AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   RIVISTA: LE TRIDACNE: ANATOMIA E RICONOSCIMENTO DELLE SPECIE... Parliamone!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=453701)

ede 25-03-2014 22:02

RIVISTA: LE TRIDACNE: ANATOMIA E RICONOSCIMENTO DELLE SPECIE... Parliamone!!
 
LE TRIDACNE: ANATOMIA E RICONOSCIMENTO DELLE SPECIE

L'articolo completo di foto è visibile in questa pagina


Nei nostri acquari alleviamo un gran numero di coralli, ma ci sono anche molti altri organismi interessanti che possiamo mantenere. Di sicuro un ruolo fondamentale lo giocano le tridacne, animali molto amati da tutti gli acquariofili.

Tutte le tridacne appartengono al Phylum dei Molluschi, di cui fanno parte anche le lumache e i cefalopodi, anche se apparentemente sembrano avere ben poco in comune. In particolare le tridacne appartengono alla classe dei bivalvi. La famiglia delle tridacne è costituita da poche specie, tutte conosciute dagli acquariofili, ma saperle distinguere non è così scontato.


Anatomia delle tridacne
La forma della conchiglia delle tridacne è formata da due parti, chiamate valve, composte da carbonato di calcio, materiale formato da carbonio, ossigeno e calcio, tutti elementi assunti dall’acqua marina.
La forma della conchiglia ha caratteristiche diverse a seconda della specie ma alcune strutture di base sono mantenute in tutte. Osservarle e saperle distinguere è l’unico modo per individuare la specie.

Prima di tutto sulla conchiglia si evidenziano delle zone scavate, dette pieghe, che solitamente partono dal nodo e si aprono a raggera fino ad arrivare al margine superiore. In base alla profondità di queste pieghe la conchiglia appare più o meno liscia. Le valve di alcune tridacne sono coperte da piccoli scudi che si collocano lungo le zone più sporgenti delle pieghe. Questi scudi hanno la funzione di ancorare la conchiglia al substrato e hanno forma a petalo più o meno pronunciato e arcuato.

Nella parte sottostante si trova una sorta di chiusura a cerniera dentata che evita movimenti di slittamento delle due valve, e l’apertura del bisso, da cui fuoriesce il piede.
Dal lato opposto si trova il margine superiore della conchiglia, dove le valve si incontrano quando la conchiglia è chiusa; ha forma più o meno ondulata e non sempre i due lati collabiscono alla perfezione.

I tessuti molli delle tridacne sono costituiti dal mantello e dagli organi interni.
Il mantello è molto sviluppato rispetto a quello di altri bivalvi; alcune lo estroflettono ben oltre il margine superiore della conchiglia, mentre altre si limitano ad accostarlo. Sulla superficie del mantello ci sono molte cellule pigmentate che forniscono i bellissimi colori delle tridacne. Le zooxantelle sono situate in specifici reticoli atti ad accoglierle e a mantenerle. Altra particolarità del mantello è la presenza di numerosi occhi, soprattutto alla periferia; sono occhi molto particolari, visto che all’interno non presentano una lente e non riescono a produrre una vera e propria immagine, ma si limitano a percepire la luminosità ambientale e i movimenti.

La parte inferiore del mantello è invece quella che fornisce carbonato di calcio per la formazione di nuova conchiglia, permettendo la crescita della tridacna.
Le tridacne pompano acqua all’interno della conchiglia tramite un sifone di entrata e la fanno uscire attraverso un sifone conico di uscita; appena sotto l’ingresso si trovano ovviamente le branchie. Dietro alle branchie origina invece un apparato digerente completo di esofago, stomaco e intestino. Oltre a questo, c’è un cuore, due grandi reni e, nelle tridacne arrivate a maturità sessuale, due gonadi. L’apparato muscolare è invece formato dal bisso e dai muscoli che si ancorano ad esso e alle valve.
Manca all’appello invece il cervello, sostituito da alcuni fasci di nervi detti gangli.

Le specie di tridacne conosciute

Tridacna crocea
In natura Tridacna crocea spesso si trova in gruppi in zone di acqua poco profonda sottoposte a corrente scarsa e interessate dal fenomeno della bassa marea. La profondità massima a cui sono state trovate è di 7 metri, quindi sono tridacne che gradiscono molto la luce, anche diretta. Spesso si collocano sugli scheletri di corallo morto o vivo, o sulle rocce; in generale prediligono un substrato duro, dove infossano tutto il corpo e fanno sporgere solo il mantello. E’ ampiamente segnalata la loro capacità di produrre sostanze acide ed erosive che facilitano la lisi del tessuto del corallo e che permette loro di infossarsi completamente esponendo solo il mantello.

Tridacna crocea si trova principalmente nell’Oceano Indiano orientale e nell’Oceano Pacifico centrale; in passato sono state pescate così tanto da portarle all’estinzione in alcune di queste zone. Con la riproduzione artificiale sono state poi reintrodotte in natura.
La grandezza massima riportata per la Tridacna crocea è 15 cm. La conchiglia è solitamente bianca-grigiastra, di forma allungata ma a volte tondeggiante. La caratteristica tipica della conchiglia della crocea è di non avere evidenti avvallamenti o scudi che risultano essere solo abbozzati, soprattutto sulla parte superiore della conchiglia. L’apertura per il bisso è invece molto abbondante e spesso tonda.

La tridacna crocea spesso estende il mantello ben oltre il argine superiore della conchiglia; presenta spesso molti tubercoli e molti occhi lungo il margine più esterno. Il colore invece è molto variabile e poco indicativo per l’identificazione della specie; prevalgono i colori verdi e blu, intervallati a zone più scure. Alcune, denominate ultra, presentano sulla superficie dei cerchi di colore azzurro molto chiaro.


Tridacna maxima
In natura la tridacna maxima si trova principalmente in acque poco profonde (massimo 7 metri) e molto limpide, posizionata sullo scheletro dei coralli o sulle rocce, ma tendono ad infossarsi meno nel substrato rispetto alle crocea e ad ancorarsi molto con il bisso.
Sono una specie di tridacna molto diffusa, dal mar Rosso alla Polinesia, dal Giappone alla Grande Barriera Corallina australiana.

Sembra che possano raggiungere al massimo i 35 cm di lunghezza. La loro conchiglia è bianca-grigiastra e di forma fortemente allungata (più della derasa); solitamente presenta molti avvallamenti e molti scudi, pronunciati soprattutto nella parte centrale della conchiglia, che servono anche ad ancorarla al substrato. Il margine superiore presenta di solito 4-6 protrusioni tondeggianti che combaciano ai due lati, mentre l’apertura del bisso è molto variabile come forma e dimensioni.

La tridacna maxima estende il suo mantello ben oltre il limite superiore della conchiglia e spesso presenta tubercoli sulla superficie superiore. Il sifone di ingresso presenta numerosi tentacoli, quello di uscita ha forma molto variabile. I colori della tridacna maxima sono molto vari e di solito presentano zone nere.


Tridacna squamosa
Apparentemente sembra che in natura si localizzi in habitat molto diversi, dalle lagune con minor movimento alle zone del reef più esposte alla corrente. Tipicamente si collocano su un substrato duro, ancorandosi con il bisso quando possibile, al massimo a 15 metri di profondità.
Anche la Tridacna squamosa ha un’estensione piuttosto elevata, visto che si trova dal Mar Rosso alla Polinesia. In seguito alla pesca frequente e alla reintroduzione di esemplari da riproduzione è stata dichiara a rischio basso di estinzione nel 2004.

La più grande squamosa osservata arrivava a 41 cm. La conchiglia può essere bianca o colorata di rosa o giallo; non è per nulla allungata e presenta spesso delle squame (come suggerisce il nome) sulla parte superiore della conchiglia che possono arrivare a costituire metà della sua larghezza. Le valve presentano numerosi avvallamenti e scudi particolarmente prominenti dove si collocano le squame che tendono ad avere forma curva. Il margine superiore presenza 4-6 prominenze arrotondate e simmetriche, mentre l’apertura del bisso è variabile, molto grande negli esemplari che riescono ad ancorarsi saldamente con esso.

Il mantello della tridacna squamosa solitamente si estende a coprire la conchiglia; il sifone di entrata è coperto da molti tentacoli mentre quello di uscita ha forma conica. Gli occhi sono localizzati solo alla periferia del mantello e non sono sparsi.
Il mantello è solitamente marrone a macchie o coperto da linee o punti dorati o verdi; solo raramente il mantello è blu.

Tridacna derasa
In natura vive principalmente tra i coralli, in particolare sulla sabbia tra grandi colonie di acropore degli atolli corallini. Si collocano principalmente tra i 4 e i 10 metri di profondità, ma raramente si trovano in acque più pronfonde (a 25 metri), a testimonianza della loro grande capacità di adattamento a condizioni di luce diverse.
Tipicamente si attaccano al substrato con il bisso fino al raggiungimento di una taglia di 30 cm, poi si staccano perché diventano troppo pesanti per essere spostate dalla corrente.
Le derasa si trovano nella parte orientale dell’Oceano Indiano e a est nell’Oceano Pacifico.

La massima taglia riportata è di 51 cm. La conchiglia è bianca-grigiastra, spesso ha forma di ventaglio e le due valve sono unite al centro. La superficie della conchiglia è molto liscia, visto che gli avvallamenti sono poco pronunciati e non ha scudi. Il margine superiore è formato da 6 protuberanze molto lisce e l’apertura del bisso è molto piccola.

L’estensione del mantello della derasa è molto variabile, può arrivare al margine superiore della conchiglia oppure superarlo di gran lunga. Il sifone di entrata è contornato da tentacoli mentre quello d’uscita ha la forma di un ampio cono.
I colori più frequenti sono il crema e il marrone, disposti spesso a macchie o a strisce.


Tridacna gigas
La tridacna gigas non è più importata per l’acquariofilia da ormai molti anni perché a rischio di estinzione. Si tratta della tridacna più grande (raggiunge i 137 cm e 330 kg di peso) ma solitamente meno colorata rispetto alle altre. In natura si trova soprattutto nell’Oceano Indiano e Pacifico dalle Filippine all’Australia. Si trova di solito in lagune con corrente lieve e principalmente sulla sabbia.


Hippopus hippopus
In natura si trova soprattutto in zone sabbiose o di fanghiglia e con scarsa corrente, o su frammenti di coralli, ma non sempre si ancorano al substrato. Arrivano fino ai 6 metri di profondità.
Raggiunge le dimensioni di 40 cm. La conchiglia è solitamente bianca-grigiastra ma si riconosce bene perché gli avvallamenti sono ben evidenti e formano proiezioni digitiformi lungo il margine superiore della conchiglia. L’apertura del bisso è molto piccola.

Il mantello si estende solo fino al margine superiore della conchiglia; il sifone d’entrata non ha tentacoli e quello d’uscita è tondeggiante e schiacciato.
I colori dell’hippopus sono pochi, di solito predomina il marrone o il verde con piccoli punti di colore diverso; spesso ci sono aree di tessuto trasparente o traslucente.

Sicuramente saper riconoscere la specie della tridacna che ci apprestiamo ad acquistare ci aiuta molto a collocarla in acquario, scegliendo le migliori condizioni di luce e corrente.
Spero di non avervi annoiato troppo con il mio elenco, intanto “ringrazio” i miei platelminti e la mia eunice che mi hanno fatto fuori tutte le tridacne comprate, permettendomi di fotografare un sacco di scheletri… Sgrunt!!! Ma di questi parassiti parleremo nella prossima puntata.

Grazie per l’attenzione.

ede 26-03-2014 22:35

Dai ragazzi! Non lasciamo questo post vuoto!!
Nessuno ha curiosità/domande/lamentele da esporre?
O anche solo qualche foto di tridacna che volete condividere?
Timidoni!!!#rotfl#

maurizio71 26-03-2014 23:50

Questa è la mia maxima, circa 17 cm :-)

http://s21.postimg.cc/5sx7gh8f7/tridacna.jpg

GIMMI 26-03-2014 23:55

"Complimenti per la trasmissione"
Bell'articolo, purtroppo l'unica triade che ho comprato mi è durata 1 notte, ha fatto da cena a due lumacone che avevo.
Mi piacerebbe tanto tenerne almeno 1 ma aspetto il tuo prossimo articolo per capire da chi difenderle.....

Ciao e buon divertimento con questo bellissimo hobby.
Ciao
Max

otaner 27-03-2014 00:10

Qual'è il rateo di crescita di una crocea in acquario?

Non ho esperienze con questo animale; ne ho presa una poco più di tre mesi fà e non arrivava a i 5 cm di lunghezza, ora misura quasi 8 cm.
E' cresciuta di 1 cm al mese #24

http://s5.postimg.cc/oh0h8ff7n/DPP_22_feb011.jpg

Ciao
Renato

matteolaura 27-03-2014 01:47

Purtroppo non posso allevarle ma sono veramente affascinanti !!! Arriverà anche il mio momento !!! Comunque lettura molto interessante !!!!

ede 27-03-2014 07:15

Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062372348)
Questa è la mia maxima, circa 17 cm :-)

http://s21.postimg.cc/5sx7gh8f7/tridacna.jpg

Davvero bella!
Quanto era grande quando l'hai comprata? La nutri in qualche modo?

ede 27-03-2014 07:17

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 1062372352)
"Complimenti per la trasmissione"
Bell'articolo, purtroppo l'unica triade che ho comprato mi è durata 1 notte, ha fatto da cena a due lumacone che avevo.
Mi piacerebbe tanto tenerne almeno 1 ma aspetto il tuo prossimo articolo per capire da chi difenderle.....

Ciao e buon divertimento con questo bellissimo hobby.
Ciao
Max

Grazie! Purtroppo questo articolo, o serie di articoli, è nata proprio dal fatto che ho avuto difficoltà a mantenere le tridacne per molto tempo, quindi ho cercato di informarmi più possibile su come mantenerle visto che sono tra gli animali che preferisco.;-)
In una delle prossime puntate si parlerà di chi le mangia!

ede 27-03-2014 07:18

Quote:

Originariamente inviata da otaner (Messaggio 1062372361)
Qual'è il rateo di crescita di una crocea in acquario?

Non ho esperienze con questo animale; ne ho presa una poco più di tre mesi fà e non arrivava a i 5 cm di lunghezza, ora misura quasi 8 cm.
E' cresciuta di 1 cm al mese #24

http://s5.postimg.cc/oh0h8ff7n/DPP_22_feb011.jpg

Ciao
Renato

La crocea tende a crescere molto lentamente quindi una crescita di 1 cm al mese è davvero invidiabile, continua così! Considera se è una di quelle che richiede più luce ma che raggiunge anche dimensioni inferiori.

maurizio71 27-03-2014 09:50

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062372432)
Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062372348)
Questa è la mia maxima, circa 17 cm :-)

http://s21.postimg.cc/5sx7gh8f7/tridacna.jpg

Davvero bella!
Quanto era grande quando l'hai comprata? La nutri in qualche modo?

Grazie, la foto ha i colori troppo "carichi" ma è un bel blu venato. L'ho presa un anno fa ed era circa 15 cm. Nessun nutrimento mirato, la vasca è zeovit, solo mangime ai pesci e una goccia di sponge una volta a settimana.

ede 27-03-2014 10:17

Mantenimento semplice ma efficace! Ottimo!

maurizio71 27-03-2014 12:25

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062372494)
Mantenimento semplice ma efficace! Ottimo!

Si, ma prima di arrivarci quanti soldi buttati in 14 anni di vasche di barriera ... :-D:-D
Oltre alla nota importanza di luce e acqua impari anche altro. Ad esempio, più una vasca è popolata di coralli e pesci e più è facile. A chi inizia può sembrare strano, ma se ci ferma a rifletterci è anche normale. Il sistema consuma e si stabilizza. Per me, tanti coralli e qualche pesce in più di quelli "previsti", aiutano tanto. In vasca ho una goniopora rossa ed un dolabella con me da più di tre anni. Ed anche la tridacna sembra stare benissimo. In particolare, visto che parliamo di quest'ultima, ho visto, leggendo e sulla mia pelle, che quelle a rischio sono le classiche da 5 cm. Spesso vengono predate da animali a noi invisibili. Qulle grandi sui 15 cm, no.

ede 27-03-2014 12:56

Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062372580)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062372494)
Mantenimento semplice ma efficace! Ottimo!

Si, ma prima di arrivarci quanti soldi buttati in 14 anni di vasche di barriera ... :-D:-D
Oltre alla nota importanza di luce e acqua impari anche altro. Ad esempio, più una vasca è popolata di coralli e pesci e più è facile. A chi inizia può sembrare strano, ma se ci ferma a rifletterci è anche normale. Il sistema consuma e si stabilizza. Per me, tanti coralli e qualche pesce in più di quelli "previsti", aiutano tanto. In vasca ho una goniopora rossa ed un dolabella con me da più di tre anni. Ed anche la tridacna sembra stare benissimo. In particolare, visto che parliamo di quest'ultima, ho visto, leggendo e sulla mia pelle, che quelle a rischio sono le classiche da 5 cm. Spesso vengono predate da animali a noi invisibili. Qulle grandi sui 15 cm, no.

Ne parlerò poi nei prossimi articoli, ma la questione delle taglie non è sempre vera...
In più bisogna saper considerare anche il tipo di parassita... ne avevo una da 20 cm che non ha resistito all'attacco di un'eunice..-43

Pelma 27-03-2014 13:13

io non ne ho mai avute e non ne prenderò mai, in vasca ho il tremendo verme piatto mangia tridacne e anche una fulgida. Sono splendide, io le chiamo "i sorrisi"

ede 27-03-2014 13:50

Quote:

Originariamente inviata da Pelma (Messaggio 1062372614)
io non ne ho mai avute e non ne prenderò mai, in vasca ho il tremendo verme piatto mangia tridacne e anche una fulgida. Sono splendide, io le chiamo "i sorrisi"

Anch'io li ho avuti in passato, sono un vero flagello!!

paolo.bernardi 27-03-2014 14:44

Ecco le mie due bestioline :-)

Sono in vasca da circa 4 mesi (forse di più), mi piacciono molto ma non ne so nulla.
Ho provato a metterle su roccia, ma soprattutto la prima tende a spostarsi.
Adesso sta vicino all'altro LPS (di cui ignoro il nome) che la minaccia con i suoi tentacoli di attacco. La tridacna non vuole saperne e torna sempre lì vicino :-)

Eccole:

La prima
http://s29.postimg.cc/6iyyhg1w3/IMG_1987_1.jpg

La seconda

http://s30.postimg.cc/z8qunu7hp/IMG_1988_1.jpg

Che specie sono?

vania70 27-03-2014 19:21

Ede molto bello il post ...dedicato all' animale da me preferito nelle specie conosciute ne manca una ...La costata..

vagabonzo 27-03-2014 19:37

Domanda??? Secondo voi potrebbe essere una tridacna??? Le movenze sono le stesse ma non sono sicuro

http://img.tapatalk.com/d/14/03/28/aduve4aq.jpg


Grazie in anticipo per le risposte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilGiula 27-03-2014 19:54

RIVISTA: LE TRIDACNE: ANATOMIA E RICONOSCIMENTO DELLE SPECIE... Parliamone!!
 
Articolo fatto veramente bene, complimenti!
@vagabonzo , la tua sembra più una sorta di ostrica, ma dalla foto non si capisce molto.



Eccovi una foto della mia crocea (e delizia) ;-)

http://img.tapatalk.com/d/14/03/28/5y5e3upe.jpg

Sandro S. 27-03-2014 22:37

queste erano le mie due


http://3.bp.blogspot.com/_jGd2GJPNaN...cna_Deresa.jpg

http://3.bp.blogspot.com/_jGd2GJPNaN...0/tridacna.jpg

vania70 27-03-2014 22:53

Cavolo che belle Sandro.... belle ..ma molto belle anche le foto.

ede 27-03-2014 23:08

Quote:

Originariamente inviata da paolo.bernardi (Messaggio 1062372695)
Ecco le mie due bestioline :-)

Sono in vasca da circa 4 mesi (forse di più), mi piacciono molto ma non ne so nulla.
Ho provato a metterle su roccia, ma soprattutto la prima tende a spostarsi.
Adesso sta vicino all'altro LPS (di cui ignoro il nome) che la minaccia con i suoi tentacoli di attacco. La tridacna non vuole saperne e torna sempre lì vicino :-)

Eccole:

La prima
http://s29.postimg.cc/6iyyhg1w3/IMG_1987_1.jpg

La seconda

http://s30.postimg.cc/z8qunu7hp/IMG_1988_1.jpg

Che specie sono?

Ciao! Sembrano due crocea ma della prima non si vede per nulla la conchiglia, quindi è difficile capirlo!

ede 27-03-2014 23:10

Quote:

Originariamente inviata da vania70 (Messaggio 1062372974)
Ede molto bello il post ...dedicato all' animale da me preferito nelle specie conosciute ne manca una ...La costata..

A essere sincera ne mancano forse 3 di specie, ma sinceramente ho preferito lasciare spazio a quelle più conosciute e di cui avevo foto.
Magari un giorno scrivo due righe anche su di loro!:-)

ede 27-03-2014 23:11

Quote:

Originariamente inviata da vagabonzo (Messaggio 1062372991)
Domanda??? Secondo voi potrebbe essere una tridacna??? Le movenze sono le stesse ma non sono sicuro

http://img.tapatalk.com/d/14/03/28/aduve4aq.jpg


Grazie in anticipo per le risposte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Secondo me no, sembra più un bivalve simile a un'ostrica..

vania70 27-03-2014 23:16

Ede ha ragione sono due Crocea ...Paolo ma che fondo hai..???

paolo.bernardi 28-03-2014 15:12

E' carbonato di calcio, quelli sopra sono pezzetti di coralli che trancio con le mie braccione :-)

Marco AP 28-03-2014 17:17

Vi metto un paio di foto del 2003 di quella che probabilmente è stata la più grande tridacna mai tenuta in un acquario marino. L'acquario in questione era quello di Manili, di Roma, pubblicato anche su AP qui http://www.acquaportal.it/Articoli/M...li/default.asp

http://www.aquaportal.it/trida.jpg

http://www.aquaportal.it/trida1.jpg

Penso che misurasse abbondantemente oltre i 40 cm ed è era cresciuta in quell'acquario.

E qui c'è un video inedito (nel senso che non lo avevo mai pubblicato prima), di bassa qualità purtroppo, sempre realizzato da me con la fotocamera digitale dell'epoca

Clicca per vedere il video su YouTube Video

ede 28-03-2014 19:49

Quote:

Originariamente inviata da Marco AP (Messaggio 1062373853)
Vi metto un paio di foto del 2003 di quella che probabilmente è stata la più grande tridacna mai tenuta in un acquario marino. L'acquario in questione era quello di Manili, di Roma, pubblicato anche su AP qui http://www.acquaportal.it/Articoli/M...li/default.asp

http://www.aquaportal.it/trida.jpg

http://www.aquaportal.it/trida1.jpg

Penso che misurasse abbondantemente oltre i 40 cm ed è era cresciuta in quell'acquario.

E qui c'è un video inedito (nel senso che non lo avevo mai pubblicato prima), di bassa qualità purtroppo, sempre realizzato da me con la fotocamera digitale dell'epoca

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Oh mammasaura!!!
La voglio anch'io! Possibilmente tutta la vasca...

maurizio71 28-03-2014 20:14

Che bei ricordi Marco ... :-) Quando tenevamo il KH a 15 e nella vasca mettevo i resti della cena di pesce... ! :-D

gss 28-03-2014 22:00

dopo la meraviglia di sandro e la gigante di marco mi vergogno un po' a mostrarvi la perla della mia vasca!!

http://img.tapatalk.com/d/14/03/29/5e4egu4a.jpg

Dovrebbe essere una maxima... Sui 15cm circa, da quando è arrivata lei i consumi di calcio sono schizzati alle stelle!

ede 28-03-2014 22:04

Si, maxima!!! Eh, di calcio ne usano parecchio!

SIMODOG 28-03-2014 22:44

Complimenti @ede
Post molto affascinante
Ecco le mie due regine in 40 litri lordi
Bombardate da tanta luce e nient'altro ... Anzi un po' di fortuna

http://s27.postimg.cc/rb0udnfu7/image.jpg

http://s27.postimg.cc/qezrkggrz/image.jpg

ede 28-03-2014 22:47

Molto belle! Mi sa che te le arrubbo!!:-D
Spero che ti piacciano anche i prossimi capitoli!

SIMODOG 28-03-2014 22:55

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062374112)
Molto belle! Mi sa che te le arrubbo!!:-D
Spero che ti piacciano anche i prossimi capitoli!

Non ho dubbi.......#36##28


Grazie
Non sono mica sicuro delle specie
Penso maxima e crocea

ede 28-03-2014 23:53

Penso che siano due maxima!

billykid591 29-03-2014 10:12

Questa era la nostra tridacna nella vecchia vasca "saltata" presa che era non più di 6 cm...nel giro di poco più di un anno era arrivata sui 17 cm....

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=2035

ede 29-03-2014 10:19

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1062374253)
Questa era la nostra tridacna nella vecchia vasca "saltata" presa che era non più di 6 cm...nel giro di poco più di un anno era arrivata sui 17 cm....

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=2035

Bella! Maxima anche questa. È straordinaria la loro capacità di crescere velocemente in alcune vasche e di rimanere quiescenti in altre. Sono animali davvero affascinanti!

gerry 29-03-2014 20:48

Secondo voi che specie è questa? http://img.tapatalk.com/d/14/03/30/du9a5uha.jpg

ede 30-03-2014 01:54

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062374649)
Secondo voi che specie è questa? http://img.tapatalk.com/d/14/03/30/du9a5uha.jpg

Quando l'hai presa (da me) era una squamosa... Non penso sia cambiata...:-D

gerry 30-03-2014 08:57

Grazie,
Non ricordavo che me lo avessi detto, ed ero curioso


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12339 seconds with 13 queries