![]() |
Pocillopora damicornis
Nome latino: Pocillopora damicornis
Famiglia: Pocipolloridae Genere:Pocillopora Provenienza: Distribuzione dal Mar Rosso all' Indo-Pacifico, dalle Samoa al Pacifico centrale Descrizione:Il genere Pocillopora comprende 17 specie, che crescono in maniera submassiccia fino ad arborescente. I rami sono appiattiti oppure irregolarmente sottili, i coralliti non sporgono e su tutta la superficie sono presenti dei rilievi piu' o meno evidenti a forma di verruca.. Colore: La colorazione varia dal rosa , all'arancione, al verde, al giallo , al bruno dorato Luce: intensa Movimento: intenso Posizione in vasca: piena luce, sommita' della rocciata con buon flusso di corrente Metodo di Taleazione: La moltiplicazione per via vegetativa e' molto semplice, anche se bisogna porre molta attenzione nella manipolazone in quanto ha uno scheletro molto fragile; Le talee non devono essere di piccole dimensioni per limitare le perdite. Note: Fa parte dei coralli duri piu' adattabili in acquario, dallo sviluppo generoso e dalla crescita estremamente rapida |
la mia taleuzza(niente a che vedere con la bellezza della colonia da cui proviene) http://www.acquariofilia.biz/allegat...lo_011_638.jpg
|
|
E' questa ??
|
Sì, giusto!
|
franklin, la tua (che è una mia figlioccia) dovrebbe essere una pocillopora tricolor, chiedo conferma agli esperti, ma la damicornis dovrebbe essere rosa e basta.
|
Pocillopora tricolor non esiste, è un nome commerciale. Esistono tuttavia varie specie nel genere Pocillopora, e quindi non è detto che siano tutte P. damicornis. Per altro, P. damicornis si trova frequentemente sia nella varietà rosa, pigmentata di pocilloporina, sia nella varietà bruno-dorato che non è pigmentata.
|
Allora questa sarebbe una? Metto pocillopora sp.?
E' piccina però ci sono affezionato, era mezza morta quando me l'hanno data, ha rifatto il tessuto e il piede, se mi muore butto la vasca :-D sgrat sgrat |
Ok Alessandro, avevo il sospetto in effetti che tricolor fosse un nome commerciale, ma allora quella venduta come tricolor è una variante cromatica di damicornis o è un'altra poci??
Allego la foto della colonia madre della talea di franklin |
Pocillopora damicornis (Limnaeus 1758)
Provenienza : Indopacifico, Mar rosso Illuminazione : intensa/molto intensa Movimento : molto intenso Varietà rosa , colorazione comune e tipica della specie: http://img102.imageshack.us/img102/4...icornis3ei.jpg Con una buona alimentazione la crescita è abbastanza veloce. Le pocillopore gradiscono acqua ricca, per così dire "grassa". Talea della varietà gialla: http://img102.imageshack.us/img102/7...eapocci8sd.jpg Dopo un anno circa: http://img102.imageshack.us/img102/5...igialla3xm.jpg In buone condizione è facile vedere riproduzioni spontanee, come il rilascio di planule che dopo essersi fissate sul substrato idoneo, cominciano a crescere. Qui sono in un angolo della mia vasca: http://img102.imageshack.us/img102/9...vepocci1jf.jpg Ciao |
dovrebbe essere una damicornis.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp4559_761.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp4767_210.jpg
|
Questa e' la mia:
http://idisk.mac.com/waveform/Public...e/IMG_7259.jpg |
la mia e ormai 15cm di diametro , e noto un piccolo sbiancamento nei rami in ombra -04 e normale vero?
ciao riki ;-) PS le talee stanno benissimo come la parte in luce #36# #36# |
|
ma i colori sono naturali o la macchinetta li esalta? -05
|
Quote:
|
mammamia, da panico! #19
|
ecco una delle mie
http://img521.imageshack.us/img521/1...sto1039vx0.jpg Shot with COOLPIX S7c at 2007-08-10 http://img64.imageshack.us/img64/667...sto1064gj9.jpg Shot with COOLPIX S7c at 2007-08-10 |
mi sapete dire se con 2 hqi da 150 + 2 T5 da 54 si riesce a tenere?
grazie |
andrea io con le 150w lo tenuta 3 anni,mettila più in alto
|
CILIARIS, allora sarà uno dei prossimi ospiti, il colore sei riuscito a tenerlo?
|
si andrea #36# #36#
|
bene, bene -11
|
che bella che è..... potrei metterla nel mio nano 60x40x35 con 150+2attinici???un posto per lei ci sarebbe...
|
|
Yari è bellissima, con le 150 cresce molto lentamente?
|
grazie ANDREA 80,
non ho un margine di paragone valido..... ma da quando l'ho presa due anni fà.... e triplicata..... |
rispetto alle montipore digitate mi sai dire se cresce molto più lentamente?
|
ANDREA 80,
decisamente molto + lenta... le digitate sono infestanti.. :-D anche con le 150.... ciao |
grazie
|
ciao ragazzi questa è una pocillopora damicornis vero?la mia ha i polipi bianchi #24 ....molto bella però soprattutto con le luci blu http://www.acquariofilia.biz/allegat...34_961_896.jpg
|
ciao ragazzi questa è una pocillopora damicornis vero?la mia ha i polipi bianchi #24 ....molto bella però soprattutto con le luci blu
|
la mia ... prima del trasloco
|
Mi sembra doveroso segnalare in questo topic che questo corallo è molto gradito dalle Asterelle ma solo quelle con manto grigio scuro. Queste piccole stelle si aggrappano alla Pocillopora "succhiando" il tessuto. Quando sono sazie se ne vanno ma poi tornano. La mia talea ha già subito due attacchi e ho dovuto spostarla nel taleario. -04 -04 -04
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl