AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   pH GH KH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=450868)

IlQuarto 05-03-2014 13:23

pH GH KH
 
regazz, solo un appunto, cosa davvero di poco conto, ma un appunto..
la nomenclatura corretta è comunque importante..

si scrive pH... non ph o PH

così come la durezza totale GH e la durezza carbonatica KH

sono unità di misura che vedo sempre scritte sbagliate


p.s.
non ho scritto nella sezione chimica.
vista la pochezza chimica del contenuto.. più da "bar"

carwi 05-03-2014 13:26

Viene ripetuto più volte ma capita anche a me per "ozio" di non utilizzare il maiuscolo. Anche dopo i punti e a capo :-D comunque giusta precisazione ;-)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

IlQuarto 05-03-2014 13:30

Si è vero... Esattamente quanto alla punteggiatura..
(Io stesso non la curo particolarmente) #12

briciols 05-03-2014 13:46

Non lo sapevo, buono a sapersi :-)) ci starò piu attento! ;-)

Luca_fish12 05-03-2014 14:20

Ci sono tanti di quegli errori (spesso di concetto, più che di forma) che questa cosa alla fine è più una precisazione che altro.

Piuttosto sarebbe da riportare su un vecchio topic riguardo gli errori grammaticali più comuni (le H, gli apostrofi, i congiuntivi) :-))

IlQuarto 05-03-2014 14:24

già :-)
ma anche chiedere..
..parliamo spesso di valori e facciamo misurazioni periodiche..
ma sappiamo che cosa sono i paramenti che stiamo andando a misurare?
che vuol dire GH e KH e pH?

Pesce Rosso D.F. 05-03-2014 15:02

Alcuni si, io così e così:
Il pH è l'acidità dell'acqua
Il KH è la durezza carbonatica
Il GH è la durezza totale
Il pH e il KH sono relazionati tra loro e il VERO KH (che non si può misurare con i test di KH venduti o credo che non si può misurare proprio) e relazionato con il GH (come di fatti il GH e' la durezza TOTALE e il KH la durezza carbonatica...)

Comunque è vero, in questo post sto scrivendo con la punteggiatura,ecc... giusta ma è davvero faticoso... Pigrizia assoluta!
------------------------------------------------------------------------
Per tutto il resto (riguardante i valori) dovrei scrivere un riassunto di tanti articoli letti e riletti... :-D

IlQuarto 05-03-2014 16:20

:-) io so che significano.. Studio chimica :-)
Era inteso se tutti noi sappiamo che è quello che stiamo misurando..
Se ci siamo mai chiesti che vuol dire.. durezza dell'acqua ecc ecc.

C'è davvero tanta chimica in un acquario

Valeriuccio 05-03-2014 16:37

a me piacerebbe vedere, in alcuni post, più che le basi della chimica....le basi della grammatica!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

carwi 05-03-2014 16:39

tantissima!!! Praticamente tutto quello che ho studiato fin ora. E' un po' come un progetto di scienze sul quale si dimostra ciò che si studia :-D

IlQuarto 05-03-2014 16:45

Quote:

a me piacerebbe vedere, in alcuni post, più che le basi della chimica....le basi della grammatica!!!
Sisi è vero... Tuttavia non siamo un forum di letteratura o di scrittori.. qualche "licenza poetica" ce la possiamo concedere dai :-) :-)

invece la conoscenza della chimica la trovo fondamentale...( un conoscenza minima sia chiaro... non intendo dire che ci dobbiamo trasformare in dei piccoli Mendeleev)
capire perchè stiamo misurando questo, capire perchè stiamo facendo questo..
e chiaramente COSA stiamo misurando o COSA stiamo facendo
Perché alla fine capire il motivo, il funzionamento della cosa, secondo me, aiuta a realizzare al meglio la cosa stessa..

?erchè decantiamo, perché usiamo il bio condizionatore... ?
che diavolo sono sti KILLER silenziosi chiamati nitrati, nitriti o neutrini, e chi ha poi costruito sto tunnel dei neutrini... :-D
ecco...... dico non serve essere dei Mendeleev ma manco delle Gelmini qualsiasi :-)

Valeriuccio 05-03-2014 17:39

[QUOTE=IlQuarto;1062347819]
Quote:

dico non serve essere dei Mendeleev ma manco delle Gelmini qualsiasi :-)
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Johnny Brillo 05-03-2014 18:00

Quote:

Originariamente inviata da IlQuarto (Messaggio 1062347530)
Si è vero... Esattamente quanto alla punteggiatura..
(Io stesso non la curo particolarmente) #12

E poi vieni a farci la ramanzina su come scrivere ph, kh e gh. :-D E te li scrivo anche in minuscolo. #18

IlQuarto 05-03-2014 18:42

:-D

bowser 05-03-2014 18:47

ma dipendono dai minerali disciolti in acqua, giusto?

IlQuarto 05-03-2014 19:10

la durezza fa riferimento al contenuto in sali di calcio e di magnesio in particolare del carbonato di calcio, che è il più abbondante.
quelli responsabili della formazione del calcare per intenderci

Viene espressa in gradi francesi (F°): 1 grado francese = 10mg di CaCO3 ogni litro d'acqua

la classificazione è:

Acque molto dolci
0-4
Acque dolci
4-8
Acque a durezza media
8-12
Acque a durezza discreta
12-18
Acque dure
18-30
Acque molto dure
> 30





il contenuto di sali minerali (e tutta la componente inorganica:metalli pesanti) è invece il residuo fisso. che infatti viene determinato pesando la parte solida ( quindi in GRAMMI o mg) ed è ciò che rimane dopo aver portato a completa evaporazione un litro di acqua a 180 C°.

la conducibilità elettrica invece è la capacità di condurre corrente dell'acqua, in base agli ioni cioè i sali disciolti.
Chiaramente più alta è la concentrazione ionica, più alta è la conducibilità
sono direttamente proporzionali
quindi, visto che consideri gli ioni (i sali) questa grandezza è correlata con il residuo fisso.

bowser 05-03-2014 20:05

grazie, gentilissimo, alla fine la durezza è quello che pensavo(calcare)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11624 seconds with 13 queries