![]() |
acropore millepore
Dopo il post sulle acropora deep water in cui abbiamo analizzato tutti gli aspetti di questi bellissimi animali poco amanti della luce, passerei a parlare di altre acropore secondo me bellissime, ma decisamente più amanti della luce: le acropore "pelose":
- Acropora millepora - Acropora prostrata - Acropora hyacinthus - Acropora spathulata (che sembra essere solo la versione "cicciona" dell'acropora millepora, anche se sembra che la vogliano identificare come specie a se) Quindi forza con foto e considerazioni varie, tutto è gradito!:-)) |
Riporto innanzitutto la descrizione del Veron, giusto per fare un po' di luce sulle differenze anatomiche tra le specie
- Acropora millepora: colonie a forma di cuscino, con rami corti e uniformi; coralliti assiali tubulari e coralliti radiali compatti e di dimensioni regolari. Presentano una sorta di labbro prominente che li fa apparire "a gradinata". Si trova in acque limpide e superciali, sottoposte a buona corrente. - Acropora prostrata: : colonie a forma di cuscini molto irregolari e con rami allungati. I coralliti assiali sono tubulari mentre quelli radiali sono compatti e simili a quelli dell'acropora millepora. Si colloca nelle lagune e sul versante del reef, ma è molto meno comune della millepora. - Acropora hyacinthus: le colonie sono piatti molto larghi o aggregati di piatti più piccoli. I rami sono piccoli ma ben distinti, tranne quando la colonia è sottoposta a corrente importante, in tal caso in fatti sono fusi tra loro. I coralliti assiali sono ben distinti dagli altri ma non sporgenti, quelli radiali sono a forma di coppa. Molto diffusa nelle zone di reef con corrente forte. #28 |
seguo interessato...sono le mie acro preferite
Se non erro, credo di aver letto che le millepore soffrono-con più facilità rispetto alle altre- di rtn. Posso dire di averne perse un paio in questo modo |
Questo non lo sapevo; io ne ho perse due poco tempo fa per rtn in un momento in cui, per un motivo sconosciuto, mi è imapzzito lo schiumatoio e mi sono mort per rtn 5 acropore.
So che anche le turbellarie non le risparmiano più di tanto! |
Visto che siete tutti timidi metto qualche foto io!!
http://s14.postimg.cc/3py9usz4d/image.jpg http://s14.postimg.cc/pnuqole4t/image.jpg Dove le posizionate in acquario? Quali colori mantenete con più difficoltà? Dai forza!! |
Ancora qualcuna, ma non lasciatemi qui a parlare da sola!
http://s24.postimg.cc/hlj0r2fjl/image.jpg http://s24.postimg.cc/jotfyqfch/image.jpg http://s24.postimg.cc/njwu1ayi9/image.jpg http://s24.postimg.cc/4qb14b0a9/image.jpg |
Questo sono le mie prime "pelose", messe in vasca da poco più di un mese.
Rispetto ad altri sps ho notato un tempo di ambientazione lungo; prima di iniziare a spolipare è passata una settimana. Messa in piena luce(led) in alto alla rocciata e provenienti da vasca con led. Doso aminoacidi giornalmente e molto saltuariamente reef booster. http://s5.postimg.cc/f30vwsv5v/MONTIPORA_1.jpg http://s5.postimg.cc/p1luja4lf/MONTIPORA_2.jpg ciao Renato |
Molto belle; a me invece tendono a spolipare fin da subito, magari con i led impiegano di più ad ambientarsi..#24
|
Può essere......però in negozio erano sotto una vertex led.
Ciao |
Quote:
|
Io sto mantenendo con successo una tenuis e una kimbeensis, pensate che potrei provare a mettere una millepora?
|
Secondo me si! Io le tengo posizionate in condizioni simili alla tenuis; magari evita quella rosa, secondo me è il colore più difficile da mantenere.
|
Intanto ho trovato una foto di una jacynthus in natura:-))
http://s10.postimg.cc/y22i7s6ut/el_quseir_219.jpg |
Ho messo da poco una millepora, parte alta della vasca ma sotto una razor in una vasca dove la chersterfildensis da bianco/verdina è diventata un bel marroncino :-D
Le speranze di allevarla poi si son concluse o quasi quando l'altra sera s'è scollata (maledeto milliput) e ha fatto canestro dentro la mia cathalaphillia che l'attendeva vorace a braccia aperte.... Vediamo cosa ne rimarrà #13 |
Quote:
Se ha bruciato solo qualche punta taglia, se no... prega! |
ecco una mia verde con punte rosse.. anche se dicono che dovrebbe diventare gialla punte rosse...
http://postimg.cc/image/ccdvswdkp/ |
ecco la mia argento con punte celesti e la yacinthus
http://s4.postimg.cc/egtr3pnft/image.jpg http://s29.postimg.cc/74gmf1szn/image.jpg solo che la hyacintus ora non è cosi bella, ne ha risentito molto del cambio vasca, il colore sta tornando ma ancora lontana dalla forma migliore |
Quote:
|
Quote:
La hyacinthus è già molto bella! |
ragazzi, che sapete dirmi di questa ?
Acropora Spathulata http://i58.tinypic.com/156d4jo.png l'avete mai avuta? costa molto? èmolto delicata? |
Si è una spatulata e i prezzi sono alti
|
E' del tutto simile alle altre, prezzo a parte, è parecchio cara di solito, ma forse perchè è la moda del momento...
|
Scusate, cosa significa morta per rtn?
Anche io ho una millepora rosa, e pian piano la sto perdendo, perde sempre più di colore. |
Rtn= rapid tissue necrosis
Necrosi rapida del tessuto. Di solito il tessuto si stacca dallo scheletro e si perde l'animale nel giro di qualche ora. Posta una foto del tuo corallo così vediamo com'è messo.. |
Ciao ragazzi
Questa e' la mia Posizionata a metà rocciata Dovrebbe essere una sunset Grazie http://s28.postimg.cc/al6exj46x/image.jpg |
Grazie Ede per la delucidazione, metto 2 foto della mia morente!!!
Le foto non sono il massimo, ma è difficile farle perché è posizionata tutta verso il dietro della vasca! http://s28.postimg.cc/jxjm375zd/CIMG4615.jpg http://s28.postimg.cc/qzhjpe9l5/CIMG4616.jpg |
Non mi sembra rtn,
Quali sono i valori della vasca, sotto che luci é posizionata? Il movimento? |
Quote:
|
Quote:
Se riesci a staccarla prova a farle un bagnetto in betadine. Se millepore vogliono valori perfetti, i tuoi come sono? Vedo qualche alga nelle foto.. Inoltre molta luce e molta corrente, se no inizia a degenerare il tessuto. |
Allora, i valori della vasca sono:
Po4 0 No3 1 No2 0 Ph 8 Kh 7 Ca 410 Mg 1250 T° 27 La plafo è una aquamedic 2x250+4x54 Movimento una tunze 6125+tunze 6065 solo che mi sa che dove c'è la millepora arriva solo il flusso della 6065 che è distante circa 120cm. Per le alghe ho avuto problemi quanto sono passato dalla vecchia plafo a questa nuova e poi qualcuno mi ha detto che avevo troppo organico in vasca, ma adesso si stà piano piano risolvendo la situazione! Ne sono rimaste poche. |
Quote:
Secondo me non ti arrendere, spostala più su e in più corrente e prova a vedere se sulla basetta o sui rami dei coralli vedi morsi di turbellarie. |
Ede...sotto una 400 le millepore le metteresti in alto...te lo chiedo perché se le posiziono in alto ho difficoltà a spolipare
|
Si, le metterei in alto o al limite a metà vasca.. Strano che non ti spolipino, sono acropore che richiedono molta luce..
|
Come test uso fotometri Hanna per Po4 e Kh mentre il resto Salifert.
Di turbellarie non ne ho viste, c'è solo quel simpatico granchio sempre fisso sulla millepora! mi pare che si vede nella foto! Non posso spostarla più in alto, vorrebbe dire toglierla dall'acqua, che non sarebbe neppure una cattiva idea, almeno ne compro una nuova! Forse la 6065 è troppo piccola e non muove abbastanza l'acqua, è da un po' che sto pensand di sostituirla. |
Quel granchio non è un simbionte ma un predatore di acropore; toglilo e vedi se migliora.
|
Quote:
Magari è una questione di movimento... |
Quote:
Pensa che l'ho abbassata perché prima sembrava troppo " chiara" #23#23 Domanda... ma potrebbe succedere per troppa luce..? Grazie |
Possono schiarire per la luce ma di solito non ne hanno mai troppa!
|
bel topic..#70
questa è la mia pelosa.. è sotto 6x39 + barra royal http://s28.postimg.cc/bo92tbqmh/A_Millepora_verde.jpg #28 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl