![]() |
Eccomi! Finalmente. ..
Dopo innumerevoli disegni, idee buttate, finalmente ho fisicamente davanti agli occhi il mio nuovo acquario. La vasca è triangolare con il solo frontale a vista di 140cmx70cm. Scarico 40 e risalita 20. Poiché come vedete la casa è ancora in fase di ristrutturazione tutto l'allestimento procederà non troppo velocemente ma proseguirà. Intanto sto cercando il carbonato di calcio. Sto disegando la plafo led e progettando la sump. Con arduino sto realizzando un controller per plafo, sonde e controllo temperatura e dosometriche. Pian piano che andrò avanti vi mostrerò le foto e ne parleremo, se vi va, insieme. Intanto ecco una foto di come è oggi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ ... nn mi fa caricare le immagini... come mai? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
|
tienici informati..
|
Complimenti! Molto bello ed elegante! E soprattutto complimenti per tutte le cose che sai progettare e realizzare da solo!
|
Solo nel vedere come è posizionata la vasca e il contorno.....se ci metti un po d'amore diventera'una vasca bellissima ed esteticamente eccezionale.
Grande progetto. Vai vosi. |
Beh, che dire...aspettiamo l'evoluzione del progetto!!#e39#e39#e39
|
Grazie a tutti... ma avro bisogno davvero di tanti tanti consigli. ..man mano , o meglio goccia dopo goccia vi mostrerò e chiederò. Nel frattempo grazie!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
seguo
|
Wow.....gran bel progettino
Andrea Inviato dal mio Ai Fonnnnn |
Allora intanto ho misurato l'acqua che esce dai rubinetti di casa. Con il tester in micro siemens il valore è 846. Mi sembra tanto brutto :-(
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/14/05/02/8a7emase.jpg Questo è lo spazio che ho per la sump http://img.tapatalk.com/d/14/05/02/e6apa9aq.jpg È questa è l'elettrovalvola montata sull'impianto di riscaldamento Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Qualcosa mi piace... Qualcosa no!
1) credevo volessi fare un acquario marino!!! Ti serve un impianto d'osmosi!!! Non puoi usare acqua di rubinetto in vasca! 2) non hai tantissimo posto per la sump!!! Però, se la studi bene... 3)dentro il mobile, quello che si vede, è muro o cartongesso??? Secondo me dovresti trovare il modo di isolarla altrimenti rischi si riempa di muffa in poco tempo! 4) bella l'elettrovalvola per il riscaldamento! Dovresti collegarla ad un termostato e fare arrivare una serpentina con l'acqua calda in sump o sul fondo della vasca! |
http://img.tapatalk.com/d/14/05/02/azahujum.jpg
Questo è un disegno della sump. Qulla di sinistra è la vasca di rabbocco. La sump rimarrà tutta aperta a parte una paratia sulla destra che accoglierà la serpentina collegata all'impianto di riscaldamento. .. Che ne pensate? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ È marino l'acquario! L'impianto osmosi lo tengo. Il valore è quello che esce dal rubinetto. Cosa esce finito l'impianto ancora non lo so... Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Lo spazio per la sump è quello che vedi nel disegno. Pensi sia poco? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Il muro all'interno è trattato con un isolante. Quinfi muffa nn dovrebbe farne... Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Oggi ho preparato la prima tanica di acqua d'osmosi che utilizzerò per lavare la vasca. Ma il misuratore mi da 49 (valore in micro siemens). È troppo ancora? Considerate che il valore dal rubinetto era 846...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ciao Vincenzo in bocca al lupo per la partenza. Con un buon impianto osmosi e la giusta pressione di esercizio riesci ad ottenere in uscita 0 ms. Anche l'acqua della mia zona fa pena. Durante l'anno oscilla tra 740 e 830 (misurata sempre con la penna in ms che reputo molto precisa) e in uscita dall'impianto ottengo cmq 0 spaccato.
Una buona conducibilità per i nostri acquari di barriera non dovrebbe mai superare i 4 ms ;-) |
Ok. Cosa mi consigli di fare? L'impiantino è a tre stadi (sedimenti-carbone-membrana osmotica). Ho due bicchieri che potrei aggiungere all'uscita con delle resine? In quel caso che tipo di resine?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
purtroppo valori bassissimi in uscita dall'impianto sono indispensabili per la buona riuscita del nostro passatempo.... un valore di 49 dopo la membrana è tremendamente alto... sei sicuro che la stessa lavori correttamente sia integra o nel caso che non sia nuova sia arrivato il momento di sostituirla?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ty! Farò così! Grazie... vi farò sapere :-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
http://img.tapatalk.com/d/14/05/09/zabuhe9a.jpg
È mentre i parquettisti completano il parquet io mi dedico all'insonorizzazione della sump... Rivesto tutto? Porte pareti soffitto e pavimento? Che mi suggerite? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
io farei tutto
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk |
http://img.tapatalk.com/d/14/05/12/uge8aza4.jpg
Con lo sfondo blu... :-) Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ragazzi un suggerimento. Stamattina devo ordinare il carbonato di calcio. Quanto me ne serve? La formula corretta è area X altezza dsb X 1.2? Considerando 12 cm di dsb e le dimensioni della vasca dovrei comprare 75kg di carbonato? Help me please... con quello che costano le spese di spedizione vorrei fare un unico acquisto ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
che attrezzatura monterai ?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
È tutto ancora in evoluzione. Ma comunque utilizzerò due jebao come pompe di movimento, una sicce 2.5 come risalita. Come skimmer ho un vecchio lg800(?) con un aquabee che ha sempre lavorato egregiamente e un reattore di zeolite autocostruito. La temperatura verrà controllata da due sonde collegate ad un termostato che attiva l'elettrovalvola che apre il circolo d'acqua calda in una serpentina. Per le integrazioni utilizzerò tre dosometriche che ho collegato ad arduino e che (almeno nelle prove) funzionano molto bene. Per quanto ruguarda l'illuminazione ero partito che volevo costruire una plafo led ma mi sto leggermente scoraggiando. Non per i costi o difficoltà realizzative ma per la paura che l'illuminazione non sia poi adeguata...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
guarda su reefll.com... :)
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
non metterei la zeolite perchè hai un dsb come luce ti conviene o t5 o hqi...hai una vasca triangolare non facile da illuminare. almeno 6x54.... Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2 |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Nel frattempo che arrivi il carbonato di calcio mi nasce la classica malsana idea... (ma puo anche non essere chiedo agli esperti).
Se facessi gia la rocciata? Dato che voglio cementarla completamente non avrei grosse difficoltà a montarla r in piu avrei voluto che la rocciata nascesse dalla sabbia e non che vi venisse appoggiata. Quindi avrei pensato di mettere la sabbia a rocciata gia fatta... è una pazzia? O posso iniziare a bagnarmi le mani? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Wow .. che lavoro stai facendo !! Complimenti . Qualche consiglio mio , visto che sei ancora in tempo , passa un paio di tubi pvc , uno acqua rubinetto , ci colleghi l`osmosi con una eletrovalvola , 2 gallegianti, e rabbocchi diretamente in sump ,risparmiando lo spazio . Un secondo tubo , magari collegato alla risalta diretto scarico wc , e fai i cambi d`acqua piu facili. Magari butta una ventola per un ricircolo d`aria sotto pe evitare sorprse .....ciao !!
|
Quote:
http://img.tapatalk.com/d/14/05/18/typaby7e.jpg Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Sì la sabbia puoi metterla anche dopo la rocciata, anche se di solito si mette prima e si evita di coprirla troppo per non soffocarla e avere più superficie possibile
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Alla fine la sabbia è arrivata e sto incollando la rocciata. Stasera cercherò di mettere foto che non siano " annebbiate" [emoji85][emoji85][emoji85]. Nel frattempo inizio a chiedere: c'è qualcuno che mi aiuta ad avviare il dsb? Un bell'inoculo? [emoji16][emoji16][emoji16]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Complimenti per il progetto e per quanto riguarda l'illuminazione io andrei con le hqi visto il wattaggio che metteresti coi led...a quel punto farei 2 hqi da 250 watt e sei a posto...
|
Che bella vasca e anche la casa non scherza #25 !!!
|
Lavoro strepitoso complimenti
|
Grazie a tutti... un altro po e vi mostro rocciata e andiamo avanti con tutte le domande che mi stanno girando in testa... vi aggiorno. ..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Complimenti bel lavoro....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl