AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Osram Dulux? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=45526)

Giuliano Petrone 02-06-2006 13:46

Osram Dulux?
 
Ciao!!!
Qualcuno saprebbe dirmi il nome completo delle Osram Dulux, ovvero il modello preciso per i 9 o 11W da 10.000K. Sulle confezioni raramente scrivono i gradi K e il mio negoziante per ordinarle deve sapere il modello preciso: S, L, E... Naturalmente colore blu attiniche... Non so se ci sono da 11W attiniche. -28d# -28d# .. comunque se qualcuno sa qualcosa di preciso benvenga
#18 #18 Ciao

m31 02-06-2006 14:24

Se è attinica al 100% non c'entrano i gradi kelvin..

Giuliano Petrone 02-06-2006 15:01

allora per i gradi posso prenderle anche da 2700 attiniche che van bene?... #24 mazza... e io che ho fat 1 faticac per trovarle.. ovviamente per incompetenza e incomprensione mie in ambito elettrico.
grazie dell'illuminazione!! :-)) :-))

firstbit 02-06-2006 15:08

no... c'è una bella differenza fra 2700 e attinica!
le 2700 non vanno assolutamente bene per un acquario (che poi sarebbero le dulux 827).

A te servirebbero le Osram dulux 860 o, meglio, 865.
Attiniche, se non sbaglio, non esistono compatte! Al massimo puoi trovarne qualcuna a luce blu

Giuliano Petrone 02-06-2006 17:27

Allora ci credo che ho fatto una fatica per trovarle... non esistono!! #23 #23 ... mi servivano compatte, ma in questo caso non son attiniche. Quindi o opto per blu compatte da 6500 o 10.000K (non attiniche) oppure vado su lampade attiniche come i neon, giusto?
Quelle Osram Dulux 860 o 865 sarebbero da 6500 K, no?Il modello me lo sapresti dire? Intendo il nome completo..

Symphori 02-06-2006 18:20

ma le cerchi blu o da 10.000k, non ho capito.

le blu da 9w sono le

OSRAM DULUX S G23 9W/67 BLUE

io ho queste e costano 6/7 euro.

firstbit 02-06-2006 18:38

mamma che confusione...
allora...
le lampade da 6500k sono a luce bianco/gialla
quelle 10000k sono a luce bianca

poi ci sono le lampadine blu semplici e quelle attiniche (che però non esistono in versione compatta).

se vuoi delle lampade blu devi comprare quelle che ti ha detto symphori; se le vuoi bianche devi prendere le dulux 865

Symphori 02-06-2006 18:46

sicuro che esistono le DULUX 865? io ho il listino osram e non le ho trovate... di 865 la osram fa quelle lineari T5 0,16mm classiche a partire da 14w.

se vi puo interessare la osram produce questa lampada T8:

LUMINUX SKYWHITE 880 con una temperatura di colore di circa 8000K.

firstbit 02-06-2006 19:22

sorry! hai ragione: le dulux sono solo 860

Symphori 02-06-2006 19:29

di 860 dulux ci sono quelle con attacco e 27 ( a vite classica) e per la precisione queste:

DULUX EL longlife E27
23w/11-860 E27
----------------------------
DULUX EL Longlife Short
a partire da
11w/11-860 E27
----------------------------
DULUX EL Economy E27
----------------------------
ELECTRONIC ENERGY SAVER E27

Giuliano Petrone 03-06-2006 09:30

Scusate, ma proprio non avevo capito 'sta cosa... #07 io le cercavo blu compatte perchè sto modificando il coperchio dell'acquario temporaneamente... in futuro passerò a qualcosa di meglio...
Adesso ho capito. :-)) :-)) Opterò per quelle che mi ha consigliato Symphori..
Grazie :-)) :-)) #22

Symphori 03-06-2006 09:57

Quote:

Originariamente inviata da Giuliano Petrone
Scusate, ma proprio non avevo capito 'sta cosa... #07 io le cercavo blu compatte perchè sto modificando il coperchio dell'acquario temporaneamente... in futuro passerò a qualcosa di meglio...
Adesso ho capito. :-)) :-)) Opterò per quelle che mi ha consigliato Symphori..
Grazie :-)) :-)) #22

bravo

io ho preso il reattore doppio ne metterò 2+2

ciao

bove 04-06-2006 04:08

Quote:

di 860 dulux ci sono quelle con attacco e 27 ( a vite classica) e per la precisione queste:

DULUX EL longlife E27
23w/11-860 E27
ci sono le fluorescenti compatte senza reattore interno ovvero le dulux-s colore 860 (6000°k) attacco g23
la sigla 865 riguarda le blu 9w dulux-s ma sinceramente non so che centri con il colore....una cosa è certa, non sono attiniche!!! non esistono proprio della osram! cmq. l'effetto ottico non è male....

Symphori 04-06-2006 09:07

ho controllato e le dulux-s g23 860 non ci sono...

wortice 04-06-2006 10:10

scusate...una curiosita'..

ieri ho comprato una dulux,8500°k, la sigla e' S 11w 840 della leuci..com'e'?
accesa risulta essere piu' giallina...

bove 04-06-2006 16:53

Quote:

840
4000° k

bove 04-06-2006 16:54

Quote:

ho controllato e le dulux-s g23 860 non ci sono...
come no, io le ho comprate tempo fa quando mi sono costruito la plafo.... guarda bene sul sito della osram.

Symphori 04-06-2006 19:01

Quote:

Originariamente inviata da bove
Quote:

ho controllato e le dulux-s g23 860 non ci sono...
come no, io le ho comprate tempo fa quando mi sono costruito la plafo.... guarda bene sul sito della osram.

be, io ho il listino che usano i rivenditori di materiale alettrico e non c'è, ma se tu sai diverso va bene cosi.

ciao

bove 05-06-2006 00:33

io ho queste...

ecco il link:

http://catalog.myosram.com/zb2b/b2b/start.do?browsername=mozilla%2F4.0%2520%2528compat ible%253B%2520msie%25206.0%253B%2520windows%2520nt %25205.1%253B%2520sv1%2529&browsermajor=4& browserminor=4 http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0061_338.jpg

careca63 05-06-2006 10:06

io sto provando le dulux L 840 che sono da 4000 K in attesa di trovare le 860 o 865 che nel catalogo Osram in effetti non le ho trovate, almeno quelle da 24 watt che servono a me; invece delle 860 c'è un tipo da 36 watt.
Per quanto riguarda le attiniche ho comprato una lampada PL della AZOO da 18 watt che riporta sulla confezione la dicitura ACT.
Ma le 4000 K possono andare bene?? Su qualche libro ho letto che vanno bene.
ciao a tutti

Ninan 07-06-2006 12:31

Re: Osram Dulux?
 
Quote:

Originariamente inviata da Giuliano Petrone
Ciao!!!
Qualcuno saprebbe dirmi il nome completo delle Osram Dulux, ovvero il modello preciso per i 9 o 11W da 10.000K. Sulle confezioni raramente scrivono i gradi K e il mio negoziante per ordinarle deve sapere il modello preciso: S, L, E... Naturalmente colore blu attiniche... Non so se ci sono da 11W attiniche. -28d# -28d# .. comunque se qualcuno sa qualcosa di preciso benvenga
#18 #18 Ciao

Ciao. Attento. Io sono uscito pazzo. Se cerchi una luce blu attinica su acquaingross.it ne trovi a quintali. Io per il mio nano ho acquistato 2 lampade 50% biancha a 10000 e 50% blu attinica con attacco 2G11 da 18W. Ho acquistato due ballast da 18W e ho cablato fuori dall'acquario in modo da non far surriscaldare il tutto. Prova!!!!

Giuliano Petrone 07-06-2006 15:38

Ciao Ninan! :-)) era proprio quello che avevo intenzione di fare... ho letto dei tuoi post con Heros sui ballast e mi sembrava una buona idea.. grazie del consiglio.
Ciao!!! ;-)

Ninan 07-06-2006 16:35

Quote:

Originariamente inviata da Giuliano Petrone
Ciao Ninan! :-)) era proprio quello che avevo intenzione di fare... ho letto dei tuoi post con Heros sui ballast e mi sembrava una buona idea.. grazie del consiglio.
Ciao!!! ;-)

Siamo tra noi, perchè non aiutarci. Figurati che io ho inserito, buttando un poco il sangue, due lampade da 18 W 50% bianche e 50 % blu attiniche nella plancia del Mirabello 30, e ho cablato fuori con i ballast. E' venuto un lavoro pulito e soprattutto funzionante, ora, quando allestirò il nanoreef(evito di farlo prima dell'estate per l'evaporazione) vedrò cosa succede. Chiedi sempre la disponibilità su acquaingros perchè danno disponibili lampade ma in realtà non le hanno a terra, ti conviene quindi contattarli tramite mail prima di fare l'ordine(io non avevo ordinato le 50%+50%, ma ho dovuto ripiegare per il motivi di cui sopra!!). Fammi sapere come va l'acquisto. I ballast li ho acquistati da un negozio di articoli elettrici, costano circa 14 euro l'uno e conviene usarli.
Ciao e fammi sapere, sono curioso. ;-)

careca63 08-06-2006 09:17

Per i ballast conviene urase il progetto che si trova nella sezione fai da te. Io l'ho fatto ed è economico e funzionale. Con 2 lampade comprate dagli ambulanti per 2 euro ho risolto il problema.
ciao a tutti

Ninan 08-06-2006 10:22

Quote:

Originariamente inviata da careca63
Per i ballast conviene urase il progetto che si trova nella sezione fai da te. Io l'ho fatto ed è economico e funzionale. Con 2 lampade comprate dagli ambulanti per 2 euro ho risolto il problema.
ciao a tutti

Sicuramente costa meno e funzionale, solo che bisogna stare attenti a dove e come si mettono i ballast perchè risulteranno scoperti, con 220V in agguato :-)) , mentre se acquisti i ballast elettronici, la spesa la fai una volta, e stai tranquillo sotto tutti i punti di vista, anche in termini di affidabilità, perchè se ci pensi, un ballast ricavato da una lampada è fatto per vivere più o meno quanto la lampada, o no? #21
Tu che dici?

careca63 09-06-2006 09:01

Ciao,
ma la durata non credo che poi sia limitata, considera che ho utilizzato un circuito ricavato da una lampadina che non si accendeva più.
Per quanto riguarda la pericolosità, in effetti hai ragione, ma per evitare problemi ho sfruttato comunque la base della lampada originale lasciando il circuito all'interno della stessa e coprendo il tutto con un dischetto di plastica e nastro isolante. Ti posso garantire che il lavoretto viene pulito e sicuro. Inoltre ho a disposizione molto spazio tanto che ho inserito all'interno della plafo anche i timer ed è leggerissima.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12863 seconds with 13 queries