![]() |
Led for dummies
Ciao a tutti!
Quando si parla di illuminazione LED mi sento proprio una dummies.... Me la fate una mini-guida per capire le basi dell'illuminazione LED? Giusto per sapere come sono fatte le plafo... cosa sono le lenti e se servono.. perchè si parte in percentuale, quando si sale... Insomma, fatemi capire qualcosa!!!#19 Grazie!!:-)) |
uuuuu si si ... dai ... esperti dei led fatevi avanti che devo progettare la nuova vasca ;)
prevedo km e km di post dove ognuno dirà la sua ... V. |
Quote:
|
Bhè ... Con molta calma e con molta fantasia ;). Ma non andiamo OT ;) hahaha
|
Bisogna distinguere tra l'efficienza dei LED ( in termini qualitativi della luce non quantitativi) su cui c' e' molto da dire sia pro che contro ( piu' i contro attualmente) e invece la costruzione vera e propria di una plafo a LED che comporta comunque un minimo di conoscenze elettroniche ( se non altro per non fare casini e bruciare tutto)...comunque di base i LED sono dei semiconduttori ( come i transistor) che conducono la corrente solo in un verso, praticamente invertendo i poli non si accendono, per funzionare correttamente hanno bisogno di essere alimentati con una corrente ( l' unita' di misura base sarebbe l' ampere simbolo "A" ma normalmente nei LED si usano i milliamper simbolo "mA") il piu' possibile costante e questo si ottiene usando i famosi "driver" su cui si collegano normalmente le serie dei LED da usare ( serie significa che il positivo di un LED e' collegato al negativo del led successivo e cosi di seguito fino all'ultimo led della serie) questi driver in pratica mantengono la corrente in uscita costante ( determinata dal driver stesso quindi da scegliere quella opportuna) variando la tensione di uscita ( i volt) per adattersi al numero dei led collegati in serie fino al massimo che il driver consente. I driver sono di due tipi, quelli fissi cioe' senza la possibilita' di dimmerare (variare la luminosita') i LED e quelli appunto dimmerabili che permettono di variare la luminosita' in uscita dei LED, per dimmerarli occorre un circuito esterno che nel caso piu' semplice e' un potenziometro (una resistenza variabile) con cui si stabilisce la luminosita' voluta, nel caso piu' complesso ma piu' versatile e' un controller (un micro computer) che tramite un programma in cui stabiliamo i vari parametri (ore di accensione spegnimento, alba tramonto, quantita' di luce dei vari canali in percentuale etc. Etc.) controlliamo i led utilizzati. Le scelte dei tipi di LED da utilizzare e le quantita' sono la cosa piu' critica da stabilire in quanto ci sono molte "filosofie" in merito ognuna con i suoi pro e i suoi contro..... Da tenere conto c'e' il fatto che la luce dei LED e' decisamente puntiforme per cui usando LED di varie lunghezze d'onda ( colore per semplificare) se non si sta attenti e' facile ottenere illuminazione stile arcobaleno con macchie di colore in vasca...che non sono certo ottimali.....con le lenti questo effetto aumenta ancora di piu' ( normalmente i Led Hanno una emissione intorno ai 120 Gradi poi in commercio si trovano lenti Da 90, 80, 60, 30 gradi e anche meno) il vantaggio delle lenti e' la maggiore penetrazione che si ottiene in una vasca a scapito pero' della uniformita' di illuminazione e ultimamente si vede un uso sempre minore delle lenti.....spero di essere stato utile e non logorroico....se servono altre informazioni chiedete pure......ricordando che nel forum c' e' gente ben piu' preparata di me in materia.
|
Quote:
|
Quote:
:#O Incredibile ma ho capito!! Quello che trovo molto difficile capire, gestendo la vasca con le hqi e non avendo mai usato i led, è se la quantità di luce è sufficiente per l'allevamento dei coralli. Vale a dire... i 250w dei led sono uguali ai 250 w delle hqi? Cambia qualcosa o no? Ogni tanto mi ritrovo a leggere di vasche (piccole per la carità) con magari 40w di led sopra che sembrano bastare per mantenere gli sps... Beh io questo non l'avrei mai detto... Come faccio a capire se su una vasca c'è il giusto quantitativo di luce insomma? Altra cosa che non capisco, ma forse nessuno lo può dire con certezza, se io vedo la luce dei led come puntiforme, anche i coralli la percepiscono come tale? Quindi ci saranno zone del corallo più illuminate rispetto ad altre? E poi... perchè si parte sempre con una % dei led più bassa per poi alzarla gradualmente? E perchè si arriva di solito al massimo al 70-75%? Mi sento una deficiente...#13 |
Ah, e poi, mettere 3 led da 1 watt o mettere 1 led da 3 watt è la stessa cosa?
|
Quote:
|
Quote:
Normalmente si parte con una percentuale bassa proprio per non creare danni in vasca (soprattutto in vasche gia' avviate con altre illuminazioni) e poi si aumenta con "granus salis" per vedere miglioramenti...... Ovviamente poter dimmerare i vari "canali" di una plafo LED e' un grosso vantaggio pero' puo' diventare pericoloso se mal usato......alla fine della fiera con l'illuminazione a LED in vasche marine si possono ottenere buoni risultati (direi ottimi nel caso ad esempio di valentina 84) ma sicuramente ci vuole piu' attenzione e "sbattimento" di una vasca gestita con hqi o t5.......poi dipende anche uno cosa vuole ottenere, soprattutto,in termini di colori....io,personalmente preferisco una vasca tipo quella del piccinelli con colori piu' saturi ( e forse piu' vicini alla realta') che le tipiche vasche "zeovittiane" ma e' una mia opinione. Per quanto riguarda l'ultimo dubbio la differenza tra 3 LED alimentati ad 1 watt e 1 da 3 watt, a parita' di led utilizzati nel primo caso avremmo un maggiore rapporto lumen/watt rispetto al secondo, nel contempo dovendo usare piu' led e piu' vicini tra loro si avrebbe una maggiore uniformita' di illuminazione ma forse una minore penetrazione....in questo caso l'uso di lenti nei LED da1 watt potrebbe forse essere piu' utile.... |
seguo interessato......:-)
grazie @billykid591 per la pazienza e la voglia di spiegare... ;-) |
|
Pensavo che l ideale.era aver un rapporto di 1w per litro , cioe 400 litri 400w di led ovviamente led.di indiscussa qualita , almeno questo per acro facili tipo loisette o comunque ramiformi
Poi l avvento di una plafo che usa.wattaggi diciamo bassi e.bassa potenza sul singolo led lavorando su una copertura ampia ,ripo t5 per.capirci ,ha nuovamente portaro dubbi nei pochi punti certi sui led Nel primo caso abbiamo grandi soddisfazioni di crescita e colore ma.saremmo sempre sul filo del rasoio |
Quote:
|
Quote:
Se hai altre informazioni io sono pronta a leggere e imparare! |
Ah, ho un altro dubbio...
Leggendo qua e là sembra che escano in continuo nuove plafo, che sia una cosa in continua evoluzione... Ma ci sono effettive differenze tra le plafo di un anno fa e quelle prodotte adesso? E poi, in soldoni, quali caratteristiche vede avere una plafo per essere considerata buona? (ad esempio per mantenere sps?). |
Quote:
|
Grazie per i chiarimenti.
A volte brancolo ancora nel buio ma almeno ne so un po' di più. Se vi viene in mente altro da scrivere a riguardo tutto è ben accetto per capirci qualcosa! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl