![]() |
Consiglio acquisto pompe di movimento
Ciao a tutti
Da circa 4 mesi e mezzo ho avviato un marino di barriera con metodo Berlinese (aggiunta di 1 cm di sabbia) utilizzando una vasca da 130L con dimensioni 95x55x35......... http://s28.postimg.cc/euxlpucgp/MG_3499_web.jpg La tecnica è quella che ho indicato nel mio profilo, ma vorrei chiedervi un consiglio sulle pompe di movimento......al momento dispongo di una coppia di Koralia da 1600L/h che lavorano alternate 2 ore ciascuna, controllate da un wave maker, ma a quanto mi hanno detto sono piuttosto scarsine per la mia vasca..... Intendo quindi sostituirle quanto prima........ Sapere consigliarmi che tipo di pompe di movimento mettere?Intendo modello e portata (L/h) (magari anche qualcosa di usato presente qui nel mercatino).........vi ringrazio in anticipo per i consigli che mi darete..... |
nessun consiglio o indicazione tecnica?#24
|
Quote:
se le fai lavorare insieme al massimo fai 3200 l/h quindi oltre 20 volte il litraggio della vasca se non vuoi spendere soldi puoi andare cosi secondo me...senza problemi |
Quindi volendo continuare a farle lavorare 1 per volta me ne servirebbero due da almeno 3200L/h l'una? Corretto?
|
Devi considerare almeno 20volte il litraggio della vasca! Quindi se è 130 litri, dovranno essere almeno 2600! Probabilmente 3200 è ancora meglio
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Capito.....dunque 2 pompe di movimento da almeno 2600 L/h ciascuna, volendole far lavorare alternate.....
Consigli su qualche prodotto commerciale? marche? Modelli? |
Quote:
per le marche ce ne sono tantissime, koralia,tunze,vortech...ultimamente parlano molto bene delle jebao |
Si delle Jebao me ne hanno parlato e si trovano anche con acquisto online a prezzo interessante......In particolare le Jebao wp 10, ma da quello che ho visto necessitano di un loro controller quindi dovrei sostituire il mio attuale wave maker di Koralia comprato insieme alle mie Koralia da 1600L/h................
|
Quote:
cmq le jebao vendono gia i pacchetti completi di due pompe piu controller |
Davvero? hai qualche link di riferimento?
|
Scrivi jebao su google che escono
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ma se hai già il wavemaker cambia solo le pompe.
|
@maurizio71
: L'idea originale era quella......il fatto è che 2 pompe elettroniche nuove da almeno 2600L/h ciascuna al negozio mi costano più che se compro online un kit con 2 Jebao10 + controller.......
Proprio per questo chiedevo prima di modelli/marche in modo di cercare nell'usato......sai darmi qualche info? Grazie |
Ma dai prezzi che vedo, al limite spendi uguale e già per questo non avrei dubbi. Comunque, mi sembra di aver visto tempo fa sul mercatino qualcosa. Al limite metti un annuncio su cerco. Oppure, tieni quelle che hai puntate in superficie ed aggiungine una terza fissa (e te la cavi con 30 euro).
|
@maurizio71
: stavo vedendo le Koralia Evo 3200L/h .......comprando online intorno ai 44 euro l'una......e le potrei utilizzare con il mio controller Hydor Koralia Smart Wave.......
Volendo mantenere quindi solo 2 pompe di movimento da far lavorare alternate........come le posizionereste nella mia vasca? |
Quote:
|
io non andrei sotto i 4000lt/h per singola pompa se funzionano alternate, se un giorno penserai di inserire animali mpiu' esigenti ti servira' un movimento di almeno 30 volte il volume della vasca....;-)
|
@maurizio71
: dicendo "wave maker" intendevo il controller delle pompe.....il modello che ho è il Koralia Smart Wave che ha 2 canali che al massimo posso supportare 100Watt ciascuno.....
insomma volendole far lavorare alternate......meglio 3200L/h l'una o 4000L/h? Guardo subito le foto che mi hai detto......... |
Quote:
@maurizio 71: ho visto le tue foto e che hai messo le pompe sul vetro posteriore puntate in alto verso il vetro anteriore..........il fatto è che la mia vasca è lunga 90........può andar bene lo stesso il tuo metodo? PS: ho visto nelle foto che hai un Paracanthurus Hepatus nella tua vasca da 150L -:33....... sta bene? |
Il wavemaker comanda le pompe a 12 V. Il vantaggio, enorme, è poter regolare la potenza delle pompe. Quindi, anche prendendole sovradimensionate non si avranno mai problemi. Nel tuo caso, essendo il flusso fisso e potendo regolare solo l'alternanza, ne prenderei due da 3200. I numeri teorici servono a poco. Ci vorrebbe qualcuno che usa le stesse in una vasca come la tua. Nei tuoi panni, mi regolerei in base a cosa vuoi allevare. Tieni presente, comunque, che il flusso, in parte, puoi regolarlo direzionandole più o meno verso l'alto.
P.S. aprirei un post con titolo: "chi usa koralia 3200 in vasca?" |
Quote:
Nel mio caso, come hai visto, il mio smart wave non da questa possibilita dunque sono costretto a utilizzare le pompe scelte al massimo della portata.......e il mio dubbio, dato che la mia vasca è lunga 95cm, è se le EVO 3200 L/h sono sufficienti, volendo continuare con gli LPS e in futuro mettere qualcosina di SPS...................... |
Allora, abbiamo una risposta ... :-) Sto traslocando vasca e oggi, inaspettate, mi sono arrivate due 3200 che userò per i contenitori dove terrò gli animali. Bene, anzi male. Per la tua vasca non bastano. Prendi il modello superiore.
Per l'Hepatus, sta benissimo. Mai avuto un pesce malato e ne vado fiero. Questo è il terzo, in tre anni ... Li prendo di 2 cm, li allevo e quando arrivano a 4 li regalo. Ho un bambino ... :-) Questo è arrivato circa a 5, ma lo terremo :-) http://s22.postimg.cc/mww8baed9/angolo5.jpg |
Grande!.....grazie per le informazioni.......quindi cerco due pompe da 4000L/h ?? (sempre con l'intenzione di farle lavorare alternate).......può andare bene?
|
si
|
perfetto! grazie!
|
Sono di nuovo qui a pensarci su...... la mia indecisione è tra le Koralia EVO 3200 L/h e le 4400 L/h..... Dalle caratteristiche indicate dal costruttore sembrerebbero piu che sufficienti le prime.............
Onestamente sono so che fare..... |
Quote:
Ho acceso una 3200 in un contenitore da 60 cm ed arrivava a stento all'altro capo. Per SPS è poco. Tieni presente che avendo solo due pompe le dovrai dirigere entrambe verso la superficie per smuoverne il più possibile e, con l'angolo minore di incidenza verso il basso, devono poter smuovere fino al fondo della vasca. Discorso diverso se le monti, magari, sul vetro di fondo verso quello frontale. Io ti ho detto come vanno le 3200. Apri un post per chi possiede le 4400 e vedi cosa dicono ...;-) |
angolo minore di incidenza? che sarebbe? io le vorrei montare ai lati sul vetro posteriore puntate ognuna verso la parte centrale del vetro anteriore e verso l'alto.......in modo da avere un buon ricircolo.........magari delle pompe che ho ne lascio una sola che spara piu in profondità ma dietro le rocce per non far accumulare sedimento........che ne pensi?
|
Prendi le piu potenti e al massimo le riduci se ti rendi conto che dan fastidio
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
lo faccio subito.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl