![]() |
Il mio angolo di Rio delle Amazzoni (Discus e non solo)
Ne ho postato ieri le foto sulla pagina Facebook di AP, oggi le dedico un topic in modo da dire qualcosa in più su valori, tecnica ecc... :-)
Vasca: Juwel vision 180 Data di avvio: La vasca così composta è stata avviata il 24 Agosto 2011, ma il filtro esterno era già in funzione in un'altra vasca da circa due anni Tecnica: Filtro esterno Tetratec ex700, Illuminazione 2 t5 da 35 W, riscaldatore da 200 W Fauna: 4 Symphysodon discus, 1 Agamyxis pectinifrons, 2 Hoplosternum thoracatum , 9 cardinali. In più al momento ospito uno scalare che, come già spiegato su FB, ho dovuto assolutamente salvare da una vasca di ciclidi africani che lo stavano facendo a pezzi, spero di trovargli una sistemazione migliore il prima possibile. Flora: Pistia stratiotes, Salvinia Natans Gestione: Cambio d'acqua settimanale del 25%, sifonatura del fondo quando il materiale accumulato diventa eccessivo. Filtraggio su torba, aggiunta occasionale di foglie di quercia essiccate. Valori: T: 28°C NO3-: 10 mg/l NO2-: 0 mg/l GH: 8 °d KH: 3°d pH: 6 Cl2: 0 mg/l L'arredo della vasca è ispirato a molti video/immagini viste su web e libri, che riprendevano i fondali del Rio delle Amazzoni e dei suoi affluenti, in particolar modo il Rio Negro, cui ho cercato di ispirarmi il più fedelmente possibile. https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.n...29097532_n.jpg https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.n...19672867_n.jpg https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/...46593740_n.jpg https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.n...52668850_n.jpg Purtroppo gli altri ospiti della vasca fanno i preziosi e manco farlo apposta ogni volta che decido di scattare una foto si nascondo :-)) |
Era molto tempo che non vedevo una vera vasca adatta ai discus. Bassa illuminazione, galleggianti, radici e layout naturalissimo. Veramente complimentoni #70 Ti nomino topic del mese e spero di poter vedere qualche foto degli altri bimbi.
|
A me piace l'allestimento!!!!
L'unico appunto è che sono un pó dubbioso nella convivenza hoplosternum-agamyxis...a me gli hoplosternum piacciono molto e avrei messo solo loro...i doradidae sono un pó turbolenti, ho tenuto sia agamyxis che il "fratello maggiore" platydoras ma a livello territoriale sono un pó "violenti" quando devono dividere il fondo con altri catfish o callittidi....prega che un giorno il gattone non si "svegli" :-D Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk |
Niente male, solo direi che ci stanno stretti tutti quei pesci, netti saranno 150/160 litri al massimo credo. Le foto risultano molto scure ma immagino che dal vivo i pesci si vedano bene, potresti scattare qualche foto anche agli altri discus. #70
|
L'allestimento è bellissimo, mi piace, anche se la vasca è un po' piccola :-)
Riguardo l'accostamento callittidi e doradidi, io ho un Platydoras insieme a 8 aeneus, non noto problemi di convivenza... |
Bella vasca, peccato x le foto mancanti!!!!
|
Quote:
Comunque anche secondo me è una buonissima vasca e ti faccio i complimenti #70 |
FINALMENTE vasche serie per discus!!:-) bellissimo allestimento#70
|
Grazie a tutti :-)
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque l'acquario è si, poco illuminato (per le piante galleggianti e l'acqua ambrata), ma un po' meno di quanto non appaia in foto. Purtroppo la mia macchina fotografica non è il massimo ed io non sono un gran fotografo :-) Per quanto riguarda scattare foto agli altri Discus, ci provo sempre come detto nel post iniziale, ma loro fanno di tutto per complicarmi il compito :-) |
Bella vasca complimenti!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Grazie!
|
allestimento PERFETTO!!! complimenti! #70
l'unica cosa sono le dimensioni della vasca, mi sa che è un po troppo piccola per i tuoi pesci, sopratutto per i discus |
L'allestimento è eccezionale. Mi piace moltissimo. La cosa che più mi ha colpito è l'unico fascio di luce che entra nel buco creato dalle galleggianti.
Concordo anch'io col fatto che la vasca è troppo piccola. Avresti dovuto prendere almeno un rio 240, però per una coppia di scalari sarebbe perfetta.:-) |
Bella vasca... strano che non ti abbiano ancora fatto notare che Agamyxis pectinifrons e Hoplosternum thoracatum non sono nelle condizioni ideali, io non li conosco ma leggendo le schede di AP il primo vuole acqua piu fredda di quella che hai in vasca e come spazio sei un po' al limite, idem il secondo che inoltre vuole un ph molto piu alto (7-7.5).... strano.
Comunque nell'ambientazione, bravo davvero. |
Ti stavo mandando un MP su FB per sapere quando avevi intenzione di postarla anche sul forum;-)
Peccato che è stata chiusa una discussione, dove un tale affermava che ciclidi del malawi possono stare insieme a degli scalari, forse il racconto della tua esperienza, con relativo salvataggio gli sarebbe stata utile. Per quello che ne posso capire di discus, la vasca non è male. Per i dettagli lascio spazio a chi ne sa più di me. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda l'abbinamento Scalare-Ciclidi africani, non ho parole #07 |
Proprio perchè vanno inseriti in gruppi di almeno 4 - 5 esemplari come minimo, si tende a prendere vasche più grandi.
Ripeto, per me per una coppia di scalari sarebbe perfetta.:-) |
Quote:
Per chi aveva chiesto foto degli altri discus, sono riuscito a "prenderne" uno, ma solo di sfuggita (che poi è lo stesso della foto che ho nell'avatar, ma quella è vecchia e da allora il pesce è cresciuto ulteriormente) http://i62.tinypic.com/330wfva.jpg Spero di riuscire a fotografare quanto prima anche gli altri due :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl