AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Fondo Ada Africana (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=452559)

Trilogy 17-03-2014 13:16

Fondo Ada Africana
 
Salve ho avviato un 125 litri il 13 marzo con il fondo Ada Africana, ho letto che con questo fondo bisogna fare i cambi d'acqua anche in maturazione 3-4 volte al giorno, è corretta questa operazione? non rallenterebbe la maturazione? e il carbone va inserito per le prime settimane come dicono loro o non ce ne è bisogno? ora io l ho inserito nel tetra ex 700 ho fatto bene o è inutile? un ultima cosa dicono di seguire il protocollo di fertilizzazione da subito anche questo devo fare? grazie per i consigli :)

dave81 19-03-2014 11:05

3 - 4 volte al giorno mi sembra esagerato, sarebbe una follia secondo me

dove lo hai letto?#24

Trilogy 19-03-2014 11:23

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062364653)
3 - 4 volte al giorno mi sembra esagerato

dove lo hai letto?#24

ho sbagliato a scrivere :D intendevo fare il cambio ogni 3-4 giorni

dave81 19-03-2014 19:14

i cambi li devi fare, con i fondi ADA devi seguire le istruzioni di ADA

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=395833

http://www.adaitaly.com/supporto/manuali.html

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=248130

Psycho91 20-03-2014 00:16

cambi giornalieri la prima settimana, giorni alterni poi, settimanali dalla terza.

la maturazione della vasca, con questi fondi, diventa superflua, perchè dovresti pensare alle piante.

comunque ci sono un sacco di post, dove potevi leggere.
la fertilizzazione va iniziata SOLO col Brighty K (potassio) non altro, che va dosato secondo manuale.

ricorda, a dispetto di ciò che si crede, perchè sennò rischi di spendere ancora più soldi perchè ti si sfalda prima, e invece è interesse di molti credo mantenerlo più a lungo un fondo così costoso, meglio dosare rubinetto e osmosi per ottenere tassativamente acqua con kh 3-4 (anche gh 7-8, ma mi rendo conto che non sempre può capitare un'acqua con gh doppio al kh, quindi se si dosa il kh non è possibile dosare separatamente il gh)

il perchè del rubinetto con l'osmosi e non sali è presto detto: i fondi allofani ada assorbono calcio e magnesio. i sali di solito forniscono solo calcio e magnesio, quindi SOLO ciò che assorbono i fondi ADA. Risultato saturazione troppo veloce, fanghiglia troppo precoce.
Con il rubinetto le concentrazioni di sali di calcio e magnesio sono inferiori, per dirla in breve, perchè c'è "disciolto" molto altro, quindi saturazione molto inferiore, molto meno veloce, dunque durata più lunga.

Jumper 20-03-2014 13:05

Quote:

il perchè del rubinetto con l'osmosi e non sali è presto detto: i fondi allofani ada assorbono calcio e magnesio. i sali di solito forniscono solo calcio e magnesio, quindi SOLO ciò che assorbono i fondi ADA. Risultato saturazione troppo veloce, fanghiglia troppo precoce.
Con il rubinetto le concentrazioni di sali di calcio e magnesio sono inferiori, per dirla in breve, perchè c'è "disciolto" molto altro, quindi saturazione molto inferiore, molto meno veloce, dunque durata più lunga
Ciao,
premetto che non scrivo assolutamente per fare polemica , ma per imparare, dato che in chimica sono una pippa ; però pur non essendo tanto ferrato, so per certo che la chimica è un qualcosa di estremamente preciso , per cui se per arrivare a KH 4 e GH 8 ci vuole una tot quantità di calcio e una tot quantità di magnesio non credo tu possa sostituirli col cloro o il ferro o qualsiasi altro microelemento contenuto nell' acqua di rubinetto , secondo me se usi rubinetto o sali , più o meno ci sarà la stessa quantità di magnesio e calcio disciolta.
Tra l' altro dubito fortemente che nei sali ci sia calcio e magnesio puro , ma a secondo della marca ci sarà bicarbonato di potassio il solfato di magnesio , il solfato di calcio o chissà cos altro , ma dubito che ci siano calcio e magnesio puri.
Secondo me e sottolineo , secondo me , la Ada consiglia di non usare i sali semplicemente perchè non li commercia e quindi consigliando i sali favorirebbe dei concorrenti , perchè ad esempio non ricordo assolutamente comunicati della Elos che sconsiglino di usare sali con le loro terre e guardacaso la Elos ha in commercio Rigenera e Carbonates #24.
IMHO è indifferente usaro rubinetto o sali , io personalmente uso rubinetto solo perchè è più economica #28

Psycho91 20-03-2014 13:57

prima di tutto, ovviamente non parlo di calcio e magnesio puri, ovvio.

tu parti dal presupposto che il nostro KH sia determinato solo da calcio e magnesio, ma in realtà noi misuriamo più che altro l'alcalinità non la durezza carbonatica vera e propria, e l'alcalinità è determinata anche da altri sali disciolti nell'acqua.
Poi infatti ti "contraddici" dicendo che i sali (l'ho letto anche io l'articolo da cui hai preso certe info) contengono semmai anche solfato di potassio ecc. Allora questo KH lo determinano solo il calcio e il magnesio o anche altro? quindi anche altri elementi nell'acqua di rubinetto lo determinano.

Quello che dico io è riferito più che altro ai sali sera, più usati dei seachem equilibrium per quello che noto e leggo.
Sera dovrebbe usare più calcio e magnesio rispetto a seachem ad esempio(che magari sarebbe meglio per fondi del genere, ma non la conosco direttamente, ma la composizione è ben dichiarata), anche se poi la composizione dei sali sera è sconosciuta, si sa solo che contengono Ca-K-Mg

Il fatto è che appunto nel rubinetto puoi trovare meno sali di calcio e magnesio rispetto a quelli che trovi nei sali.

Poi parliamo di esperienze autorevoli, che hanno avuto il granello compromesso molto prima del previsto coi sali.

Sicuramente c'è un motivo commerciale, come per noi c'è quello economico.
E' innegabile.

Ma il mio intervento è riferito anche ai (a mio avviso troppi) interventi (non solo sul forum) di persone che dicono di usare sali per saturare meno l'amazonia, ma in realtà il riscontro è differente, coi sali si satura prima, ma anche se non ci fosse differenza, il mio intervento ripeto,è piuttosto rivolto al fatto di NON trattare l'acqua di rubinetto come la peste, perchè invece come si può notare da esperienze di molti, è ottimo usare l'acqua di rubinetto per ottenere un buon risultato, e anche economicamente è un bel risparmio.

Poi, ancora, ripeto, il motivo sarà commerciale.
Ma preciso che ada non dice affatto di "NON" usare i sali, in privato si, lo sconsiglia, ma in realtà non dice "Non usate sali usate rubinetto". Quindi semmai si rivolge anche a un pubblico meno "navigato" (non per forza navigato significa esperto) che non conosce l'esistenza dei sali per acqua d'osmosi. Io ad esempio all'inizio della mia "esperienza acquariofila" (aldilà di ADA, Elos, Seachem ecc.) sapevo di poter tagliare acqua RO con acqua di rubinetto, ma non conoscevo i famosi sali.

Insomma per finirla:
usiamo pure i sali, ma non facciamo passare la "dis"informazione secondo cui coi fondi ADA meglio usare i sali perchè il rubinetto invece li rovinerebbe saturandoli troppo in fretta.

Trilogy 20-03-2014 14:32

Grazie a tutti per le spiegazioni, leggendo il manuale Ada, gentilmente linkato da dave81 nella parte relativa al substrato Africana c'è scritto:
l’AFRICANA è un terriccio di colore rosso
- bruno i cui nutrienti vengono rilasciati
gradualmente nell’acqua stabilizzando il pH e
il KH. Il contenuto di sostanza organica è più
basso rispetto alla New Amazonia, pertanto si
consiglia il 30% di cambio d’acqua settimanale.

Ho tolto i carbone oggi dopo una settimana e farò il cambio del 30% con 50 Rubinetto e 50 osmosi e ho cominciato a fertilizzare seguendo il protocollo Seachem su base Ada dal 18 Marzo che dice di immettere tutti i giorni tranne Domenica Flourish Excel e Flourish Potassium.

Psycho91 20-03-2014 15:03

perchè fai metà rubinetto e metà osmosi? secondo quale base?
dovresti calcolare le percentuali per miscelare in base ai valori di kh e gh della tua acqua di rubinetto.
A me ad esempio il rubinetto ha kh 16, e devo regolarmi in percentuale per ottenere kh di 4 miscelando con osmosi che è a kh zero.

comunque la maturazione + sempre particolare in questo caso essendo comunque acidificante tieni sotto controllo i valori e semmai fai cambi quando è troppo a zero, sennò è inutile.

Jumper 20-03-2014 16:03

Quote:

prima di tutto, ovviamente non parlo di calcio e magnesio puri, ovvio.

tu parti dal presupposto che il nostro KH sia determinato solo da calcio e magnesio, ma in realtà noi misuriamo più che altro l'alcalinità non la durezza carbonatica vera e propria, e l'alcalinità è determinata anche da altri sali disciolti nell'acqua.
Poi infatti ti "contraddici" dicendo che i sali (l'ho letto anche io l'articolo da cui hai preso certe info) contengono semmai anche solfato di potassio ecc. Allora questo KH lo determinano solo il calcio e il magnesio o anche altro? quindi anche altri elementi nell'acqua di rubinetto lo determinano.

Quello che dico io è riferito più che altro ai sali sera, più usati dei seachem equilibrium per quello che noto e leggo.
Sera dovrebbe usare più calcio e magnesio rispetto a seachem ad esempio(che magari sarebbe meglio per fondi del genere, ma non la conosco direttamente, ma la composizione è ben dichiarata), anche se poi la composizione dei sali sera è sconosciuta, si sa solo che contengono Ca-K-Mg
Ciao ,
non capisco a quale articolo fai riferimento , comunque non mi sembra di essermi contraddetto nel mio discorso , nell' Equilibrium , nei Mineral Salt ecc. ci sono anche altri elementi proprio perchè, come dicevo ,in questi sali non si possono mettere calcio e magnesio puri e quindi essendoci la necessità di mettere un composto si usa il bicarbonato di potassio o il solfato di magnesio o chi per loro,ma non perchè lo zolfo e il potassio aumentino la durezza , ma solo perchè non potendo fare a meno di inserirli , si usano questi elementi , perchè possono essere sfruttati dalle piante e quindi creano ulteriori benefici alla vasca.
Per quanto riguarda le esperienze fatte sul campo , sai meglio di me che prima di affermare con certezza che i sali fanno sfaldare prima queste terre ci vorrebbero test ben più scientifici.
Secondo me , se è vero che per avere la durezza x ci vuole tot calcio e tot magnesio non fa differenza se si usano sali o rubinetto , ma è la stessa cosa , comunque mi piacerebbe molto conoscere lo @scriptors pensiero a riguardo.
P.S. Non volevo assolutamente fare disinformazione a riguardo , io non sono affatto contrario all' utilizzo dell' acqua di rubinetto in acquario , anzi la uso in tutte le mie vasche , volevo solo capire se oltre a quello che si sente dire ci siano motivi più scientifici , oltre al sacrosanto risparmio , sul perchè è meglio usare osmosi + rubinetto con i fondi Ada

Psycho91 20-03-2014 17:07

guarda nemmeno io sono un chimico provetto anzi sto al tuo livello, ma non capisco perchè credi che ad esempio il solfato di potassio abbia calcio al suo interno... o meglio perchè lo ritieni per forza necessario per mettere il calcio. Mica se c'è il solfato di potassio si può mettere lo ione calcio libero
Anche con il solfato di potassio il calcio puro e crudo come ione dissociato non puoi metterlo, ma appunto devi mettere un sale che contenga calcio.
E come ti ho già detto non ho mai parlato di calcio o magnesio PURI, l'ho fatto per abbreviare.

la durezza che NOI misuriamo non è data solo da calcio e magnesio, ma anche da altri sali disciolti quindi secondo me fa differenza usare sali da acqua di rubinetto.

p.s. inoltre per la disinformazione non sto minimamente parlando di te. Infatti l'intervento per dire che poteva usare acqua di rubinetto era appunto precedente al tuo

Jumper 21-03-2014 14:05

Quote:

Originariamente inviata da Psycho91 (Messaggio 1062366033)
guarda nemmeno io sono un chimico provetto anzi sto al tuo livello, ma non capisco perchè credi che ad esempio il solfato di potassio abbia calcio al suo interno... o meglio perchè lo ritieni per forza necessario per mettere il calcio. Mica se c'è il solfato di potassio si può mettere lo ione calcio libero
Anche con il solfato di potassio il calcio puro e crudo come ione dissociato non puoi metterlo, ma appunto devi mettere un sale che contenga calcio.
E come ti ho già detto non ho mai parlato di calcio o magnesio PURI, l'ho fatto per abbreviare.

la durezza che NOI misuriamo non è data solo da calcio e magnesio, ma anche da altri sali disciolti quindi secondo me fa differenza usare sali da acqua di rubinetto.

p.s. inoltre per la disinformazione non sto minimamente parlando di te. Infatti l'intervento per dire che poteva usare acqua di rubinetto era appunto precedente al tuo

Ciao ,
nel solfato di potassio non c'è il calcio ,infatti non l' ho neanche citato. Nel solfato di potassio c'è lo zolfo , è il solfato di magnesio che alza le durezze e contiene anche zolfo .
Calcio e magnesio sono degli elementi , tu puoi sciogliere dei sali nell' acqua , quindi la presenza di altri elemtni nei sali è appunto dovuta alla composzione del sale , non alla sua influenza nella durezza , d' altronde su qualsiasi guida alle basi della chimica leggerai che la durezza totale è data da calcio e magnesio.
Non so se la mia spiegazione è chiara , comunque , magari per ulteriori chiarimenti aspettiamo il pararere di un esperto che sappia darci un parere definitivo o magari sentiamoci in privato , o apriamo un altro topic, perchè qui siamo già abbondantemente o.t. , alla fine si parlava solo della frequenza dei cambi , anzi mi scuso per aver sviato su questo argomento

scriptors 21-03-2014 16:02

Quote:

Originariamente inviata da Psycho91 (Messaggio 1062365468)
... la maturazione della vasca, con questi fondi, diventa superflua, perchè dovresti pensare alle piante ...

... la fertilizzazione va iniziata SOLO col Brighty K (potassio) non altro, che va dosato secondo manuale ...

... i fondi allofani ada assorbono calcio e magnesio. i sali di solito forniscono solo calcio e magnesio, quindi SOLO ciò che assorbono i fondi ADA. Risultato saturazione troppo veloce, fanghiglia troppo precoce.
Con il rubinetto le concentrazioni di sali di calcio e magnesio sono inferiori, per dirla in breve, perchè c'è "disciolto" molto altro, quindi saturazione molto inferiore, molto meno veloce, dunque durata più lunga.

Non proprio, non diventa superflua per le piante (che volendo se ne fregano se c'è eccesso di NO2 o NH3/4+ ... in ordine Nitriti ed Ammonio/Ammoniaca) ma per via dei continui cambi necessari e del fatto che facilmente i valori di GH e KH scendono pericolosamente verso lo zero con conseguente moria dei batteri nitrificanti e quindi nuovo inizio maturazione ;-)

Perchè la fertilizzazione vada iniziata con il solo Potassio è un mistero #24 (nel senso che secondo me è una informazione sbagliata)

I fondi allofani assorbono ioni, non solo Calcio e Magnesio, ma qualsiasi ione con la carica giusta e più idonea al momento

Nell'acqua di rubinetto è più facile trovare lo ione Calcio (per esempio) senza che sia obbligatorio lo ione Cloruro, al contrario, se usiamo il Cloruro di Calcio per l'acqua di osmosi avremo necessariamente Calcio e Cloruro in proporzioni ben definite ... diciamo che l'acqua di rubinetto ha i suoi pro ed i suoi contro e, in ogni caso, se si tratta di acqua potabile è sicuramente meglio l'acqua di rubinetto #36#

Quote:

Originariamente inviata da Psycho91 (Messaggio 1062365820)
prima di tutto, ovviamente non parlo di calcio e magnesio puri, ovvio.

tu parti dal presupposto che il nostro KH sia determinato solo da calcio e magnesio, ma in realtà noi misuriamo più che altro l'alcalinità non la durezza carbonatica vera e propria, e l'alcalinità è determinata anche da altri sali disciolti nell'acqua ...

... contengono semmai anche solfato di potassio ecc. Allora questo KH lo determinano solo il calcio e il magnesio o anche altro? quindi anche altri elementi nell'acqua di rubinetto lo determinano ...

Il fatto è che appunto nel rubinetto puoi trovare meno sali di calcio e magnesio rispetto a quelli che trovi nei sali ...

... NON trattare l'acqua di rubinetto come la peste, perchè invece come si può notare da esperienze di molti, è ottimo usare l'acqua di rubinetto per ottenere un buon risultato, e anche economicamente è un bel risparmio.

Come detto concordo sul non trattare l'acqua di rubinetto come la peste #36#

Per quanto riguarda il discorso Alcalinità: quello che misurano i nostri test è appunto l'alcalinità e, in vasca, al 95% questa sarà data dai Carbonati/Bicarbonati (in base al pH) e l'unica cosa che ci interessa dell'alcalinità riguarda il potere tampone nei confronti del pH ... tutto il resto non ci interessa.

Presumo che confondere KH con Calcio e Magnesio (che influiscono solo sul GH) sia un refuso #24

Quote:

Originariamente inviata da Jumper (Messaggio 1062365947)
... si usa il bicarbonato di potassio o il solfato di magnesio o chi per loro,ma non perchè lo zolfo e il potassio aumentino la durezza , ma solo perchè non potendo fare a meno di inserirli , si usano questi elementi , perchè possono essere sfruttati dalle piante e quindi creano ulteriori benefici alla vasca.

Quote:

Originariamente inviata da Psycho91 (Messaggio 1062366033)
... ad esempio il solfato di potassio abbia calcio al suo interno...

Ultimi Quote ... non mischiamo sali diversi altrimenti non si capisce e, ovviamente, non serve a nulla nel discorso:
  • il Solfato di Magnesio aumenta il GH (Magnesio) ... una parte del GH
  • il Solfato di Potassio aumenta il Potassio (utile per la sola fertilizzazione)

Entrambi ovviamente aumentano anche lo Zolfo in vasca

Ritornando in tema di terre allofane, come già scritto, questa assorbono inizialmente tutti gli ioni affini ed è perfettamente inutile impazzire per saturarle in maniera più o meno corretta ... tanto sceglierenno loro con cosa saturarsi e cosa rilasciare nel tempo ... noi possiamo solo mantenere in soluzione in acqua la migliore concentrazione di 'sostanze' utili alle piante in modo che venga assorbita dal fondo e rilasciata nel momento di scarsità/bisogno delle piante

Credo sia utile parlare del motivo più importante per cui chi sceglie questi fondi li preferisce: CEC -> Cation exchange capacity o, italianizzando, Capacità di scambio cationico, tutto il resto sono illazioni sulle quali inutile discutere ... secondo me ;-)

Psycho91 21-03-2014 21:05

vado con ordine:
scriptors, purtroppo a volte scrivendo tanto e di getto, scrivo termini che fanno sembrare che io intenda il contrario. Sulla maturazione intendevo proprio quanto da te precisato infatti, cioè che a causa dei numerosi cambi, dal punto di vista "pesci" questo protocollo non aiuta a poterli inserire dopo 1 mese esatto, e aspettare 2 mesi o più per stabilizzare (visto che questi fondi sono per le piante, i pesci teoricamente non dovrebbero essere la priorità per inserimento, anzi per il loro bene è meglio aspettare!) i valori che i fondi ADA stravolgono.

poi confermi quanto dicevo sull'alcalinità, e su calcio e magnesio.

per il fatto dell'assorbimento degli ioni, non saprei dire, bisogna fidarsi di ciò che dicono, perchè dicono e ripeto dicono, assorbire calcio e magnesio più di altro.
io partivo da questo presupposto.
ma tu fornisci una spiegazione ancora più valida, giustamente!
nell'acqua di rubinetto non troviamo per forza anche "ad esempio" il cloruro, dunque ione in meno da assorbire, dunque se acqua "buona" un punto a favore del rubinetto.

Insomma, io per finire, per punti intendo:
1-sembra che con questi fondi si tratta troppo l'acqua di rubinetto come fosse la peste, mentre le esperienze dirette riportano il contrario.
2-i sali comportano una spesa maggiore e a volte la saturazione (parlando di fondi ADA, almeno lì ho diretto le mie ricerche e attenzioni) è stata troppo rapida compromettendo il granello troppo presto

poi c'è il motivo commerciale che sicuramente sarà predominante, perchè ADA non produce sali (almeno non italia, devo riguardare il catalogo originale, che ha miliardi di prodotti in più rispetto a quanto arriva in italia, anche se non mi pare ci fossero i sali) ma almeno una piccola parte dovrebbe esulare dal mero ragionamento economico.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23278 seconds with 13 queries