![]() |
ragazzi ho bisogno di un vero aiuto..CERCASI ESPERTO LED!!
ragazzi la vasca continua ad andare male.. adesso vi proporrò tutta la storia completa della mia vasca.. spero che dopo questo post riusciamo ad arrivare insieme a delle azioni definitive da intraprendere e ad individuare il problema in modo da eliminarlo e risolverle il tutto. Spero in un vostro grande aiuto..
avviata circa 6 anni fa..avevo una vaschetta piccola con qualche molle e qualche roccia ed ho traslocato tutto in questa..con la seguente tecnica misure: 120x50x55 schiumatoio lg 600 sp doppia pompa che tratta all’incirca 600 l/h di acqua pompa di risalita eheim compact 2000 con interscambio tra vasca e sump di circa 500 l/h pompe di movimento due koralia 3 illuminazione ati powermodule 8x54 watt rocce circa 35-40kg provenienti da altre vasche di utenti che dismettevano ho riempito la vasca totalmente con acqua di mare tagliata con acqua di rubinetto..e per i rabbocchi usavo acqua di rubinetto e per i cambi sempre acqua di mare tagliata con acqua di rubinetto…i valori non li misuravo mai solo una volta i nitriti con test sailfert ad inizio esperienza ma poi nient’altro.. oltre che naturalmente la triade sempre con sailfert… pesci: veliferum naturalmente piccolo, strigosus, premas, 1crisptera cyanea, un centropyge loricolus, un antigas, 3 cromis virdis 1 mandarino la vasca dopo circa 1 anno e mezzo grazie anche ai vostri consigli, ho fatto tutto seguendo le vostre direttive, si presentava così: http://s23.postimg.cc/o6lhyc4if/3666...58689878_n.jpg successivamente causa mancanza di tempo sono stato costretto a tralasciare la vasca… ovvero non ho fatto cambi d’acqua se non 4 o 5 di 30 litri in un anno, non cambiare i neon che avevano più di un anno e continuando a rabboccare sempre con acqua di rubinetto e non tenendo sotto controllo la temperatura in estate... e la vasca naturalmente si presentava così.. nel frattempo acquistai due tunze 6105 con multicontroller 7096. http://s27.postimg.cc/c44qwxsnj/IMG_0965.jpg successivamente ritornando ad avere più tempo libero ho deciso di riprendere in mano la vasca vista la mia grande passione per il marino, dando una bella pulita e nel frattempo ho cambiato l’illuminazione per cercare di risparmiare sulla bolletta, montando due maxspect razor da 120 watt 16000 kelvin montandole a circa 15 cm dal pelo dell’acqua, DIEDI UNA PULITA ALLA POMPA DELLO SKIMMER CHE NON AVEVO MAI PULITO da quando era partita la vasca, ANCHE SE ALL'INTERNO C’ERA SOLO UN LEGGERA PELURIA MARRONE, NIENTE DI CHE E SCIACQUAI CON ACQUA DOLCE IL CILINDRO DELLO SKIMMER TOGLIENDO ANCHE DA QUESTO LA PELURIA MARRONE..TUTTE QUESTE OPERAZIONI NON ERANO MAI STATE FATTE ANCHE PERCHÉ PRIMA DI TRALASCIARE LA VASCA, ANDAVA TUTTO OK.. inoltre feci i test del kh e mi trovai un valore di 17 O.O in vasca... dopo tutto e la vasca si presentava così… http://s3.postimg.cc/hj8qrxshb/IMG_1241.jpg le plafo così erano troppo basse e quindi decisi di alzarle a circa 30 cm con un risultato decisamente migliore.. http://s8.postimg.cc/9jxrxc369/IMG_1285.jpg dopo circa 3 mesi dal cambio luci preso dalla voglia di rinfrescare il layout decisi di rifare la rocciata approfittando del fatto che il mia adorato premans con me dall’inzio della mia avventura era morto e non riuscivo a toglierlo in quanto era finito sotto la rocciata.. feci tutto in una unica giornata..uscii le rocce fuori dall’acqua, tenendole per circa 6 ore alcune in una bacinella con dell’acqua altre un po’ all’asciutto, alzai un polverone incredibile quella giornata in vasca cercando di aspirare tutti i sedimenti accumulatisi sotto la rocciata in tutti quegli anni, e feci un cambio del 30% con acqua di mare tagliata con acqua ad osmosi da un impianto da me acquistato (addolcitore, bicchiere con filtro sedimenti, bicchiere con carbone attivo, membrana da 50gpd, post filtro antinitrati e post filtro anti silicati). la vasca il giorno dopo si presentava così.. 31 luglio 2013 http://s14.postimg.cc/5ghnyfehp/IMG_1967.jpg volendo fare le cose per bene acquistai i test per i fosfati nitriti e nitrati tropic marine e riscontrai i seguenti valori… no2=0,05 no3= 50 po4= 3 mg/l ovvero un risultato a fondo scala… così seguendo i consigli di altri utenti iniziai a fare cambi a ripetizione sempre con acqua di mare tagliata con acqua ad osmosi…lo skimmer rimase per circa 2 settimane senza schiumare era come impazzito.. ma stranamente riprese a funzionare da solo… (rimane ancora un mistero).. circa due mesi fa iniziai ad usare le resine antifosfati sera, ma presi dopo una settimana a quelle della forwater.. concomitante all’utilizzo di queste resine sera, ho assistito alla morte di tutte le mie ricordee, quelle verdi che si vedono sulla destra.. si sono staccate e scomparivano, come se si scioglievano…(forse può essere dovuto anche al troppo movimento che le infastidiva dato che ho cambiato posizione delle pompe?? ne saranno rimaste due o tre ma non le vedo in gran forma..)ho portato i valori di fosfati allo zero con queste resine, così ho staccai il filtro a letto fluido.dopo una settimana però riavventavano portandosi a 1mg/l così rimisi le resine, portai di nuovo a zero staccai di nuovo il filtro a letto fluido ed inoltre montai anche una sorta di refugium alimentato dallo scarico con della caetomorfa, illuminato con fotoperiodo inverso da un farsetto led da 3 watt 6500 kelvin. http://s1.postimg.cc/59spp59jv/IMG_3405.jpg i valori circa due mesi fa erano i seguenti e la vasca si presenta così (triade sailfert, mentre inquinanti tropic marine) Calcio=420 Magnesio= 1290 Kh= 8 no2=tra 0 e 0,02 no3= 10 e 5 po4= sono riaumentati a 0,30 mg/l.. http://s7.postimg.cc/nbvnl6kzb/IMG_3385.jpg successivamente spostai solo due rocce superiori per unire la rocciata e lasciare più spazio al centro per il nuoto del veliferum.inoltre inizia a dosare mezzo cucchiaino di fruttosio una volta al giorno e riscontrai una leggere diminuzione dei fosfati e dei nitrati.. ad oggi i valori degli inquinanti sono stabili da 3-4 settimane e si presentano così: no2=<0,02 ma il tropic si colora ancora leggermente no3=5 po4 tra 0,05 e 0,10mg/l kh= 7 (penso di portarlo a 8) mg=1280 ca= 400 gli animali in vasca sono: 1 veliferum di circa 18 cm 1 strigosus 1 centropyge loricolus 2 amphiprion ocellaris 1 paracanthurus hepatus piccolino 1 chrysiptera cyanea 1 lysmata amboinensis 1 lysmata debelius come coralli ho molli come sinularia, actinodiscus, zoantus, sarcophyton, antelia, briarieum lps: euphyllie, caluastrea, galaxea, physogyra, lobophyllia, acantastrea sps: caliendrum, montipora foliosa, montipora digitata, istrix, un acropora e una pocillopora nutro i pesci una volta al giorno con cibo in scaglie della tetra, dell’aquoss e granuli xaqua ed shg ho iniziato ad alimentare i coralli da un mesetto usando un barattolo di h&s marine de luxe che avevo a metà tenuto in frigo da circa un anno, dosando 3 ml due volte a settimana… ogni giorno integro kent a+b per mantenere la triade, e uso raramente buffer kent o brightwell per magnesio kh e calcio. Faccio cambi d’acqua di 20 litri circa ogni 2 settimane sempre con acqua di mare tagliata con acqua ad osmosi.da un mese ad ogni cambio metto una fiala di biodigest. I valori dell’acqua di mare sono tutti ok e quelli dell’acqua ad osmosi sono : tds in uscita dalla membrana 25 mentre tds in uscita dalle resine 0. ecco foto attuali della vasca e di qualche sps che non mi convince.. la tecnica ad oggi è rimasta pressoché invariata da quando inizia la mia avventura: misure: 120x50x55 schiumatoio lg 600 sp doppia pompa che tratta all’incirca 600 l/h di acqua pompa di risalita eheim compact 2000 con interscambio tra vasca e sump di circa 600 l/h…a volte misuro 500 a volte 700.. pompe di movimento due tunze 6105+ controller 7096 con modalità interval ogni 6 ore (per sei ore funziona solo una e per sei ore solo l'altra alternandosi con potenza massima al 40%) illuminazione due maxspect razor 120 watt 16000 kelvin con 1 ora di alba e una di tramonto + 10 ore a luce piena con canale a80% e canale b90% ecco qualche foto della vasca e di qualche sps che non mi convince..solo le monitore digitate sembrano non spolpare, inoltre ne misi una rossa mercoledì sera a luci spente, l'indomani mattina sempre a luci spente spolpava correttamente, la sera al mio rientro da casa nel bel mezzo del fotoperiodo la trovai totalmente ritratta( o é la luce o qualche pesce che la va a mordere e naturalmente i pesci escono con le luci accese?) Arriviamo comunque al punto.. cosa devo fare per sistemare questa benedetta vasca? siete riusciti ad individuare quale potrebbe essere il problema per gli inquinanti? che azioni devo intraprendere in maniera tale da risolvere in modo definitivo? mi affido completamente a voi esperti in questo campo e visto che ai tempi la vasca è diventata bella come nella prima foto e probabilmente sarebbe diventata ancora più bella se non l'avessi trascurata.. va bene la tecnica? devo cambiare qualcosa nella gestione? oppure mi conviene direttamente buttare tutto e rifare tutto da capo? mi affido totalmente a voi.. vi ringrazio per la pazienza se avete letto tutto e per l'aiuto.. http://s4.postimg.cc/a84yxqa15/IMG_3406.jpg http://s4.postimg.cc/jh757uix5/IMG_3409.jpg http://s29.postimg.cc/83jejw943/image.jpg http://s29.postimg.cc/4djrqzx9f/image.jpg http://s29.postimg.cc/hgfea9nhf/image.jpg http://s29.postimg.cc/cueoo6ckj/image.jpg http://s29.postimg.cc/543b5akv7/image.jpg |
miseria,quanti cambiamenti ,dalla trascuratezza alla smania,capibile,di riprenderla.primo stoppati e vai con calma.pesci troppi per 300lt ,ma ormai ci sono.io abbasserei i fosfati con resine,non alimenterei i coralli,e darei il giusto cibo ai pesci evitando avanzi.non alternerei le pompe,manterrei la triade ,e farei cambi costanti e regolari con osmosi ottima.farei un giro di carbone e aggiungerei batteri.schiumerei abbastanza bagnato e manterrei la tecnica efficiente e pulita.fondamentale dare regolarita' e costanza alla vasca ,per ottenere stabilita' che e' il punto cruciale che le manca.un saluto.
|
Beh che dire ...bella aventura . Per me , non devi fare altro che i cambi regolari , e le giuste manutenzioni . Anche la mia si e comportata cosi , ma era giovane , aveva un anno ... ho fatto solo i cambi ogni 10gg e dopo qualche me ho trovato da 50mg no3 a 0 ...po4 no2 , tutto a zero . Senza resine o altro ,solo cambi e niente mani in vasca .ciao
|
Non posso che quotare ialao. Se hai dei valori un po' sballati, i coralli dovrebbero trovare abbastanza nutrimento. Modera il cibo ai pesci e integra con batteri. Cerca di mantenere una gestione continua e stabile alla vasca. Vedrai che si adatta ai tuoi ritmi 😉 Legati le mani e abbi pazienza 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
oltre a quello che t'hanno già detto...
sei sicuro-sicuro-sicuro dell'acqua di mare? beninteso, non sono contrario per principio, ma se c'è qualcosa che non va nella vasca, io almeno il dubbio me lo metterei ;-) |
ragazzi il giro di carbone per quanto? e con che tipo di carbone? le resine antifosfati per quanto tempo devo tenerle? le ho usate in passato ma poi una volta tolte, i fosfati riaumentavano.
devo modificare qualcosa nel fotoperiodo e nell'intensità dei led? Aggiungere qualche roccia? molti mi hanno consigliato anche di iniziare ad usare la zeolite, che ne pensate? per l'acqua ora inizierò a provare a fare qualche cambio con osmosi e un buon sale, avevo pensato al tropic marine (che ne pensate) |
Peppe, quoto tutto quello che ti hanno giá detto..
Sono sicuro che parte dei tuoi problemi sono da imputare anche ai cambi con l acqua di mare...credimi per esperienza in certi periodi fá danni... Altra cosa, lo skimmer lo hai ben tarato? Metti una foto? Le resine anti fosfati per ora lasciale... Se metti e togli fai solo piùdanni... |
Quote:
e in generale non impanicarti o farti prendere dalla fretta. tieni conto che per raddrizzare una vasca, a seconda delle cause, possono volerci anche diversi mesi. leggendo per la prima volta la storia della tua vasca, mi sembra che hai fatto o vuoi fare troppe cose tutte in una volta. ti riepilogo quello che ti hanno già detto gli altri, vuoi mai che a ripetere.... ;-) parti con un carico organico alto, quindi o lo riduci in termini di popolazione ittica o cerchi perlomeno di limitare i danni. partiamo dalla seconda ipotesi che mi sembra la più probabile. 1) alimentazione: solo i pesci e neppure troppo. un paio di volte al giorno il minimo indispensabile (vale a dire che venga mangiato tutto) dovrebbe essere il compromesso per la vasca e loro. niente intrugli per coralli o roba simile. 2) skimmer: guarda che sia regolato in modo da schiumare bagnato il più possibile, che lo scambio vasca/sump/skimmer sia correttamente dimensionato. 3) resine e carbone io li terrei fissi, perlomeno finchè la situazione non si è stabilizzata. no zeolite. non andarti a incasinare anche con quella. tieni conto comunque che i nitriti NO2 devono essere a ZERO. un po' di nitrati ci possono pure stare, i fosfati anche, sempre in quantità basse e senza troppe pretese (per il momento) di tirar fuori i colori dai duri, ma se hai delle tracce di nitriti non te le puoi permettere. 4) no spostamenti, aggiunta rocce, smanettamenti vari in vasca. lascia tutto come sta, se hai dei ciano aspirali durante i cambi d'acqua e bonalè. 5) batteri: coi dovuti dubbi che ho sempre su questo genere di prodotti, in questa situazione un po' gliene metterei. 6) luci: qui passo perchè coi led ho sempre fatto casini, ma qualcuno ti saprà consigliare sicuramente. 7) cambi d'acqua: io tornerei sul convenzionale (sale+osmosi). il tropic va bene, come tanti altri. non farà miracoli ma neanche danni. poi vedi, una volta che avrai raddrizzato la vasca nessuno t'impedisce di tornare sui tuoi passi, ma con le dovute attenzioni. |
Quote:
punto 2 quanto dovrebbero essere lo scambio scambio vasca/sump/skimmer affinché sia correttamente dimensionato? punto 3 resine e carbone fissi per quanto tempo? (il carbone che marca mi consigli? e da tenere in dump o nel letto fluido insieme alle resine?) inoltre così con le resine fisse non rischio di smagrire troppo ed essere costretto ad alimentare per evitare tiraggi di sps ed lps? inoltre i nitriti come li faccio scendere? punto 4 mi era stato detto di aggiungere le rocce per aumentare substrato batterico per far scendere gli inquinanti, ma seguirò il tuo consiglio ;) punto 6 aspetto che interviene qualcuno con esperienza che può darmi una mano qualche commento sopra mi era anche stato consigliato di non alternare le pompe, ma così non si rischia di avere un movimento sempre identico? inoltre aumentando la potenza gli lps se ne vanno a farfalle diciamo, forse dovrei mettere in una posizione migliore? oppure cambiare pompe direttamente? E per quanto riguarda il refugium, lo posso lasciare così com'è oppure la caetomorpha potrebbe rilasciare fosfati o altri inquinanti? Skimmer pulito venerdì sera oggi si presenta così http://s23.postimg.cc/k8hf3yvif/image.jpg |
Stra quoto tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
allora peppe....
parto io.... lo scambio aumentalo, portalo ad almeno 750 lt/h per le resine antifosfati io, ai tempi, mi sono trovato benissimo con le jbl phos ex ultra... costano pochissimo rispetto alle altre e vanno veramente bene...prima usavo le rowa... unico consiglio...funzionano su letto fluido con passaggio moolto lento...#70 per la durata....inzia intanto, lo capiremo tra qualche mese se la vasca è autonoma... dai e sistemiamo sta vasca... ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo... posta una foto dello skimmer in azione,. così vediamo com è tarato hai mai cambiato la girante? hai mai pulito bene il venturi con lavaggio in acido muriatico? |
ho aggiornato con la foto, la girante non l'ho mai cambiata ho solo pulito una volta in tutta la vita dello skimmer togliendo una peluria marrone da dentro la pompa e dal corpo dello skimmer con semplice spazzolino e acqua niente di più. per quanto riguarda le altre domande?
|
ti rispondo solo sui punti rimasti scoperti, così non ti facciamo troppo casino in testa.
intanto mi pare che stai schiumando troppo bagnato. dell'LGM ho avuto solo il 450, quindi non li conosco al 100%, però mi pare un po' troppo alto il livello della schiuma. il carbone lo puoi pure tenere sempre, basta che lo metti in una calza, 100ml ogni 100 litri d'acqua e ricordati di farlo degasare bene con l'acqua calda, prima di inserirlo in sump in una calza. qualcosa di utile lo toglie, ma in genere sono oligo che ripristini poi coi cambi d'acqua. non ho marche particolari da suggerirti, però non cascare in quelle proprio di ultima o ultrasconosciute. discorso resine idem o quasi. anche loro non sono selettive al 100% (nel senso che non tolgono solo i fosfati, ma abbassano il KH, ecc. ecc.), però se vuoi tenere i fosfati sotto controllo non hai scelta, perlomeno fino a quando si risistemerà l'equilibrio batterico della vasca. poi tieni conto che alcuni le usano sempre e da sempre e non hanno certo brutte vasche. per un utilizzo continuo, come potrebbe essere il tuo caso, di solito ci si orienta verso le ceramiche (o base alluminio) che sono meno aggressive, anche se meno efficaci. discorso rocce: è vero che se vai ad aumentare il supporto per i batteri, migliora anche la filtrazione, però mi pare che non stai messo tanto male a quanttà (io non vado a peso, per me quando ne hai per 1/3 della vasca sei a posto. bisognerebbe poi vedere la qualità di quello che hai, ma questa è altra storia, poi son passati anni e volente nolente si saranno colonizzate) e in ogni modo, qualsiasi cosa tu vada a inserire ora è un corpo estraneo e fa più danni che altro. gli equilibri tra le colonie batteriche ci mettono del tempo per stabilirsi e anche solo spostare le stesse rocce senza tirarle fuori dalla vasca, come minimo va a cambiare le zone di ossigenazione/movimento e di conseguenza l'equilibrio dei ceppi batterici già insediati. |
peppe così lo skimmer non lavora....
ha ragione sandro. ti consiglio, in primis, di fare un bel bagno in acido muriatico....e torna nuovo.... poi regola meglio il livello d'acqua nella colonna (abbassalo facendo diverse prove con il tubo che si regola in altezza) avrai anche il venturi che lavora male....almeno credo.... lo skimmer è il cuore del sistema, al pari - secondo me- delle rocce... se lavora male è finita... io ho avuto problemi con lo stesso tuo schiumatoio...ma una volta che ho ben capito il funzionamento....è una bomba |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
per il resto si deve sistemare un po' il ciclo dell'azoto che parte dall'ammoniaca per chiudersi in azoto gassoso, con i vari passaggi nitriti e nitrati. tieni conto che non è matematico che tu abbia dei nitriti in vasca, potrebbe anche essere il test che un minimo cilecca, soprattutto quando vira su colori tenui. per il movimento non si può consigliare a distanza: bisogna trovarsi davanti alla vasca e vedere. a me fare andare le 6105 a intervalli così lunghi non ispira, però magari per i tuoi animali ha un suo senso. sui refugium io sono meno di un principiante, per cui passo anche su quello :-D |
Aspetto allora qualche altro consiglio sull illuminazione da chi ne capisce speriamo intervengano
|
Peppe il venturi è quella parte in plastica ove è collegato il tubicino dell'aria...
sarà pieno di calcare.... |
Quote:
|
Ma chi ti ha detto il contrario...
Hai lo skimmer che nn lavora...devi lavare La pompa qualche ora con acido...lascia stare altro ed inizia dalla base...altrimenti hai voglia di chiedere aiuto.. Il venturi è bloccato...io ho il tuo stesso skimmer e ci sono capitato prima di te...le altre cose che ho scritto riguardano la regolazione dello stesso |
Quote:
|
Peppe io ho usato l acido muriatico..nn ho esperienze con l aceto...con il muriatico stai molto attento..ok?
Soluzione acqua e acido e lasci girare la pompa qualche ora...poi rilavi bene in acqua e risciacqui in osmosi...e la pompa é nuova... |
ma la pompa quindi devo accenderla mentre è immersa nell'acido o nell'aceto? inoltre non ho capito una cosa.. mi è stato consigliato di usare il carbone, ma a che pro? a cosa mi serve???(facendo riferimento alle mie problematiche?)
|
Come spesso accade faccio la voce fuori dal coro.
Questa vasca così come sta non la raddrizzerai mai, troppe poche rocce peraltro compromesse da anni di immissioni di cloro e metalli pesanti presenti nell'acqua di rete. Il ricircolo è molto scarso per una vasca come la tua servono almeno mille litri di interscambio casca sump. Chiedevi per un refugium, Io farei una criptica con molte rocce o in alternativa un dsb con alcune rocce vivissime per innescarlo, che successivamente potresti spostare in vasca se lo vorrai. L'acqua di mare è prima se perfetta, immetti con i cambi buoni batteri e anche microrganismi, ma se non lo è ti frega la vasca, anche se secondo me non è la fonte dei tuoi guai. Il tuo problema è il non innescare correttamente il ciclo dell'azoto. Logicamente Quoto tutto gli altri nel dire che Troppi e continui cambiamenti portano solo guai Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
tene sono convinto che molti dei problemi dipendano dal mancato funzionamento dello skimmer...hai visto le foto?
|
Beh in quella foto lo Skimmer è come se non lavorasse, produce solo acqua appena sporca, ma se il problema fosse solo quello, avrebbe una forte presenza di no3 dovuta ad una mancanza di prima scrematura da parte dello Skimmer, ma non di no2 che sarebbero stati trasformati dalle rocce , cosa che non accade.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
assolutamente d accordo
io, però ,inizierei da quello lo skimmer è i lmotore - in uno alle rocce - del sistema se nn funziona puoi dire addio a tutto. il fatto che sto schiumatoio mai abbia visto un bagno rigenerante mi lascia perplesso sul suo funzionamento: di sicuro il venturi sarà totalmente chiuso dalle incrostazioni e la girante sporca.... d'accordo con quanto dici tu ma....iniziamo dall'ABC...poi andiamo avanti...#70 |
Quote:
1)aumentare il quantitativo di rocce (magari mettendole in una criptica) vanno bene rocce da persone che dismettono? 2) aumentare l'interscambio vasca sump 3)pulire lo skimmer (mi spieghi se si può fare con aceto e se si come?) 4)fare cambi con acqua perfetta Devo immettere anche carbone?(a cosa mi serve in questo momento?) Dovrei far qualcos'altro? |
Inoltre lo skimmer dovrei farlo lavorare con tutta l'aria aperta e poi regolare lo scarico? Inoltre io lo scarico lo tengo immerso. Questo è dopo due giorni di lavoro ho abbassato un po' di più lo scarico se vedete la melma si forma un po' più sotto di prima
http://s27.postimg.cc/79v318l5b/image.jpg |
Chiudi l'aria, regoli lo scarico in modo che il livello stia un paio di cm sopra all'inizio del collo, successivamente apri e regoli l'aria.
Secondo me le rocce sono il vero cuore del sistema, ancora più dello Skimmer e possono essere sostituite solo se si usano sistemi a riproduzione batterica, questi però sono sistemi validi solo se si è convinti di volerli usare, se usati come rimedio di solito portano al fallimento. Per pulire lo Skimmer puoi usare aceto anche se io di solito uso l'acido che è molto più rapido, metto in ammollo tutte le parti e faccio girare le pompe immerse Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
peppe con l aceto risolvi poco...fai un bagnetto rigeneratore
è la 5 volta che lo ripeto...ascoltali i consigli #70 l aria aperta ore 14 è perfetta... ma si vede dalle foto che entra poca aria...;-) |
Quote:
|
l uso del carbone serve ad eliminare eventuali metalli pesanti e sostante similari
la pompa la devi fare girare in aceto o acido con il tubicino aria staccato e lavato bene a parte...dopo prendi un ago e vedi se entra bene e senza ostacoli all interno. |
Quote:
|
devi liberare completamente il venturi da residui di calcare
nel corpo rigido di attacco della pompa inserisci un ago - dopo un paio di ore - e vedi se incontra difficoltà ad entrare...dev'essere totalmente libero#70 |
Quote:
|
Se il corpo al suo interno ha del calcare che lo rende ruvido lo Skimmer rende meno che con un cilindro ben liscio , dal momento che fai la pulizia falla bene e completa
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ok perfetto allora tengo anche il corpo dello skimmer immerso nell'aceto per un po e poi spazzolo per bene?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl