AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   forse corrosione batterica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=458475)

sovramonte99 08-05-2014 16:18

forse corrosione batterica
 
ciao a tutti

ho notato che da quanto ho trasferito i dalla vasca vecchia a quella nuova 2, un ancystrus femmina e un corydoras paleatus, hanno le code tipo sfrangiate, praticamente i vari raggi sono distaccati, senza la membrana.
La femmina ha solo i bordi della pinna caudale consumati, mentre il cory ha la coda ridotta quasi a solo raggi.
Leggendo sul forum ho letto che potrebbe essere una corrosione dovuta a dei batteri, come devo muovermi?


Grazie ciao

zacca95 08-05-2014 17:24

Altri sintomi?
In questo caso sarebbe oro il General Tonic della Tetra...ma in Italia non si trova...lo trovi su qualche sito tedesco...altrimenti si potrebbe provare con il sale..;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

sovramonte99 08-05-2014 19:04

forse corrosione batterica
 
I pesci in questione stanno bene, mangiano, nuotano ecc

Mi spiegheresti il procedimento di tutte e 2 le cure?

Ma la cura di sale per entrambi?

Ciao grazie


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

zacca95 08-05-2014 20:46

Il General Tonic è un medicinale e devi seguire le dosi scritte sulle istruzioni... il sale è un antibatterico molto blando, il che è probabile che non faccia niente...(non l'ho mai usato)...altrimenti ci sarebbero il dessamor e il rivamor...però dovresti pescare e isolare i pesci in questione, altrimenti i medicinali ti distruggono la flora batterica del filtro...;-)
Riesci a mettere foto e video?
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

sovramonte99 08-05-2014 21:26

Questa é la femmina, meno colpita..ma pultroppo il cory non riesco a beccarlo...

http://s3.postimg.cc/avzrdlbq7/20140508_210807.jpg

http://s3.postimg.cc/4wc09xqxr/20140508_210815.jpg

sovramonte99 08-05-2014 22:07

Dite che sia preoccupante?


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

natlin 09-05-2014 00:43

Il sale è letale per i corydoras attenzione...

sovramonte99 09-05-2014 07:05

Infatti..mi sembrava strano, solitamente non si usa per i poeciclidi?


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

natlin 09-05-2014 10:24

Va bene per molti pesci.. Soprattutto i poeciclidi.. Però ho letto che è letale per i corydoras.. Io ho 3 co rydoras ec

È mi lessi un bel po su loro... Ancitrus non so... UUSA aloe vera che aiuta la rigenerazione delle membrane e protegge le mucose.. Se vuoi un rimedio più al naturale catappa e un leggero bactericidal ed ha le stesse proprietà dellaloe... Però ti colora acqua ed inacidisce un po se hai kh basso.. Se pensi siano batteri e sia grave usa un medicinale... Nella maniera giusta..

Puntina 09-05-2014 12:17

Ciao, il sale per i cory non si può usare ed anche per gli ancistrus può essere un problema, lo tollerano poco e quindi dosi che farebbero poco niente. Ho avuto lo stesso problema poco tempo fa con un cory (solo uno di otto), che subito presentava la coda von i raggi aperti e dopo due giorni era completamente senza coda mentre le altre pinne erano intatte. L'ho isolato appena mi sono accorta dei raggi della coda ed ho iniziato la cura con il dessamor. Il comportamento è sempre rimasto normale ed ad oggi si vedono i primi segnali della ricrescita della coda. Quindi ti consiglio di isolarli subito in una vaschetta (io l'avevo riempita con acqua nuova) con riscaldatore ed aeratore e di cominciare la cura con il dessamor...

sovramonte99 09-05-2014 14:44

ciao, non si può usare il fauna mor visto che lo ho già in casa?

e siccome sono anche senza aeratore potrei usare la pompa che c'è dentro il filtro?
Ma se uso acqua nuova non c'è il rischio del picco?

grazie ciao

Puntina 09-05-2014 14:55

Purtroppo il faunamor è inutile in caso di batteriosi perché è solamente contro l'ictio. Il rischio picco dell'aumento di nitriti e nitrati vi è anche utilizzando acqua della vasca dato che il medicinale uccide la flora batterica. Il trattamento dura 7 giorni perciò basta fare dei piccoli cambi reintegrando il medicinale sulla base del cambio effettuato. Sarebbe meglio un aeratore ma se puoi girare la bocca del filtro in modo che faccia una sorta di cascata può andare bene comunque...

sovramonte99 09-05-2014 16:08

ok, allora vado subito a comprare il dessamor...ma una specie di cascata in che senso? basta che smuova l acqua? volendo posso togliere dalla scatola del filtro la pompa che muova l'acqua e ancorarla a lato della vasca

Puntina 09-05-2014 20:13

Nel senso he se riesci a far passare l'acqua dall'aria prima che ritorni in acqua sarebbe già qualcosa dato che si ossigenerebbe di più

sovramonte99 09-05-2014 22:19

Ah capito, riesco a fare una specie di onda.
Comprato il dessamor e messo l acqua a decantare per domani


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

sovramonte99 11-05-2014 22:15

Domani metto gli infetti nella vasca di cura appena avviata (deve raggiungere la temperatura...)
Mi è sorto un dubbio: sulle istruzioni dicono di cambiare il 30% d acqua l ottavo giorno, ma presumo che intendano in una vasca già avviata e matura; io come faccio? Avevo pensato di cambiare il 10% d acqua ogni 2 giorni e poi di reintegrare il medicinale per la quantità d acqua tolta.
È corretta il procedimento?

Legando in qualche modo il tubetto di mandata del filtro sono riuscito a fare una cascatella

Grazie ciao


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Puntina 12-05-2014 16:27

Penso che la cosa possa andar bene!

sovramonte99 20-05-2014 11:01

ieri sera ho finito il trattamento come da istruzioni, oggi faccio per ri-mettere i pesci in vasca e trovo la ancystrus morta, cosa può essere stato? Era rigida come un legno e aveva tipo delle spine che uscivano dalla zona branchiale...

cambiavo il 10% di acqua al giorno e reintegravo il medicinale in base all'acqua tolta.

Puntina 20-05-2014 11:53

Ma è morta da ieri ad oggi?

sovramonte99 20-05-2014 13:55

si, ieri sera mi sembrava che stesse bene; per tutto il tempo del trattamento non ho acceso la luce per non stressare i pinnuti, ma stavano tutti "bene", gironzolavano ecc

Puntina 21-05-2014 13:33

Non saprei proprio, mi dispiace però!

sovramonte99 21-05-2014 14:00

anche a me :'( era il mio primo pinnuto in assoluto.. :'((

sovramonte99 18-07-2014 22:31

a distanza di quasi 2 mesi rinoto lo stesso problema su altri 2 esemplari 1m e 1f; solo che questa volta sono messi molto peggio (non li vedevo da un po') il maschio non ha quasi più la pinna caudale e la femmina è molto colpita si quelle pettorali, e non è solo la membrana "mangiata" questa volta sono stati corrosi anche i raggi...tenendo conto che l'altra volta la femmina curata a parte è deceduta questa volta come procedo? potrebbero esserci valori non comuni da controllare? se si quali?
ph: 7
kh:4
gh:4
NO2: 0

mi viene il dubbio che non abbia qualche malattia nell'acquario @Puntina che dici?

sovramonte99 18-07-2014 22:49

potrebbe essere la "malattia colonnare"? dato che mi sono morti 2 caca con escrescenze bianche sulla bocca che io curai come flaggellati?

Puntina 18-07-2014 23:05

I tuoi valori non vanno per niente bene per i guppy! Ma che acqua usi? Corrosione e bocca bianca sono sintomo di batteriosi...a questo punto credo proprio che i tuoi pesci siano indebolito dall'ambiente non idoneo e quindi non riescano a combattere neanche i più piccoli attacchi batterici

sovramonte99 18-07-2014 23:15

non ho guppy (la colonnare è solo per guppy?), uso acqua del rubinetto tagliata con osmosi. Cambio il 10% a settimana in 120 litri lordi. I caca con escrescenze bianche sulla bocca mi sono arrivati così dal pescivednolo e gli anci avevano già le pinne un po'corrose nella sua vasca ma siccome erano assieme a botia di 20cm ho pensato che le avessero prese..

Puntina 19-07-2014 12:09

Ah ok scusa, avevo capito male, comunque non conosco questa malattia, ma non credo colpisca solamente i guppy!

sovramonte99 19-07-2014 13:06

Ma...quindi come potrei procedere? Può essere che siano flagellati alle pinne?


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Puntina 19-07-2014 13:52

I flagellati sono dei parassiti intestinali, qui invece c'è un problema a livello di batter. Con il dessamor avevi riscontrato miglioramenti?

sovramonte99 19-07-2014 13:54

I cory erano guariti completamente mentre la femmina era morta, ma quella volta era diverso perché i raggi c erano ancora mentre adesso è come se fosse stata tagliata di netto; non c'è più ne membrana ne raggi


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Puntina 19-07-2014 14:18

Perchè la corrosione è ad uno stadio più avanzato! Io ritenterei con il dessamor. Comunque bisogna capire quale sia la causa di queste corrosioni batteriche...non ricordo se te l'ho già chiesto, ogni quanto e di quanto litri effettui i cambi?

sovramonte99 20-07-2014 01:27

Cambio il 10% ogni settimana tagliando l acqua di rubinetto con osmosi...comunque penso che me le abbia cortesemente passate il negoziante..ma se i batteri della batteriosi sono nell acquario è inutile curare singolarmente i pesci colpiti o sbaglio?

Puntina 20-07-2014 10:58

Il 10% è troppo poco, devi cambiare il 20% di acqua alla settimana! I pesci colpiti erano già debilitati o stressati, perciò quelli che non manifestano batteriosi dovrebbero essere in forma e quindi non la dovrebbero contrarre...
I farmaci come il dessamor vanno utilizzati a parte, altrimenti fanno più danno della malattia stessa se usati in vasca!

sovramonte99 20-07-2014 11:06

Ok capito allora oggi cambio il 20% (le percentuali per i valori restano uguali?)

Ho disponibile anche il bactrim che forse è un po più potente..




Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Puntina 20-07-2014 11:28

Non l'ho mai usato, ma se va bene anche per le batteriosi tenta con quello! In che senso le percentuali per i valori?

sovramonte99 20-07-2014 11:51

Nei cambi io faccio 75% osmosi e 25 rubinetto continuo cosi ma su 20l?


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

natlin 20-07-2014 11:53

No Ooooooooooo al max 50e50 in base ai valori... Normale che i pesci si ammalano in acqua priva di oligoelementi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il ph hai notato se ha sbalzi?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

sovramonte99 20-07-2014 12:20

No stabile sul 7. Il kh e il gj dopo il taglio sono a 4


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

natlin 20-07-2014 12:25

Speriamo... Sai cosa succederebbe se bevessi acqua x il 75x100 senza oligoelementi? Lo stesso vale x i pesci.... Se la devi tagliare tanto perché vuoi determinati valori devi aggiungere manualmente un mix di oligoelementi... Avresti anche piante morte però loro assimilano dalla fertilizzazione e dai nitrati... Però avranno sicuramente anche loro carenze...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

sovramonte99 20-07-2014 12:29

Ok comunque le piante stanno bene, non mi sembra abbiamo carenze non fertilizzo ma ho il fondo fertile in laterite.



Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11513 seconds with 13 queries