AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   Info allestimento e riproduzione Caridine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=457503)

mdsdesign 30-04-2014 12:23

Info allestimento e riproduzione Caridine
 
Ciao ragazzi , ho allestito un po di tempo fa un acquario della juwel con la precisione il lido 120 , con fondo della ada , filtro esterno Pratiko e impianto co2. Inizialamente ho piantumato poco quindi ho avuto un esplosione algale che è durata un bel po' ora che le piante sono cresciute e qualche cambio d'acqua pare che la situazione si sia un po' stabilizzata, anche se sono quasi sparite le filamentose e vedo molto piu' alghe (scure e nere) proliferare su piante e accessori.
Nella vasca avevo messo un paio di endler e ad oggi se ne contano piu' di 20.

Detto questo ( che magari non ve ne puo' fregar de meno) vorrei stravolgere il tutto e ritornare ad allevare caridine, cosa che avevo cominciato a fare circa 10 anni fà con semplici cherry.

Ora quello che vi chiedo è questo:
Come trasformare la vasca? vorrei usare totalmente osmosi e poi addizzionarla con i sali , quali sono i migliori e in che modo usarli? che faccio svuoto? datemi voi consigli su come comportarmi visto che voglio fare una cosa seria per riprodurre e selezionare.

Se avete altro da chiedermi sono qui.

alexfdj 30-04-2014 13:15

intanto quali caridine vorresti allevare????

Sicuramente se puoi andare di acqua da osmosi con relativi sali (anche qui dipende da quali caridine sceglierai) sarà sicuramente meglio se non essenziale nel caso di Cristal.

Fabiorain 30-04-2014 15:50

Ciao.. quoto Alex sul fatto delle caridine che vorrai allevare, l' allestimento cambia molto in base alla specie.
Per quando riguarda la vasca, io rifarei tutto da capo visto i problemi algali che hai avuto

mdsdesign 30-04-2014 16:13

chiaro , ma indipendentemente dai valori che dovro' raggiungere in base alle caridine da allevare che sali consigliate per trattare l'acqua osmotica? qual'è il miglior sale che oltre ad integrare carbonati abbia anche tutti gli altri elementi? Mosura, Sakura, c'è qualche azienda specializzata esclusivamente in caridine che produca anche i sali completi per trattare l'acqua distillata che esce dall' impianto RO?

alexfdj 30-04-2014 16:39

Io personalmente ritengo molto validi perché li uso i SaltyShrimp. Sono disponibili vari tipi a secondo delle necessità e/o tipologia di caridine. Si sciolgono tutti benissimo (tranne il Sulawesi ma per quello va bene così).

mdsdesign 30-04-2014 16:41

e comunque andiamo per gradi partendo da zero. Quale fondo usare? ho visto che ci sono terricci appositi che non sono ricchi di nutrienti come il fondo ada tipo l' ebi gold shirmpsoil. Considerato che voglio mettere solo muschi e qualche pianta che necessita di poca luce e pochi nutrienti è inutile usare un fondo "pompato" qualcuno ha esperienza e ha visto differenza tra vari fondi? questo adatto a gamberetti è una trovata commerciale? conviene mettere quarzo completamente inerte?

alexfdj 30-04-2014 16:47

Tutto dipende da che caridine vorrai allevare...al di là che ti sconsiglio l'Ebi ma devi innanzitutto decidere cosa allevare e soprattutto quanta esperienza hai nella gestione di caridine????

Alcune specie sono molto delicate e richiedono attenzioni particolari.

mdsdesign 30-04-2014 18:35

Ragazzi se sconsigliate cio' che dico e non proponete cio' che secondo voi è corretto non andiamo avanti e creiamo milioni di pagine con botte e risposte senza arrivare a nessun dunque, vi pregherei quindi di rispondere con consigli e motivando il perchè di una cosa va meglio di un altra. Le caridine che vorrei allevare sono le taiwan di preciso non so quale varietà ma ripeto escluse le sulawesi credo che le altre abbiano piu' o meno la stessa necessità di allestimento. qui non stiamo parlando di come crescerle o allevarle, qui stiamo parlando di come allestire la vasca.
quindi ricapitolando : che tipo di fondo? che tipo di acqua corretta con quali sali? che tipo di arredamento e che tipo di muschi/piante.
Per favore cerco consigli motivati e quindi descrizione del prodotto con relativo motivo per cui è bene utilizzarlo.

Grazie in anticipo

Fabiorain 30-04-2014 18:56

Per le Taiwan di sicuro un fondo allofano, la cosa è molto soggettiva, vedi, Alex ti sconsiglia l' Ebi, mentre io lo uso ( EBI gold shrimps da non confondere con l' EBI gold soil) e mi sono trovato benissimo, tantissime riproduzioni, valori stabili e maturazione veloce ( 1 mese) a differenza di ADA che uso nell altra vasca dopo 2 mesi non si era ancora stabilizzata...per quanto riguarda i sali prima usavo i Sera poi sono passato ai Salty Shrimp, decisamente migliori per Cantonensis e Taiwan.

mdsdesign 30-04-2014 19:00

grazie fabio, ma quindi i sali basta diluirli in acqua osmotica un po come si fa con il marino e ti porta tutti i valori e oligoelementi al punto giusto? chiedo questo in quanto ho visto che ci sono dei sali o delle pietre o delle polveri che servono solo ad incrementare minerali di un acqua già apposto e non servono per regolare al punto giusto acqua distillata (acqua di osmosi) ovviamente sono due cose differenti. Ho visto dei sali della dennerle che sembrano completi , nel senso che oltre a regolare kh e gh sono arricchiti di minerali e roba varia sbaglio in qualcosa?
------------------------------------------------------------------------
oltre all'ebi ci sono altri marchi che trattano fondi specifici per caridine?

alexfdj 30-04-2014 19:44

Ci voleva tanto a dire che avresti voluto allevare le taiwan bee?!?!

Non è per nulla vero che ogni fondo va bene per qualsiasi caridina. Le davidi e le tiger meglio su fondi inerti ma con valori d'acqua differenti. Le cantonensis in generale fondi allofani per avere kh 0 o prossimo allo zero senza troppi sbalzi di ph. Certo la gestione di fondi del genere, ADA amazzonia per la maturazione che richiede almeno 2 mesi per epurare i composto azotati e stabilizzarlo un poco, richiedono un pò più attenzione nella fase di startup. Molti parlano bene del Benibachi che contrariamente all'ADA non rilascia azotati ma pare abbia una durata inferiore come capacità assorbi kh.

Ps @Sago1985 ha una discreta esperienza con le tibee e fondi allofani.....sarebbe bello se partecipasse

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Mauro82 01-05-2014 10:28

Ciao,io da natale ho allestito un 60 litri proprio per taiwan....fondo ada new amazonia.filtro esterno eden 501,un filtro ad aria,legni e muschi. Cambio 10 litri di osmosi più sali alla settimana ,temperatura 22/23,ho inserito la fauna dopo 2 mesi di maturazione e per ora tutto ok! 4 taiwan con uova!

mdsdesign 01-05-2014 12:22

non riesco a capire la differenza tra allestimento dei vari fondi....capisco che ada o fondi fertilizzati stabiliscono i valori assorbendo carbonati, ma se io uso acqua di osmosi e porto i valori a quelli che voglio tramite i buffer mi dite perchè non posso usare materile inerte anche per taiwan?

pintu91 01-05-2014 13:18

Quote:

Originariamente inviata da mdsdesign (Messaggio 1062398440)
non riesco a capire la differenza tra allestimento dei vari fondi....capisco che ada o fondi fertilizzati stabiliscono i valori assorbendo carbonati, ma se io uso acqua di osmosi e porto i valori a quelli che voglio tramite i buffer mi dite perchè non posso usare materile inerte anche per taiwan?

Il fondo allofano ti abbassa anche il ph e lo tiene stabile...con fondo inerte dovresti abbassarlo con co2 o altro e sarebbe più complicato mantenerlo stabile. Per questo con le TB ti conviene un buon allofano, unico problema è che dopo circa 2 anni perde un pò le sue proprietà e deve essere sostituito per tornare al top dei valori.

mdsdesign 01-05-2014 14:21

io sapevo che i kh era un tampone per il ph !!!!!

alexfdj 01-05-2014 15:51

Quote:

Originariamente inviata da mdsdesign (Messaggio 1062398506)
io sapevo che i kh era un tampone per il ph !!!!!

Si che lo è....ma anche gli acidi umici che tendono a fare scendere l'alcalinità mantengono stabile il ph.....tanto vero che si ha vasche a gh 5 kh 0 .....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Mauro82 01-05-2014 19:28

Infatti con questi fondi il kh puoi evitare di misurarlo,è sempre 0 ! Fino a che il fondo fà il suo dovere. Poi va sostituito perchè non fà più da tampone!

mdsdesign 02-05-2014 08:35

Scusate ragazzi ma come fa a far da tampone a 0? il kh impedisci al ph di scendere sotto ad un certo valore ma solo se è misurabile, se abbiamo un kh a 0 il ph potrebbe scendere fino ad 1 senza nessun controllo , invece se manteniamo il kh a livelli piu' alti siamo sicuri che il ph non potrà mai scendere sotto un certo valore, e comunque volevo capire: con un kh a 0 e un gh basso il guscio delle caridine non si scioglie? se mancano i minerali tutto cio' che è "scheletro" come fa a reggere? o sono confuso io o siete confusi voi!!!!!

emmelle125 02-05-2014 09:48

E' vero che il kh fa da tampone al ph (infatti con valori di kh superiori al 5 è parecchio difficile abbassare il ph).
Utilizzando un fondo allofano il kh varia tra 0 e 2 per cui si perde l'effetto tampone dato dal kh ma il ph risulta stabilizzato grazie agli acidi umici e tannini (sono questi che fanno da tampone in questo caso).
La scelta del fondo allofano quindi ti consente di fregartene della gestione dei valori, perchè una volta avviata nella maniera corretta, la vasca avrà valori stabili e tu dovrai preoccuparti di reintegrare i sali.
Con fondo inerte invece devi giostrarti tra i valori, facendo scendere il kh a livelli bassi e successivamente acidificare (per abbassare il ph con CO2 o torba). Visti i bassi litraggi di queste vasche, visto che acidificando con CO2 o torba è facile che ci siano sbalzi di valori e vista la delicatezza di queste caridine la scelta migliore è quella del fondo allofano che fa tutto da solo.
L'inconveniente è che, a seconda dei fondi, dopo un anno e mezzo/due dovrai sostituirlo.

mdsdesign 02-05-2014 11:29

quello della ebi shirmp no plant è allofano vero? e allofano ma senza fertilizzanti giusto? invece se usassi akadama?

Fabiorain 02-05-2014 17:27

si, l' EBI gold shrimps è un allofano senza fertilizzanti...dell akadama non so cosa dirti, ma io userei un fondo "dedicato"

Sago1985 02-05-2014 18:03

Vedo che ti hanno gia dato un sacco di ottimi consigli.. se vuoi farti qualche letturina nella mia firma trovi i link alle vasche che uso per allevare le Taiwan.. c'è spiegato un po' tutto passo-passo.. poi chiaro, sfumature le trovi in ogni allevamento,ma per le taiwan le possibilità di manovra sono scarse.. Fondamentali:
-Fondo allofano (io uso il new amazonia,ma ce ne sono anche altri validi)
-Filtrazione sovradimensionata (ideale filtro/i ad aria + filtro classico, esterno-interno o a zainetto)
-RO+ sali (io uso i sera, 1g/5l)

Per rispondere alla tua domanda (MP):
La differenza tra panda e CBS è sia di genetica sia di colori. Anche se il disegno può essere uguale l'intensità e la compattezza dei colori nelle taiwan tenute bene sono difficilissimi da osservare nelle Crystal (forse solo nelle PRL-PBL). Nella panda poi il bianco presenta delle sfumature azzurre più o meno accentuate (shadow). Altra differenza è che dalle Panda nascono sia King kong che Blue bolt, e se sono Panda eterozigoti (non lo puoi vedere fenotipicamente) danno anche qualche esemplare rosso ogni tanto (Wine e Ruby)
Quindi, dalle panda puio avere tutte le Taiwan.
Le rosse tenute isolate danno solo figlie rosse (wine e Ruby).
Le blu tenute isolate danno solo Blue Bolt.

mdsdesign 02-05-2014 18:29

ok comincio a chiarirmi un po le idee.... ma scusale l'amazonia dell'ada non è fertilizzato?

Sago1985 02-05-2014 18:35

Si,ma solo(o quasi solo)di macro elementi che non danno problemi (se si fa l'avviamento corretto) Per le Taiwan è uno dei fondi più testati e sicuri..

alexfdj 03-05-2014 18:50

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1062399476)
Si,ma solo(o quasi solo)di macro elementi che non danno problemi (se si fa l'avviamento corretto) Per le Taiwan è uno dei fondi più testati e sicuri..

D'accordo....

inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo

Matteo90 04-05-2014 13:09

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1062399476)
Si,ma solo(o quasi solo)di macro elementi che non danno problemi (se si fa l'avviamento corretto) Per le Taiwan è uno dei fondi più testati e sicuri..

Ma il new amazonia (il 2 e l' 1 sicuramente erano stra carichi) ha anche i micro e nemmeno poco ferro cit da ADA "É un terriccio di colore nero ed è il più fertile"
La questione (in breve) è che date le proprietà ( csc ) del l'allofano questo scambia questi sali solo con le piante attraverso le radici e non in colonna

Sago1985 04-05-2014 13:22

Si ha anche tracce di micro, ma sono ininfluenti x la vita delle caridine e cmq non sono sufficienti neppure x le piante.. il solo amazonia senza fertilizazione di micro in colonna o un acqua dei cambi ricca, non ti fa crescere neppure l'eleocharis.. il che significa che, a dispetto di quello che dicano, non è così carico di micro.. anche xke x massima parte sono assorbiti dalle foglie e non dalle radici e sarebbe inutile caricare troppo un fondo di metalli..
Andate tranquilli.. ormai sono anni che viene usato sia con le crystal che con le tb..

mdsdesign 05-05-2014 08:33

ho un fondo ada amazonia avviato da circa 3 mesi , sono presenti alghe nere a pennello per aver effettuato pochi cambi settimanali ma credo che il fondo ormai sia ok vero? anche il filtro ormai credo che sia sufficentemente sviluppato e ricco di batteri, quindi secondo voi posso togliere tutte le piante e l'acqua pulire un po' la vasca, riempire con osmosi e sali , inserire muschi e sono pronto per l'immissione delle caridine o comunque smuovendo il tutto devo rispettare comunque tempo di "maturazione" il fondo se non sbaglio era integrato con power sand s non causa problemi vero? se metto solo muschi non vorrei che ci sarà un esplosione algale di filamentose, anche se come dicevo il fondo ormai dovrebbe esser "spurgato abbastanza. Procedo come?

Sago1985 05-05-2014 08:44

Le alghe ci possono essere anche x problemi di luce, occhio anche a quella.. la power sand è rischiosa, se ormai l'hai in vasca non fevi assolutamente farla emergere da sotto all'amazonia.. quindi non sradicare le piante.
x il resto fondo e filtro in 3 mesi sono sicuramente maturi, ma se hai fatto pochi cambi potrebbero cmq esserci troppi nitrati, controllali.. non mettere caridine se superano le 10ppm

mdsdesign 05-05-2014 10:13

Scusa sago , se invece volessi fare tutto da capo e usare ebi shrimp o comunque ada senza powersand dovrei stare per quanto tempo in "maturazione" del fondo?
------------------------------------------------------------------------
Visto che non userò piante ma solo muschi che altezza deve avere il fondo? basta anche un centimetro?

Sago1985 05-05-2014 10:28

Meglio 2cm e considera cmq che più ne metti più ti dura (grossomodo) con solo 1 cm rischi di dover rifare tutto dopo 6-10 mesi..
Se usi un filtro maturo (non deve mai spegnersi neppure x mezz'ora) e fai un avviamento con molti cambi 1-2 volte a settimana (magari usando l'acqua prelevata da una vasca gia in funzione) te la cavi in un mesetto..
L'Ebi non l'ho mai usato.. non dovrebbe aver problemi di nitrati x cui non c'è bisogno di fare i cambi, ma un mesetto ti consiglio di aspettare cmq.. x facilitare la colonizzazione del fondo puoi usare degli starter batterici da fondo (es. Bacter 100 dell'ada)

mdsdesign 05-05-2014 10:36

quindi per una vasca larga 60 e profonda 40 per 2 cm di spessore devo usare circa 72 kg di fondo???? miiiiiii e quanto mi costa?

Sago1985 05-05-2014 10:48

Che?? No no.. che conti hai fatto? Ti bastano 9 l comodamente.. se ci vuoi fare colline o altre cose strane prendine 18l al massimo, ma cmq non li dovrai usare tutti..

mdsdesign 05-05-2014 10:52

scusa 60x40x2x1,5(peso specifico) ma pur togliendo l'1,5 non si fa larghezza per profondità per altezza fondo? nel marino per considerare quanto carbonato di calcio occorreva per formare uno strato di 15 cm per dsb si faceva cosi.

Sago1985 05-05-2014 10:59

Appunto.. tralasciando il peso specifico (tanto l'amazonia si vende a Litri, non a kg) 60*40*2 fa 4800cm^3 e quindi 4,8l.. anche ammettendo di volerlo trasformare in kg (*1.5) si arriva intorno ai 7kg..

mdsdesign 05-05-2014 12:37

Scusami sbagliavo il calcolo c'è uno zero in meno!!!! hai ragione sono 4,8 quindi con un sacco da 9 litri ci vado comodo e posso anche creare qualcosa di rialzato

Matteo90 05-05-2014 14:18

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1062400783)
Si ha anche tracce di micro, ma sono ininfluenti x la vita delle caridine e cmq non sono sufficienti neppure x le piante.. il solo amazonia senza fertilizazione di micro in colonna o un acqua dei cambi ricca, non ti fa crescere neppure l'eleocharis.. il che significa che, a dispetto di quello che dicano, non è così carico di micro.. anche xke x massima parte sono assorbiti dalle foglie e non dalle radici e sarebbe inutile caricare troppo un fondo di metalli..
Andate tranquilli.. ormai sono anni che viene usato sia con le crystal che con le tb..

vorrei chiederti una cosa al riguardo, con cosa "alimenti" i muschi ? leggo sempre che "basta aggiungere un po' di potassio" ma se si usa solo osmosi+ sali il solo potassio non è poco ?

Sago1985 05-05-2014 14:30

Non do assolutamente nulla.. neppure il potassio.. solo la RO+ i Sali sera (i salty shrimp sono un po' troppo poveri xò)

mdsdesign 05-05-2014 16:13

ma la mosura, o la shirakura o altri marchi blasonati fanno sali per RO? quelli sera non sembrano tanto completi , ho visto alcuni sali della Dennerle ( se non sbaglio) molto piu' ricchi tu in alternativa ai sera o in aggiunta cosa consigli?

Sago1985 05-05-2014 19:26

Con fondo allofano x le taiwan e muschi i sera sono perfetti.. meglio non sperimentare troppe combinazioni differenti con queste caridine xke sono veramente delicate e quando qualcosa non va è difficile risalire alla causa se si fanno troppi "mischioni".. cmq se non avessi avuto un fondo allofano ti avrei conigliato i salty shrimp GH+. Ma vai tranquillo di sera che va benissimo sia x gli animali chr x i muschi.. 1g ogni 5l di Ro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16894 seconds with 13 queries