AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Curiosità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=458741)

Camillik 11-05-2014 16:24

Curiosità
 
Solo per curiosità, mi sapete dire cosa accade nel mio acquario per modificare l'acqua?
Mi spiego meglio.
L'acqua del rubinetto ha un Ph 8, GH 12 e KH 10.
Nell'acquario diventa: Ph 7,5, GH 12 e KH 6.
Perché il KH ha una differenza così grande?
Solo per curiosità.

mentalità ultras 11-05-2014 17:31

non è che per caso hai un fondo allofano?

Jessyka 11-05-2014 18:01

Hai torba? E da quanto è in funzione la vasca? Il fondo, se non è allofano, da cosa è composto?

Camillik 11-05-2014 18:06

Non è allofano. E' un ghiaino da 5/6 mm. Non ho torba ed ho CO2. La vasca è avviata da novembre. Ma chiedo solamente per capire ed imparare.

malù 11-05-2014 18:19

Se ho capito bene eroghi co2........
A grandi linee.......La co2 è acidificante, quindi abbassa il pH, nel frattempo il kh si "oppone" tamponando.....il risultato di queste reazioni è rappresentato dai valori che hai in vasca.
Se tu smettessi di erogare co2 i valori si avvicinerebbero molto a quelli del rubinetto.

Camillik 11-05-2014 18:23

Ottimo, pensavo a qualcosa del genere ma ho preferito chiedere a voi.

malù 11-05-2014 18:25

Quando si hanno dubbi, meglio chiedere ;-)

Camillik 11-05-2014 18:27

Poi, sinceramente, qui trovo sempre persone gentili e cortesi e quindi chiedi sempre una cosa in più!

Grazie ancora.

Camillik 13-05-2014 13:19

Quindi, volessi abbassare PH senza fare abbassare GH, potrei aggiungere acqua di osmosi con aggiunta di sali?

ilVanni 13-05-2014 15:06

Malù, non credo che la CO2 abbia abbassato il KH (casomai erogare CO2 lo alza, ma di una quantità infinitesima e non misurabile, conti alla mano).
Io penserei più a cause quali:
- gasteropodi in crescita,
- nitrificazione ad opera del filtro (che produce acido nitrico, quindi consuma il KH) specialmente se la vasca è parecchio popolata e/o molto "nutrita".
- eventuali legni (il tannino è un acidificante, e assorbe KH).
- correttori di PH (che poi sono soluzioni di acidi forti) che, pure loro, consumano il KH.
- decalcificazione ad opera delle piante: se la CO2 non basta, le painte prendono il carbonio dai carbonati (soprattutto piante di acque dure, ceratophyllum, egeria densa, ecc.)

Per abbassare il GH (ma non il KH) devi aggiungere osmosi + sali (acquistabili o fai-da-te) che portano l'acqua al KH che vuoi mantenere.
Nel caso di fai-da-te, tipicamente si usa una soluzione di bicarbonato di sodio (poco) e di potassio per aumentare il solo KH.

Camillik 13-05-2014 15:10

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062407623)
Malù, non credo che la CO2 abbia abbassato il KH (casomai erogare CO2 lo alza, ma di una quantità infinitesima e non misurabile, conti alla mano).
Io penserei più a cause quali:
- gasteropodi in crescita,
- nitrificazione ad opera del filtro (che produce acido nitrico, quindi consuma il KH) specialmente se la vasca è parecchio popolata e/o molto "nutrita".
- eventuali legni (il tannino è un acidificante, e assorbe KH).
- correttori di PH (che poi sono soluzioni di acidi forti) che, pure loro, consumano il KH.
- decalcificazione ad opera delle piante: se la CO2 non basta, le painte prendono il carbonio dai carbonati (soprattutto piante di acque dure, ceratophyllum, egeria densa, ecc.)

Per abbassare il GH (ma non il KH) devi aggiungere osmosi + sali (acquistabili o fai-da-te) che portano l'acqua al KH che vuoi mantenere.
Nel caso di fai-da-te, tipicamente si usa una soluzione di bicarbonato di sodio (poco) e di potassio per aumentare il solo KH.

Solo per essere sicuro, hai scritto per abbassare il GH. Intendevi proprio quello oppure intendevi il PH?

Camillik 13-05-2014 15:20

Ok per lumachine. Ok anche per piante che ne possono consumare. No ai prodotti chimici ed al legno. Non ho tanti pesci, anzi sono 6 in 55 litri netti. NO2 = 0 e NO3 direi vicino allo 0.
Ho preso questo http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-14094.html che mi era stato consigliato su questo sito, solo che non ho ancora avuto il tempo di usarlo.

ilVanni 13-05-2014 15:36

Intendevo che se vuoi abbassare UNO DEI DUE VALORI DI DUREZZA, per esempio il GH (o il KH) devi usare osmosi arricchita solo per il KH (o il GH).

Quello che linki (il sale GH+) è un prodotto che aumenta il solo GH (e fornisce potassio, che lascia inalterate le durezze). Se fai cambi con osmosi arricchita di GH+ è chiaro che il KH, col tempo, diminuisce e il GH no.
Tu cosa vuoi fare?
- Aumentare il KH? (allora ti serve un sale che aumenti SOLO il KH)
- diminuire il GH? (allora devi fare cambi con osmosi arricchita, di nuovo, solo per il KH, in modo che il GH, lentamente, scenda)
- diminuire il PH? (allora devi portare il KH a livelli bassi (c'è già quasi) e acidificare (torba, CO2, ecc.)

Il sale GH+, al memento, NON ti serve, perché il GH è già alto (a meno che tu non voglia "indurire" l'acqua ancora di più, ma aumenterei pure il KH nel caso).

daniele.cogo 13-05-2014 15:39

Il realtà il PH si abbassa comunque, qualsiasi sia il KH se eroghi CO2.
Dipende dove vuoi arrivare. Se parti da PH 8 e vuoi scendere di poco, ad esempio a 7,5 tieni fisso il KH così come ce l'hai. Se vuoi scendere ancora a quel punto dovrai si abbassare anche il KH.

Camillik 13-05-2014 15:42

Perdonami, sono stato poco chiaro. Avevo iniziato con un altro scopo e poi ho fatto una domanda. Scusate.
In realtà non vorrei abbassare il GH in quanto nella vasca ho un betta.
Vorrei abbassare il PH perché quello dell'acqua del rubinetto è troppo alto.
Solo che se metto solo osmosi, va da se, che abbasso tutto.
Potrei anche "mixare" acqua osmosi con acqua del rubinetto ma ho paura nella poca costanza dell'acqua del rubinetto. Devi sapere che, con tutte le piogge di questo inverno, il GH del nostro rubinetto era sceso a 6 (anche se per un breve periodo).

daniele.cogo 13-05-2014 15:44

Se non sei sicuro dell'acqua di rubinetto dovresti partire da tutta acqua a osmosi con l'aggiunta di sali che ti portano i valori di KH e GH a quelli che decidi tu. Se ad esempio arrivi a un'acqua con KH 5 e GH 10 poi puoi erogare CO2 in quantità tale che ti porti il PH ad esempio a 6.8

Camillik 13-05-2014 17:28

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062407657)
Se non sei sicuro dell'acqua di rubinetto dovresti partire da tutta acqua a osmosi con l'aggiunta di sali che ti portano i valori di KH e GH a quelli che decidi tu. Se ad esempio arrivi a un'acqua con KH 5 e GH 10 poi puoi erogare CO2 in quantità tale che ti porti il PH ad esempio a 6.8

Perfetto, lavorerò così sicuramente.
Poi, in estate quando saranno finite le pioggia, continuerò con quella del rubinetto.

Grazie ancora a tutti

Claudio94 13-05-2014 19:26

Molto interessanti le cause dell'abbassamento del kh scritta da ilVanni, soprattutto quella della decalcificazione delle piante, infatti credo che ora sia più chiaro perchè nel periodo in cui ho avuto per poco tempo il kh molto basso la ceratophillum sembrava stesse retrocedendo, mentre tutto è tornato nella norma con cambi d'acqua e l'innalzamento del kh

malù 13-05-2014 20:44

Giusta correzione......grazie @ilVanni ........scusa Camillik, sono stato troppo generico ed ho finito per essere impreciso.

briciols 13-05-2014 21:10

D'accordo con il Vanni ma quella dei gasteropodi mi è nuova
è sempre bello imparare cose nuove ! grazie AP ;-)

ilVanni 13-05-2014 23:23

Una ventina di ampu in crescita in 100 lt ti abbassano le durezze fino a un punto alla settimana... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12554 seconds with 13 queries