![]() |
Dubbi allestimento acquario
Ciao a tutti
Sono da poco iscritto a questo forum, ammetto di averlo fatto quasi per caso solo perché avevo bisogno di un aiuto immediato su un problema che mi era insorto. tuttavia da quando ho iniziato a leggiucchiare qua e là, ho scoperto molte cose interessati che mi hanno creato qualche dubbio riguardo l'allestimento del mio acquario. E' un askoll pure XL da 96litri netti, allestito circa ai primi di Marzo. Di seguito vi posto alcune foto: http://s3.postimg.cc/j66cib77z/IMAG0746.jpg http://s24.postimg.cc/49so7empd/IMAG0749.jpg http://s23.postimg.cc/xn5ixaa7r/IMAG0750.jpg http://s27.postimg.cc/6ljcbgtwf/IMAG0747.jpg http://s17.postimg.cc/gf7mp52q3/IMAG0753.jpg Come potete notare è presente un solo pesce, gli altri sono morti quasi tutti di recente. Ecco perché ho deciso di informarmi meglio su quel che faccio#70 Vorrei ripartire da capo in modo da procedere con ordine, purtroppo però non posso permettermi un riallestimento totale ... per ora vorrei sistemare al meglio ciò che ho a disposizione. Obiettivo: mi piacerebbe tenere in vasca pesci proveniente dagli ambienti asiatici: rasbora, colisa, barbus e botia macracathus. Dubbi: - posso tenere il fondo attuale -ghiaia colorata (bianco, rosso, nero) adagiata su uno strato di terra fertilizzata- oppure, nell'ottica dell'obiettivo prima scritto, dovrei cambiare tutto con altro? - le piante ora presenti necessitano di essere sostituite oppure posso tenerle? dovrei anche integrare altra vegetazione? - la disposizione di vegetazione+decorazioni l'ho creata in modo che i pesci nuotino sempre in primo piano rispetto a chi osserva l'acquario. E' un approccio corretto quello da me preso oppure dovrei considerare altre cose? Il dubbio sorge vedendo tipo questo questo o questo - i valori dell'acqua nel mio profilo sono da considerarsi accettabili? |
Visti i valori si può andare sul asiatico.
Rifare la vasca non se ne parla, magari aggiungerci un po di piante, cerca nel mercatino. I botia macracatus sono da escludere a priori crescono tropo per la maggioranza delle vasche di noi comuni mortali, quando riuscirai ad avere una vasca sei volte l'attuale ci potrai pensare ;-) Occhio i colisa sono delle teste calde, e alcune specie di barbus sono una piaga per gli altri pesci. |
Quote:
In alternativa al botia macracathus cosa consiglieresti? Quote:
|
Ciao, i valori non li vedo (purtroppo tapatalk su win phone è una ciofeca...), ma mi fido di Agro. Detto questo, per gli otocinclus in effetti sono molto sensibili durante l'inserimento. Per i pesci da fondo in generale secondo me hai una ghiaia un po' troppo grossa. Per i colisa, come per gli altri anabantidi, dovresti aggiungere piante alte e delle galleggianti, in modo da creare ripari e zone d'ombra. E comunque in generale è sempre meglio creare dei ripari visivi dove i pesci possano sentirsi sicuri.
Spedito con un pandarmato |
Le anubias non vanno interrate, ma legate al tronco o a sassi.
Colisa e barbus? quali barbus? i tetrazona o i pentazona? |
|
E se provassi a legare con lo spago per arrosto? quello l'avrei già in casa #e39
|
Un bel monospecifico con i tetrazona, magari tentare di riprodurli, pochi hanno una vasca cosi ;-)
Lo spago per arrosto forse è un po antiestetico ma va bene. Tutti i pesci legati al fondo necessitano di sabbia. |
filo da pesca
|
Quote:
Quote:
|
Le piante non fanno mai male, e l'uso dell'impianto co2 non dipende dal numero di piante, ma da che tipo di piante e dal tipo di impostazione della vasca o dai valori dell'acqua.
Parti in modo semplice. |
Per il fondo ti hanno già risposto. Se proprio vuoi puoi inserire delle lumache o delle caridine. Per le anubias sì, col tempo si ancorano, ma io userei comunque del filo da pesca.
Spedito con un pandarmato |
@Avvy
ho appena guardato il link che hai in firma. https://www.flickr.com/photos/marco78/7841192774/ è il tuo acquario?
Vedo delle Anubias grandi e anche le nane. In centro sul secondo piano che piante hai? Necessitano di co2? |
Sì, è il mio acquario. È un poseidon riviera da 90 litri lordi, 1 neon da 18w e niente CO2. Per il fondo, un normale fondo fertile ricoperto da quarzo. Le anubias grandi sono A. barteri, e sono tutte porzioni della stessa pianta madre che ha una decina d'anni ormai. Invece quelle in centro sono delle Higropyla polysperma. Però non avendo molta luce, devo spesso potarle e ripiantare gli apici, per evitare che si svuotino troppo sotto. Ah, uso anche un concime settimanale. Comunque sono tutte piante semplici.
Spedito con un pandarmato |
Quote:
Seguendo i vostri consigli @Agro @Avvy @sf73 ho legato le anubias sui tronchi, come potete intravedere dalle foto http://s28.postimg.cc/xgsgnmsg9/IMAG0756.jpg http://s28.postimg.cc/5r0h0fszt/IMAG0757.jpg http://s23.postimg.cc/oskurf3yf/IMAG0758.jpg Gli unici due pescetti rimasti hanno subito apprezzato il cambiamento, ho notato che rimangono spesso nascosti nelle fessure o tra le foglie di anubias e le cryptocorine Le anubias nane penso le lascerò sul fondo sull'angolo a sinistra, semmai in un secondo momento le sposterò. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl