AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Flourite e calli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=458671)

LoveRam 10-05-2014 18:50

Flourite e calli
 
Ciao! Devo riallestire la mia vasca e ho intenzione di piantare l'hemiantus calli con la quale ho già esperienza con la flourite classica. Siccome ho avuto problemi nel piantarla stavo pensando di rimettere la flourite classica con la flourite black sand sopra, in modo da avere più facilità nella piantumazione. Cosa ne pensate?

i$4k 11-05-2014 22:54

piuttosto farei la zona dove pianterai la calli con solo black sand, senza mischiarle.. oppure fai un mesetto di dry start con solo la zona destinata alla calli piantumata, così quando inserirai l'acqua sarà gia bella ancorata..

LoveRam 12-05-2014 00:32

Sono entrambe ottime idee anche se la dry start non l'ho ancora provata. Ma nel primo caso che separazione intendi? Con qualcosa di fisico tra le due flouriti?

Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk

i$4k 12-05-2014 08:45

per dividerle io userei un foglio fine di policarbonato alveolare, oppure un foglio da 3 ml di plexiglass che siriescono a curvare e deformare a piacere, dipende un po' anche se il tuo layout rimarrà invariato nel tempo, se un giorno vorrai cambiare disposizione avrai problemi con le due parti di fluorite.. per il dry start, come per tutte le cose c'é sempre una prima volta.. oppure hai pensato di usare la black, invece che la classica che è un po' più fine?

LoveRam 12-05-2014 09:45

Ho pensato di usare la black solo per la parte frontale dove andrò a piantare il prato perché essendo più fine di quella classica mi facilita il lavoro.

Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk

i$4k 12-05-2014 12:42

io intendevo che invece di usare flourite classica+black sand, usavi solo la black come unico fondo, che è un po più fine della classica..

LoveRam 12-05-2014 14:08

Più che altro è per un fattore economico. Sarebbe molto difficile separare la black sand dalla classica quando cambierò il layout? Oppure potrei fare uno sforzo e prendere un sacco da 7kg di black sand e utilizzare le pietre in modo da occupare un po di spazio. Conta che la vasca è 60×30 e avrei uno spessore di circa 4 cm

Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk

i$4k 12-05-2014 14:57

non ce la fai a fare un 60x40 con 7 kg, io li ho usati per un 30x30.. non dovrebbe essere troppo difficile separare la classica dalla sand, sono molto diverse come granulometria, però io preferirei tenerle separate fin da subito perché pian piano tenderebbero comunque a mischiarsi da sole, soprattutto quando andrai ad estirpare gli stoloni che "scavalcano" il confine tra le due..

LoveRam 12-05-2014 20:55

Contando che non è impossibile separarle sto pensando di prendere i 7 kg di sand e mettere sul fondo 1 o 2 cm della classica e coprirla con la sand, poi qualora dovessi cambiare totalmente layout mi armo di setaccio e le divido. Cosa ne pensi?

Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk

ALEX007 12-05-2014 22:16

io penso che con un po' di pazienza si riesce a piantumare la calli anche nella Flourite.Al massimo buttaci un po' di black sand sopra(o della ghiaia fine o un pugno di sabbia) per facilitare la piantumazione,che poi si mischia una volta che la calli è partita che ti frega :-)
Sposto in piante ;-)

i$4k 12-05-2014 22:55

effettivamente è solo per semplicità di piantumazione e una volta radicata, in teoria, non andrai a estirparla.. mettici un paio di cm sopra e sei a posto, anche se non sono del tutto convinto

LoveRam 12-05-2014 23:25

Ti assicuro che ti mette a dura prova ma se guardi la mia presentazione vedrai che sono riuscito nell'impresa e ora che so com'è mi voglio facilitare le cose :) comunque pensando al risparmio penso che prenderò la sand da 3,5 kg in modo da prendermi subito la maggior parte di piante

Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk

Enza Catania 12-05-2014 23:28

Fluorite classica e Wabi-kusa, lo dividi in porzioni e lo interri.

LoveRam 13-05-2014 00:43

Scusa l'ignoranza ma è una sorta di dry start dove le piante hanno una sorta di vaso con la possibilità di far crescere piante semiemerse?

Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk

i$4k 13-05-2014 08:40

le piante vengono fatte crescere con una piccolissima quantità di terra per contenere le radici e vengono fatte crescere in idroponica, con solo le radici sommerse, in una soluzione fertilizzante... da quello che ho visto hanno un periodo di stasi molto breve, con una crescita successiva molto veloce, tanto da poter iniziare a fertilizzare a pieno ritmo nel giro di pochi giorni.. purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di provarli di persona

Enza Catania 13-05-2014 09:52

-37 appunto, diciamo che risolve i problemi della piantumazione in quanto le radici in quella porzione sono ben sviluppate e avviluppate al materiale di coltura che è nutriente e compatibile con gli elementi in acquario;
la pianta si svilupperà, comunque, solo se trova buone condizioni ambientali stolonando con getti ben adattati alla vita subacquea.

Ti metto un video, la prima parte, se vuoi la eviti, (comunque da vedere perché anche al grande Amano, crollano le rocciate) dal punto 5.5 la piantumazione che ci interessa.


http://www.youtube.com/watch?v=_-Ex5RjPG3k

LoveRam 13-05-2014 10:28

Amano fa sembrare tutto così semplice! Ma non capisco una cosa: quando appoggia le varie piante c'è un periodo di attecchimento delle radici e dopo riempie la vasca? E poi potrei mettere in pratica questa tecnica per realizzare il prato misto con tre diverse specie di piante?

Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk

i$4k 13-05-2014 12:36

vengono solo sotterrati leggermente nel substrato, spesso e volentieri viene messo un sasso al centro delle radici, in modo che rimanga affondato da solo, senza bisogno che il fondo lo trattenga.. uno dei principali motivi di questa sua velocità di crescita è il fatto che le radici non vengono minimamente intaccate durante la piantumazione, così la piante deve subire solo lo stress dell'immersione e non quello del trapianto.. un po' come nel dry start, solo che risulta più semplice e veloce con i wabi-kusa.. il fatto di fare un prato con più piante è molto sconsigliabile, a meno che non si utilizzi una pianta che stolona e la riccia legata.. due specie che stolonano entrambe creerebbero un intruglio di radici e steli molto confusionario da vedere secondo me..

Enza Catania 13-05-2014 12:57

Molto bello e naturale ma difficile da realizzare e mantenere senza che l'una specie prenda il sopravvento sull'altra.

Mentre in una grande vasca è tutto più semplice da mantenere, in una piccola si corre il rischio di dare una visione d'insieme disordinato.

Io penso che tutto si possa fare, bisogna studiare bene le dimensioni delle piante e la luce che si ha a disposizione...come sempre per i pratini.

I Wabi-kusa rispondono ai tuoi problemi legati alla piantumazione senza dover mischiare...poi spazio alla fantasia...si prendono gli spunti e si ascoltano i consigli ma, ognuno deve fare a suo modo.

LoveRam 13-05-2014 13:49

La mia idea era di mettere una pianta "strisciante" e due a stelo tipo eleocharis, ma se mi dici che è difficile lo proverò solo ai lati per vedere come viene. Per il wabi kusa ho ancora una cosa da capire: qual è il primo passaggio avendo il vasetto con la pianta?

Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk

i$4k 13-05-2014 15:11

non è che sia difficile, c'è il rischio che si mischino creando un qualcosa di visivamente disordinato, secondo il mio punto di vista.. però se la tua idea è quella di fare dei gruppi di varie piante vicine é gia diverso, basta che inserisci qualcosa nella sabbia che limiti lo stolonare e tenendo potato il confine si dovrebbe riuscire a tenere separati i due gruppi.. poi ognuno ha le sue idee, la vasca va fatta per piacere al proprietario e non agli altri, quindi i consigli tecnici si possono dare senza problemi, mentre è un po' più difficile dare consigli riguardanti gusti personali, come l'abbinamento tra piante...

LoveRam 14-05-2014 08:16

Mi sono documentato sul wabikusa e ho deciso di provarlo. Inizialmente non mischierò le varie piante poi si vedrà.
Vi chiedo un ultima cosa che sembra stupida ma voglio averne conferma: una volta piantata l'hemiantus con wabikusa la flourite darà nutrimento a gli stoloni che si propagheranno o continueranno a ricevere nutrimento esclusivamente dal wabikusa?

Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk

i$4k 14-05-2014 08:35

la terra tra le radici del wabi-kusa é veramente poca e, in teoria, non è fertile.. il nutrimento durante la crescita fuori dall'acqua arriva dai una miscela di fertilizzanti in cui sono immerse terra e radici e una volta messo in vasca prende inizialmente nutrimento dalla colonna e successivamente dai nutrimenti nel fondo, se ci sono..

LoveRam 15-05-2014 13:09

Perciò la fertilizzazione in colonna (io ho il V30 e E15 dennerle) va iniziata subito?

Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk

i$4k 15-05-2014 15:03

non da subito, ma non ci sarà da aspettare molto, 5\10 giorni circa, devi avere un po' tu l'accortezza di vedere quando le piante chiedono.. ti consiglio di acquistare la linea completa e anche nitrogen e phosphorus seachem (o altri prodotti per l'integrazione di questi due macro), perché la flourite non è fertile e all'inizio non avrai pesci, e gli inquinanti dati dal normale compiersi del ciclo dell'azoto probabilmente non bastare.. i prima giorni da tener controllati nitrati e fosfati che non devono mai essere a zero, piuttosto da reintegrare ogni giorno per portarli a valori normali.. 8\10 mg\l i nitrati e 0.8\1 mg\l i fosfati e la CO2 da subito.. per l'illuminazione parti gia da 7/8 ore, se hai più di un neon accendilo in modo da avere poca luce per le 8 ore e poi nelle ore centrali un picco che con il passare dei giorni potrai aumentare fino ad arrivare alla normalità.. vai a carcare qualche informazione per l'uso del biocondizionatore durante i primi cambi, dicono sia molto importante ma non ho mai cercato bene informazioni su questa cosa..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13529 seconds with 13 queries