![]() |
Che scatole sti led..
Ragazzi sto un po' giù...
Ho messo su da 3 mesi la mia nuova vasca, inizialmente avevo messo una hqi da 150 watt, non bastava, ma non potevo passare alla 250 perché costava troppo di corrente, così mi sono costruito una plafoniera a led, ci ho studiato su parecchio e ci ho speso anche molto... Ho fatto il passaggio, sono stato attento con le percentuali ecc. ma nonostante questo molti coralli mi sono andati in rtn, prima una millepora, poi la hoeksemai, la loisette e oggi la cerealis...in pratica ho perso tutte le acropore a parte l'aspera che è la più grande...ma ho tanta paura che possa toccare anche a lei -43 Mi rode perché progettando questa nuova vasca volevo non ci fossero compromessi, invece mi ritrovo con la sump troppo piccola, lo scarico che goccia, ma soprattutto con questo problema di luce Sapevo che avrei dovuto prendere una vasca dove montare i t5 da 24, sono un po' pentito Ma adesso so che non si torna indietro, perché ho speso troppo per cambiare progetto ora #07 |
i valori come sono messi?
ora, prova a dosare molto più cibo, il metabolismo della vasca cambia completamente al passaggio ai led. |
è tosta quando si mette cosi...vediamo come possiamo aiutarti....quando sono passato ai led e li ho tenuti circa 1 anno è stata dura ma poi ho capito piano piano come poter fare meno danni.....imho
|
Quote:
Infatti non so bene che fare, con questi valori non posso dare cibo più di tanto, ma per due giorni non l'ho fatto e le montipore hanno smesso di spolipare e sono pericolosamente schiarite Adesso credo di aver trovato un compromesso, usando sponge power e pcv, perché le montipore si sono riaperte e sembrano stare meglio, per compensare ho messo un po' di zeolite in una calza in sump e sto schiumando bagnato... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
ma a quanti cm sta la plafo?
|
Come sei messo con il kh?
se il valore è quello in firma allora è troppo alto con una gestione led. Non so spiegartene il motivo ma da mia esperienza e da quello che si legge sui forum, con i led, occorre tenere un kh tendenzialmente basso ; diciamo 6/7 altrimenti iniziano i tiraggi. |
Quote:
15 cm circa, l'altezza non è modificabile perché poggia a bordo vasca ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Il valore basso va mantenuto, da che so io, perché se fosse alto darebbe un eccessiva spinta alla crescita, portandolo a tirare dal basso (cioè a rinunciare a quelle zone che "producono meno energia" essendo meno esposte). |
Come detto da Sandro i Led cambiano e stravolgono la vasca Francesco,ma i Po4 ed anche i nitrati sono un po altini..prima di incolpare la luce nuova proverei a sistemare i valori.
Devi capire da dove arrivano gli inquinanti. |
Quote:
|
non credo che quei valori arrivino dai coralli morti.
ma hai le lenti sulla plafoniera? |
che led e che gradazione kelvin hai usato? io ho perso tutti gli sps con la prima plafo fatta a casa, sono schiariti così tanto che sono sbiancati e morti. Ora con la nuova plafo, quel poco che è rimasto si sta riprendendo
|
Quote:
|
Ciao Francesco
Dispiace per i problemi della tua vasca Domanda ..... ma com'è la tua plafo led attuale? |
Quote:
Non ci sono lenti sulla plafoniera ------------------------------------------------------------------------ Quote:
-12 Cree XP-G2 R5 6500k -12 Cree XT-E Royal Blu (450nm) -12 Cree XP-E Blu (475nm) -6 SemilLEDs Indaco (420nm) -1 SemiLEDs Dual Core (Indaco & UV 400nm) -4 Philips Rebel ES Cyan (490nm) -2 Philips Rebel ES Deep-Red (660nm) Tutti presi da RapidLed Per capirci, sono gli stessi per marca e modello delle Ecotech Radion |
Per me la responsabilità non può essere solo della luce.
Ho una plafoniera simile alla tua; ampio spettro, led cree, rebel osram edison. Mai successo quello che racconti, non mi fraintendere anche la mia vasca ha problemi e perdite di animali ma.. in maniera "fisiologica" In questo link puoi vedere alcuni miei sps in vasca ormai da alcuni mesi...i colori non saranno il massimo ma nel complesso mi sembrano in salute e crescità- https://drive.google.com/folderview?...2M&usp=sharing Ciao Renato |
Quote:
P.S. Bellissime foto e animali, il "set" di montipore mi fa impazzire :#O |
Io dico la mia. Secondo me i led stanno rovinando l'acquariofilia marina!#28d#
Ma dove sono finiti i vasconi stracolmi di sps fino a doverli tagliare con le cesoie che si vedevano sul forum fino a due o tre anni fa? Non credo che sia un caso che proprio dallo stesso tempo i led si sono sempre più diffusi... |
Quote:
A parte le battute; il nostro hobby è già costoso di suo, mettici i continui aumenti del costo dell'energia, la situazione economica .... per molti di noi , io per primo, se vogliamo continuare con questa passione dobbiamo contenere i costi; vasche più piccole, led ect. occorre "fare di necessita virtù" |
Quote:
P.S. per non passare come un paladino dei LED la mia vasca e' illuminata da una classica plafo HQI +T5 |
Quote:
|
Quote:
|
Ot..... io ho led e mi trovo da dio
It.... Francesco come procede la vasca..? |
Quote:
|
Quote:
Ma sinceramente, sto cercando una 6x24 t5 |
Quote:
Prima di costruire la plafo ho studiato tanto per scegliere la giusta combinazione, in sostanza la letteratura disponibile dice che i bianchi servono a noi per vedere la vasca illuminata, ma in realtà i coralli non ci fanno nulla...anche se comincio a pensarla diversamente, ad ogni modo i bianchi sono da 5 watt, tecnicamente c'è il 50% di bianco in più che in una radion pro Insomma oltre che di soldi mi è costata tantooooo tempo di ricerche, tecnicamente è stata studiata per essere superiore a qualsiasi cosa sul mercato...infatti si vede >:-( |
Aggiorno per chi fosse interessato:
Ho deciso che non devo arrendermi, ho fatto sta plafo e voglio vederla fare bene il suo lavoro! Ho cambiato un po' la miscelazione dei canali, al momento la plafoniera fa una luce bianco ghiaccio, giocando un po' col bilanciamento del bianco dovremmo essere sui 13.000kelvin, ho eliminato "l'effetto strobo" (che dava fastidio a me) tramite l'uso di un pannello diffusore...al momento la luce è incredibilmente omogenea, con giusto un minimo riverbero. Ho misurato la luce, con anche il pannello siamo sul pelo dell'acqua a poco più di 100 mila lux La misurazione è fatta con un app di iphone, quindi assolutamente poco attendibile, ma l'ho fatto per comparazione, ad esempio la mia hqi 150W plusrite da 20.000k misura in lettura 31 mila lux, il sole con cielo limpido a mezzogiorno dava 139 mila lux. Tutto questo perché la vasca mi sembrava buia Ho aggiunto un po' di batteri e sto schiumando bagnato per far rientrare i valori, speriamo bene!#70 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl