AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   ProdottoHanna Instrument Hi-713- Fotometro Monoparametro Colorimetrico per la Misurazione dei Fosfati scala alta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=458390)

aleliv 07-05-2014 22:42

ProdottoHanna Instrument Hi-713- Fotometro Monoparametro Colorimetrico per la Misurazione dei Fosfati scala alta
 
Costa circa 65 euro è buono o è un giocattolo? Qulcuno li ha? Pareri?

http://img.tapatalk.com/d/14/05/08/suzubyra.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Snake110 07-05-2014 23:08

Ti direi di prendere piuttosto il fosforimetro! La sigla dovrebbe essere Hi 736! Più preciso se devi misurare bassissimi livelli di fosfati!

aleliv 07-05-2014 23:22

Si trovato, ma nn capisco come funziona.. scala da 0 a 200, molriplicare per 3,066 per trovare i fosfati.. se faccio 5 x 3,066 vine una cifra assurda... come funziona scusate l ignoranza http://img.tapatalk.com/d/14/05/08/tupynyga.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Snake110 08-05-2014 07:05

Dividi per 1000 la cifra assurda!

5 ad esempio corrisponde a 0,015 di fosfati

aleliv 08-05-2014 08:56

Ok ti ringrazio ultima domanda e poi ho finito di scassarti hihihihi
Come reagente dovrò usare quello del fosforo o quello dei foafati?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Snake110 08-05-2014 09:00

Secondo me quello del fosforo!
Era un dubbio che era venuto anche a me... Ma ragionandoci credo che non avrebbe senso utilizzarlo con altri reagenti!

Quindi secondo me bisogna prendere tante bustine di reagente fosforo!

Benny 09-05-2014 16:13

no...il conto è diverso moltiplichi per una costante e poi dividi per 1000

adesso la costante non me la ricordo...

Snake110 09-05-2014 17:11

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1062404989)
no...il conto è diverso moltiplichi per una costante e poi dividi per 1000

adesso la costante non me la ricordo...


Benny... Leggi all'inizio!!

L'amico aveva capito che doveva moltiplicare il risultato del test per la costante 3,0...

Ma poi dimenticava di dividere per 1000

Benny 09-05-2014 18:40

Quote:

Originariamente inviata da Snake110 (Messaggio 1062405029)
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1062404989)
no...il conto è diverso moltiplichi per una costante e poi dividi per 1000

adesso la costante non me la ricordo...


Benny... Leggi all'inizio!!

L'amico aveva capito che doveva moltiplicare il risultato del test per la costante 3,0...

Ma poi dimenticava di dividere per 1000


azzzzz....sorry
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

bibbi 10-05-2014 08:53

mi sembra che tempo fa avevamo usato altri reagenti , perché quelle bustine non valevano una cippa , se non ricordo male erano elos ....

Snake110 10-05-2014 09:18

Quote:

Originariamente inviata da bibbi (Messaggio 1062405408)
mi sembra che tempo fa avevamo usato altri reagenti , perché quelle bustine non valevano una cippa , se non ricordo male erano elos ....


Sapevo che altri reagenti per fosfati si possono utilizzare su un fotometro per fosfati al posto delle bustine!

Se questo fotometro misura il fosforo, la vedo dura utilizzare i reagenti per fosfati, no?

Giusto80 11-05-2014 18:04

Scusate ma la costante non è 3,66?

aleliv 11-05-2014 18:07

Ho messo la foto e la costante è 3.066 ammeno che nn abbiano sbagliato a scrivere

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

bibbi 11-05-2014 18:48

il fosfato e' derivato del fosforo ed il reagente e' lo stesso....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11051 seconds with 13 queries