AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Le schede dei coralli duri (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=117)
-   -   Plerogyra sinuosa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=45460)

mariobros 01-06-2006 18:54

Plerogyra sinuosa
 
Nome latino: Plerogyra sinuosa

Famiglia: Euphyllidae

Genere:Plerogyra

Descrizione:Il genere Plerogyra comprende 3 specie, che evidenziano uno sviluppo da flacellato a flabello-meandroide, con ampi setti dai margini smussati, formando colonie dalla forma a mezza sfera dal tipico portamento.Di giorno gonfiano vescicole simili a chicchi d'uva di notte espandono i tentacoli per catturare il plancton.

Provenienza: Distribuzione dal Mar Rosso all'Oceano Indiano al Pacifico centrale

Luce: medio forte

Movimento: moderato

Posizione in vasca: zone riparate dalla corrente e non in piena luce

Metodo di Taleazione: per frammentazione facendo attenzione a non danneggiare i coralliti, per poi essere fissati su un substrato roccioso tramite colla epossidica

Note:
Uno dei primi coralli duri ad essere mantenuto in acquario, corallo robusto ma soggetto ad essere indebolito dalle alghe perforanti.

Giando 01-06-2006 18:55

plerogyra sinuosa

lucafeccia 01-06-2006 21:19

e' quella detta anke bubble coral...?

Giando 01-06-2006 21:29

Quote:

e' quella detta anke bubble coral...?
#36#

MarcoM 06-06-2006 07:55

Non sono sicuro sia Plerogyra sinuosa perchè aveva i "bubble" suddivisi a grappoli... certo ci assomiglia...

http://www.acquariofilia.info/Fotona.../images/05.JPG


Queste due invece sono sicuramente Plerogyra sinuosa:

http://www.acquariofilia.info/Fotona...e/DSC00717.jpg

http://www.acquariofilia.info/Fotona...e/DSCN1096.jpg

Giando 09-06-2006 01:23

marco è una plerogyra a sviluppo facellato, non è la sinuosa...ma è davvero particolare #36#

MarcoM 09-06-2006 11:15

Quote:

marco è una plerogyra a sviluppo facellato
Orca, a sviluppo facellato? Mai sentita!
Grazie dell'info. :-)
Per ora la lascio li la foto... l'importante è sapere che non è una sinuosa... ;-)

Giando 09-06-2006 11:25

Quote:

sviluppo facellato?
quanto sono edotto :-D :-D
come per le euphyllia esistono quelle a calici ramificate e quelle con lo scheletro massiccio...in fondo sono parenti molto stretti, tanto che non si bruciano tra di loro :-)

MarcoM 09-06-2006 18:16

E questa?? Qui ti voglio! :-))

http://www.acquariofilia.info/Fotona.../images/21.JPG

Giando 09-06-2006 19:53

Physogyra........hovintoqualchecosa?? :-D :-D

Giando 09-06-2006 19:59

MarcoM, ho trovato il nome di quella tua

Plerogyra simplex :-)

dodarocs 09-06-2006 20:32

Ecco la mia....... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0162b_163.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0161a_195.jpg

MarcoM 10-06-2006 09:19

Giando, Plerogyra simplex... grazie dell'info :-)

lucafeccia 11-06-2006 13:48

e la mia.......... :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_182.jpg

CALCA 12-06-2006 22:06

Questa l'ho fotografata in Sudan, ne ho trovata circa 500mq :-D

un pianoro interamente ricoperto, sembrava di essere sopra le nuvole #19

lucafeccia 12-06-2006 23:05

bellissima!!!!

walzer 06-12-2008 16:16

ecco la mia
 
è diventata grandina http://www.acquariofilia.biz/allegati/plero-2_610.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/plero-1_177.jpg

walzer 06-12-2008 16:16

ecco la mia
 
è diventata grandina

marco lungarini 08-12-2008 20:47

la mia in vasca da due giorni http://www.acquariofilia.biz/allegat...2_1pi__861.jpg

marco lungarini 08-12-2008 20:47

la mia in vasca da due giorni

FIAT600 10-12-2008 12:52

occhio al contatto con altri coralli. su questo è molto delicata. la mia verde a contatto con la fungia è morta- Non l'ho spostata subito e mi è morta per metà e poi tutta.

l'altra colre marroncino beige prospera magnificamente e cerco di tenerla lontana

FIAT600 10-12-2008 12:52

occhio al contatto con altri coralli. su questo è molto delicata. la mia verde a contatto con la fungia è morta- Non l'ho spostata subito e mi è morta per metà e poi tutta.

l'altra colre marroncino beige prospera magnificamente e cerco di tenerla lontana

Innerten 06-01-2009 00:39

La mia in vasca da un'oretta

ciao
Valerio

http://www.valeriovita.it/content/IL...-Sinuosa-1.jpg

Innerten 06-01-2009 00:39

La mia in vasca da un'oretta

ciao
Valerio

http://www.valeriovita.it/content/IL...-Sinuosa-1.jpg

ilmassa 06-01-2009 14:41

me ne picerebbe una
la mia è morta quest'estate
nessuno ne ha una..pure piccina...che vuole vendere
a prezzo umano......

ilmassa 06-01-2009 14:41

me ne picerebbe una
la mia è morta quest'estate
nessuno ne ha una..pure piccina...che vuole vendere
a prezzo umano......

marco lungarini 15-02-2009 17:47

la mia http://www.acquariofilia.biz/allegat..._14.28_138.jpg

marco lungarini 15-02-2009 17:47

la mia

ladroiii 20-02-2009 01:15

veramente spetacolare :-)

ladroiii 20-02-2009 01:15

veramente spetacolare :-)

asvanio 22-02-2009 15:06

stupende,bellissime ne ho due in vasca, una bianca ed una verde e devo dire che sono in salute da molti anni #22

asvanio 22-02-2009 15:06

stupende,bellissime ne ho due in vasca, una bianca ed una verde e devo dire che sono in salute da molti anni #22

ladroiii 03-03-2009 02:00

magari a vederlo :-)

ladroiii 03-03-2009 02:00

magari a vederlo :-)

ilmassa 14-07-2009 16:32

attenzione a non confonderel con le più comuni physogirie Lychesteini.....molto più comuni e dalla colorazione bianca o marroncina!

SandyRey 16-10-2009 19:59

bella
 
bellissima la verde....... a bologna mai vista #07

Supercicci 16-10-2009 21:41

Ecco la mia ha sempre fame :-))

gian.luca 16-10-2009 22:50

FIAT600, strano, nelle varie descrizioni mi risulta come uno degli lps più aggressivi in assoluto, tanto da far fuori, specialmente con i tentacoli notturni, tutto quello che ha vicino.
La mia è prossima a dei discosomi rossi, e li sta inesorabilmente bruciando...

Gozilla 17-10-2009 15:14

Sono un paio di giorni che la mia plero di notte non estroflette i polipi, di giorno pero' si apre gonfiando le vescichette, da cosa puo' dipendere? Puo' essere che il paguro che ho in vasca la infastidisca?
Ho scoperto anche un granchietto tutto peloso che se ne sta intanato in un buchetto su una roccia vicina, meglio catturarlo?

gian.luca 02-11-2009 13:44

Ecco la mia

http://img688.imageshack.us/img688/3488/plero2.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15960 seconds with 13 queries