AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   a un ora dalla laurea.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=452214)

IlQuarto 14-03-2014 15:04

a un ora dalla laurea..
 
manca un'ora alla mia laurea... cosa c'è di meglio che cazzeggiare su AP per ingannare il tempo
:-)

enrico rossi 14-03-2014 15:07

Che dire buona fortuna ;) in che ti laurei?


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

IlQuarto 14-03-2014 15:10

;-) grazie mille
laurea magistrale in Biotecnologie, corso Tecnologie Agro Alimentari e Biotrasformazioni Industriali (T.A.B.I)

marcorsv1000 14-03-2014 15:17

In bocca al lupo


Tatatapatatalk

se pensi che tutto il mondo é sbagliato.....vedi che forse lo sbagliato sei tu(cit.)

Raf90 14-03-2014 15:33

Congratulazioni e in bocca al lupo per tutto #70

Metalstorm 14-03-2014 15:44

per restare in ambito acquatico, in c**o alla balena :-))

carwi 14-03-2014 15:55

Auguroni @IlQuarto !!! Complimenti :-D

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

bowser 14-03-2014 16:43

Buona fortuna!!!

Miskin 14-03-2014 17:38

grande#25

malù 14-03-2014 17:57

Buona fortuna bello........

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

marcogalbiati90 14-03-2014 18:06

Buona fortuna il quarto!

Inviato dal mio LG-P760

.:DOME:. 14-03-2014 18:42

In bocca al lupo :-)

PS: Siamo "colleghi", io studio Biotecnologie mediche :-)

Agro 14-03-2014 20:23

Buona fortuna.
Che porti come tesi se non sono indiscreto?
Spero che trovi un lavoro al altezza del tuo titolo, decespugliare fossi e un lavoro rispettabile, ma una laurea in biotecnologie mi sembra sprecata #24

Jefri 14-03-2014 22:11

Io ho fatto un anno a Biotec. Auguri!!:-)

Ale87tv 14-03-2014 22:50

grandissimoooooooooo!! com'è andata?

Marimarco69 14-03-2014 23:11

Leggo solo adesso, ribadisco la domanda di Ale...

Hai portato il tuo 17 litri come tesi?#rotfl##70#25#28-14-

alemo78 14-03-2014 23:35

in bocca al lupo! :-))

Marimarco69 14-03-2014 23:44

Mi sa che a quest'ora il NEO-DOTTORE è in giro ad ubriacarsi...#25-14-

Johnny Brillo 15-03-2014 01:08

Quote:

Originariamente inviata da Marimarco69 (Messaggio 1062360224)
Hai portato il tuo 17 litri come tesi?#rotfl##70#25#28-14-

Credo che i 17 litri li abbia in corpo adesso. :-D -e66

Tanti auguri IV. #25

T_M 15-03-2014 02:16

#70


#25#25#25

enrico rossi 15-03-2014 08:32

Secondo me rispondera lunedi pomeriggio quando si sara ripreso dal week end devasto 👍


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

mentalità ultras 15-03-2014 09:55

tanti auguri IV #25 facci sapere presto come è andata

IlQuarto 15-03-2014 18:30

che gentili! grazie a tutti voi!
è andata molto molto molte bene. 110 e lode!

oggi sto da schifo perché mi sono seccato il seccabile ieri sera.. Ho bevuto davvero il mondo
una sete da lode



il mia tesi agro parlava del lavoro che ho fatto, con l'univeristà e una ditta; ho messo appunto sistemi ricombinati per produrre un enzima, isolato da un batterio ( che abbiamo brevettato) L'enzima è in grado di fare reazioni biocatalitiche, in particolare si usa per produrre, a partire dalla bile (dei macelli), l'acido ursodesossicolico che è un principio attivo usato per la cura di diverse patologie.
Di solito questo principio attivo si produce o chimicamente ma i costi è l'impatto ambientale sono considerevoli, o dall'estrazione della bile degli orsi.. una merdata assurda questa.. guarda qua https://www.animalsasia.org/it/our-w...-bile-farming/

io ho appunto sviluppato sistemi per produrre questo enzima.
Ho creato batteri transgenici che sovra producono l'enzima, e piante (tabacco) transgeniche sempre che producono l'enzima in questione.

.:DOME:. 15-03-2014 18:43

Quote:

Originariamente inviata da IlQuarto (Messaggio 1062360864)
che gentili! grazie a tutti voi!
è andata molto molto molte bene. 110 e lode!

oggi sto da schifo perché mi sono seccato il seccabile ieri sera.. Ho bevuto davvero il mondo
una sete da lode



il mia tesi agro parlava del lavoro che ho fatto, con l'univeristà e una ditta; ho messo appunto sistemi ricombinati per produrre un enzima, isolato da un batterio ( che abbiamo brevettato) L'enzima è in grado di fare reazioni biocatalitiche, in particolare si usa per produrre, a partire dalla bile (dei macelli), l'acido ursodesossicolico che è un principio attivo usato per la cura di diverse patologie.
Di solito questo principio attivo si produce o chimicamente ma i costi è l'impatto ambientale sono considerevoli, o dall'estrazione della bile degli orsi.. una merdata assurda questa.. guarda qua https://www.animalsasia.org/it/our-w...-bile-farming/

io ho appunto sviluppato sistemi per produrre questo enzima.
Ho creato batteri transgenici che sovra producono l'enzima, e piante (tabacco) transgeniche sempre che producono l'enzima in questione.

Complimenti per il 110 e soprattutto per la tesi sperimentale, davvero interessante #25

Ale87tv 15-03-2014 18:50

grandissimo!!! complimenti ancora! e figata di tesi!!!

bowser 15-03-2014 18:55

bravo!!!!!!!!!!!!!

Emiliano98 15-03-2014 20:26

Bravo Marco e complimenti!

Valeriuccio 15-03-2014 21:12

Grandeeeeee!! Complimenti anche da parte mia!!

sergio43 15-03-2014 21:27

Complimenti per il risultato, ma anche il tuo ambito di studio. Peccato che in Italia parlare di transgenico è tabù. :-)

malù 15-03-2014 21:37

Molto interessante e molto bravo!!!!
Quando sarai ricco e famoso ricordati di noi ;-)

Johnny Brillo 15-03-2014 22:12

Quote:

Originariamente inviata da sergio43 (Messaggio 1062361003)
Complimenti per il risultato, ma anche il tuo ambito di studio. Peccato che in Italia parlare di transgenico è tabù. :-)

Io direi per fortuna più che peccato. Gli effetti a lungo termine dell'immissione in natura di questi transgeni è ancora del tutto sconosciuto e ci sono grossi rischi ambientali legati al loro utilizzo.

Il mio è più un discorso generale. Spero, e non credo, che sia il caso dello studio de IlIV.

Ancora tanti complimenti IlCX e lode. :-D

Marimarco69 16-03-2014 02:08

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062361018)
Molto interessante e molto bravo!!!!
Quando sarai ricco e famoso ricordati di noi ;-)

Non solo... io ed @malù ,#e52#e52 nonostante non amiamo le cose "Trans-gender" #rotfl##rotfl#, avremo presto bisogno di qualche "pirimpimpimpin" che ci faccia sentire un po' più giovani... un po' come il film "Cocoon"... io sto facendo studi su erbe aromatiche e distillati, nonchè su fermentazioni (luppolo)... però trovando gli ultimi già in bottiglia non faccio tanto sforzo....#rotfl##rotfl#

GRANDE!!!!#70#70#70#25#25#25
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062361031)
Ancora tanti complimenti IlCX e lode. :-D

@Johnny brillo, già che c'eri, visto che hai usato i numeri romani ci stava bene un "et laude"#rotfl##rotfl##28-14-

IlQuarto 16-03-2014 11:53

grazie ragazzi, grazie a tutti!

tranquillo malù che visto l'andamento delle biotecnologie in italia missà che camperò vendendo red cherry :-)


Quote:

Originariamente inviata da sergio43 Visualizza il messaggio
Complimenti per il risultato, ma anche il tuo ambito di studio. Peccato che in Italia parlare di transgenico è tabù.
Io direi per fortuna più che peccato. Gli effetti a lungo termine dell'immissione in natura di questi transgeni è ancora del tutto sconosciuto e ci sono grossi rischi ambientali legati al loro utilizzo.

Il mio è più un discorso generale. Spero, e non credo, che sia il caso dello studio de IlIV.

Ancora tanti complimenti IlCX e lode.
no, in effetti questo non è il mio caso.
Le piante restano in crescita controllata, in ambienti limitati, non c'è proprio l'utilità e la ragione di immetterle in natura. Si chiama "molecular farming" : la pianta modificata a livello genetico, viene usata per produrre composti d'interesse..
Molti principi attivi di farmaci vengono prodotti così.
La resa eccellente, il prodotto di qualità e l'impatto ambientale praticamente nullo

Poi sugli OGM... vero che il non conoscere gli effetti a lungo termine è pericoloso, ma di sicuro si conoscono gli effetti a lungo termine dell'immissione di tonnellate e tonnellate di pesticidi e prodotti di sententisi, che ogni anno vengono impiegati in agricoltura.
L'impatto ambientale è devastante.. io credo, peniero forse di parte, che sia meglio un gene di resistenza al patogeno.. es che faccia esprimere alla pianta uno di quei famosi allelopatici di cui in altri post abbiamo parlato


Quote:

sto facendo studi su erbe aromatiche e distillati, nonchè su fermentazioni (luppolo)... p
il vino, la birra o il pane, sono i primi esempi di biotecnologie della storia.
gia migliaia di anni fa l'uomo ha iniziato a produrre beni grazie all’azione di microrganismi viventi.
Anche in questo caso l’impiego di sistemi biologici/microrganismi (lieviti) per l’ottenimento di prodotti.

daniele68 16-03-2014 12:59

Quote:

Originariamente inviata da .:DOME:. (Messaggio 1062360872)
Quote:

Originariamente inviata da IlQuarto (Messaggio 1062360864)
che gentili! grazie a tutti voi!
è andata molto molto molte bene. 110 e lode!

oggi sto da schifo perché mi sono seccato il seccabile ieri sera.. Ho bevuto davvero il mondo
una sete da lode



il mia tesi agro parlava del lavoro che ho fatto, con l'univeristà e una ditta; ho messo appunto sistemi ricombinati per produrre un enzima, isolato da un batterio ( che abbiamo brevettato) L'enzima è in grado di fare reazioni biocatalitiche, in particolare si usa per produrre, a partire dalla bile (dei macelli), l'acido ursodesossicolico che è un principio attivo usato per la cura di diverse patologie.
Di solito questo principio attivo si produce o chimicamente ma i costi è l'impatto ambientale sono considerevoli, o dall'estrazione della bile degli orsi.. una merdata assurda questa.. guarda qua https://www.animalsasia.org/it/our-w...-bile-farming/

io ho appunto sviluppato sistemi per produrre questo enzima.
Ho creato batteri transgenici che sovra producono l'enzima, e piante (tabacco) transgeniche sempre che producono l'enzima in questione.

Complimenti per il 110 e soprattutto per la tesi sperimentale, davvero interessante #25

#70
grandissimo e complimenti dottore! -b08-97c#25#25#25#25

IlQuarto 16-03-2014 13:24

#70 grazie mille

Johnny Brillo 16-03-2014 13:31

Un gene di resistenza ad un patogeno può far in modo, ed è già successo, che le piante sviluppino resistenza ai pesticidi.

Non ne so molto di ingegneria genetica, ma già il fatto di andare a mescolare tra di loro il materiale genetico di specie che in natura non si incontrerebbero mai la dice lunga.

Immettere questi transgeni in natura ha un rischio enorme. Il primo è che è un processo irreversibile e non conoscendo gli effetti a lungo termine di questo tipo di pratica per me sarebbe da evitare del tutto.

Non vorrei sbagliarmi, ma per introdurre geni estranei nel DNA di un ospite si utilizzano virus e agenti infettivi che vanno ad aggirare quelli che sono i suoi meccanismi di difesa.
Chi ci dice che questi transgeni non possano spostarsi tra una specie e l'altra e ricombinarsi!?

Per non parlare delle multinazionali che sono dietro a tutto questo solo per scopi di lucro.

IV ovviamente sono ben lontano dal voler criticare il tuo lavoro. Ci mancherebbe! Per quello che ho potuto studiare io, è una pratica che mi trova del tutto contrario. Almeno per adesso. Poi fino a quando "si gioca" in laboratorio o in ambiente controllato, come dicevi tu, allora che ben venga.

Come diceva il nonno di spiderman: "da grandi poteri derivano grandi responsabilità". E l'uomo ha dimostrato nella sua storia di non saper gestire tutto questo potere. Non si può giocare a fare Dio quando non lo si è.

IlQuarto 16-03-2014 13:43

:-)
ehhhhh ma è un discorso davvero complesso e articolato questo.
un tema che chiaramente divide l'opinione.. Lo fa anche tra gli stessi scienziati.
Però ritengo che ci sia poca informazione, reale, nei confronti di questi temi.
Molti sono luoghi comuni e demagogie.

daniele68 16-03-2014 13:45

il forum ha fame di articoli anche messi in modo elementare che tutti possano capire ;-)

IlQuarto 16-03-2014 13:53

ci spariamo un bel dibattitone OGM si- no-forse- solo in certi casi? :-)
io ci sto. :-)
Si potrebbe aprire un bel post di discussione.

Johnny Brillo 16-03-2014 13:54

Sono d'accordo con te che il discorso è lunghissimo e complesso. Di ingegneria genetica ne dovrebbe parlare chi ha le competenze per farlo.

Io ho studiato l'impatto ambientale degli OGM in un vecchissimo esame di Chimica Ambientale e mi sono fatto l'idea che, visti i rischi così alti, sia una pratica da dover evitare per il momento.

Ripeto, da quello che ne so, l'ingegneria genetica non è ancora una scienza esatta. Ci sono ancora troppe cose che ignoriamo per poter immettere in natura a cuor leggero degli organismi geneticamente modificati.

Se ritrovo qualche articolo del vecchio esame lo posto volentieri.

Sugli OGM e le multinazionali ricordo di aver letto un bel libro di Vandana Shiva "Campi di battaglia". Se può interessare a qualcuno...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11407 seconds with 13 queries