![]() |
lamprologus calvus sempre nascosti (foto acquario)
salve a tutti ragazzi vi pongo questa domanda per vedere se qualcuno ha avuto esprerienze in merito: ieri sera ho inserito nel mio 150 litri allestito con sabbia ambrata piu varie roccie un gruppetto di 5 esemplari di lamprologus calvus black di taglia s, ed è da ieri che sono nascosti tra le roccie senza uscire mai,appena vedono un ombra passare vicino all acqwuario scappano dalla paura,questa sera ho provato a mettere dell artemia congelata in aqua,sono usciti ma appena mi snn avvicinato di pochissimo sono riscomparsi,secondo voi cosa dovrei fare per acqustare la loro fiducia?
|
tanta pazienza ;-)
sono pesci timidi, i primi giorni poi la timidezza è esasperata una foto della vasca? |
già è tanto che li hai visti secondo me :-)......poi specialmente dopo appena un giorno; come diceva metal ci vorrà un po di tempo perchè si abituino al nuovo ambiente.....inoltre sono una specie statica e anche abbastanza timida.
|
Quote:
Battute a parte, porta pazienza e se fai per bene ti daranno soddisfazioni, a meno che tu non ti aspetti che una volta acclimatati ti scodinzolino affamati come fanno i pesci rossi o quei "cafoni" degli mbuna del malawi.....restano sempre pesci tra i più schivi ;-) |
Quote:
|
Quote:
http://s17.postimg.cc/9b24nrlez/image.jpg http://s17.postimg.cc/ihkfb1qnf/image.jpg http://s17.postimg.cc/mpf7jss2z/image.jpg |
non va bene, sassi troppo piccoli e rocciata bassa
sono pesche che comunque crescono e la loro conformazione del corpo è fatta perinfilarsi in insenature strette e alte (e come diceva mattser, alcune fessure in cui passi solo la femmina sono indispensabili per la riproduzione) più che i sassi tondi, per fare una rocciata da altolamprologus sono ideali le lastre (porfido, travertino o ardesia le più comuni)....dovrebbe venire come una mensola con i libri mezzi ribaltati ;-) |
quoto quanto detto da metal, lastre verticali a gogò :-)........terrai solo la coppia che si formerà da questo gruppo o hai intenzione di aggiugere altre specie? (a proposito lunghezza della vasca?)
|
Quote:
|
se vuoi tenere qualche roccia tonda per estetica di layuot fallo, ma per gli alto sono + adatte le lastre verticali.....magari mettine anche un po in obliquo per rendere più omogeneo il tutto......per eventuali altre specie, in 100 cm hai + scelte......dipende da quello che vuoi fare tu.....a questo punto ti conviene ammassare le lastre per gli altolamprologus su un lato; nell'altra estremità o fai un'altra rocciata (se scegli delle specie rocciofile) o fai una distesa più o meno corposa (a seconda della specie che scegli) se vai di conchigliofili; dimmi tu quale ti interessa di più, almeno ti consiglio in maniera più specifica :-)
|
Quote:
|
se vai di rocciofili puoi mettere Julidochromis da scegliere tra ornatus, transcriptus, dickfeldi.......sono pesci di coppia occasionale, cioè vivono in coppia solo durante il periodo di riproduzione, in acquario si adattano a vivere in coppia fissa, dunque con loro parti con 4-5 esemplari come stai facendo per gli alto; altrimenti oltre ai julidochromis ci sono i Neolamprologus caudopunctatus (che nn sono propriamente rocciofili ma da habitat intermedio)da inserire in piccolo harem 1m-2f......altrimenti c sono i più imprevedibili Neolamprologus leleupi, considera che hai la lunghezza minima per inserirli e sono veramente imprevedibili per comportamento....tutto questo compensato della bellissima livrea, anche loro vivono in coppia (dunque prima parti con il solito gruppetto di giovani)
|
Quote:
|
personalmente ti consiglierei i julidochromis da scegliere tra quelli che ti ho detto......:-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl