![]() |
Problemi con Impianti d'Osmosi...tutti QUI!!!
Da tempo ormai si riscontrano dei strani problemi e in molte parti d'italia con acqua in ingresso con diversi valori che variano dai 200 di tds in su....!!
quello che si nota è che con una media dell'acqua in entrata di 320tds i filtri e dopo le membrane non riescono a purificare l'acqua come dovrebbero e i valori in uscita non sono accettabili.... da quanto riscontrato qui sul forum chi ha: Ingresso con 330tds ha in uscita dalla membrana come minimo un valore di tds pari a 14 e in molti casi anche superiore fino a 18tds. Ora secondo me questi valori non sono accettabili e il problema principale è sempre imho da imputare alla qualità delle membrane. personalmente ho dovuto sostituire ben 4 membrane per arrivare ad una da 50gdp che mi rende in uscita un valore oscillante tra 14 e 17. Ovviamente quest'acqua passa nelle resine deionizzanti(io monto 2 bicchieri in linea da 10 di resine)....e quando sono nuove in uscita si ha un bel valore a 0 tds.....ma appena fatti 200 litri il valore sale a 2 e in pochissimo tempo supera i 4 tds...... cosi ogni 40 giorni bisogna comprare un bel barattolo di resine nuove. Riassumendo....tutta sta storia questo non succedeva gli anni passati ma le membrane funzionavano meglio e le resine si cambiavano molti litri dopo..... ad oggi sembra una prassi fare 200 litri con un bicchiere di resine.....la cosa mi sembra davvero strana.... che ne pensate???????? |
Penso che il problema non sono nè le membrane,nè gli impianti, secondo me il problema è l'acqua molto piu' inquinata e viaggia ancora in tubazioni costruite nel dopoguerra!! IMHO#07
|
Non ho mai avuto problemi. Cambiavo filtro sedimenti come niente... In una settimana diventava cappuccino e bastavano 10 giorni per farlo diventare come il caffè...
Ma in ingresso ho sempre avuto valori di 350 circa e in uscita sempre tra 1 o 2 e la membrana non l'ho mai cambiata. Appena in uscita salivo a 3 cambiavo resine, carboni e tornavo a 1 o 2. Inviato con un piccione viaggiatore attraverso Tapatalk |
Porca miseria vivo a ladispoli e l acqua di rete e' a 780ppm:eek:
Nn la beviamo mai porcamiseria!! Il valore tds in uscita dopo le resine e' 0.14 e dopo circa 150lt sale a 0.70. Poffo tu co 14 intendi 14 o 0.14? Poi volevo chiedere col tds si misurano pure i silicati ve? Cioe se il tds e' a 0 pure i silicati so a zero no?!? Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Penso che Poffo si riferisse al valore segnato nel tds:
Sono 3 cifre (almeno il mio è così)... Quindi ci sarà un 780 iniziale a 014 finale. Anche per il tuo penso sia così.... Il tds segna solo i sali disciolti in acqua... Ne silicati, ne fosfati ne altro. Inviato con un piccione viaggiatore attraverso Tapatalk |
Io prendo l'acqua da un pozzo artesiano a 180mt sotto terra: niente acquedotto comunale, niente cloro ne trattamenti e le mie resine tirano avanti da 5 anni con tds 3 in uscita (dopo 2 litri di lavaggio).
|
0.03 0 3? Siate precisi...nn ci sto piu a capi na mazza
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 ------------------------------------------------------------------------ Cioe la mia domanda e' 0.14 e' un valore accettabile? Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Impianto a tre stadi, 1760 microsiemens in entrata e 60 in uscita......questa è l'acqua di portoferraio, isola d'elba......
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2 |
[QUOTE=andreapascucci;1062381512]0.03 0 3? Siate precisi...nn ci sto piu a capi na mazza
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 ------------------------------------------------------------------------ Cioe la mia domanda e' 0.14 e' un valore accettabile? Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2[/QUOTE .....pure io non ci sto a capì una mazza.......il mio in ingresso oscilla tra 345/350, in uscita inizialmente mi da 0,01 e dopo pochi litri mi da 0......lavo la membrano per circa 3 min ogni settimana.....impianto FW a 4 stadi. ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo....roma zona monteverde... |
Penavo di stare messo male io...ho 550 ppm in entrata e 6/8 dopo la membrana e zero a uscita impianto
|
allora ragazzi, valori accettabili per la vasca sono compresi tra 000 e 003 di TDS, come si legge sui misuratori, senza punti ne virgole, valori di 014 in uscita sono inaccettabili per questo hobby.;-)
|
[QUOTE=indianapipps;1062381545]
Quote:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
....e che devi fa....pensa che io vengo da quasi 400 (zona Alberone)!!!! :-))
|
Quote:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
non è cosi ragazzi...il problema non è l'acqua.....io ho sempre avuto un tds in entrata che oscillava tra 300 e 350....sempre e 2 anni fa a momenti mi bastavano solo i prefiltri e la membrana e ci tiravo 4 mesi.....ora mi serve tutto tra cui anche 2 bicchieri di resine e ci faccio 200 litri?????
qualcosa non torna...... |
io c'ho l'impianto fermo da un anno (lo faccio andare 5 min al giorno con un timer da irrigazione) e a memoria i valori erano 200/250 di TDS in ingresso e al max 3/4 prima delle resine.la mia acqua ha una concentrazione abbastanza alta di ferro (o manganese? non ricordo bene #12) tale da dover cambiare il prefiltro sedimenti ogni 3 mesi, altrimenti diventa rosso. le resine le cambiavo si e no un paio di volte all'anno (con una vasca da 200 lt, comunque)
ho notato comunque che ci sono periodi dell'anno dove il valore in ingresso sale, tipo quando in agosto in molti se ne vanno in ferie e immagino ci sia una specie di "stagnazione" nei tubi. è una mia ipotesi e non è detto che la spiegazione sia esatta. però la membrana è la stessa da 7 anni e a costo di dire na bestialità, sembra quasi che col tempo abbia migliorato le performances. è la solita filmtec che oramai diriffo-diraffo abbiamo un po' tutti. se poi ci sia una serie "buona" e una meno buona, non ne ho idea. so che ci sono due modelli del 100GPD con caratteristiche differenti, ma sulle 50/75, che sono le più comuni, navigo nel buio. |
Io ho preso in impianto inizialmente a cartuccia tre stadi ( sedimenti,carbone e membrana) valori in entrata 250 uscita 0 tds, ma avevo una vasca da 100 lt. A dicembre son partito con la nuova vasca (600 lt) e usando molta più acqua il valore in uscita era 29-30 tds, quindi ho preso la cartuccia delle resine (250ml silco forwater) valore in uscita 0 tds ma max per un mese.
Quindi ho preso due bicchieri da 10" ed ho sostituito le vecchie cartucce dei sedimenti e carbone con i filtri + resine nuove (250 ml) ebbene è appena trascorso il mese ed il valore in uscita si è alzato paurosamente ( adesso è 30 tds!!). Non riesco a capire cosa succede ... La membrana è da 50 con 7 mesi di vita Cosa nè pensate? |
e pensare che le membrane da 50 e da 75 sono le migliori visto che hanno una percentuale di Reiezione del 98% contro i 90% della 100(è uscita poco tempo fa la 100 col 98%) sulla qualità di acqua in uscita.....!!
|
1 allegato(i)
la membrana che teoricamente abbiamo un po' tutti è la TW30-1812 e le caratteristiche son sempre quelle, almeno stando al datasheet. ora ho visto in giro che c'è pure un nuovo modello più performante, però non è questo il discorso: se fino a ieri andavano bene le TW30, dovrebbero andare bene anche oggi. o no? #24
|
Ho appena preso la misura: rete765 post membrana 0.67 postresine 0.12...non ho mai fatto il lavaggio della membrana ora lo sto facendo...un oretta. Ha il rubinetto che se girato fa il lavaggio!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Quote:
Le tre cifre del misuratore tds sono centinaia quindi da 999 a 000 dove 000 è effettivamente zero e come nel tuo caso 067 e 012 sono rispettivamente 67 e 12 Giusto? |
Quote:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Sinceramente non ricordo dieci anni fa se le membrane fossero più efficienti. Tuttavia, come detto in altro post, si può raddoppiare la resa delle resine post membrana lasciandole libere di fluidificare. Quando si riempe il bicchiere non bisogna ne pressarle, ne battere il bicchiere. Così facendo le sfarete si muovono in maniera impercettibile e, man mano, si riducono diventando sull'avana e spostandosi verso l'alto in quanto più leggere. Questo evita che l'acqua formi dei canali preferenziali, non sfruttando l'intero carico di resine. Ho il forwater 50 con due bicchieri post membrana e così facendo ho raddoppiato l'acqua prodotta, arrivando a circa 300 l a 0. Non la uso sopra 0. Certo sono comunque pochi e in effetti spendo più di resine che di sale ...
|
Io ho un impianto 7 stadi e ho in ingresso un valore di 250tds in uscita membrana 3 dopo le resine 0 .ma
Onestamente mi durano tanto .parliamo di minimo tre mesi .mi fa strano questa vostra esperienza da qualcosa dipende |
io ho in entrata 580tds ( filtro a sedimenti 1µ ---> carbone sinterizzato) poi dopo membrana 8tds e dopo due filtri con resine a viraggio appena inserite esce a 0, ma dopo 45 giorni, anche se sono tutte verdi, il valore si alza a 2tds...
Ora mi chiedo: SE LE RESINE SONO TUTTE VERDI PERCHè IL VALORE STA A 2 TDS!?!?!? Già con questo valore si formano le diatomee... e scassano le balle...perchè avere una vasca che di quant'è pulita sembra sterilizzata e poi trovarsi qualche macchiolina marrone di diatomee sulla sabbia mi sta proprio sulle balle... >:-( |
Quote:
Giovanni vorrei trasformare il mio a 7 stadi, mi dai qualche indicazione e la sequenza dei filtri usati? Grazie Sent from my Lumia 710 using Tapatalk |
Quote:
anzi,provate a smuoverle e a misurare i tds in uscita ;-) Quote:
@DECASEI che dici?????un parere da un tecnico male non fa..... |
io mi domanderei a questo punto che acqua vi appioppano questi acquedotti...possibile che dove sto io misuro in entrata 169 e in certe zone addirittura 750 ?
considerazione che ovviamente va ben oltre al problema delle nostre vasche |
Ricordiamo sempre che si parla di un residuo fisso mica d'arsenico no?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Quote:
Il discorso resine e trattamento acqua è più complesso di quello che può sembrare a prima vista... molte volte sento dire che basta un bicchiere o un filtro e resine dentro per avere acqua buona e poi mi chiamano dicendomi che le resine non funzionano non sapendo che forse è il resto che non è adatto a far funzionare il tutto nei migliori modi possibili... Il più delle volte mi chiedono perchè una resina post osmosi dura poco o perchè il TDS non è a 0. Le cause possono essere tante e diverse: impianto ad osmosi inversa inadeguato o scadente, membrana scadente o vecchia, filtri dell'impianto mai sostituiti, conducibilità in entrata molto alta, contenitore per le resine inadeguato, quantità di resine inadeguato, pressione alta o bassa, scarto insufficiente o esagerato, resina di bassa qualità o non adatta per quel tipo di acqua,ecc ecc Generalmente e in riferimento ai nostri prodotti non si ha il viraggio di colore perchè la resina NON è esaurita. Che cosa vuol dire l'acqua non mi esce a 0 di TDS e le resine ancora non virano? Vuol dire unicamente che le resine non stanno lavorando bene o che la quantità di resine è troppo bassa e il contenitore porta resine è piccolo. Però dobbiamo anche considerare che la conducibilità in uscita dalla membrana gioca un ruolo fondamentale sulla loro durata e questo dipende molto da come lavora l'impianto e dalla sua qualità. |
ok allora prendiamo un impianto ad esmpio e faciamo delle prove....altrimenti la tua risposta sopra rimane generica e senza spiegazione.....cerchiamo di risolvere almeno 1 caso su 20 e vediamo il perchè....io ormai ci combatto da 1 anno...(e te Deca lo sai bene ;-) )
quindi possiamo vedere no?? |
Quote:
Ma considera che la membrana l'ho presa pochi mesi fa da te ( Filmtec 75 galloni) il filtro a sedimenti e carbone li ho ricambiati l'altro ieri, dopo neanche 3 mesi, le resine ancora sono verdi con un accenno di blu all'inizio del primo bicchiere...le ho rimescolate un bel po' di volte per evitare appunto i canali, ma il risultato è lo stesso: in uscita dalla membrana abbiamo 8 e dopo i due bicchieri con le resine a 2...non credo che 8 sia un valore esagerato in uscita dalla membrana che non permetta a due filtri in post con deionizzanti di assorbire 2tds...sbaglio??? Aiutami perchè sto impazzendo ahahhaha:-)):-)):-)):-)):-)) Grazie! ------------------------------------------------------------------------ P.S. da considerare che acqua ne faccio poca...circa 50 litri ogni mese perché i cambi li faccio con acqua di mare e l'evaporazione è molto ma molto debole.. |
@DECASEI
scusami ma a questo punto ti chiedo un consiglio diretto al mio caso.....come ho scritto pochi post sopra, ho un impianto a tre stadi, una conduttività in entrata di 1720uS e in uscita di 60 uS, quindi non si può neanche dire che l'impianto non faccia il suo lavoro....ora, cosa posso montare per abbassare il valore in uscita e portarlo prossimo allo zero? Mi è stato consigliato un prefiltro a sali e un post a resine deionizzanti, è corretto oppure sarebbe preferibile far fare un'analisi dell'acqua in uscita per vedere che sali non riesce ad abbattere e intervenire in maniera mirata?
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2 |
Molto interessante.....seguo
inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo |
forse sapete cosa potrebbe essere una soluzione,ovviamente da provare,....mettere delle resine cationiche a monte dell'impianto d'osmosi........ci sto facendo un pensierino.....
Deca che ne dici??? |
Quote:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Ma perché non si fa una bella guida sulla scelta e sul utilizzo corretto degli impianti da osmosi magari proprio scritta da uno specialista del settore (e che piu o meno li ha"inventati") come
@DECASEI
?
|
Io a Vienna ho TDS a 140 in entrata e a 1 in uscita, usando solo filtro a sedimenti e quello a carbone attivo :-))
Infatti l'acqua della rete la bevo tranquillamente ed é pure molto buona. |
Quote:
|
ho lo stesso impianto a bicchieri da anni ed anni, prima in ingresso l'acquedotto mi forniva acqua con tds 150, non usavo neanche le resine deionizzanti.
Da qualche anno in ingresso ho oltre 500, sono dovuto correre ai ripari con lo stadio per resine deionizzanti. Le cambio quando i tds in uscita arrivano a 5, credo di superare i 300litri prodotti. Ho contattato l'acquedotto, mi hanno confermato di aver cambiato la tipologia di acqua in ingresso, tuttavia questi valori sono abbondantemente al di sotto di quanto prevede la legge, quindi ci dobbiamo adeguare.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl