![]() |
resine e conseguenze..
da circa un mese ho smesso di usare nel mio reef da 70 lt (popolato maggiormente da sps)le resine rowa..al di fuori di questa operazione seguo la routin di gestione come ho sempre fatto da tempo...
veniamo al dunque: potra' essere una mia impressione, ma comincio a vedere le acropore di un colore molto piu' accentuato...e' possibile? |
non mi risulta.. #24
|
bah...sara' la mia impressione o qualche altro fattore....cmq i colori si sono sensibilmente accentuati...strana coincidenza #24
|
invece riflettendoci.. l'uso prolungate delle resine potrebbe aver impoverito eccessivamente l'acqua.. ho detto #24 potrebbe
|
Quote:
wortice, le resine legano KH a PO4, quindi la variazione dei colori dovrebbe essere connessa con un aumento dei carbonati ;-) |
Giando che c'entrano i carbonati con i colori degli sps?
se ci stanno po4 si scuriscono ma fino ad ora non mi risulta che un kh alto possa influenzare il colore degli sps che appaiono più brillanti.. #24 |
Giando, sicuro che legano i carbonati a PO4???
Le "resine" sono FeO con una percentuale più o meno alta a seconda della qualità di FeOOH, liberano degli OH e legano dei PO4 o tutto ciò che è ione negativo compatibile ;-) |
Quote:
Quote:
|
ma non poteva ricercarsi appunto la causa nel fatto che le resine tirando via insieme po4 e kh li abbassano entrambi per cui diamo indirettamente conto dell'attenuazione dei colori ai carbonati invece è dovuto ad un abbassamento dei po4 (che scuriscono i coralli) anche se in bassa concentrazione?
|
zefiro, senz'altro una riduzione dei fosfati schiarisce i coralli rendendoli meno cupi e più brillanti, si nota moltissimo sui verdi delle acro o sul lilla delle montipore digitate. togliendo le resine quando non servono più, consumiamo meno carbonati che sono disponibili ai coralli, e i colori tendono a diventare più densi.
questo non vuol dire che bisogna avere il KH a 15 :-D :-D |
che le resine abbassano il ph e' sicuro...penso che esse siano utili in circostanze estreme per abbassare i fosfati,se se ne puo' fare a meno meglio non usarle perche penso che assorbino anche una miriade di elementi...
|
sorry...kh..
|
cos'altro hai cambiato da quando hai tolto le resine?
è possibile che sia solo una questione di kh più stabile e disponibile per i coralli ma mi sembra strano che si possa notare una tale differenza... |
torno a non capire come i carbonati influenzino i coralli..insomma la relazione diretta..o indiretta..io so che sevono alla scheletogenesi ma che c'entra con la produzione dei pigmenti?
|
Quote:
ti posso dire che 4 settimane fa avevo valori di calcio e kh sotto la media (ca 380 e kh 6). con l'utilizzo dei buffer ho alzato i valori fino a 420 e 9 senz'altro ottimi per quasi tutte le vasche. i colori ancora erano sbiaditi. gli amici che venivano a trovarmi, hanno notato miglioramenti quando i valori del calcio sono arrivati intorno ai 450 mg/l e il kh oltre 10 che sono i valori attuali. i colori prima erano tenui, mentre ora sono densi...per capirci la differenza tra un pastello e un pennarello. attenzione ad alzare i valori a cui sono abituati i vostri coralli, alcuni potrebbero risentirne irreparabilmente ;-) |
Quote:
perche' sostituendo lo skimmer a porosa con l'H&S questo mi ha indotto a provare a togliere le resine..probabilmente quest'ultimo, togliendo piu' nutrienti dalla vasca, abbia influito in modo positivo sui coralli! I test per i po4 (salifert) anche se non sono un gran che in fatto di scala colorimetrica, riuscivo a leggerli su una base di 0,03...attualmente quando li faccio, l'acqua dei test risulta incolore, 0, praticamente niente... |
se cmq fosse come sopra menzionato #24 continuo a domandarmi...
le resine, sono si utili nell'abbassamento dei po4, ma non sottraggono altri elementi o incidono anche se indirettamente sulla colorazione dei coralli? risottolineo che l'accentuazione di qualche colore e' in modo lieve... |
ovvio che le resine sottraggano anche altri elementi come i carbonati in primis..ma nel tuo caso dato che hai parlato di cambio di skimmer il motivo lo ricercherei proprio lì..maggior eliminazione di po4 a questo punto e colori più intensi..di questo non avevi parlato prima..
|
quoto zefiro, il miglioramento è dovuto al cambio di skimmer oltre ad un evidente riduzione dei fosfati #36#
|
Quote:
allo stato attuale,senza resine, sono riuscito a scendere di 3 punti...praticamente da 0,03 a 0 attenendomi alla scala colorimetrica dei salifert.., l'acqua dei test e' praticamente trasparente....se avessi un fotometro pero' calcherei lo (o) con piu' sicurezza! -28d# |
i test ..oops...l'avevo gia' detto!
|
wortice, le resine non peggiorano i colori dei coralli, stai tranquillo :-)
|
x giando e wortice....
la spiegazione è semplice.....ci sono dei bellissimi post (molto molto nascosti nel forum) dove si parla di calcio e kh se calcio e kh vengono somministrati con un reattore che riesce a dare le giuste dosi per la vasca, l'assimilazione dei nutrienti migliora in modo esponenziale e di conseguenza le cromoproteine del corallo vengono stimolate. inoltre ricordarsi sempre che se il corallo non mangia da solo....da un fischio alle zooxantelle....che possono invaderne i tessuti pur di dare i nutrimenti essenziali.....ecco perchè il marrone a volte c'è e si vede pure mantenendo stabili calcio e kh ma ancora di più consentendo un approvvigionamento continuo dei due ioni in quantità bilanciate (reattore o tech a+b) ottieni un'assimilazione perfetta. ogni vasca ha un suo regime....ricordo che aster diceva di dover dare ai suoi sps almeno 800 ppm all'ora.....non so se mi spiego.... #19 per ogni vasca si possono calcolare velocemente i valori di ppm necessari ;-) i colori di aster parlano da soli mi pare.....sintomo di ottimo apporto di materiale per la scheletogenesi e di pappa di prima qualità....e quantità #17 indi non ha zooxantelle in eccesso e il corallo è libero di crescere e di stare benissimo col tessuto sano e bello fosforescente grazie alle cromoproteine che vengono prodotte in dosi da capogiro.... spero di aver spiegato qualcosina :-) |
x giando e wortice....
la spiegazione è semplice.....ci sono dei bellissimi post (molto molto nascosti nel forum) dove si parla di calcio e kh se calcio e kh vengono somministrati con un reattore che riesce a dare le giuste dosi per la vasca, l'assimilazione dei nutrienti migliora in modo esponenziale e di conseguenza le cromoproteine del corallo vengono stimolate. inoltre ricordarsi sempre che se il corallo non mangia da solo....da un fischio alle zooxantelle....che possono invaderne i tessuti pur di dare i nutrimenti essenziali.....ecco perchè il marrone a volte c'è e si vede pure mantenendo stabili calcio e kh ma ancora di più consentendo un approvvigionamento continuo dei due ioni in quantità bilanciate (reattore o tech a+b) ottieni un'assimilazione perfetta. ogni vasca ha un suo regime....ricordo che aster diceva di dover dare ai suoi sps almeno 800 ppm all'ora.....non so se mi spiego.... #19 per ogni vasca si possono calcolare velocemente i valori di ppm necessari ;-) i colori di aster parlano da soli mi pare.....sintomo di ottimo apporto di materiale per la scheletogenesi e di pappa di prima qualità....e quantità #17 indi non ha zooxantelle in eccesso e il corallo è libero di crescere e di stare benissimo col tessuto sano e bello fosforescente grazie alle cromoproteine che vengono prodotte in dosi da capogiro.... spero di aver spiegato qualcosina :-) OT wortice appena ho 3 min rispondo all'MP :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl