AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Consigli per nuovo allestimento Tanganyica!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=453111)

Ciuby99 21-03-2014 18:41

Consigli per nuovo allestimento Tanganyica!!!
 
Ciao a tutti! Sono Andrea da Reggio Emilia!

Sono possessore di un rio125 della Juwel da parecchio, non ricordo bene quanto, ma sicuramente più di un decennio... ed ho sempre avuto pesci e "habitat" sud Americani...

Alcuni anni fa, però, mi sono imbattuto con i Neolamprologus Brichardi... Amore a prima vista, senza se e senza ma!!!:-)):-))

Finalmente oggi, dopo tanto lavorare:-D, ho avuto il "permesso" dalla mia compagna... Pensiono il rio125, ed al suo posto prendo una nuova vasca da 1 metro di lato lungo!

Eccomi qui, quindi, a chiedere consigli per l'allestimento, per i pesci e per tutto il resto! :)

Queste le cose certe:

- La vasca che prenderò avrà queste dimensioni 100x50x50, circa 250 litri lordi.
- Il filtro (già in mio possesso) è un JBL cristalprofi e901 (circa 900l/h)



Ora possiamo passare al resto... che è ancora tutto da definire :-D:-D

1- Vorrei ospitare/allevare i Neolamprologus Brichardi... ma leggendo qua e là, ho sentito "parlare bene" anche dei Neolamprologus Pulcher e Daffodil... Mi sono già un po informato, ed a quanto ho capito sono molto... ma molto simili...
Ma, non avendo mai avuto esperienze dirette, preferisco chiedere a voi: a parte quelle estetiche, ci sono anche differenze comportamentali? Quali mi consigliate?

2- In una vasca come la mia (futura eh:-))), ci possono stare anche altri inquilini?
Però devo escludere a priori i conchigliofili... non ho nulla da ridire riguardo ai pesci... ma purtroppo non mi piacciono per niente le conchiglie in vasca!!!

3- Il mio scopo principale è quello di garantire un ambiente sano ai pesci, dove possano vivere, riprodursi e comportarsi come da specie!
Questo, però, cercando di ottenere un layout estetico di vasca il più gradevole possibile... L'acquario sarà in salotto... in bella mostra!!!
Non è imperativo quindi, per me, rispettare il biotopo al 100%...
Questo ragionamento che l'ibertà mi da nell'allestimento della vasca??
Se, al posto delle sole rocce, mettessi anche dei legni, o addirittura solo legni (ovviamente cercando di creare tante tane come se fosse una rocciata... anzi, una "legnata"#rotfl##rotfl#), sarebbe un problema per i pesci??



Bene, per oggi credo di aver fatto abbastanza domande:-D...
Le prossime domani!!:-)):-))


Grazie in anticipo per l'aiuto e ciao!
Andrea

mattser 24-03-2014 16:38

allora con il filtro sei al limite....di solito per i ciclidi africani si consiglia sempr eun filtro sovradimensionato....cmq dato che ci sei premurati di controllare + spesso i valori degli inquinanti in vasca. Per la questione dei pesci....secondo me i più adatti per quella vasca sono i brichardi, le altre due specie sono + aggressive e più difficili da trovare, cmq potresti provare anche con loro; ti consiglio anche i N. heliantus....puoi chiedere informazioni al moderatore entropy dato che lui li ha avuti.....comunque qualsiasi specie di queste sceglierai dovrà andare esclusivamente in monospecifico dato che sono molto aggressivi verso le altre specie; con il tempo e con le nuove nascite si formerà una colonia gerarchica....per questo parti da 4-5 esemplari giovani; di solito con questi pesci si fa una rocciata per tutta la lunghezza delle vasca, ricca di anfratti e nascondigli con aperture grandi più o meno come un pugno.....non credo che le radici siano un efficace surrogato alle rocce :-)

Ciuby99 26-03-2014 10:16

Grazie "mattser" per i consigli!

Recepito il messaggio per il discorso legni!
Nel week end scorso ho già iniziato la raccolta di pietre giù al fiume :) :)

Ieri invece, ho ordinato l'acquario... sarà un 110x50x50 da 275 litri lordi!

Supponendo di inserire Brichardi (o Daffodil, devo ancora decidere per bene...)
E avendo cambiato idea sul discorso conchigliofili... non tanto sui pesci, ma ho capito che qualche guscio di lumaca in vasca non sarà poi così "disturbante" alla vista... :) :)

Sei sicuro che non posso abbinarci qualche conchigliofiolo??
Ad esempio, ho visto per bene gli Altolamprologus Compressiceps "sumbu shell"... Ci potrebbero stare??


Inoltre, per popolare anche la fascia alta della vasca, mi sono stati suggeriti i Cyprichromis Leptosoma Mpulugu, ma non li avevo mai visti ne sentiti... qualcuno mi può illuminare?? :) :)

Ciao
Andrea

mattser 26-03-2014 12:24

come ti ho detto per il gruppo brichardi (compresi daffodil, pulcher e compagnia bella) si fa monospecifico.....se metti gli alto probabilmente avrai dei problemi......cmq non ti sto dando un'ordine se li vuoi mettere fallo.....ma è probabile che dovrai riportarli indietro prima che te li suonino di santa ragione :-)) stessa cosa per i cypri......se invece metti da parte l'idea dei brichardi si può ragionare su una popolazione più varia da far convivere

Ciuby99 26-03-2014 15:09

Capisco...

Ok, allora possiamo provare a ragionare così, cioè, abbandoniamo l'idea degli N. Brichardi, per fare qualcosa con almeno un paio di specie diverse...

Gli Altolamprologus sumba shell mi piacciono molto... con cosa li potrei abbinare??


Ciao. e ancora grazie per l'aiuto!
Andrea

Lollo=P 26-03-2014 16:05

io ti consigio di dare un'occhiata ai paracychromis nigripinnis.
occupano la parte superiore della vasca, e difficilmente entrano nel territorio dei conchigliofili (o rocciofili).
i miei non li ho mai visti entrare in competizione con gli abitanti dello strato più basso della vasca. secondo me neppure sanno che esistono :-))

Ciuby99 27-03-2014 12:40

Grazie per il consiglio Lorenzo!!

Mi informerò sicuramente... sono dei bei pesci!!


Ciao
Andrea

mattser 27-03-2014 12:53

100 cm è proprio il limite per i paracypri, inoltre gradiscono delle zone ombreggiate nelle vicinanze della superficie per riposarsi e ripararsi in momenti di stress.....inoltre dovresti mettere delle grosse lastre di ardesia verticali per incentivare la ripro......i cypri invece in 100 cm non li metterei, sono dei veri rompiscatole e se trovi quello "pazzo" è facile che dia fastidio anche ai conchigliofili. Per quanto riguarda gli altolamprologus, oltre ai sumbu in 100cm ci starebbero anche i compressiceps (la varietà gold head è molto bella).....ti avverto però che sono dei pesci molto statici, e che l'abbinamento con dei conchigliofili con loro è sconsigliato.
Altrimenti potresti fare una parte di sabbia e conchiglie per conchigliofili a scelta, poi una rocciata per julidochromis (ornatus, transcriptus, dickfeldi), oppure dei N. leleupi (in coppia).

Ciuby99 27-03-2014 15:11

Allora... ricapitoliamo...

La vasca è diventata da 110
E, per il momento provo a"dimenticare" i Brichardi...

Come detto, sia i Cyprichromis che i Paracychromis, mi piacciono... ma non sono fondamentali, soprattutto se sono al limite con le dimensioni della vasca!!

I vari Julidochromis non mi fanno impazzire...

I Leleupi li conosco da tempo... non so perchè, ma non li ho mai presi in considerazione... nonostante siano anche belli colorati!! :) :)

Mentre, più li vedo, più mi piacciono i vari Altolamprologus... Soprattutto i compressiceps, (i gold head sono davvero molto belli!!).

Quindi, cosa potrei abbinare agli A. Compressiceps? O ai Sumbu shell??
Che differenze ci sono tra i Compressiceps ed i sumbu shell??


Ciao e grazie per l'aiuto!!
Andrea

mattser 28-03-2014 11:28

oltre alla dimensione e la livrea (i sumbu sono + piccoli) si diversificano per la modalità di riproduzione: i sumbu si riproducono in un grossa conchiglia mentre i compressiceps lo fanno in strette cavità verticali (di solito si usano lastre verticali di ardesia).....non è molto semplice ottenere la loro riproduzione anche perchè devi fare attenzione e posizionare le pietre in modo che solo la femmina possa passarci attraverso. Come convivenza i paracypri li puoi mettere a patto che ottemperi a quello che ti ho detto prima riguardo all'allestimento......magari metti due gruppi di latre di ardesia ai lati opposti della vasca (uno per gli altolamprologus compressiceps e uno per i paracypri).....nello spazio in mezzo puoi mettere un gruppo di conchigliofili (considera che gli alto prederanno qualche avannotto se non li metti in vasca di accrescimento), magari inserisci quelli più tosti del gruppo ocellatus ( L. ocellatus, speciosus, meleagris) in trio oppure dei L. signatus.

Ciuby99 31-03-2014 08:50

Ciao mattser... e grazie mille per l'aiuto che mi stai dando!

Durante il week end ho avuto il tempo di studiare un po:-)):-)), oltre che di "giocare" con le rocce che ho scelto, provando a simulare una rocciata...

Ho ancora tempo per cambiare idea ;-)... ma per il momento l'idea della grande rocciata non mi fa impazzire...
Tanti... troppi "sassi" ammucchiati....

Invece, se lascio respirare un po la composizione, i "sassi" tornano ad essere "rocce", e il tutto diventa bello anche da vedere...

Il punto quindi è questo:
Da quel che ho capito, tra i pesci legati alle rocce, ce ne sono alcuni che non hanno bisogno di una rocciata imponente..
E, se ho capito bene, sia i Leleupi che i Brichardi fanno parte di questo gruppetto...

E tra gli Altolamprologus??

Immagino che i sumbu shell (siccome conchigliofili) potrebbero rientrare... Ma i Copressiceps ed i Calvus??


L'idea sarebbe quella di trovare due specie che non richiedano grandi rocciate, da poter abbinare assieme!


Ciao
Andrea

mattser 31-03-2014 13:37

i brichardi hanno bisogno di grandi rocciate, anche perchè aumentano di numero a dismisura e un po di territorio ci deve essere per tutti, anche se hanno un comportamento coloniale; i leleupi vivono in coppia (questo, in natura, avviene maggiormente durante il periodo della riproduzione, in acquario è quasi una convivenza forzata)......potresti fare una rocciata a sinistra per i leleupi e una distesa di sabbia più qualche roccia e una grossa conchiglia per i sumbu; oppure leleupi da una parte (con rocciata annessa) e conchigliofili che ti ho detto prima sulla parte sabbiosa con conchiglie.....i calvus e i compressiceps hanno bisogno di una rocciata come i leleupi.....anche se non tanto grande dovrà essere abbastanza alta, perchè di solito si usano lastre di ardesia; se metti loro puoi fare dall'altra parte una rocciata con leleupi o julidochromis; per la parte alta puoi andare di paracypri

Ciuby99 03-04-2014 10:57

Grazie mille mattser!

Rifletterò per bene sulle accoppiate leleupi/sunbu shell - - - leleupi/calvus(o compressiceps:))

Ti ringrazio molto!

Farò altre prove di "rocciata", ma temo che mi rimarrà sempre un po indigesta una composizione troppo imponente!

Per questo ti chiedo di non arrabbiarti... :) ma vorrei passare "nell'altra stanza" per vedere se, con alcune specie del malawi, posso realizzare una rocciata meno invasiva... diciamo anche un po più "artistica", che però si adatti bene ai pesci!!


Ciao
Andrea

mattser 03-04-2014 11:42

traditore! #rotfl# penso di si cmq........ci sono specie psammofile; in quella lunghezza al max due tranquille

Ciuby99 14-04-2014 11:16

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062377701)
traditore! #rotfl#

Non penserai che sia già finita eh.... Aspetta a dirlo!!!!!!!!

:-D:-D:-D


Ciao mattser!
In questi giorni di "silenzio" ( in realtà ero nell'altro lago:-)) ), ho avuto modo di pensare e di fare alcune prove... parecchie prove a dir la verità:-))

Ho trovato alcune soluzioni di rocciata che, alla fine, non mi dispiacciono affatto!

Metto un paio di foto, dove si vede una soluzione possibile, vista di fronte e dall'alto, la riga nera simula la dimensione della vasca in pianta... per dare un'idea di massima!

http://i62.tinypic.com/1491jc7.jpg

http://i62.tinypic.com/2nhkuhy.jpg

Mi sapreste dire se può essere indicata per:
- monospecifico di N. Brichardi
- 1/2 Ocellatus Gold + 1/1 A. Calvus + (altri rocciofili... Leleupi o Julidochromis marlieri/transcriptus)

Oppure, sempre che il lay-out lo consenta, cosa fareste voi??:-))


Ciao
Andrea

mattser 14-04-2014 13:33

per i brichardi dovresti creare + tane/grotte....li ne vedo ben poche.....considera che dovranno essere grandi come un pugno + o -, puoi aumentare anche le quantità di rocce e la loro altezza; la seconda soluzione può anche funzionare ma di solito per tre specie si parte con 120 cm.....cosi rischi di comprimerle troppo nello spazio orizzontale, potresti fare 2 specie per la parte inferiore e paracypri per la parte superiore, in modo da diversificare le zone.....ocellatus e calvus potrebbero essere una buona soluzione....oppure julido dockfeldi/transcriptus/ornatus......oppure invece degli ocellatus una qualsiasi altra specie di conchigliofile di piccole dimensioni

Ciuby99 15-04-2014 19:40

Ok! Proverò allora a modificare le rocciate!

Per non comprimere troppo quindi mi consigli i paracypri... Potrei fare Calvus/Ocellatus/paracypri...

Anche in questo caso servono le rocciate separate?? O i Calvus e i Paracypri possono condividerà a stessa, a patto che sia più alta e con molte tane ovviamente?!?

Ho letto da varie parti che gli Ocellatus sono belli tosti... Li avrei scelti proprio per quello, ma mi sta venendo il dubbio che non lo siano troppo e mi "segreghino" i Calvus dentro le rocce, in modo da non vederli mai in giro... Tu cosa ne pensi??
Eventualmente al posto degli Ocellatus cosa potrei mettere??


Ciao
Andrea


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mattser 16-04-2014 18:02

si in pratica in quella lunghezza ti conviene fare 2 specie per la parte bassa e una specie per la parte alta; detto questo ai paracypri non serve una vera e propria rocciata (non sono rocciofili) di solito si mettono delle lastre di ardesia veticali che aiutano nella ripro.....poi dato che loro amano riposarsi (in natura) sotto grandi strapiombi sommersi, di solito si cerca di creare una zona d'ombra incollando sopra alla superficie un pezzo di plastica scuro, in modo che vada a sbalzo sopra alla superficie e crei un po d'ombra........altrimenti ti crei o compri una roccia finta e la siliconi sulla parete verticale della vasca....sempre in modo da creare un po di scuro......gli ocellatus sono un po tosti è vero......ma cmq ai calvus non credo possano dare molto fastidio perchè abitano zone diverse; altrimenti potresti provare signatus, brevis, similis

Ciuby99 17-04-2014 15:33

Grazie mattser, sei sempre gentilissimo!!

Allora provo a ricapitolare:
A- 1 o 2 rocciate --> Monospecifico di N. Brichardi
B- 1 rocciata + spazio libero con chiocciole --> A. Calvus + E. Ocellatus + P. Nigrippinis
C- 2 rocciate --> A. Calvus + J. Marlieri/Transcriptus + P. Nigrippinis

Queste finora sono ( se ho capito bene i vari ragionamenti:-)) ) le soluzioni che più mi piacciono... e le ho addirittura elencate per indice di gradimento :-D:-D

Però... durante i miei "studi" mi sono imbattuto spesso in un pesce molto interessante secondo me...

Da quel che ho letto in giro nella mia vasca (110x50x50) dovrebbe stare stretto (una volta cresciuto)...

Però mi piacerebbe molto valutare una soluzione che preveda anche lui... Neolamprologus Tretocephalus... :-))

Tu che ne pensi??


Ciao
Andrea

P.S. Grazie ancora per la tua disponibilità! Sei davvero gentile!;-)

mattser 18-04-2014 10:20

caro ciuby ti sei scelto uno dei + "incangheriti" come si dice dalle mie parti :-D, dell'intero lago......è un pesce dall'aggressività elevata da habitat intermedio, secondo me dovrebbe stare in almeno 300lt con 140 - 150 cm con altre specie scelte con cura.....non lo so #24 sarebbe un vero azzardo secondo me; comunque le soluzioni che hai scelto sono tutte praticabili......altrmenti a questo punto ti aggiungo due specie che potresti inserire nei tuoi abbinamenti chiaramente ragionadoci sopra, ma comunque te le dico almeno ti puoi informare intanto: la specie telmatochromis (da evitare il temporalis shell se non in monospecifico) che è un conchigliofilo al quale piaciono anche le rocce e il chalinochromis che è invece rocciofilo......dagli un occhiata :-)

Ciuby99 18-04-2014 14:23

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062388472)
caro ciuby ti sei scelto uno dei + "incangheriti" come si dice dalle mie parti :-D, dell'intero lago......

Purtroppo lo sospettavo...:-D:-D

Però se provassi con solo 1 esemplare, in modo da non farlo entrare in fase riproduttiva e quindi non permettergli di raggiungere il picco di aggressività??
O ho detto un'eresia (nel senso che non si può tenere un pesce "scoppiato")??

Grazie per i suggerimenti... ho guardato le specie che mi hai suggerito... ma, oltre ad avere forse problemi di reperibilità, non mi "stimolano" molto...#24

Nel frattempo sono andato avanti con le "prove" per la/le rocciata/e...:-))

Tutte pensate (quindi con tane) sia per Brichardi (normali) che per Calvus (strette e alte)...

Mi daresti un giudizio?

Tipo 4
http://i57.tinypic.com/2m3fec1.jpg

http://i57.tinypic.com/20l7o6.jpg


Tipo 5
http://i62.tinypic.com/15ry3ps.jpg

http://i61.tinypic.com/69m7o6.jpg


Tipo 6
http://i59.tinypic.com/33nkpaw.jpg

http://i57.tinypic.com/34g7v39.jpg



Grazie e ciao
Andrea

mattser 18-04-2014 15:53

tipo 6 per i brichardi, magari alzando ancora un po la rocciata creando più tane; tipo 5 per i calvus magari levando quelle due rocce sulla destra se quello spazio è destinato ai conchigliofili; per quanto riguarda il tretocephalus penso che sai già la risposta :-D

Ciuby99 19-04-2014 16:33

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062388680)
per quanto riguarda il tretocephalus penso che sai già la risposta :-D

... Penso anche io...#26

:-)):-)):-))


Per quanto riguarda le rocciate... Sono appena tornato dal fiume con dei bei pezzi "nuovi"... Vedrò di lavorarci sù ancora... :-D:-D



Grazie e ciao!!
Andrea

Ciuby99 04-06-2014 10:12

Ciao!

Un piccolo aggiornamento sulla mia situazione... e poi le domande:-))!!


La vasca è arrivata, 110x50x50 ed è in funzione da un paio di settimane...

Ho tolto uno dei due neon, e "gira" con un filtro JBL e901.

Quando sono andato a ritirarla, parlando col titolare della serra, ho deciso di "stravolgere" il discorso rocciata...

Questo è il risultato:

http://i61.tinypic.com/2vmhbaa.jpg

http://i57.tinypic.com/ivg7dl.jpg

http://i57.tinypic.com/25s8via.jpg


Vi piace??:-)


Ci sono 4 tane (A, B, C e D) e una zona libera (E)

La tana A, ha un doppio ingresso ed è bella grande, la C è nascosta dal grande masso, mentra le B e D sono ricavate con l'ausilio dei legni... quindi, eventualmente, eliminabili!

Il concetto è di non lasciare troppa roba da reclamare/difendere ai pesci e fare in modo che non si "guardino in faccia" (ad esempio mettendo due rocciate ai lati).

Non ho ancora inserito gusci di lumaca, ma lo farò se avrò dei conchigliofili

Il Ceratophyllum non ha ancora la sua posizione definitiva... sto valutando dove metterlo, ma se non trovo una posizione "utile", lo lascerò galleggiante in superfice, così aumento anche l'ombra!!

Ora, partendo dal presupposto che ho azzerato i vari discorsi sui pesci... la domanda è:

- Con un layout del genere, cosa ci potrebbe stare??? :-))


Sto valutando anche se aggiungere o meno un'altro filtro... il movimento d'acqua è un po deboluccio...

Stavo pensando di raddoppiare l'attuale filtro, quindi un'altro e901 da 900 l/h, (anche se in realtà, la portata reale a filtro carico scende a 450 l/h, da specifiche JBL)...

Ma mi è venuto il dubbio se non sia meglio abbinare il e1501, da 1400 l/h (900 l/h reali)

Ora cedo la parola a voi!!



Ciao
Andrea

mattser 04-06-2014 17:08

il filtro è un po sottodimensionato......come portata, in linea di massima, dovrebbe essere superiore di 4 volte al litraggio netto.....dovresti stare + o - sui 1000 lt/h.....secondo me o ne compri uno nuovo con portata superiore oppure mantieni questo però aumenti la percentuale di acqua che andrai a cambiare ogni settimana al 20 % invece che al 10 %; per quanto riguarda il layout si deve partire dalle popolazione e una volta decisa stabilire di conseguenza il layout + adatto, in pratica il contario di quello che hai fatto tu ora :-)) cmq ribadiscimi le tue idee sulla fauna da inserire, in modo di correggere, se serve, l'allestimento :-)

ps. mi piace molto la sabbia, dove l'hai presa? :-)

Ciuby99 04-06-2014 19:39

Ciao mattser, e grazie, come sempre, per l'aiuto!!

Per quanto riguarda la filtrazione, sono più per l'idea di aumentare il filtro... lo preferisco ai cambi d'acqua maggiori...

Cosa credi sia meglio: un solo filtro più grande, o due medi (es. e901 + e1501)??


In effetti hai ragione... prima si dovrebbero scegliere i pesci e, di conseguenza, creare l'habitat adatto...

Ma da buon italiano medio... predico bene ma razzolo male:-)):-))

Il tutto è nato da vari fattori:
- L'acquario è il punto focale della mia sala... volevo fortemente che fosse bello da vedere... e come ti ho già detto, un "ammasso" di sassi non mi sfagiola...
- Dopo i nostri discorsi sui possibili accoppiamenti, mi sono trovato davvero indeciso su quali specie inserire...

Così ho deciso di dare precedenza all'estetica del layout, ed adattarmi (non mi costa affatto fatica, anzi, sono convinto mi semplificherà la scelta) di conseguenza con i pesciolini..:-D

Le mie idee iniziali (ma con layout differenti) erano le seguenti:
- monospecifico di N. Brichardi (o Daffodil)
- E. Ocellatus + A. Calvus/Compressiceps + P. Nigripinnis
- A. Calvus7Compressiceps + J. Marlieri/Transcriptus + P. Nigrippinis

Ora non pretendo affatto di poterle mantenere... Mi piacerebbe però poter "pescare" in mezzo a queste specie poiché mi piacciono molto...

Ma, come dicevo, ho deciso di dare precedenza al layout, quindi sono pronto a valutare anche altro!!


In un'altra sede, mi è stata suggerita anche l'idea di sovraffollate per abbattere l'aggressività... Tu cosa ne pensi??



Hai ragione... La sabbia è fantastica!!!

E' la JBL Sansibar Black, di origine vulcanica e finissima... ma finissima davvero!!

Ne ho ordinato un sacco su eBay per provarla, così quando è arrivata ne ho messa una tazzina da caffè nel vecchio acquario che girava ancora, fino a formare una piazzetta di un dito di spessore... Avresti dovuto vedere "la faccia" dei Corydoras quando ci si sono tuffati... uno spettacolo... non scherzo!!

L'unico difetto che ha è che, se ben illuminata, è parecchio chiara... io però, ho tolto uno dei due neon e il risultato mi appaga non poco!!!


Ciao e grazie
Andrea

mattser 05-06-2014 15:06

se vuoi tenere qual layout, potresti provare con dei julidochromis (transcriptus, dickfeldi, ornatus) + una specie di conchigliofili (ocellatus, multifasciatus, similis) + P. nigripinnis.......in alternativa fai Altolamprologus + ocellatus + nigripinnis.....per i conchigliofili, come hai già detto, dovrai mettere dei gusci.........quando si parla di sovraffolamento, in termine più tecnico "overstocking", ci si riferisce a vasche da esposizione nelle quali si smorza l'aggressività, dei ciclidi soprattutto, inserendone una quantità elevata......questo metodo, nelle vasche casalinghe a tema tanganica, si usa anche con i tropheus....ma nn è il nostro caso :-)

Ciuby99 06-06-2014 19:57

Ok mattser, credo di aver capito cosa intendi per l'overstocking... credo anch'io che non sia il mio caso!:-))

La combinazione che mi piace di più è senza dubbio quella che comprende gli Altolamprologus... Questa specie mi ha stregato...:-D:-D

Ora devo decidere se sono davvero convinto ad abbandonare i N. Brichardi... Sono anni che aspettavo il momento per poterli allevare... Ho paura di pentirmi della decisione#24#24

Grazie e, se ti venisse in mente qualcosa d'altro... sai dove trovarmi!!:-)):-D:-D


Ciao
Andrea

mattser 09-06-2014 10:41

eh, purtroppo i brichardi sono bellissimi, sia per aspetto che per il comportamento.........l'unico incoveniente è proprio il doverli allevare in monospecifico, cosa che ormai è condivisa da una gran parte di acquariofili del tanganica; cmq aggiorna il topic una volta acquistati i pesci.........se ti devo dire, io punterei, come specie principale, sugli Altolamprologus calvus black Congo #36#

Ciuby99 09-06-2014 10:47

Vero... i Brichardi sono bellissimi!!

A fare acquisti andrò a le Onde, da Gianni..
Se ho ben capito a "stock" ha i A. Calvus"Black"Zambia... Cambia molto dai "Congo" che mi consigli tu??


Ciao
Andrea

mattser 09-06-2014 11:22

bene gianni è il migliore nel nord :-) la differenza è essenzialmente nel pattern, per il resto non cambia niente :-)

Ciuby99 11-06-2014 17:23

Eccomi qua mattser!!

Ieri ho dedicato il pomeriggio ai pinnuti... il risultato??

Sono tornato a casa da LeOnde con:

- 4 A. Calvus black Zambia (si spera due coppie:-)))
- 3 L. Caudopunctatus Kapampa (si spera 1/2...:-)))
- 1 N. Tretocephalus... Lo so.. mi sgriderai per questo... ma davvero non ho saputo resistere:-)


Purtroppo al mio ritorno a casa avevo i minuti contati... così non ho avuto il tempo di godermi lo spettacolo dopo averli messi in vasca... e quando sono rincasato le luci erano già spente!

Ho solo visto che si erano riuniti in un unico gruppo per fare la nanna:-D:-D

Stasera quando torno dall'ufficio mi "apposterò" davanti alla vasca sperando che la timidezza gli passi alla svelta;-)


I Calvus non sono grandissimi...4/5 cm... ma sono davvero stupendi!!!#70

I Caudopunctatus mi sono stati consigliati da Gianni, al posto degli Ocellatus...
Se non erro però sono conchigliofili "facoltativi"... Spero di aver fatto la scelta giusta!
Il pesce in effetti è molto carino, ed è davvero particolare il completo viraggio della colorazione al variare dell'umore, o anche solo per dormire!!!;-)

Per quanto riguarda il Tretocephalus... come ho detto, non ho saputo resistere!
E' abbastanza piccolo, e spero che, crescendo assieme agli altri non mi dia problemi!



Ciao
Andrea

mattser 12-06-2014 12:54

porca mign***, putt*** zozza :-D mannaggia a te :-D ma gianni ti ha consigliato di prenderlo? mi sembra strano #24 gli hai spiegato dettagliatamente che misure ha il tuo acquario e gli eventuali inquilini che volevi inserire? non c'entra nulla il fatto di crescere insieme, il tretocephalus è aggressivo e territoriale per natura, per questo si consiglia da 150 cm in su con coinquilini di pari carattere......ti toccherà levarlo prima o poi se non vuoi che ti secchi tutto la dentro :-) per quanto riguarda le altre due specie....vanno bene, fai due rocciate separate a questo punto :-) quando gli altolamprologus faranno coppia leva gli altri due; i caudo te li ha sessati?

Sertor 12-06-2014 13:33

Ahi ahi mio giovane padawan...

Ciuby99 12-06-2014 14:09

Mi sa che l'ho fatta grossa davvero... Altro che farsi una scelti a con la principessa Leila!!!
:) :) :)


Hai ragione mattser!

Mi sono lascito prendere dal momento...
Ma mi sono anche già reso conto di bar fatto una cazz@ta!!
Vorrà dire che lo pescherò e lo riporterò da Gianni!

Che dire... Ci ho provato! :)

Si, sia i Calvus che i Caudo sono stati sessati... O almeno ci ha provato!! :)!

Se rientro a casa ad un orario "umano" provo già stasera ad aggiungere una rocciata!!

Ciao
Andrea


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mattser 12-06-2014 17:04

stai facendo la scelta giusta, cmq io do consigli, alla fine decidi tu.....non ti devi sentire obbligato a riportare il pesce; è solo una questione di buon senso e rispetto per la salute dei nostri pinnuti :-) cmq, ti ripeto stai facendo la scelta giusta:-) tuttavia non riesco a capire perchè gianni te lo abbia dato cosi con non-chalance #24

Ciuby99 12-06-2014 22:12

No, non fraintendermi, è stata una decisione mia, Gianni mi ha avvisato del caratterino del Treto!
Lui piuttosto ne avrebbe messi diversi esemplari per stemperare l'aggressività...
Ma io ho voluto provare diversamente!

Non ti preoccupare, so che alla fine è una decisione mia, ma sono convinto tu abbia ragione e poi non è nemmeno bello vedere in vasca una continua baruffa!!

Per ora comunque la situazione è sotto controllo, non idilliaca :) ma sotto controllo!!


Ciao
Andrea


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mattser 13-06-2014 10:22

bene, tutto apposto allora....#70

Ciuby99 13-06-2014 23:30

Ciao mattser!

Siccome i Caudopunctatus lì avevo sempre sentiti nominare ma non li ho mai studiati, posso chiederti una cosa??

È normale che stiano un po' a tutti i livelli in vasca??
Nel senso che non sembrano particolarmente legati ad rocce!

Può dipendere dal fatto che non sono ancora riuscito ad ampliare le rocciate nell'acquario??


Ciao
Andrea


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mattser 15-06-2014 14:18

sono pesci da habitat intermedio, non sono rocciofili come i julidochromis per esempio....dunque è normale che frequentino zone diverse, considera che se non hanno delle rocce per la ripro si arrangiano anche nelle conchiglie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14654 seconds with 13 queries