![]() |
Pachyclavularia violacea
Pachyclavularia violacea
Phylum: Celenterati Classe: Antozoi Sottoclasse: Octocoralli Ordine: Stoloniferi Famiglia: Clavulariidae Luogo di provenienza: Oceano Indiano Descrizione: Questi stoloniferi devono il loro nome proprio al tipo particolare di sviluppo delle colonie: essi formano stoloni a tappeto sopra vari substrati quali rocce, conchiglie e altro materiale coralligeno morto. Sono animali robusti che come tutti gli octocoralli presentano i classici otto tentacoli disposti nei polipi, simili a piccole margherite. Solamente sotto una illuminazione con lampade HQI gli animali mantengono la loro colorazione caratteristica verde con polipi di un verde vivo; altrimenti diventano bruni. Non presentano delle strutture calcaree quindi non hanno uno scheletro che le sorregge, ma riescono a coprire anche ampi spazi se poste nelle giuste condizioni per poter crescere. Allevamento: La Pachyclavularia è un invertebrato molto bello e robusto (in acquario non mostra problemi, neanche con concentrazioni di nitrati vicino ai 40 mg/l) particolarmente adatto alle vasche di barriera corallina. Predilige essere esposto a correnti relativamente forti, magari in modo non continuativo, che favorisca l’asportazione di eventuali sedimenti tra i polipi. Gli stoliniferi devono essere posti sotto un’illuminazione intensa a lampade HQI per la sopravvivenza delle loro alghe simbionti. Si consiglia l'introduzione d'acqua calcarea per favorire lo sviluppo delle alghe calcaree rosse sulle quali si sviluppa rapidamente. Sono estremamente sensibili alla formazione di alghe filamentose e patinose. Alimentazione: Si nutrono dei prodotti delle loro alghe simbionti (zooxanthellae). Riproduzione: I polipi si riproducono facilmente e riescono ad occupare anche ampi zone dell'acquario. La riproduzione sessuale in vasca non è stata ancora notata. |
Matteo : ho corretto il nome dell'animale dato che la Clavularia viridis non esiste...
|
si scusami..errorre mio ...non so a cosa cavolo stavo pensando..chiedo venia..ciao andrea
|
|
E' preferibile sistemarla su rocce o sulla sabbia?
|
MarcoM, le tue foto mi fanno sempre girare le balle!!! -04 -04 #25 #25
|
:-)) #27 -68 :-D
|
sapete dirmi perchè nel mio acquario cresce ma non si aprono i polipi? 2 x 70 w hqi
|
Io ho un esemplare identico (i polipi) ma che ha la base di un colore viola molto intenso, il mio negoziante sostiene con certezza che si tratti di Briareum.
Ma che differenze ci sono tra i due animali? |
fate attenzione ke quando inizia a crescere diventa infestante (nel mio kaso fu cosi') e' stata in grado di uccidermi uan euphyllia, se nn la grattate in tempo copre qualsiasi tipo di corallo anke i piu urtikanti provare per credere... #22 !
|
la mia non ha più la colorazione di bel verde intenso è da circa un mese che il colore è un verde spento cosa devo fare vi prego aiutatemi
|
dalla mia (modestissima...)esperienza è un animale estremamente sensibile alla salinità dell'acqua. Ho avuto un paio di variazioni e si è chiuso per un paio di giorni con un aria molto offesa.
@biaz, forse le t5 con mezzo metro di colonna d'acqua non fanno abbastanza luce, prova a tenerla più in alto e vedi se si riprende. |
Vorrei sapere se quella della prima foto (con tentacoli verdi) e quella della stupenda macro di MarcoM (con tentacoli gialli) sono due varietà diverse.
Saluti |
Ho una domanda:
la mia è su di una roccia e un giorno mi sono trovato il mespilia che faceva il tira e molla con un pezzetto, alla fine l'ha staccato (4/5 polipi) e se l'è portato a giro per la vasca, dopo un gg si sono aperti i polipi anche sul pezzettino. Devo dedurre che con un paio di forbici la taleazione sia possibile senza problemi?? Grazie LUCA |
Quote:
|
Nessuno che sappia rispondere alla mia domanda?
|
Ciao a me ne hanno dato un pezzettino da far attaccare alla roccia.
se lo posizioni in alto è meglio oppure la fisso in basso all'acquario? |
Ciao a me ne hanno dato un pezzettino da far attaccare alla roccia.
se lo posizioni in alto è meglio oppure la fisso in basso all'acquario? |
la mia era immensa,si sta ritaendo,in passato lo faceva e rimaneva chiusa anke 1 mese x poi riaprirsi,ora sembra quasi ke stia morendo e man mano si ritare e man mano trovo sul fondo una specie di scheletro rocceo di forma cilindrica.
|
la mia era immensa,si sta ritaendo,in passato lo faceva e rimaneva chiusa anke 1 mese x poi riaprirsi,ora sembra quasi ke stia morendo e man mano si ritare e man mano trovo sul fondo una specie di scheletro rocceo di forma cilindrica.
|
Che differenza c'è tra la pachi e il briareum? o sono la stessa cosa?
|
Che differenza c'è tra la pachi e il briareum? o sono la stessa cosa?
|
sono due cose differenti, per identivicarli guarda il tessuto del corallo a polipi chiusi... se è rosa è briareum se è viola e pachiclavularia
|
sono due cose differenti, per identivicarli guarda il tessuto del corallo a polipi chiusi... se è rosa è briareum se è viola e pachiclavularia
|
Quote:
|
Quote:
|
..
qualcuno riesce ad allevarla sul fondo con illuminazione t5? e colonna d'acqua55? forse ho sbagliato ad acquistarla... devo metterla sul fondo ma ho letto che ci vogliono le hqi.. che faccio?
|
..
qualcuno riesce ad allevarla sul fondo con illuminazione t5? e colonna d'acqua55? forse ho sbagliato ad acquistarla... devo metterla sul fondo ma ho letto che ci vogliono le hqi.. che faccio?
|
Re: ..
Quote:
Colonna d'acqua 55 + h lampade 30. I primi tempi si frammentava facilmente ed i singoli pezzetti li ho incollati con la ciano su varie roccette; si è sempre moltiplicata facilmente. E' molto resistente ai maltrattamenti, per fortuna dei principianti come me. |
Re: ..
Quote:
Colonna d'acqua 55 + h lampade 30. I primi tempi si frammentava facilmente ed i singoli pezzetti li ho incollati con la ciano su varie roccette; si è sempre moltiplicata facilmente. E' molto resistente ai maltrattamenti, per fortuna dei principianti come me. |
...
grazie mille, spero che vada tutto bene più che altro per l'animale stesso. eviterò a differenza tua i maltrattamenti :-)) :-D
|
...
grazie mille, spero che vada tutto bene più che altro per l'animale stesso. eviterò a differenza tua i maltrattamenti :-)) :-D
|
scusate. vale lo stesso per il barieum. ovvero che si alleva facilmente sul fondo anche con lampade t5?
|
scusate. vale lo stesso per il barieum. ovvero che si alleva facilmente sul fondo anche con lampade t5?
|
Il briareum è facilissimo e non ha problemi sul fondo, quando avevo traslocato la vasca, lo avevo grattato via da alcune rocce con la spazzola di ferro e messe in penombra..... è tornato fuori e diventato un tappeto di 20cmx10cm -05
altri pezzi li tengo sul fondo tra frammenti di corallina grossa per frazionarla più facilmente. |
Il briareum è facilissimo e non ha problemi sul fondo, quando avevo traslocato la vasca, lo avevo grattato via da alcune rocce con la spazzola di ferro e messe in penombra..... è tornato fuori e diventato un tappeto di 20cmx10cm -05
altri pezzi li tengo sul fondo tra frammenti di corallina grossa per frazionarla più facilmente. |
ciao a tutti, ho capito la differenza che c'è tra il briareum e la plachicavularia, ma che differenza c'è invece tra la clavularia e la pachiclavularia? #24 #24
|
ciao a tutti, ho capito la differenza che c'è tra il briareum e la plachicavularia, ma che differenza c'è invece tra la clavularia e la pachiclavularia? #24 #24
|
Quindi, se ben interpreto i precedenti posts, il Briereum ha sostanzialmente esigenze vitali simili alla Clavularia...credevo per la verità che necessitasse di una illuminazione maggiormente intensa...
Io ho una Clavularia che sembrerebbe godere di buona salute...proverò ad inserire del Briereum, anche se per questioni "logistiche" dovrò collocarlo in posizioni diverse spero in buoini risultati... Il Vostro parere? Ciao, S. |
Ciao,,io ho comprato una settimama fa una Pachyclavularia violacea e ho una plafoniera con 2 lampade t8..una da 10000K e una attinica blu..mi consigliate di comprare una plafoniera t8?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl