![]() |
Invasione totale non so più che fare
Ciao a tutti, come da titolo ho un enorme problema con le alghe in vasca, l'acquario in questione ha 6 anni, ma a settembre 2013 è stato completamente riallestito a parte le piante prese dal vecchio layout. Ho sempre avuto qualche problemino con filamentose o a barba ma sempre risolto. nel nuovo allestimento invece il problema si è ingigantito, a Gennaio è diventato incontrollabile e ho perso la passione di starci dietro, delussissima e abbattuta, nessun consiglio avuto sul forum o in negozio ha sortito effetto. #06
da novembre ho provato ha fertilizzare con easylife ma la situazione è solo andata peggiorando, ho quindi sospeso, sembrava migliorare e invece no, oggi lo so, questa vasca fa schifo ed è solo colpa mia, ma voglio recuperare la vasca e insieme la passione per l'acquariofilia. Premetto che i pesci stan tutti bene ma son rimasti in pochi perchè dopo riallestimento volevo ripopolare ma il disastro algale mi ha frenato, e per fortuna! Smetto di parlare e vi posto delle immagini prese prima di pasqua dello sfacelo che ho in vasca, ormai non so più neanche che alghe sono! Mi viene da piangere e mi sale la rabbia più nera ogni volta che guardo l'acquario ormai. -e16 Ecco come si presentava a Novembre: http://imagizer.imageshack.us/v2/280...0/836/0aw2.jpg e ecco ora: http://imagizer.imageshack.us/v2/280...0/834/s9kt.jpg ripeto, le ho provate tutte, ma so che i miei errori hanno concorso allo sfacelo totale http://imagizer.imageshack.us/v2/280...0/842/lozq.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/280...0/835/ai2a.jpg https://imageshack.com/i/nh05p8j http://imagizer.imageshack.us/v2/280...0/838/9kz3.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/280.../841/phgx3.jpg Sopratutto, che alghe sono? ero convinta fossero filamentose e nere a pennello ma ormai mi sembrano ibridi, le nuove piante nate da quelle infestate ne sono libere (da due settimane ho spezzato il fotoperiodo in un tentativo disperato, che sia merito di quello?), ma la ghiaia è uno sfacelo, crescono e si espandono a vista d'occhio, mi han distrutto pratino e pianta rossa che erano prosperosissime. Sono davvero depressa, vado di Napalm? Acqua ossigenata e disinfetto arredi e filtro? i pesci posso spostarli nel perfetto 30 litri (che ha gli stessi valori di acqua). Ah, le luci erano state montate nuove a settembre, due t5 da 4000 e 6000 Kelvin. se servono altre info chiedete pure! Ho appena fatto un video, che rende molto meglio delle foto, ecco il link: https://www.youtube.com/watch?v=kRT_...ature=youtu.be |
Che valori ha la tua vasca?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
le alghe avanti sul vetro potresti toglierle con la calamita, mentre per il resto delle alghe prova a mettere piante galleggianti, con me ha funzionato.
per il resto devi postare tutti i valori come già detto sopra da lovi |
Ciao,mi spiace ritrovarti in questa sezione,le alghe non ti danno tregua a quanto vedo#07
dal video si direbbero filamentose sul fondo(non sempre son verdi) ed un misto con alghe verdi a pelliccia altrove A suo tempo non te l'ho chiesto,ma il fondo come e' costituito? Servono poi tutti gli altri dati(ormai dovresti essere esperta in questo:-) ) |
ho letto anche quello che hai scritto nel gruppo di FB, però credo che sia corretto riportare la totalità di info anche qua sul forum.
Personalmente la situazione è grave, ma perfettamente recuperabile senza dover smontare e disinfettare tutto, a patto però di aver pazienza perché sarà un percorso abbastanza lungo. Valori ph, no2,no3, po4,gh e kh(in neretto quelli obbligatori) Manutenzione vasca(cambi e percentuali) piante presenti Neon marca e modello/sigla(scrivere 4000 e 6000 k° può significare tutto e nulla) Con le info che darai, vediamo di sviluppare un bel piano di attacco, non ti buttare giù ;-) |
Dimenticavo.... popolazione attuale
|
Eccomi, scusate ma ieri non ho avuto più tempo di rispondervi!
Allora i neon sono 840 e 865, credo siano Leuci entrambi, in uno la scritta è sparita! Po4 misurati ieri 0,05 forse un pelo meno, difficile definire la sfumatura di azzurro (test jbl a reagente). Kh 4 Gh 8 pH attualmente 7.5 perchè ho sospeso, da un mesetto, la co2 con cui lo tenevo a 6,7/6,8. I cambi fino al mese scorso li effettuavo ogni due settimane 20 litri su 120. questo mese ammetto di aver mollato, la tanica è lì che mi guarda, ma non so da dove iniziare, solitamente mettendo le mani in vasca mi prende un raptus e inizio a tagliare tutto ciò che è infestato da alghe ma non so se farei bene o male, e quindi continuo erroneamente a temporeggiare. In un ultimo disperato tentativo ho spezzato le ore di luce in 3 + 4 ma non pare sortire grandissimi effetti se non che le nuove piante nate sono per ora libere dalle alghe. Parlando di piante ho limnophila, hygrophila corimbosa e polisperma , tre cryptocorine non mi ricordo però la specie, pochi ciuffi rimasti di eleocharis sp e malmessisime alternanthera reineckii mini. (Che come potete vedere dalla foto di novembre 2013 crescevano tutte rigogliose insieme alle alghe che ora son le dominatrici di tutto). Il fondo è costituito da JBL manado con sottofondo fertile JBL acquabasis plus! Popolazione attuale molto scarna, lo sconforto non mi ha fatto ripopolare dopo allestimento : femmina apistogramma Vejita con me da più di 2 anni, 2 oto, 1 neritina, 2 cory habrosus, 1 rasbora (5 anni di vita, highlander). Son tutti pesci che avevo già da un paio di anni, i gruppi si sono assottigliati l'estate scorsa, ho riallestito e non ho più avuto il coraggio di integrare per via della situazione sempre peggiore delle alghe! Avevomesso nannostomus ma in un mese son morti tutti, probabilmente già malati all'acquisto! Se ho dimenticato qualcosa chiedete :) |
Mancano i watt dell'impianto di illuminazione e linea di fertilizzazione adottata.
Inviato dal mio M532 |
Ciao, io per cominciare rimetterei il fotoperiodo continuo a 8 ore, e ricomincerei a dosare CO2 in dosi abbondanti, per portare il ph sui 6.5, poi fertilizzazione dimezzata e potatura di contenimento senza bloccare troppo le piante. Una bella pulizia delle spugne del filtro accompagnata però da cambi del 20-30% settimanali. So che molti non saranno d'accordo con me ma io userei anche il Protalon 707, se puoi prima togli la fauna. Nel mio caso mi hanno aiutato molto anche Neritine e Caridine Japonica. Dicci watt e NO3 che sono importanti.
E non ti abbattere a tutto c'è sempre una soluzine, ci vuole solo pazienza |
le lampade sono due t5 da 24 watt, mentre la linea di fertilizzazione è easylife (carbo, ferro, potassio e fito).
Ricordo che non sto più fertilizzando ormai. Sarebbe un reiniziare da capo nel caso. Il problema è che continuo a ricevere pareri contrastanti, chi mi dice di tornare a 4 ore di fotoperiodo, chi di tornare a 8 ore continuate. Chi di non fertilizzare e chi si, e non ci capisco più nulla! #06 Aiuto! |
Ti dico io cosa farei, poi decidi tu:
L'interruzione del fotoperiodo, può essere una soluzione preventiva, quindi a livello di gestione. Difficilmente però si ottiene dei buoni risultati, con SOLO questa metodologia ed, in particolare, durante un'esplosione algale. |
Gli no3 li hai misurati? Comunque ormai è un dato di fatto che per sconfiggere le alghe bisogna mettere in condizioni ottimali le piante....
|
Ragazzi eccomi, non sono morta ma sto mese tra influenze, un viaggio e un mega esame non ho avuto tempo di respirare! Esame appena fatto, Rieccomi concentrata sulla mia povera vasca!
mandorello io avevo messo in condizioni ideali le piante, crescevano una bellezza come puoi vedere nella foto di novembre, peccato che con loro crescessero anche le alghe, e si espandevano sempre di più. Fertilizzavo, cambiavo acqua e davo co2 ma lentamente le alghe mi han comunque soffocato le piante!Per questo non so più che fare! E non trovo neppure il problema! La vasca con foto periodo a 4 h è rimasta stabile, pochi peggioramenti. Domani vado a recuperare le lampade, resto su un 6000 Kelvin e una 4000 o meglio due 6000 come alcuni mi han consigliato? Una settimana fa mi sono accorta che il test no3 è scaduto, se riesco oggi lo compro e vedo se i valori nella norma che mi dava erano giusti o meno. Meglio filtraggio carboni attivi o antialghe naturale? O entrambi? Ho paura che fertilizzando la situazione precipiti! All'inizio dell'invasione stavo giusto fertilizzando! Non so da che parte cominciare a parte lampade e cambi! Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk |
Eccomi di nuovo qui ad aggiornare la situazione, primo neon cambiato, finito di fare le due potature separate. Ho scoperto che sotto a una foglia di catappa le alghe del fondo sono totalmente sparite (pietra e ghiaia come nuove) e mi sorge quindi davvero il dubbio se il problema sia la luce o se siano ciano batteri modificati o evoluti :-D
Unica cosa è che non puzzano, però per come hanno ricoperto fondo, pietre e legno me li ricordano molto! Ho anche riattaccato la CO2 mentre per il fotoperiodo sono sempre a 4h. Aumento o tengo così? unica cosa che non ho ancora applicato è la fertilizzazione perchè ho paura di fare peggio. Aiuto ragazzi, ho bisogno di confronto! |
Non fertilizzando condanni semplicemente le piante,ma i ciano restano;-)
Beh e' normale che sotto una foglia di catappa non si formi nulla,ma non puoi eliminare la luce per sempre#24 aumenterei anche il fotoperiodo Ciao |
Quoto, aumenta il fotoperiodo e fertilizza ad 1/4 delle dosi
Inviato dal mio GT-I9300 |
Perfetto, allora da domani fertilizzo, io uso Easylife do solo fito e carbo e ogni tanto potassio, senza ferro vero?
E alzo fotoperiodo di una Mezz'ora e pian piano lo porto fino... a 8h? Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk |
Ciao ma che DOSAGGIO usi del EASY CARBO e come lo usi e strano che non ti aiuta a diminuire queste alghe
|
Quote:
il ferro evitalo per ora,ok per il resto Controlla anche i macro(nitrati e fosfati principalmente)sono importanti per il completamento del protocollo armati di santa pazienza,a volte i tempi di recupero son davvero lunghi e sfibranti, tu concentrati sulle piante e le loro esigenze Ciao |
Rieccomi, la situazione non è cambiata neppure fertilizzando, anzi! Quindi su consiglio del negoziante ho provato equo algae stop (ho tolto tutti i pesci e i crostacei dalla vasca) e ho iniziato a somministrarlo a metà dose, dopo 3 giorni, visto che nulla cambiava son passata a dose piena (5 ml ogni 100 litri) ma a distanza di una somministrazione giornaliera per 6 giorni le alghe a me sembrano aumentare invece che diminuire, sono più di prima.
ora, come è possibile? Quale è la dannata causa a sto punto? l'algae stop contiene borace e glutaraldeide dovrebbe averle già sterminate! le istruzioni non consigliano un uso maggiore di 2 settimane... non so davvero più che fare, non voglio smontarlo tutto. Aiuto ragazzi, ora arriva anche il caldo, prevedo disastri epici. |
Io personalmente in questi casi estremi prediliggo il Protalon707.... per me é il migliore.
|
Secondo me il problema è che nessuno sa che alghe sono, io non riesco a identificarle, si stendono come un manto su tutto, sono viscide e ben ancorate, è difficilissimo staccarle e non puzzano. Che siano ibride?
Qualcuno sa per caso aiutarmi a capire cosa fare? metto tutto al buio per un mese col rischio di uccidere tutte le piante? |
Ma sono ricoperte da una specie di strato gelatinoso? Posta qualche foto ;)
Inviato dal mio GT-I9300 |
Eccomi scusate, ma quest'estate è stata un inferno, a metà luglio mi è uscita una orrida ernia del disco e quindi ho lasciato perdere la riabilitazione della vasca dalle alghe, che comunque continuano ad infestarlo.
Queste alghe formano uno strato viscido e colloso su ghiaino e arredi, e su alcune piante come la Lymnophila. Per staccarle dal tronco ho dovuto usare le unghie, in un paio di settimane tornano a ricoprirlo completamente e poi si allungano, fluttuando nell'acqua come capelli. Però non puzzano, e sono praticamente ormai certa che la glutaraldeide presente sia nell'antialghe usato che nel fito della easylife le rafforzi invece che indebolirle. Infatti dando algae stop per due settimane sono cresciute solo più rapidamente! Ho provato anche a spostare il beccuccio di uscita del filtro per "movimentare" acqua sul fondo, ma niente. Le uniche opzioni che non ho provato sono: antibiotico, buio totale o inserimento di un bel manipolo di pesci per provare a vedere se sono gli inquinanti mancanti il problema. Al momento in vasca ho un oto, una rasbora, un cory nano e la femmina di Vejita. Stavo pensando di popolarlo con una coppia di ram, qualche altro oto e un gruppeto di caracidi, magari cardinali che non ho mai tenuto. I pesci vivono benissimo, i valori sono aposto. E aggiungere piante nuove in quanto le vecchie sono state decimate dalle alghe e sono debolissime. E non riesco a liberarmi di queste alghe in nessun modo, per ora il fotoperiodo è a 6 ore e mezza, da metà agosto ho ricoperto il fondo con catappa e filtro con una spugna ai carboni attivi che a breve toglierò dal filtro, era un ennesimo tentativo di liberarmi delle alghe, anche questo fallito miseramente. Non so davvero più che fare, da quando ho ri-allestito esattamente un anno fa è stato sempre peggio, che sia il fondo della jbl che dà problemi? Voi cosa mi consigliereste di fare, prima che compri altri pesci, o dopo che li avrò inseriti? (smontare tutto non la reputo una soluzione, a quel punto lo tengo pieno di alghe e amen) grazie a tutti in anticipo |
Ascolta dato che la conversazione è vecchia e di conseguenza anche i valori, ti chiedo la cortesia di ridarci tutti i dati, cosi da avere una visione di insieme
Per l'esattezza dimmi: valori a reagente di ferro, no3, kh, ph, po4 (questi ultimi presi dal fondo con una siringa), illuminazione (watt, kelvin ,eta delle lampade, fotoperiodo, litri della vasca), fertilizzazione (fondo fertile e/o in colonna, nel primo caso da quanto tempo è attivo e nell'ultimo caso anche prodotto usato, dosi consigliate e dosi da te usate), tipo di pesci e piante presenti in vasca, delle foto di cui almeno una panoramica Il fotoperiodo devi riportarlo almeno a 8h30min, altrimenti tutto ciò che facciamo non serve a niente perchè le piante non sono in grado di finire la fotosintesi. Aumenta di 20min ogni 3giorni, cosi arriviamo presto alle 8 ore che sono il minimo per le piante. Una volta arrivati a 7h30min in su vediamo di fare un reset, sistemare la fertilizzazione e vedere come reagisce la vasca Attendo tue notizie :) Mark |
Ciao, sei ancora alle prese con queste ALGHE. E possibile sapere chè dosaggi fai con EASY CARBO, e se possibilie sapere valori NO3,PO4 FE attuali. Comunque ti ho fatto la stessa domanda il 30.05.2014 ma nessuna risposta.
|
Ho sospeso totalmente la fertilizzazione in colonna in quanto ho visto che non faceva altro che alimentare le alghe, l'unica cosa che somministro è CO2 con pH metro impostato su 6,8 con Kh 4 e una volta a settimana una dose a 1/4 della consigliata di potassio della easylife per le Hygrophila che altrimenti perdono le foglie.
Per tutti gli altri dati provvedo stasera o al più tardi domani in quanto al momento sono al lavoro! #70 |
Ciao, per mè cosi non risolverai il tuo problema con le ALGHE. parlo per esperienze dirette,quando si ha una situazione incontrollabile di ALGHE. Lunico sistema per poter risolvere il problema in breve tempo e lutilizo del CARBONIO, con dosaggi pieni somministrazioni mirate e continuate riusciamo a farle regredire. ma dobbiamo anche mettere la vasca in condizioni OTTIMALI, valeadire VALORI, ILLUMINAZIONE, CO2, CAMBI D'ACQUA, FERTILIZZAZIONE, ECC. Anchio ho avuto un problema con alghe e ho risolto con il CARBONIO FLOURISH EXCEL OTTIMO PRODOTTO.
|
detta cosi sembra che il seachem excel risolva tutti i problemi di alghe del mondo...lui toglie l'effetto, nn la causa
Senza avere sistemato il fotoperiodo e controllato i valori perdiamo solo tempo e chiacchiere |
Appunto cosa ho detto, bisogna mettere la vasca in condizioni ottimale su tutti i parametri. E il CARBONIO fa la sua parte, mà tengo a precisare. Una cosa chè non tutti utilizano correttamente questo CARBONIO perchè io lo utilizato in situazioni trgiche e funziona.
|
Perché l'excel non é solo carbonio organico, anzi si potrebbe dire che, nella sua composizione, questo elemento é il meno importante.
Inviato dal mio GT-I9300 |
Si effetivamente come tutte le marche, tipo EXCEL, AZOO, TETRA, SERA, oltre a essere CARBONIO LIQUIDO. Contengono una leggera dose di glutaraldeide, ecco perchè utilizato in modo corretto e mirato fa miracoli e ti da una mano a far regredire queste maledette ALGHE.
|
Gli altri prodotti hanno gluteraldeide. L' Excel ha un qualcosa di differente.
Inviato dal mio GT-I9300 |
Io ho avuto il tuo stesso problema nell'acquario piccolo 75 Lt. netti sia di alghe a pennello che di filamentose, le ho debellate facendo in questo modo : riduzione del protocollo di fertilizzazione ( 50% della dose di S7 - E15 - V 30 ) cambi ogni 7 giorni del 15% ; riduzione a 5 ore di illuminazione ( PL 24 watt 7500 K aumentando ogni mezz'ora ogni 7 giorni ), dopo 15 giorni la vasca era tutta OK.
|
Quote:
|
Dal supporto della Seachem. Cmq se fai un cerca nella sezione fertilizzazione, trovi di tutto e di più
Inviato dal mio GT-I9300 |
Eccomi, finalmente stamattina ho trovato del tempo per scrivere i dati richiesti e fare nuove foto.
Allora inizio con le lampade, cambiate a inizio maggio, sono due 24 watt T5 una da 6000 K e l'altra da 4000K (840 e 865) della osram. Fotoperiodo attuale 6,30 ore, lo sto alzando come da voi consigliato di mezz'ora ogni 3 giorni. Valori in vasca misurati con test comprati a luglio 2014: KH 6 NO3 0,7 NO2 0,05 PO4 quasi 0 pH 7 con CO2 attiva il ferro non ho modo di misurarlo o meglio ho il test che segna 0 ma credo sia scaduto, quindi non lo reputo attendibile. i cambi li faccio con sola acqua RO addizionata di sali sera. Cambio circa 20 litri ogni due settimane. Ora vorrei abbassare durezza e pH e introdurre un gruppo di ramirezi e un gruppo di neon, al momento infatti in vasca ci sono solo 1 cory, 1 oto, 1 apistogramma vejita e 1 rasbora, più svariate lumachine anche loro piene di alghe sul guscio #28d# , se non ripopolo finisce davvero che butto tutto, non ha senso una vasca così!-43 vi allego le foto di come si presenta oggi la vasca, considerate che sotto le foglie di catappa ci sono altre alghe! le molte foglie sono state un tentativo fallito di far ombra e ridurre le alghe sul ghiaino. http://s15.postimg.cc/4ntyp1vw7/2014_09_12_12_30_57.jpg http://s15.postimg.cc/6to9jjzcn/2014...12_31_08_2.jpg http://s15.postimg.cc/3x18j9tiv/2014_09_12_12_31_20.jpg http://s15.postimg.cc/6uy7cz16f/2014_09_12_12_31_25.jpg http://s15.postimg.cc/inw0h6xmf/2014_09_12_12_31_34.jpg http://s15.postimg.cc/ykusdwq0n/2014_09_12_12_31_49.jpg http://s15.postimg.cc/buvnkx6t3/2014_09_12_12_32_00.jpg http://s15.postimg.cc/45yt976bb/2014_09_12_12_32_04.jpg http://s15.postimg.cc/wwvmz9c53/2014_09_12_12_32_16.jpg panoramica della vasca (scusate il riflesso ma stamattina ero di corsa, non ho avuto tempo di creare il buio totale) http://s24.postimg.cc/pf6t9jrzl/2014_09_12_12_32_40.jpg ed ecco come si presenta la situazione sotto la foglia che c'è nell'angolo a sinistra (la foglia è stata messa intorno all'8 agosto e mai più toccata fino ad oggi): http://s28.postimg.cc/ne1adr215/2014_09_12_12_52_12.jpg come detto nel messaggio precedente ho smesso di fertilizzare a marzo perchè io sono sicura che il carbo della easylife, così come l'algae stop della Equo, che contengono glutaraldeide facciano solo danni peggiori, aiutando questo tipo di alghe che mi ritrovo in vasca. Che tra l'altro che alghe sono?!:-)) Però da ottobre a Marzo ho fertilizzato con Easylife carbo, fito + kalium ogni tanto così come il ferro. Fondo è composto da fondo fertile JBL - Aquabasis Plus con sopra il JBL Manado, la vasca è stata riavviata dopo smontaggio in giornata e riassemblaggio a settembre 2013 (un anno fa, usando in parte la vecchia acqua e il filtro fatto rodare per un mese insieme al vecchio durante agosto 2013.) Il filtro è un Eheim Filtro Esterno Professionel III 2071 voi cosa fareste? Buio? Protalon? Domani dovrei andare a comprare i nuovi inquilini e le nuove piante, ma se ci vuole un intervento drastico aspetto ovviamente. Quindi attendo con ansia i vostri consigli e pareri perchè ormai io mi sto arrendendo a tenermelo così! Ora che ho fatto le foto posso andare a rimuovere un pò di alghe, a più tardi #28 |
Ciao devi aumentare gli NO3 E PO4, io non metterei prodotti ANTIALGHE. Ma ti consiglio di usare il CARBONIO a dose piene, come consiglia il produttore. In casi come il tuo un trattamento mirato aiuta molto. Hai smesso di fertilizare perchè meglio dosi minime chè interrompere,quali sono le dosi chè somministri del CARBONIO EASY.
|
somministravo a metà dose, essendo partita da 1/4 della dose, e le piante erano rigogliosissime come puoi vedere nel primo messaggio di questo topic. Peccato che anche le alghe ci andavano a nozze!
Il negoziante dato che neppure l'anti alghe ha funzionato mi ha consigliato di tenere tutto al buio completo per 7 gg. Eccessivo? Azzeccato? Tentar non nuoce? |
fai scendere il kh a 4 con due cambi in una settimana, aumenta la co2 fino a che il ph sia a 6.6 e popola
Al momento sei carente di nitrati e fosfati, ma probabilmente ripopolando potrebbero anche alzarsi da soli. Il loro valore ideale è rispettivamente di 5 e 0,5mg/l, se ti rendi conto che anche ripopolando restano a 0 dovrai integrare Non fertilizzando il ferro a 0 è praticamente sicuro (valore ideale 0,1mg/l a fine settimana), anche qui però aspetterei la presenza di pesci, no3 e po4 prima di riprendere ad 1/4 della dose E' ovvio che avendo tutti i valori a 0 ed un fotoperiodo cosi ridotto quel poco di nutrimento che c'è in vasca vada solo alle alghe, appena riuscirai a stabilizzare i valori vedrai che le piante cresceranno e le nuove foglie saranno senza alghe. Poi col tempo leggere potature e le alghe saranno un ricordo! Quote:
Non mi piace molto l'idea ramirezi piu l'apistogramma che è gia in vasca, inoltre o li dai via o rimpolperei il banchetto di cory/oto/rasbore |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl