![]() |
piccolo reef con problemi
http://s30.postimg.cc/3kus0fxb1/20140228_082932.jpg
Salve a tutti cerco di essere breve nella presentazione, questo era il mio acquario avviato a settembre 2013. A causa del silicone sui bordi mi è venuta la brillante idea di cambiare vasca.. ho utilizzato tutta l'acqua del primo acquario ma non è servito a nulla dopo le prime 24 ore è morta la tridacna e poi tutto il resto tranne la turbinaria e la wallarella e la margheritona. Gli zooantius non si sono mai aperti nel nuovo e persino le lumache e due dei tre paguri resistentissimi sono morti. Oggi anche il sarcofyto se ne è andato e uno dei due spyrografi ha perso il ciuffo e lasciato il tubicino. La domanda è cosa cavolo ha generato sta epidemia dei coralli ?? Gli unici a non risentirne sembra siano i pesci e il gambero wunder, il filtro biologico composto da spugna rocce bioball non è stato pulito ancora per cercare di mantenere quanta piu acqua del precedende. Ad oggi è trascorsa una settimana e l'acquarista non sa spiegarmi cosa succede i valori sono ok tranne per dei leggeri aumenti che sto controllando causati da questa morte generale. Cosa cavolo succede???? ps non so come si ruota l'immagine a breve scatto una foto della situazione odierna |
hai misurato ammoniaca e nitriti ?
|
Si utillizzo i test della salifert riepilogo i valori attuali nitriti 0 nitrati 15 fosfati 0,25 ammoniaca 0
li ho appena fatti dato che il gambero è andato l'ho messo con acqua pulita in una mezza bottiglia per vedere se si riprende |
Sposto in nano reef
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Hai fosfati altissimi....tamponerei con resine al volo....Eliminerei il filtro biologico,hai skimmer?
Andrea Inviato dal mio Ai Fonnnnn |
io eliminerei anche l henpatus XD
|
Ora vado a nanna i fosfati sono un po alti a causa della perdita di vari coralli.. domani provvedo con un cambio acqua pulizia filtro e sifonatura fondo nel caso prendo anche una resina che in passato funzionò alla grande. L'hepatus ci sta tutto sta con me da circa tre mesi, e prima tra i vari coralli avevano tutti la loro tana ma ora nella nuova vasca è rimasta solo la roccia con la turbinaria quasi del tutto sbiancata, la wallerella che non si apre e la margheritona che sta chiusa. Il solito vermetto dello spirografo che vaga nella vasca (come lo infilo nel suo tubicino?). Quello che vorrei capire è perche nel cambio è morto tutto. L'acqua era la stessa cambia solo la vasca e i primi giorni tutti i valori erano nella norma... Perche dici di cambiare il filtro biologico? Da quando utilizzo le rocce non ho problemi apparte no3 che sono fissi dato che mancano grosse zone anossiche non riesco a far proliferare bene i batteri... lo skimer sta arrivando nella vasca di prima non c'era spazio ma in questa che è un po piu larga trovero un posticino...
|
ci sta ma quanti lt e sta benedetta vasca .,... anche io in un 60 lt potrei mettere un sohal tanto ci sta .. ma vive di merxxa !!!:-D
|
Peppe se queste sono le tue convinzioni....auguri
Andrea Inviato dal mio Ai Fonnnnn |
Per me i pesci ci possono stare dagli 80 litri in su...e pure li se anche stanno bene penso "quanto starebbero bene a sguazzare allegramente in mare"...figuriamoci in quella vaschetta...il filtro non mi convince...io lo toglierei...forse sarebbe stato meglio far partire la vasca nuova e lasciare tutto nella vecchia fino a completa maturazione...poi pian piano provare a spostare prima i coralli più forti poi il resto...so che ormai è troppo tardi ma credo fosse la scelta migliore dato che sti benedetti nani hanno un equilibrio piuttosto instabile...
|
Ciao...perdoni, tu hai quei pesci in un sistema gestito praticamente in modo naturale, che di per se è molto complicato, lo skimmer è quindi indispensabile. Se sei affezionato ai tuoi pesci, tienili pure ma si consapevole che sopravviveranno e che ovviamente complicherai tutta la gestione futura.
lo spirografo non lo puoi rimettere nel suo tubo, mediamente lo crea da solo, è più probabile che muoia . Un saluto Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101 Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie! http://www.acquaportal.it/_archivio/...bbraio2014.asp |
Oggi ho fatto il cambio acqua. Federica hai ragione la cosa migliore era far maturare la nuova vasca per conto suo e poi quando risultava pronta trapiantare il resto.. ad essere sincero ci ho pensato molto ma mi ha distolto dal non farlo il materiale che ho trovato in internet e dalle info dell'acquarista che purtroppo oggi ritengo delle boiate in quanto l'ecosistema si è distrutto. Per la storia dei pesci anche loro fanno parte dell'ecosistema e hanno una funzione... certo non è il mare ma alcune specie come i pagliacci vivono in simbiosi con alcuni coralli e quindi non sono grandi nuotatori... ma penso che questo lo mettiamo in conto tutti quando decidiamo di avere un acquario... per l'hepatus è di razza nano quind S e non cresce piu di 6 cm tenendo conto dei litri non dovrebbe patire molte sofferenze dato che rispetto al mare non ha predatori naturali, cibo a volonta, e prima aveva anche la sua tana e a differenza di molti hepatus che in genere si nascondono lui/lei non ha paura di me ma anzi da quando l'ho inserito ogni volta che torno viene vicino come per salutarmi insieme agli altri... infatti io sono dispiaciuto che il loro ambiente sia andato distrutto.. Comnque ora devo solo cercare il modo piu veloce per riavviare il tutto e in questa fase mi preoccupano un po i valori che potrebbero avere dei picchi e far ammalare i pesci.
|
Non mi risulta esistano hepatus di razza "nano"... Mi sa che il tuo negoziante ti ha cojonato, per usare un termine tecnico... :)
Inviato dallo spazio cosmico |
Razza "nano"?!?mai sentito!!!i P. Hepatus crescono eccome!!e io ad essere sincera li ho visti sempre in vasche superiori ai 100 litri...con quei pesci in quella vasca devi assolutamente mettere uno schiumatoio (come diceva Marco sopra)...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Vorrei precisare che oltre al fatto che naturalmente non esiste un epathus di razza nana che questo pesce necessità di vasche di almeno 400 litri e che quando è adulto pure queste gli diventano strette
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Peppe ripassa le guide in questa sezione, il filtro biologico ad esempio é quello che ti mantiene i nitrati.
Purtroppo se vuoi far le cose bene e vedere dei bei risultati nella vaschetta la cosa migliore é riportare l'hepatus e magari prendere uno skimmerino. Sent from my iPad using Tapatalk |
Sante parole....
Andrea Inviato dal mio Ai Fonnnnn |
Mi dispiace vedere che nessuno risponde alla mia domanda e che al contrario vi appellate a cose un po banali per giuta spiegate... ribadisco come scritto sopra che lo skimmer sta arrivando ma forse non tutti leggono l'intero post... per quanto riguarda la razza dell'hepatus mi spiace dirvi che non siete ben informati e poiche non posso io direttamente postarvi i link di siti che vendono animali vi consiglio da dare una sbirciatina utilizzando il clasico motore di ricerca... questo tipo è allevato in serra e ne esistono di tre dimensioni appunto s ovvero nano m che cresce anche parecchio e il large che è veramente grande... cmq provando a ritornare sull'argomento del post che forse non a tutti è chiaro dunque rifaccio la domanda cosi chi non ha voglia di leggere tutto sa di cosa si parla...
in un passaggio da una vasca ad un altra utilizzando la stessa acqua e lo stesso filtro giá avviato cosa può aver causato la morte dei coralli? Come ha detto Federica ritengo che un fattore fondamentale sia dovuto alla maturazione della vasca. Da questo però nasce un ulteriore domanda ovvero perche altri riescono nel passaggio? Ovviamente senza avere perdite. Forse non dicono che fanno maturare la vasca? O c'è altro da tener conto? |
piccolo reef con problemi
Traslocando da un acquario all'altro la maturazione un minimo riparte comunque per quello hai avuto un po' di problemi. Tieni casomai nel filtro solo un po' d carbone e resine anti po4. Il filtro biologico é il motivo dei tuoi nitrati alti.
Peppe le misure s - m - l vengono date pure ai coralli dai siti di vendita, ma sia per i pesci che per gli invertebrati si riferiscono alla taglia dell'animale venduto, purtroppo non si riferisce al rateo di crescita. Sent from my iPad using Tapatalk |
Si alegiu come ho scritto sopra a causa di carenza di zone anossiche non riesco a far proliferare bene i batteri nitrificanti. Anche per la resina po4come detto sopra l'ho gia presa e messa in fuzione non ho detto come .. lo faccio ora con un filtro wawe piccolo inserito direttame te in vasca.
Vorrei concentrare l'attenzione sul mio dubbio in modo da migliorare la mia conoscenza. I coralli mi pare si vendono in cm e non in taglie.. cmq lasciamo sta... |
Per coloro che si scocciano anche di scrivere sul motore di ricerca posto un link di questo forum
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=405036 e vi dico il nome della razza tiny... ora vorrei tornare sull'argomento e avere qualche risposta costruttiva cpme quella di Federica e di Marco |
Quote:
Non voglio distoglierti dalla tua fenomenale ricerca del sapere, ma l'hai letto il link che hai postato? Fa pisciare dal ridere! È solo una presa in giro e ce lo spacci per prova provata! Ma daaaaai!!!! Inviato dallo spazio cosmico |
Guarda peppe secondo me con l'aggiunta dello skimmer, che all'inizio farei schiumare bagnato, e l'eliminazione del filtro biologico, i problemi di inquinanti in parte li risolvi.
Per quanto riguarda il link postato era una discussione finita in goliardia dopo che l'utente aveva capito che purtroppo i tipo di pesce che avevano provato a rifilargli non esisteva. Sent from my iPad using Tapatalk |
Peppe Tiny non e'una specie a se stante.....e'la taglia di vendita!!!!!Santo Dio qui ti si cerca di dare una mano a migliorare la situazione e tu ci tiri fuori queste genialate....... Te lo abbiamo detto in tanti di togliere il biologico,resine a manetta,togliere momentaneamente i pinnuti e far rimaturare con pazienza
Andrea Inviato dal mio Ai Fonnnnn |
Tu giá lo hai letto tutto o ti sei fermata al primo rigo?? Fai una ricerca sul motore e vedrai..
|
Ma quale ricerca Peppe!! I Tiny sono gli Hepatus venduti con dimensioni come una moneta....ma e'solo la taglia iniziale!! E'come se compri un Ocellaris di allevamento di taglia extrasmall,pensando che rimanga così a vita!!!!! Ma e'uno scherzo o stai veramente dicendo sul serio????
Andrea Inviato dal mio Ai Fonnnnn |
Peppe, se vuoi avere l'ultima parola te la lascio, sappi solo che Ale era uno dei partecipanti alla discussione, assieme ad altri del nanoforum, quindi non pensare di prendere per i fondelli la gente. Ero partito soft dicendoti che ti ha fregato il negoziante, a 'sto punto sai che ti dico? Che di Hepatus venduti a negozianti cialtroni ce ne sono a centinaia, pescati nei peggio modi è destinati a morte certa. Uno più o uno meno non fa tanta differenza, tienilo nella tua vaschetta e guardalo morire, te lo meriti...
Inviato dallo spazio cosmico |
Apparte che io non auguro a nessuno la morte di un essere vivente.. ti faccio una domanda diretta hai mai avuto un Tiny?? E un normale??
La mia esperienza personale mi ha dimostrato che in un mese quello normale si era quasi raddoppiato mentre questo da circa tre mesi non cresce molto... al dila del fatto che se diventasse troppo grande si puo sempre portare al negozio o darlo a chi ha piu spazio per dargli una vita più "libera". |
piccolo reef con problemi
Non ho mai avuto il primo perché non esiste e il "normale" perché non posso avere i 500 e più litri di cui avrebbe bisogno. Non cresce molto perché si tratta di nanismo indotto, fai la predica che non auguri la morte di nessun essere vivente e poi ne torturi uno nella tua vaschetta per tre mesi di fila, meglio una fiocina e poi alla griglia, guarda...
E qui la chiudo... Inviato dallo spazio cosmico |
Comunque per aligiu spero atrivi presto dato che me ne serve uno piccolino l'ho dovuto ordinare da internet e ci mette almeno dieci giorni. Il modello boyu wg 308 ;)
------------------------------------------------------------------------ In realta era solo per informarti.. ora parli di nanismo? Cioè non cresce? È una rivalutazione?? ovvio che resta il fatto che sono dei nuotatori e lo spazio puo fargli solo bene... |
Il nanismo indotto è il nanismo provocato da condizioni non idonee, l'animale non cresce perché è costretto in vasche troppo piccole. È una condizione patologica, non fisiologica...
Inviato dallo spazio cosmico |
Quindi uno squaletto resta piccolo in una vasca piccola? Proprio come le angurie cinesi che crescono nelle scatole e diventano quadrate ?? Cioè se lo metto in una vasca piu grande cresce?
Naturalmente è per parlarne e si scherza anche un po ma una cosa è il dna e una cosa è il condizionamento psichico. Un pesce piccolo resta piccolo anche in mare aperto |
Peppe il nanismo indotto non è certamente una novità e nemmeno un bene, i pesci in questa condizione muoiono precocemente sono esposti a molte malattie che spesso portano alla morte e il contagio di tutti o quasi gli altri ospiti, obbliga pesci per natura molto vivaci e sempre in movimento a vivere una vita in uno spazio ridotto fino s morire per stress
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Peppe, scrivo l'ultima cosa riguardo al tiny: come ti dicevo io e come ti hanno detto gli altri spero che tu abbia capito che chiamarlo tiny o s o m o l significa che è solamente la taglia di vendita in quel momento.
In letteratura scientifica NON esiste nessun Paracanthurus hepatus e in generale nessun acanturide che rimanga così piccolo da essere messo in un nanoreef. E le schede di questo pesce dal nostro portale o cercando su internet ne trovi milioni e tutte dicono la stessa cosa. Questo ci tenevo a precisarlo perchè se legge un neofita non si faccia un'idea sbagliata. |
Peppe credo che dovresti dare retta a gente che ne sa veramente tanto di queste cose...e che ogni giorno si tiene aggiornata su ogni evoluzione e scoperta o innovazione del mondo dell'acquariofilia....Alegiu ha detto esattamente quello che penso anch'io, ovvero che quei pesci vengono si allevati in cattività come dici tu e poi venduti in taglie S/M/L perchè c'è chi li vuole in vasca già adulti e chi vuole vederli crescere...immagino che ti stiano sulle palle queste critiche ma l'obiettivo delle persone che seguono questo forum è la salute e il benessere degli animali...comunque tu sei libero di fare ciò che vuoi...a me dispiace solo per il pesce...passando alla tua domanda ti dico che anche solo cambiando il "verso" delle rocce si ricomincia una piccola maturazione perchè si espongono zone che prima erano al buio alla luce...inoltre non so se hai mantenuto l'esatta posizione dei coralli e la corrente delle pompe...magari i coralli hanno risentito pure di questo...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Se non ti basta ho un'amica biologa marina che fa sub da anni in tutte le zone del mondo e quando le ho detto della storia dell' hepatus nano (o come dici tu "Tiny") si è sganasciata dalle risate...oltre a dirmi "ma che caz...ta immonda"... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Probabile che non sia una razza a se stante ma quello che noto io è che resta piccolo e che la sua vivacitá dimostra la sua buona salute.. a differenza dei coralli che non si sono adattati. La roccia è unica ed i coralli sono incolati sopra quindi il passaggio è stato rapido e nella stessa posizione di prima. Carico una foto di stamattina mentre si cibano... la turbinaria sta riprendendo colore mentre il resto è stabile.
------------------------------------------------------------------------ http://s28.postimg.cc/x9t1b4nyh/20140318_102119.jpg |
Ovvio che resta piccolo,in 50 litri quanto vuoi che cresca,e'gia' un miracolo se campa..... X il resto la maturazione e' inevitabile....
Andrea Inviato dal mio Ai Fonnnnn |
:-D:-D:-D rido per non piangere .. ma questo e realmente convinto di cio che dice :-D:-D:-D...
hai percaso anche campanellino da vendermi ??? :-D:-D:-D apparte tutto cio leva quel pesce da li |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl