqua del rubinetto.
Ricapitolando:
60 litri d'acqua d'osmosi
18 grammi di sali (marca Sera)circa, che disciolgo prima di introdurre.
Giusto?
o non ho ancora capito niente?

Phil 29-04-2005 00:58

Quote:

Originariamente inviata da mobydick60
18 grammi di sali (marca Sera)circa, che disciolgo prima di introdurre.
Giusto?

dipende dai valori che vuoi avere... dicicamo che per avere kh4 e gh8 più o meno sono 18g. controlla sempre (almeno le prime volte) i valori dopo aver mischiato i sali ;-)

ciauz
Phil

mobydick60 29-04-2005 01:18

ok grazie ancora Phil
riempirò così perchè ancora non ho deciso che pesci mettere
Pensavo scalari ma mi sono stati sconsigliatie ora non ho idea.
Eventualmente nei futuri cambi regolo la quantità di sali per i valori desiderati.
Un mese lo faccio passare tutto prima dei pesci.

Dovrò anche procurarmi bidoni per 60 litri.Vabbè
perlomeno saprò cosa ho dentro l'acquario

Nightsky 29-04-2005 12:48

Quote:

Originariamente inviata da mobydick60
ok grazie ancora Phil
riempirò così perchè ancora non ho deciso che pesci mettere
Pensavo scalari ma mi sono stati sconsigliatie ora non ho idea.
Eventualmente nei futuri cambi regolo la quantità di sali per i valori desiderati.
Un mese lo faccio passare tutto prima dei pesci.

Dovrò anche procurarmi bidoni per 60 litri.Vabbè
perlomeno saprò cosa ho dentro l'acquario

eh si, scalari in 60litri decisamente no...

potresti mettere una coppia di ramirezi,dei caracidi e dei cory... pero' allora metti un poco meno di sale che 18g.....

partenoboy 29-04-2005 20:54

scusate io ho solo guppy e catfish albini(2), uso acqua di rubinetto, che biocondizionatore dovrei usare?

Simo 29-04-2005 20:56

il biocondizionatore fa semrep usato per togliere il cloro ecc usa tetra aquasafe ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10195 seconds with 13 queries