![]() |
Brachuiobius doriae/nunus
Ciao a tutti, so che dovrebbe essere da postare in salmastro, ma ho optato per questa sezione perchè se li prendo devo fargli fare il passaggio graduale dolce/salmastro.
Allora, ieri sono andato in un negozio, e avevano dei brachygobius, non ricordo se doriae o nunus, comunque, visto che ci stavo già pensando e costano poco, volevo perlomeno provae con un gruppo. Volevo sapere, la tecnica, un filtro pratiko 300, molto sovradimensionato(8 volte circa il litraggio della vasca) , niente riscaldatore (ma non è proprio freddo, ci ho allevato pesci tipo trichogaster e pelvicachromis, circa 18-20 gradi minimo), luce neon da 30( 2 da 15) W. Allestito con 3 legni e microsorium, cryptocoryne e nymphaea lotus Ora, per "salmastrizzarla", che devo fare? Costa tanto il processo? Basta quello che ho di tecnica? |
Per il riscaldatore io lo metterei ;-)
Prima di tutto compra un densimetro a lancetta se vuoi andare sull'economico o su un rifrattometro ATC (una trentina d'euro) se vuoi andare sul preciso (nel salmastro però non è necessario) per misurare la salinità. Usa il sale che si usa per il marino ;-) Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk |
grazie, ma come devo fare? nel senso, misuro la densità dell'acqua che ho fatto e poi ci faccio i cambi se va bene? che sale mi consigli?
|
Cerca il più economico, tanto nel salmastro non servono le cose che servono ai coralli.
Fai cambi con una salinità sempre più alta fino ad arrivare ad una densità di circa 1006, le piante dovrebbero resistere... Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk |
Ok, grazie! Poi se li prendo posto qualche foto
|
Ma melanoides e physa resistono?
|
Le Melanoides si, per le Physa boh
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk |
Grazie! Ma con che densità il primo cambio?
|
L'acquario di quanti litri era?
Calcola che sono tutti wild e che in natura ogni giorno l'acqua in cui vivono subisce notevoli variazioni di salinità in breve tempo... Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk |
140l+i circa 5 del filtro
|
È quello angolare no? Resta un buon litraggio per questi pesci...
Io cambierei 10 litri con dell'acqua a una densità di circa 1010 ogni settimana fino a raggiungere almeno 1005 nell'acquario, ricorda che sbalzi di salinità per questi pesci sono normali. Quanti ne metterai? Monospecifico o ci saranno altre specie? Con cosa li nutrirai? Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk |
Credo tutti quelli che hanno in negozio, voglio tentare di riprodurli.
Pensavo al monospecifico, al massimo qualche caridina multidentata e/o neritina Cibo chironomus più mi sa che prendo anche Artemie così alterno uno e l'altro |
Su per giù quanti sono? Una decina?
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk |
Circa 8-10, non ricordo, ho mandato una mail, domani dovrei andare
|
I criminali sono 6, solo che li ho messi nel 60 dove volevo mettere la coppia ramirezi, quindi ho fatto: 60 brachy(doriae) e 140 nannostomus e ram.
Io non volevo ma sono stato costretto eh Comunque, ho di sicuro una coppia, sono molto molto voraci, appena li ho tolti dal sacco mentre mettevo le conchiglie di ampullaria sono corsi ad attaccarle, poi coi chironomus sono impazziti, e poi sono bellissimi, domani foto, ora stanno in giro ma preferisco lasciarli tranquilli |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl