![]() |
picco di luce
Quanti di voi usa il picco di luce nelle ore centrali?
Avete trovato benefici anzichè con luce continua? |
Se ti può interessare quando a settembre aumentrò l'illuminazione lo userò di sicuro...secondo eme è una tecnica molto valida...
|
Provato personalmente il picco di luce.
Ho una plafo da 6 x 39W T5 su una vasca da 230 litri lordi (Cayman 110 Pro). Fertilizzo con protocollo Saechem Italiano ...il Picco di luce è di soli 3 Ore (quelle centrali). 2 tubi danno luce per 9 ore + 2 tubi che si accendono per 7 ore + 2 tubi che si accendnono per 3 ore Tubi usati (tutti Osram) i primi 2 un 830 + 840, per 7 ore un 860 + 840 + 3 ore 2 860 a fare il picco. Ho avuto in 3 settimane una foresta di estellata (la danno * crescita lenta ..seee) che ha letealmente invaso la vasca ...e dall'altro lato la polisperma che veniva tagliata ogni settimana a secchiate -05 Devi controllare sempre e constantemente i valori ...un po di no3 in po o solo un eccesso di PO4 ..e ti ritrovi la vasca piena di alghe di tutti i colori #22 #22 #22 #22 Ah, La CO2 deve sempre essere intorno ai 25/30 mg/l ....insomma pompare la vasca in questo modo deve essere sempre sotto controllo ...certo che è bello poi vedere tutte le piante che strabollano da panico ...alla sera quendo rientravo a casa ...sembrava che sotto la vasca ci fosse il fuoco ...era un treno di bolle ovunque. Adesso ho riallestito il tutto ...e proabilmente rifaccio il picco di luce ...ma con + moderazione ..sono stufo di buttare piante ..e rifare l'allestimento perché si crea una foresta amazzonica :-D :-D :-D :-D |
io sto provando con 4 t5 da 39w su 160lt.
10 ore di luce 4 ore con 4 neon è il mio picco di luce :-) ore centrali il resto con 2 neon da 2 settimane ma ancora devo valutare... #17 |
Quote:
|
Quote:
Adesso sto adottando il sistema dei cambi anche al mercoledi ...quindi 2 cambi a settimana, che ieri ho dovuto effettuare perché stasera non posso ...cambio 75 litri ieri sera e circa 100 il sabato o domenica. In questo modo conto di tenere i valori nemici sotto i minimi termini :-)) |
uhm.. ma non sarebbe piu' pratico ridurre la popolazione animale?
hai gia' elevate concentrazioni di inquinanti nell'acqua di rubientto? |
Quote:
...si, probabilmente dovrei eliminare il mio rivulatus ...ma è fuori discussione ..oppure il botia da 22cm ...ma anche qui non se ne parla :-D Uso solo acqua di RO ....cmq si, dovrei diminuire i pesciotti #18 |
Quote:
|
Quote:
L'acqua di partenza la bevo quotidianamente ...e ha solo 330ms, 12.5 di no3 e appena accennato di po4 ...il test non è 0 ...ma è vicinissimo ..test tetra per no3 e jbl per po4 ..sono fortunello :-D |
ehm.. no.. io sono fortunello.. con NO3 e PO4 non rilevabili gia' in quella di rubinetto. -11
|
Quote:
Direi di si, cmq gli no3 ..sono anche meno... |
Quote:
Cmq non mi sembrano particolarmente alti, forse gli no3 che porterei a 20 ma se hai buona luce, co2 a manetta e fertilizzanti anche po4 a 2 non sono un problema anzi... Alla fine i macro sono NPK quindi anche i Po4 non sono da sottovalutare come importanza... Ovviamente tutto cmq dipende da quanto spingi la vasca... Ho visto vasche stupende con persone che dosano po4 giornalmente in modo da tenere i po4 ad almeno 2 ed alcuni addirittura 4 senza alcun problema di alghe. La pericolosita' non e' data da valori alti di po4 o no3 (ovviamente stando attendo a non superare soglie oltre le quali diventano tossici) quanto al non bilanciamento tra i vari nutrienti. In una vasca con costanti no3 a 25 io porterei i po4 almeno a 2 adeguando di conseguenza tutta la gestione della vasca, quindi luce, co2 e fertilizzanti. |
Quote:
|
Quote:
|
Ultimamente leggo molto il forum di apc in cui ci sono persone davvero esperte con vasche da panico da quanto sono belle e in un sondagio in cui si chiedeva la quantita' di po4 che si tiene in vasca la maggior parte ha risposto tra 1 e 2 e alcuni anche valori superiori e tutti sconsigliano valori di po4 inferiori allo 0.5 anche se meglio stare sull'1.
Sul fatto che sia una gestione spinta sono d'accordo, ma d'altronde con 1W/l si deve tenere una gestione spinta anche per quanto riguarda la fertilizzazione e di conseguenza anche no3 po4 e co2. Non e' l'eccesso di po4 a creare alghe quanto lo sbilanciamento nella fertilizzazione. Se nel tuo caso woodoo i po4 "alti", se alti si possono intendere i tuoi valori, hanno scatenato alghe significa che avevi una mancanza di co2 o di no3 e quindi ti sono venute le alghe. Ho visto vasche stupende e senza alghe con po4 costantemente a 4 o 5ppm, ovviamente tutto deve essere bilanciato, in primo luogo la somministrazione di co2 che deve essere davvero elevata, oltre i 30ppm e meglio 40ppm. Se non sbaglio woodoo nella tua vasca ci sono un po' di alghe a barba nere e quindi mi viene subito da pensare che non ci sia sufficente co2, il che spiegherebbe anche l'insorgere di alghe con po4 maggiori a 0.5. Con illuminazioni elevate bisogna spingere le vasche altrimenti ci saranno sempre alghe, anche per mancanza di po4 (vedi alghe puntiformi). |
...sulle alghe presenti in vasca ..sono rimaste dalla precedente allestimento ..che non era spinta ..le ho lasciate ..perché erano su una pianta che aveva fatto 2 stoloni con relative piantine e non volevo toccarla ...per la mancanza di CO2 ..risulta difficile visto che uso un reattore dennerle da 750 litri ..e considerato che la vasca è 230 lordi ....potrei ..volendo uccidere i pesci portando la co2 ben oltre i 40ppm ...attualemnte sono intorno al 25 ..e vorrei restarci ..sta di fatto che tutto quello che c'é in vasca sbolla come se fosse sopra un fornello ....echino, rosse, stellate ...un festival di bolle ....adesso che provo a fare 2 cambi alla settimana ...reintegrando sul fertilizzante tolto ...voglio vedere se avrò ancora delle barbe nere in giro per la vasca #36#
Posso provare a salire ancora con la CO2 ...mi basta portare la vasca a 100 bolle al min (att. è a circa 80) ...e portare di conseguenza il PH sotto il 6.6 (att. varia da 6.6 a 6.8) ..oppure alzare il KH a 5 (adesso è a 4) ...insomma prove se ne possono fare molte ...ma sempre con calma e ossevando attentamente come reagisce il tutto ...un'esplosione algale ..in questi casi ...è devastante. Il PO4 non vorrei farlo salire oltre lo 0.5 ..e NO3 ....non oltre i 25 ...e permettimi ..non credo che nella mia vasca manchino questi 2 elementi ...ho un rivulatus da oltre 20cm un botia di oltre 20 cm ...2 ancy di circa 13cm ..5 cory, + una decina di piccoli sempre di rivulatus di 6/10cm ...di cacca ne fanno molta #18 Con questo non voglio dire che tu non abbia ragione ...ma vorrei provare con calma ..e senza strappi al motore -11 Un punto alla volta ....tutto si prova ....adesso provo con 2 cambi a settimana ....posso alzare ancora la CO2 ...ma non vorrei rischiare la vita dei miei piccoli amici per avere una vasca che devo sfoltire 3 volte alla settimana ...vabbene spingere per avere dei risultati ...ma sembre con discrezione ...d'altro canto gestire 6 neon t5 da 39W su una vasca da 200 litri ...non è cosa facile... |
WOODOO tieni la co2 anche di notte???
|
Quote:
|
#24 #24 #24 uhmm interessante sto topic,però io sulle vasche spinte con valori elevati di po4,no3 e co2 a manetta li vedo bene per i plantacquari nel momento che si vano ad inserire i pesci in queste vasche diventa tutto più difficile e il rischio morti nn è poi cosi remoto.
Ho visto il sito del cau ( http://www.cau-aqua.net ) dove arrivano a dare anche 5/6 bolle di co2(nn oso pensare a quanto possa essere titolato il valore po4 e no3 per queste vasche) al secondo e sono anche popolate,ma credo che l'equilibrio sia veramente lflebile, forse ste tecniche le vedo bene per vasche di litraggi medio bassi(anche perchè già di loro reggono male un qualsiasi eccesso),perchè bisogna anche tener conto che uno si fa una vasca di litraggi grandi, anche per sopperire al fatto di eventuali squilibri che possono essere assorbiti in tutta tranquillità e che permetta una manutenzione settimanale nn tanto profonda(vedi woodoo che era costretto a secchiate di potature). |
ottima l'accensione alle 7 #36#
|
...della co2
io per motivi tecnici la faccio accendere con i neon.... Accensione:i primi 2 t5 da 39w alle 12 ,gli altri 2 dalle 14.30 alle 19 (picco)sto sperimentando a spingere un pò La luce si spenge alle 22. |
Anche il mio si accendeva con i primi Neon ....poi mi sono deciso e mi sono procurato il quindi timer digitale (15€ e ti passa la paura) ...e così ...gestisco la CO2 ad orari ben precisi ....essendo poi tutto in digitale (i timer) ...non ho paura di disallineamenti per mancanza di corrente ...costoso ..ma efficace !!!
alla sera verso le 20 ...quando arrivo a casa ...la vasca è ancora con 4 tubi ..ma di bolle in giro e sulle piante ...è ancora spettacolare ...peccato che ora sono ancora in ufficio -04 ...prossimo passo ...mettere un controllore di PH ..che gestisca lui la CO2 ...anche questo bell'oggettino è costosetto ...che palle #36# |
Quote:
Per trovare il limite di co2 dovresti aumentarla mooooolto lentamente e guardare la reazione dei pesci, se hai un eccesso di co2 non è che muoiono tutti di colpo, inizi a vederli nervosi, allora sai che hai raggiunto il limite e puoi quindi ridurre di un pò... La mancanza o meno di po4 non è determinata dai pesci che hai in vasca bensì dal valore che misuri, ovviamente supponendo di avere un buon test. Secondo me il rapporto ideale è 1:10. Ovviamente prima di alzare i po4 dovresti portare al limite la co2, e solo dopo iniziare a somministrare po4 per arrivare fino e 1.5-2 e secondo me vedrai anche magicamente scendere i valori di no3 e po4 dato che con tutta la luce che hai e la quantità di co2 le piante inizierebbero a divorare po4 e no3. Ovviamente sarebbe una gestione spinta ma secondo me quando ti trovi a gestire una vasca con 1W/l di t5 non puoi spingere solo con l'illuminazione e non con la fertilizzazione altrimenti davvero rischi le alghe, in primis le puntiformi. Secondo me spesso si sottovaluta la questione no3 e po4 a discapito della luce, nel senso che ci sono un sacco di persone che hanno moltissima luce e poi quando si trovano le alghe dicono: "non capisco, eppure no3 e po4 sono a 0" secondo me è proprio per quello che hanno le alghe. Non dimentichiamo che i fosfati sono tanto importanti per le piante quanto il comune potassio... P.s. non è che voglio convincerti a cambiare gestione eh... :-) sto solo esprimendo la mia visione e alcuni dei concetti che ho appreso leggendo apc, in cui ci sono vasche davvero da panico, quindi direi che il loro metodo funziona... |
Quote:
Al max con la co2 ma solo perchè la si è aumentata troppo velocemente, se la aumenti estremamente lento e osservi la reazione dei pesci vedrai che non hai nessun problema, al primo sintomo di nervosismo la abbassi e mantieni quel livello... Non credere che una volta trovato l'equilibrio in quelle vasche sia così difficile mantenerlo, con no3 a 15-20 e i po4 a 2 anche se te li trovi a 2.5 o 3 non è che ti esplodono le alghe, calcola che le piante sono nel loro massimo stato vegetativo e pompano alla grande... Rischi molto di più ad avere 1W/l e no3 e po4 a 0... |
basta una potatura per variare il consumo di CO2 in vasca.
meglio lasciarsi qualche via di fuga. mi sembra riduttivo limitare il bilanciamento ai macronutrienti e dato che non sono Tom Barr, preferirei evitare certe cose. nota: la frase di cui sopra intende esprime stima per Barr e chi riesce a gestire a lungo vasche con tecniche di quel genere, e in generale per molti utenti del forum da te citato. Per il momento pero' io non ho tempo di fare esperimenti di quel genere e non li consiglierei tanto "alla leggera". PS: alghe puntiformi ne ho viste anche con PO4 >2, che intendi con la frase: "altrimenti ci saranno sempre alghe, anche per mancanza di po4 (vedi alghe puntiformi)."? |
No no non dico di limitare il bilanciamento ai macro, anzi bisogna adeguare di conseguenza anche le quantità di micro e co2...
Io cmq non consiglio alla leggera di adottare questo tipo di regime infatti più volte nella discussione ho sempre detto di aumentare il tutto con mooooooolta calma in modo da poter subito vedere ogni reazione della vasca e correggere il tiro... E cmq lungi da me l'idea di consigliare ad un principiante i po4 a 2... Con quella frase "Con illuminazioni elevate bisogna spingere le vasche altrimenti ci saranno sempre alghe, anche per mancanza di po4 (vedi alghe puntiformi). " intendevo dire che nel momento in cui si decide di spingere la vasca con 1W/l o più si è costretti secondo me a spingere anche con i fertilizzanti e con la co2 in quanto è tutto collegato, non si può raddoppiare la luce e continuare a fertilizzare nello stesso modo...spingendo il tutto anche la mancanza di po4 può creare un problema in quanto può portare all'insorgere di alghe puntiformi, specialmente se in presenza di elevata luce e co2... |
su tutta la prima parte concordo.
quello che chiedo e': tu sei convinto che le alghe puntiformi siano dovute principalmente a carenze di PO4 in vasche con molta luce e CO2? |
Dai centinaia di topic che ho letto su apc e dalle numerossissime testimonianze che ho letto di persone che hanno risolto il problema puntiformi con co2 a manetta e po4 anche a 3 direi di sì...Cmq voglio sperimentarlo io stesso...
|
Per la cronaca ..oggi ho aumentato la CO2 ...vediamo se stasera trovo i pesci a boccheggiare ..o no :-))
Ad ogni modo controllo il KH con test tetra (da domani provo a testare anche il mezzo grado ...con 10ml invece di 5). Il Ph lo controllo con 3 test ..due a reagente ..+ un elettronico ...quindi ritengo possa bastare....resta il dubbio dei valori elevati di NO3 e PO4 ...quando sono presenti arrivanole maledette alghe -04 -04 ..almeno nella mia vasca è così ...adesso provando ad aumentare la CO2 (e devo stare tranquillo con le bolle ..perché il reattore dennerle non perdona) ...vi tengo aggiornati !!! Sempre + interessante sto topic #21 |
Mi raccomando, aumenta mooolto gradualmente la co2 e lascia passare un paio di giorni prima di incrementare ancora...
Intanto sistema la co2 e poi si penserà a no3 po4... |
...si, tranquillo ..ci tengo ai miei piccolini
...questa mattina ho aumentto anche di una ulteriore mezz'ora l'accensione del secondo gruppo di lampade ....per il picco invece nulla di variato. Il PH a questa mattina alle 8:30 (il turbo cycle parte alle 07:00) era a 6.8 ...già a pieno regime che frullava CO2 a palla ...alle 12:00 si accendono le luci (il primo gruppo) ...e da li a poco inizieranno a lavorare ..e produrre bollicine di O2 ...per la CO2 sono ancora o cmq vicino ai 30mg/l ...o cmq dovrei sforare di poco ...non credo ancora pericolosi per i pesciotti. Vediamo al mio ritorno a casa, che valori riscontro in vasca #18 |
Quote:
|
Ed il miglior equilibrio è stato trovato aumentando i po4 che sono, insieme al potassio ed ai nitrati, uno dei tre elementi fondamentali per le piante...
|
in quei casi.
|
Certo però non puoi negare che "i po4 sono, insieme al potassio ed ai nitrati, uno dei tre elementi fondamentali per le piante..."
|
io direi che quelli fondamentali sono ben piu' di tre.
comunque forse non mi sono spiegato.. se in quelle vasche mancavano PO4 7in quelle vasche/ era quella carenza a permettere alle alghe puntiformi di diffodnersi. Se in quelle stesse vasche fossero mancati gli NO3 sarebbero stati quelli a a permettere alle puntiformi di sopravvivere. ..quindi, a meno che non ci siano altre prove dietro al fatto che le alghe puntiformi siano legate a carenze di PO4, per me quella affermazione non puo' essere generalizzata. per capirci, IMHO "le alghe puntiforme sono causate da carenze di PO4" e' errato, "le alghe puntiformi possono prosperare anche con carenze di PO4" e' invece corretto. |
E di che prove avresti bisogno scusa? Per me decine di persone che hanno risolto aumentando co2 e po4 (con tutti gli altri valori a posto) fanno già una prova...
Cmq tra un pò provo anch'io così non parlerò più per "sentito dire"... Cmq se leggi vari post o articoli su apc scrivono che il primo sintomo della carenza di po4 sono le puntiformi... E sinceramente viste le loro vasche gli credo... |
non sto dicendo che non mi fido di loro, ma che non e' detto che cio' che vale in quelle vasche debba valere anche in tutte le altre.
sono vasche "fuori del comune", e generalizzare le esperienze che si fanno su quelle puo' essere fuorviante. faccio notare che 100.000 prove a favore non ne valgono una contro (a meno che questa non venga spiegata).. e piu' di una volta ho visto vasche con PO4 alti e alghe puntiformi. la prossima volta che mi capita di vederne una faro' caso a come sono messe a CO2. |
Infatti, dai un occhio alla co2, magari non era così alta....cmq non sono vasche fuori dal comune, sono normali vasche tenute molto bene...quelle su cau sono fuori dal comune...
Cioè se tu vedi che in 100000 vasche alzando i po4 sono sparite le puntiformi e in una no allora non pensi che alzare i po4 faccia sparire le puntiformi? #24 (ovviamente presupponendo gli altri parametri a posto...) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl