AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   Da dolce a marino mediterraneo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456261)

Massimo71 18-04-2014 20:05

Da dolce a marino mediterraneo
 
Ciao a tutti
e' la prima volta che scrivo nel forum e avendo un acquario dolce 80-40-55 fatto da me in tutte le sue parti (compreso impianto elettrico e relativa copertura ) purtroppo per mia mancanza (motivo lavoro)e' andato pian piano morendo ,perché non avevo nessuno in casa interessato alla sua manutenzione e pulizia,infine l'ultimo ospite l'ho dovuto regalare fermando il sistema.
Adesso dopo 5 anni dal suo fermo ,ho deciso di ripopolarlo e a trasformarlo in marino mediterraneo “ D:S B”,avendo il mare a 20 km da casa e suoi ospiti da poter prelevare bellissimi
Le mie domande ora sono :
- Infrango la “legge” prelevando acqua,sabbia viva,rocce vive e relativi ospiti per il mio acquario???,
- L'acqua di mare ad acquario scoperto fa cattivo odore ??? cosa molto importante dovendolo installare in soggiorno,
- 80-40-55 va bene per un marino mediterraneo ???,
- Devo fare per forza il refugium???,
- Mi basta il filtro meccanico???.
- Spero di avere risposte quanto prima da Voi esperti
- Grazie e ciao

Massimo71 19-04-2014 17:13

Da dolce a marino mediterraneo
 
A mici del forum ,
forse e’ troppo presto per una risposta !!!!!!!!!
oppure ho sbagliato sezione nel forum ??????
Purtroppo sono alle prime armi con le discussioni nei forum , e se ho sbagliato per favore qualcuno mi puo’ aiutare
grazieeeeeee,#a4

kenzo.91 19-04-2014 17:58

Ciao per prima cosa hai sbagliato sezione. Posta in "marino mediterraneo"
allora la vasca può anche andare, ovviamente solo un paio di pescetti potrai inserire in quel litraggio, come saprai più grande è più facile è gestirlo.
Per il prelievo meglio che chiedi alla guardia costiera prima di toccare qualcosa. Altro non so dirti posta nella sezione giusta

Vins ;)

Massimo71 19-04-2014 19:19

grazie 1000 Kenzo 91
Ci proverò .

Snake110 19-04-2014 20:33

Da dolce a marino mediterraneo
 
Oltre a sbagliare la sezione, forse non si è capita nemmeno la domanda!!! Fai prima a dicumentarti un po' leggendo un po' di guide e i post di chi ha già una vasca marina mediterranea!

Così ti chiarisci le idee e in caso di dubbi puoi sempre fare domande un po' più specifiche!

Sei di Lecce... Gli animali li prendi tu dal mare? La vasca ce l'hai già immagino.... Quanto misura?

Preparati a spendere una fortuna in corrente elettrica per un refrigeratore!

Magari i mod ti sposteranno la discussione nella sezione giusta...

E magari in quella sezione leggendo troverai risposta a molte delle tue domande!

In bocca al lupo, ciao

Massimo71 21-04-2014 17:41

Ok Snake 110 ci proverò tanks....

Massimo71 26-04-2014 23:21

Ciao a tutti
e' la seconda volta che scrivo nel forum ( la prima ho sbagliato sezione ,ora spero di essere in quella giusta ) e avendo avuto un acquario dolce che misura 82-52-42 fatto da me in tutte le sue parti (compreso impianto elettrico e relativa copertura ) purtroppo per mia assenza (motivo lavoro)e' andato pian piano morendo ,perché non avevo nessuno in casa interessato alla sua manutenzione e pulizia,infine l'ultimo ospite l'ho dovuto regalare fermando tutto l'impianto
Adesso dopo 5 anni dal suo fermo ,ho deciso di ripopolarlo e a trasformarlo in marino mediterraneo con D:S B,avendo il mare a 20 km da casa e suoi bellissimi ospiti da poter prelevare facilmente ( o quasi ).
Le mie domande ora sono :
- Infrango la legge prelevando acqua,sabbia viva,rocce vive e relativi ospiti per il mio acquario???,
- L'acqua di mare ad acquario scoperto fa cattivo odore ??? cosa molto importante dovendolo installare in soggiorno,
-Come dimensioni 82-52-42 va bene per un marino mediterraneo ???,
- Devo fare per forza il refugium???,
- Mi basta il filtro meccanico???.
- Spero di avere risposte quanto prima da Voi esperti
- Grazie e ciao

Stray 01-05-2014 12:26

1)82 cosa? Posta le misure della vasca LxPXH
2)Circa il recupero del acqua puoi tranquillamente prelevarla da fonte sicura cioè
Da zone con un buon movimento lontano da moli porti o trafficato da barche ed evita di prenderla dopo piogge e mareggiate .
3)L acqua non puzza se ha un buon movimento in vasca quindi devi usare pompe di movimento minimo 2 una sul lato dx una a sx dirette verso la rocciata .
4) per quanto riguarda la sabbia se presa in piccole quantita non ci sono problemi in base alle misure della vasca ti dico quanto ti serve
5)uguale per le rocce quest ultime devono essere porose e vive,leggere ma piene di incrostazioni e alghe e no le classiche rocce che si trovano alla riva Con alghe e incrostazioni ma piene e pesanti .
Ti conviene recuperarle in apnea o chiedere ai pescatori di farti lasciare qualcosa in un secchio o cerca di settacciare il molo vicino alle barche con un guadino e cercare qualche organismo .
6)non ti serve un refugium
7)niente filtro meccanico ne biologico per questa funzione ci sono le rocce e le pompe di movimento
8) devi refrigerare lascia perdere il refrigeratore per una vasca piccola vanno bene delle ventole per pc ma devi fare rabbocchi con acqua d osmosi
Per altre domande fai pure

Massimo71 03-05-2014 13:08

Grazie delle risposte Stray
non so perche 'gli smile erano sulle misure , comunque la vasca e' L. 80 - P. 45 - H. 50 di capienza e lasciando i 5 cm dal bordo superiore dovrei avere circa 160 litri di acqua.
Volendo poi aumentare il volume complessivo della vasca( per poter inserire qualche ospite in piu’), posso creare una vasca sump o filtro meccanico dalle dimensioni di L. 67- P. 36 - H. 25 (da istallare sotto il mobile dell' acquario) che potrebbe ampliare di circa 45/50 litri la vasca principale , avendo cosi ’ un totale di circa 205 / 210 litri ,o mi conviene ingrandire la vasca ?
Potrei optare per una vasca piu’ grande tipo L.90-P.45-H.60 per un totale di 245 litri litro piu' litro meno,in questo caso non necessita ugualmente di filtro ?
Le ventole poi vanno posizionate sulla parte superiore ai due lati opposti ovviamente e funzionanti costantemente ?
Facendo un D:S:B:con sabbia viva quante rocce vive posso inserire?
Ultima domanda le due pompe di movimento bastano di 3000 lh
Grazie e ciao

Stray 03-05-2014 14:49

Se puoi allungarti ancora ti consiglio 100 /120cm di lunghezza ovvio più é grande meglio è ma se vuoi sfruttare quello che hai secondo me un tordo pavone e un paio di bavose ci stanno e fanno la loro figura .aggiungendo una sump di certo nn allunghi il nuoto per i pesci quindi almeno che non vuoi usare la sump per lo schiumatoio e una spugna a grana grande per trattenere la sporcizia allora ti consiglio la sump . Se in vasca hai un filtro toglilo non serve a nnt .
Circa il rapporto rocce kg per litro nel med non si applica 1 perché é difficile trovare rocce adatte come ti dicevo porose e vive 2 noi utilizziamo acqua viva quindi di batteri ne é piena e ad ogni cambio ne mettiamo di nuovi!quindi farne insidiare tanti nelle rocce serve a poco .
Le ventole le posizioni in base alla corrente delle pompe di movimento quindi dove si forma un piccolo vortice o comunque riciclò tra aria e acqua li fai andare il vento della ventola
Oppure puoi metterle sopra la sump comunque l illuminazione e le pompe riscaldano un po' l acuqua quindi cerca di usare un po' a genio :D
Il dsb in 50cm di colonna l eviterei ti ruba 10/15 cm poi nel med si forma molto limo ,io mi limiterei a fare uno strato di 5/6 cm .
Per il movimento per quella vasca vanno bene
Per altre domande fai pure

Massimo71 03-05-2014 17:42

Puo ' bastare una vasca L.100-P.45-H.55 di volume netto intendo , percio' avro' circa 247 litri
Come si stabilisce quanti ospiti posso inserire?
In base a volume o misure???
Per le rocce comunque ne inseriro' sempre qualcuna sperando di riuscire a trovare qualche corallo molle o anemone.
Ovviamente l'acqua sara' viva
Per una vasca di queste dimensioni ho bisogno della sump
Mi bastano sempre le ventole per refrigerare l'acqua?
Le pompe di movimento possono bastare da 3000 lh oppure da 4000 lh ?
Un ultima domanda come faccio a cambiare il mio simbolo BATTERIO????
Per ora e' tutto GRAZIE
CIAO

Massimo71 03-05-2014 19:21

Puo ' bastare una vasca L.100-P.45-H.55 di volume netto intendo , percio' avro' circa 247 litri
Come si stabilisce quanti ospiti posso inserire?
In base a volume o misure???
Per le rocce comunque ne inseriro' sempre qualcuna sperando di riuscire a trovare qualche corallo molle o anemone.
Ovviamente l'acqua sara' viva
Per una vasca di queste dimensioni ho bisogno della sump
Mi bastano sempre le ventole per refrigerare l'acqua?
Le pompe di movimento possono bastare da 3000 lh oppure da 4000 lh ?
Un ultima domanda come faccio a cambiare il mio simbolo BATTERIO????
Per ora e' tutto GRAZIE
CIAO

Stray 04-05-2014 01:09

Se riesci falla da 60 cm in altezza ti conviene usare 2 da 4000 lth ler le pompe
Circa gli ospiti molto dipende da cosa vuoi inserire ci sono pesci con poco nuoto tipo bavose , scorfani . Nuoto medio tordi ,donzelle, saraghetti . Da evitare salpe e grandi saraghi o comunque pesci che percorrono miglia .
decidi i pesci da mettere poi l arredamento
Ci sono i vegetariani , i predatori e i grufolatori ovviamente non puoi mettere tanti pesci .
Di anemoni se ne trovano facilmente ma vanno messi a vasca matura per i coralli lascia stare senxa un REFRIGERATORE è impossibile farli vivere
------------------------------------------------------------------------
Se vuoi farla la sump per mettere lo schiumatoio è meglio ti occupa meno spazio in vasca .
Aggiungimi su facebook mi chiamo achille cicala posso scrivere meglio ;)

Massimo71 05-05-2014 23:17

Allora posso fare la vasca da L.100-P.45-H.65.,cioe’ h 60 escludendo i 5 cm del bordo superiore avendo cosi’una capienza complessiva di 270 litri,poi avro’ bisogno di 2 pompe di movimento da 4000litri ora
Niente sump???
Niente refrigeratore?
Bastano le due ventole come detto prima? tenendo presente che il punto in cui andra’ collocato e’ abbastanza fresco in estate
Faro’ uno strato di circa 5/6 cm di sabbia viva e a vasca matura cerchero’ qualche roccia viva con anemoni e per arredare l’ambiente
Infine come ospiti quali possono convivere e quali posso inserire in questa vasca tra questi : saraghetti ,donzelle ,piccolo sciarrano,ghiozzo testone,piccole mormore, trigliette ,cefalotti,riccio di mare ,paguri, lumachine di mare e stella di mare.
Grazie e ciao

Stray 06-05-2014 08:48

Allora sabbia e rocce vanno inserite entrambe per la maturazione altrimenti se fai cone hai detto ti servira 2/3 mesi per la sabbia poi inserirai rocce anemoni e quantaltro si insidiano nelle rocce e avrai un piccondi di carico organico un innalzamento di ammoniaca perche molti tunicati brizoidi serpullodi ecc. moriranno e dovrai iniziare tutto da capo
Quindi inserisci tutto insieme ovvio per quello che puoi fare tipo un gg prendi la sabbia il secondo le rocce .poi puoi testare l acqua e inserire i primi organismi
Lumache ,gamberi granchi puoi metterli a patto che non metti predatori

Stray 06-05-2014 09:08

Per le ventole mettine piu di due pero dovrai fare un sistema di rabbocco perche evaporano circa 2 lt di acqua al gg se d esate resti sui 16/18 gradi vanno bene per organismi che si trovano sui 5/6 mt perche l acqua in quel periodo è piu calda
Come pesci puoi mettere un saraghetto sui 5/7 cm
Un tordo 4/6 cm ,mormora no è un gran nuotatore
Se vuoi mettere lo sciaranni scordati granchi e gamberi e altri pesci piu piccoli di lui divora di tutto attacca anche le dita ��
Per la stella deve essere matura la vasca e la temperatura deve scendere tantissimo
Il riccio assolutamente no le nostre acque sono povere di calcio quindi per avre delle buone incrostazioni dobbiamo aspettare mesi e mesi anche un anno il riccio ti distrucce tutto alghe e rocce

Massimo71 13-05-2014 23:02

Ricapitoliamo : facendo la vasca L100-P45-H65 con 2 pompe di movimento da 4000 l ora , posso
inserire qualche saraghetto ,un paio di tordi ,qualche gamberetto,lumachine e basta ?
Per il sistema di rabbocco cosa intendi ? c'e'un sistema in particolare ???
Infine di quanta illuminazione ha bisogno la mia vasca?

Stray 14-05-2014 12:34

Devi etere in conto che gli anemoni devono essere nutriti quindi inquinano anche loro è sicuramnte ne metterai qualcuno
Calcola un paio di saràghetti piccolini e uno 2 tordi della stessa dimensione
Gamberi paguri lumache si ne puoi mettere aiutiano a smaltire i resti del cibo .
Per il rabbocco puoi farlo per caduta cioé una tanica di acqua osmotica posta sopra al livello della vasca principale con un tubicino fai cadere goccia per goccia l acqua evaporata .
Oppure con un galleggiante che fa attivare la pompa dove hai l acqua osmotica e fa tutto in automatico .sul forum ci sono un sacco di guide .
Il bello del med e che non ha bisogno di una forte illuminazione
Tutto dipende dal biotopo che vuoi allestire .più gli organismi si trovano in profondità più aumenterai il blu e meno bianco per i w non esagerare almeno che non metterai alghe rosse che si trovano sulla riva

Massimo71 24-05-2014 16:12

Grazie dei tuoi consigli Stray .
Vorrei cominciare con la " POZZA DI MAREA " che a quanto pare e' il piu'adatto come partenza nel mondo del marino , anche perché 'mi sara' più 'facile catturare gli ospiti.
Per ultimo ( scusa la mia insistenza ) ma leggo nella maggior parte delle discussioni che l'illuminazione del marino e'molto importante, per questo vorrei sapere se devo montare neon specifici per acquari o di altro tipo.
Credo per adesso di non avere altre domande per adesso e spero di contare sempre su di voi in caso di aiuto.
Adesso comincero ' nella realizzazione della vasca e del mobile ,inserendo poi delle foto

Ciao e alla prossima

Stray 26-05-2014 12:28

Circa la luce dipende da cosa vuoi allevare ma a differenza di un reef con coralli il med non ha bisogno di forte illuminazione appatto di fare una pozza di marea li ci sono molte alghe che vivono "sotto il solo" quindi ti consiglio un neon con 8000/10000 k e un blu attinico giusto per estetica circa i w puoi andare anche meno di un w per litro mentre più fai biotopi profondi più raggiungerai il bianco ....bluastro e meno w se posso darti un consiglio usa i led con una spesa di 20/30€ sei apposto i neon di quei gradi k presi da un neg.acquariofilo costano dai 18 ai 25€ fai tu ;)
Per qualsiasi cosa puoi chiedere é sempre un piacere aiutare ;) io ho iniziato da tre giorni con un 130x41x60 una sfacchinata portare 300lt d acqua ma ne vale la pena :D

eugenio72 26-05-2014 12:53

ciao ho letto con interesse il tuo post...anche io a suo tempo avevo un med...l ho tenuto un paio di anni ma siccome abito a milano era difficile per me reperire gli ospiti e quan alltro

io avevo 135 litri e avevo fondo dsb di 10cm...fatto di sabbia viva prelevata in mare

2 pompe di movimento e una decina di kili di rocce.sopra montavo luci t8 perché il med nn richiede molta potenza in fatto di luci.
avevo anche un refrigeratore resun (costa molto)e tenevo l acqua a 21 gradi d estate e in inverno a 18
gli ospiti erano 3 bavose alcuni paguri e 2 anemoni anemonia sulcata poi avevo 4 o5 pomodori di mare che alimentavo con surgelato(gamberetti mysys, krill,ecc)una volta o 2 a settimana
poi l anno successivo misi 4 peperoncini ma morirono quasi subito#28ce alcuni polemon(gamberetti)
http://s10.postimg.cc/k7nnfku85/la_mia_vasca_med.jpg

http://s21.postimg.cc/wwztb9337/P5140020.jpg

http://s28.postimg.cc/j6hh2mi9l/P1070004.jpg

dani83 12-06-2014 23:06

Salve, io sto seguendo un esperimento biotopo pozza di marea, senza filtro, ne schiumatoio, ne refrigeratore

https://www.facebook.com/pages/Esper...3077066?ref=hl


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16296 seconds with 13 queries