![]() |
Problema dispersione elettrica..... redox altissima.
ragazzi ho un problema di dispersione elettrica.
sento una lievissima corrente elettrica (non sempre) quando tocco l'acqua. Ho provato a misurare con il tds e mi va in error ... troppo alta!! A questo punto vi porrei alcune domande:
Perdonate la sfilsa di domande ma vorrei capirci qualcosa in più. Attendo con ansia #23 |
Be diciamo che redox e valori dell'acquario a parte il problema principale è la tua sicurezza e quella di che mette le mani in acquario. Io fossi in te proverei a chiamare l'elettricista e valutare quali cavi sono scoperti!
Inviato dal mio iPhone |
io avevo cambiato il riscaldatore e non è più successo
|
Quote:
|
Fai questa prova....la prima volta che accade che senti la corrente, stacca uno alla volta gli accessori che sono immersi, nel momento in cui non senti più corrente, hai individuato l'accessorio da sostituire.
TDS e Redox, non direi che puoi utilizzarli come analogia per i valori. Inoltre misurare il TSD in acqua salata, non ha molto senso dato che la presenza di sali, non può indicarti un valore utilizzabile. |
si chiama corrente residua. In altri termini le apparecchiature elettriche che hai in acqua non sono perfettamente isolate (cosa che capita quasi sempre) e non avendo messa a terra (le pompe ed il riscaldatore non la hanno) non scaricano.. a terra..
Il modo di percepirla è mettendo le mani in acqua a piedi nudi :-D il modo di misurarla (e quindi serve per capire, staccandole una alla volta, quale pompa o apparecchio è in dispersione) è questo: un tester usato di norma come voltmetro (in alternata e poi in continua a secondo di come sono alimentate le tue pompe) mettendo un puntale in acqua e collegandone uno a terra ad esempio al tubo del termosifone. Vedi quanto misuri così. Redox e tds non nono sistemi di misura appropriati ------------------------------------------------------------------------ una volta vendevano gli scaricatori di corrente residua, ma non servono a nulla ------------------------------------------------------------------------ anzi li vendono ancora :-) http://www.aquariumline.com/catalog/...ua-p-1449.html |
Io la mano in acqua a piedi nudi non la metterei..... se senti corrente con le scarpe non è da sottovalutare , strano che non scatta il differenziale di casa.....
|
Ok... farò qualche prova per individuare la dispersione..
Per quanto riguarda il tds, non posso usarlo per misurare la redox e capire lo scambio gassoso? Per i consumi in bolletta su che cifre siete voi? |
Quote:
TDS non c'entra nulla con lo scambio gassoso e in acqua salata non ha senso misurarlo. Il redox, misura il rapporto di ossidoriduzione in vasca....non so cosa intendi per scambio gassoso, dati che i gas scambiati in continuazione tra atmosfera e liquido, sono principalmente CO2 e O2 oltre ad altri gas in misura molto minore. Alla domanda sui consumi, è quasi impossibile rispondere perchè le variabili in gioco sono troppe. |
Hai ragione... mi sono espresso male.. intendevo ossidoriduzione in vasca.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl