AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Scelta tra Flourite Classica e Black Sand... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=450697)

daniele.cogo 04-03-2014 10:28

Scelta tra Flourite Classica e Black Sand...
 
Ciao, vista la mia propensione a smantellare acquari molto spesso, ho pensato di fare l'investimento e prendere un fondo unico. Avendo già la linea di fertilizzazione Seachem, ho pensato alla Flourite.

Il dubbio è: prendo la Flourite Classica oppure la Black Sand?

Le piante che mi piacciono e che vorrei utilizzare nel prossimo allestimento sono:
• Hemianthus callitrichoides
• Pogostemon helferi
• Pogostemon erectus
• Rotala rotundifolia
• Altre della stessa tipologia…

Voi cosa scegliereste? Differenze chimiche tra le due?

Grazie
Daniele

berto1886 04-03-2014 14:53

... dato che hai intenzione di mettere la calli io ti direi di usare la sand che è più fine

TuKo 05-03-2014 13:48

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062345885)
... dato che hai intenzione di mettere la calli io ti direi di usare la sand che è più fine

Quoto, sicuramente se la black sand fosse stata lanciata insieme alla classica, magari al posto della red, sicuramente oggi si parlerebbe di questa e non della classica.
E' veramente buona, ma anche vero che costa uno sproposito, ma visto che li si può sfruttare per n allestimenti, va vista come una specie di investimento, che si ammortizza nel futuro.
Unico neo, ma è in generale di tutti i fondi sabbiosi, è che non si posso creare delle pendenze troppo pronunciate e la/le corrente/i in vasca devono essere quanto più uniformi possibili e ben distribuite.

daniele.cogo 05-03-2014 13:52

Pensare che come bilanciamento degli elementi mi sembra molto meglio la classica rispetto alla black sand. #24
Anche sul discorso pendenze, ho letto che è meglio la black sand rispetto alla classica.

Ma secondo voi può essere utile un cavetto riscaldante? Nella Black Sand le radici riescono a respirare bene?

TuKo 05-03-2014 14:06

Il cavetto dipende da che uso ne fai, personalmente non l'ho mai usato come supporto per il riscaldamento vasca, ma solo per ricreare un effetto stile falda freatica, quindi pilotato con un temporizzatore, anzichè da un termostato.
Per le pendenze dipende da cosa si intente, se è quella classica del del fondo con 6 cm anteriore e una decina sul posteriore, no problem. Se devi fare delle colline o rialzi è tutta un altra storia.
Quello che scrivi sulla composizione dei due fondi ,. diciamo che la netta differenza si nota con il ferro e potassio a favore della classica, per gli altri elementi stiamo li. Ma nulla che non si può compensare con la fertilizzazione liquida.

daniele.cogo 05-03-2014 14:26

Ma i vantaggi della Black sand derivano dalla granulometria o dalla composizione chimica?

TuKo 05-03-2014 14:49

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062347626)
Ma i vantaggi della Black sand derivano dalla granulometria o dalla composizione chimica?

Sia da una che d'altra.

daniele.cogo 05-03-2014 15:10

Lo chiedo perché ho trovato un negozio che ha la Flourite classica tritata più fine direttamente da Seachem. Magari se la prendo faccio il colpo del secolo. :D

Cosa ne pensate?

TuKo 05-03-2014 15:20

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062347679)
Lo chiedo perché ho trovato un negozio che ha la Flourite classica tritata più fine direttamente da Seachem. Magari se la prendo faccio il colpo del secolo. :D

Cosa ne pensate?

#28d##28d##28d##28d##28d##28d##28d##28d#

Marcata seachem? Prima di comprarla se riesci posta un paio di foto, una della confezione e l'altra della granulometria. Non so perchè ma sento puzza di sola, però tutto può essere.

daniele.cogo 05-03-2014 15:29

Marchiata Seachem, in un sacchetto Seachem sigillato, e da un negozio affidabile.

TuKo 05-03-2014 18:41

Ma non è che ti ha fatto vedere le nuove confezioni da 3,5kg? perche se cosi fosse, la granulometria è la stessa. Sinceramente non mi risulta che la seachem abbia tirato fuori un fondo come da quello descritto.

daniele.cogo 05-03-2014 18:43

No, sacco classico da 7 chilogrammi, l'ho guardato bene, grana marrone tipo fluorite ma tritata più fine (so come è la fluorite e avevo di fianco un acquario gigante con fondo fluorite, quella nel sacco era diversa).

Non ho capito se l'ha tritato la Seachem direttamente o l'importatore. #24

daniele.cogo 05-03-2014 19:19

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062347591)
Il cavetto dipende da che uso ne fai, personalmente non l'ho mai usato come supporto per il riscaldamento vasca, ma solo per ricreare un effetto stile falda freatica, quindi pilotato con un temporizzatore, anzichè da un termostato.

Non pensavo di utilizzarlo per riscaldare la vasca, ma per tenere movimentato e ossigenato il fondo.
In che senso pilotato con un temporizzatore? Quando dovrebbe essere tenuto acceso? Non ne so molto di cavetti riscaldanti.

Grazie
Daniele

berto1886 05-03-2014 22:24

Da quel che so va pilotato con un apposito termostato che dovrà tenere una temperatura di un paio di gradi inferiori rispetto la vasca se non ricordo male...

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

TuKo 05-03-2014 23:16

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062348047)
Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062347591)
Il cavetto dipende da che uso ne fai, personalmente non l'ho mai usato come supporto per il riscaldamento vasca, ma solo per ricreare un effetto stile falda freatica, quindi pilotato con un temporizzatore, anzichè da un termostato.

Non pensavo di utilizzarlo per riscaldare la vasca, ma per tenere movimentato e ossigenato il fondo.
In che senso pilotato con un temporizzatore? Quando dovrebbe essere tenuto acceso? Non ne so molto di cavetti riscaldanti.

Grazie
Daniele

Io lo piloto con 10 minuti di on e altrettanti di off , e ne ho montato uno di basso wattaggio (24 watt su 400 litri). Mi occorre per creare una specie di corrente ascensionale, con tutti i benefici che ne derivano.

Inviato dal mio GT-I9300

daniele.cogo 12-03-2014 23:31

Alla fine ho scelto la Flourite Black Sand.

berto1886 13-03-2014 01:10

;-)

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

TuKo 14-03-2014 22:28

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062357990)
Alla fine ho scelto la Flourite Black Sand.

vedrai che non te ne pentirai, le tabs servono anche con questa ;-)

daniele.cogo 14-03-2014 22:47

Ottimo, grazie per il consiglio. :-)

Oggi ho sciacquato un sacco e direi che ho fatto bene perché è uscita della schifezza "tipo" mucillagine. Non ho insistito eccessivamente, l'ho lavata sotto acqua calda 10 / 15 minuti.

Ne ho messa un po' in una vaschetta per conservare alcune piante in vista dell'allestimento e devo dire che, oltre ad essere molto bella, si piantuma che è una meraviglia. Non rischi minimamente di rovinare le radici e le piante stanno subito al loro posto senza risalire quando sposti le pinzette come succede ad esempio con il manado.

Secondo me è finissima e molto indicata anche per pesci da fondo con barbigli. Nonostante abbia letto pareri discordanti, secondo me non è per niente abrasiva.

TuKo 14-03-2014 23:05

Potevi anche evitare di lavarla.
Sul resto non posso far altro che condividere anche per quello che riguarda i cory, che oltre ai baffi(barbigli) gli sta crescendo anche il pizzetto ;-).
Dimenticavo anche questa dura molto, io la presi 4 o 5 anni fa(ora non mi ricordo esattamente) e in quella vasca avrò cambiato almeno una 10ina di allestimenti. Le painte hanno sempre risposto benissimo, ovviamente a patto di dargli tutto il resto.

daniele.cogo 16-04-2014 09:57

Ormai l'allestimento è attivo da diversi giorni e devo però dire che non mi sto trovando bene.
Le radici sembrano stentare, fan fatica a penetrare la sabbia compattata, alcune piante si sciolgono alla base, le Pogostemon Helferi che inserisco in vasca hanno le foglie che si sciolgono.

Fertilizzazione Seachem avanzata. Bo, sinceramente non mi aspettavo di avere tutti questi problemi.

TuKo 16-04-2014 17:56

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062386915)
Ormai l'allestimento è attivo da diversi giorni e devo però dire che non mi sto trovando bene.
Le radici sembrano stentare, fan fatica a penetrare la sabbia compattata, alcune piante si sciolgono alla base, le Pogostemon Helferi che inserisco in vasca hanno le foglie che si sciolgono.

Fertilizzazione Seachem avanzata. Bo, sinceramente non mi aspettavo di avere tutti questi problemi.

Azz...è strano!! Quando hai messo a dimora le piante, hai ridotto l'apparato radicale? Quando da "diversi giorni", esattamente quanto? Le tabs le hai inserite? scusa le domande, ma vorrei capire cosa c'è che non va. Riporta anche altri dati della vasca(valori attuali, impianto d'illuminazione, ect..ect...)

daniele.cogo 16-04-2014 18:14

Si, ho ridotto l'apparato radicale a circa 1,5 cm (con le radici più lunghe sarebbe stato anche impossibile piantarle). Ho inserito le Tabs Seachem. Diciamo che ho allestito da circa 1 mese e iniziato a fertilizzare da 10 giorni. Acquario 30x30x25, illuminazione Dennerle Scaper's Light 24W 8000K.
Erogazione abbondante di CO2. Fotoperiodo mi sembra 10-14 e poi 18-22.

A diverse Pogostemon erectus dopo qualche giorno è marcita la pianta in corrispondenza dell'inserimento nel fondo e in pratica si staccavano. Considerando che ci mettono anche diverso tempo ad adattarsi alla coltivazione sommersa, le sto facendo riprendere solo ora.

Stesso problema con Pogostemon helferi a cui si sciolgono anche le foglie.

La calli va bene, tranne che adesso è invasa di alghe filamentose e se provo a toglierle viene su tutto perché le radici della Calli nella sabbia non tengono niente. #17

Ho tanta voglia di smontare e provare con la Flourite Classica. #21

daniele.cogo 16-04-2014 18:34

Ecco due foto.


http://s30.postimg.cc/82qdhyofh/foto_3.jpg

http://s30.postimg.cc/lxoo0fiul/foto_4.jpg

Ah, ho anche il cavetto riscaldante, l'avevo settato per accendersi un quarto d'ora ogni ora ma il timer non so quanto abbia funzionato bene, forse è restato acceso sempre, adesso l'ho staccato. E' il Dennerle 1644 Cavetto Riscaldante Boden Fluter 24V/8watt

TuKo 16-04-2014 19:56

Allora andiamo con ordine:
Cavetto riscaldante hai fatto bene, se non sei sicuro del suo funzionamento, a staccarlo. Se non ricordo male questo cavetto, come molti, non ha una spia di on quindi, se vuoi, rimetterlo in funzione(che male non fa) devi attrezzarti per sopperire a questa mancanza.
L'erectus taglia, e ripianta, gli steli in questo modo vedi se la pianta nuova attecchisce e se quella vecchia getta nuovi germogli.
L'helferi può esser facile e rognosa allo stesso tempo(in alcune mie vasche ha impiegato anche 2 mesi per attecchire bene, con gli stessi tuoi problemi), potresti fare la stessa prova dell'erectus con le piante più alte.
Con la calli e le alghe avresti lo stesso problema(facilità di eradicazione) con altri fondi.
Se i valori di NO2 e NO3 sono buoni, potresti inserire qualche (5 o 6 ) multidentata che ti aiuteranno con le alghe.
Piano ed elementi della fertilizzazione?

daniele.cogo 16-04-2014 20:28

Visto che la flourite ha il vantaggiosi poter essere riutilizzata, ho smontato e riallestito un 12 litri. Qualche alga residua è rimasta.

Niente cavetto, presente la CO2 e le tabs. Stessa illuminazione 24w.

Ora come procedo? Quanta luce, quale fertilizzazione per questo basso litraggio?

http://img.tapatalk.com/d/14/04/17/gepu4y4u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/17/a3apa4uv.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/17/e2e5a6e3.jpg

Psycho91 16-04-2014 20:41

secondo me non ti aiuta staccare il fotoperiodo a 4 ore separate da 4 ore!

TuKo 16-04-2014 20:42

#24 Secondo me stai agendo di fretta e mosso dall'impulso del dover fare. Quando, a parer mio, si trattava solo di aspettare, capire e apportare i dovuti correttivi.
Comunque sia, le piante, che sono state nuovamente eradicate e ripiantate, ora staranno ferme per almeno 4 - 5 giorni(normale stop dopo un eradicazione e/o potatura) quindi in questo periodo è inutile immettere fertilizzante liquidi.
La luce è veramente tanta, direi troppa, secondo me ti conviene cambiarla(una 4000 k° da 7 max 11 watt a risparmio energetico può andare), anche perché con una vasca restartata, ammesso che tu abbia usato acqua, filtro e fondo dell'altra almeno per una 15ina di giorni non potrai inserriel nessun animale che ti possa essere d'aiuto con le alghe.
In merito alla fertilizzazione liquida, dimmi cos'hai a disposizione altrimenti non so propria cosa consigliarti.

TuKo 16-04-2014 20:46

Da una delle foto ho visto i flaconi della seachem, se hai tutti i prodotti inizia con il protocollo base ad 1/3 delle dosi richieste. Visto che i quantitativi saranno notevolmente bassi, ti conviene munirti di siringhe da insulina da 1 ml con ago removibile.

daniele.cogo 16-04-2014 21:02

Ho messo una Wave Solaris, 6500K 18W, può andare?
La mattina alle 9 alzo la tapparella della stanza che rimane illuminata (no sole diretto).
Io sono a casa dalle 13.30 alle 14.30 e dopo le 18.30, l'acquario vorrei poterlo vedere almeno un paio d'ore, che fotoperiodo mi consigliate?

Ho tutta la gamma Seachem, anche con i prototti per il protocollo avanzato.

Come acqua uso osmosi con i sali Equo, dovrebbe risultato KH 4 e GH 10.


http://s29.postimg.cc/kd4b9knwj/foto.jpg

daniele.cogo 17-04-2014 10:59

Fertilizzare con il protocollo base della Seachem con un litraggio così basso è praticamente impossibile, saranno 8 litri netti. Ad esempio del Flourish dovrei dosarne 0.02 ml…

Cosa ne dite se provassi con il JBL NanoFerropol24 Moos?

Caridine non ne vorrei inserire, troppo basso il litraggio. Cosa ne dite? Riuscirò a cavarci qualcosa di buono o parte già con difetti il progettino?

berto1886 17-04-2014 17:39

sicuramente ci riuscirai ma lascia perdere il protocollo seachem

TuKo 17-04-2014 20:34

Ecco perché ti ho detto di ricorre alla siringhe da 1ml, anche se in realtà dovresti andare a gocce. Caridine adesso non le puoi inserire, ma qualcosa che ti aiuta con le alghe ti servirà.

Inviato dal mio M532

TuKo 17-04-2014 20:36

Dimenticavo... Il foto periodo lo impostare, continuato, a partire dalle 16. Otto ore sono più che sufficienti.

Inviato dal mio M532

daniele.cogo 18-04-2014 08:37

0,02 ml sono 2 decimi di tacca da siringa da insulina, impossibile da dosare. Proverò con il JBL Ferropol 24 a gocce.
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda il fotoperiodo non so, essendoci la finestra le piante durante la mattina di piegherebbero tutte verso di essa, per poi sforzarsi a raddrizzarsi una volta accesa la lampada (cosa che non succederebbe con il fotoperiodo spezzato). Inoltre rimarrebbe dalle 9 alle 16 con la luce da finestra, questo non favorisce le alghe?

Psycho91 18-04-2014 09:43

io posso dire che secondo i contagocce dei fertilizzanti da 50ml ADA (non quindi quelli massicci ma ECA (ferro) o Green Gain e phyton git (additivi per postpotatura o alghe)) 1ml corrisponde a 24gocce.
Quindi se proprio come dice @TuKo , vuoi rimanere sul protocollo Seachem, magari procurati un contagocce, calcola quante gocce siano 1ml e usa il tutto in base a questo.
E' complicato, d'altronde come dice berto, quindi magari opta per altro.

però con contagocce potrebbe riuscire più facile a dosare 0.02ml, ma se effettivamente ci pensiamo alla fine se 1ml fossero 25 gocce, comunque doseresti 0.04ml con una goccia.
Servirebbe un contagocce che fa 50 gocce = 1ml, così 1 goccia sarebbe effettivamente 0.02ml.

La vedo tosta.

daniele.cogo 18-04-2014 17:00

Volendo ho il Tropica Plant Growth Specialized come fertilizzante che potrei dosare 0,1 ml al giorno.

daniele.cogo 19-04-2014 13:19

Come lampada ho messo una Wave Cosmos 13W, dite che basta o metto quella da 18W?
Al massimo posso partire con questa e cambiarla più avanti con quella più potente o è peggio perché cambia il tipo di luce?

TuKo 23-04-2014 12:02

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062389128)
Come lampada ho messo una Wave Cosmos 13W, dite che basta o metto quella da 18W?
Al massimo posso partire con questa e cambiarla più avanti con quella più potente o è peggio perché cambia il tipo di luce?

Visto il basso litraggio e tralasciando il discorso della qualità della luce(leggi spettro), sicuramente è meglio una 13w che una da 18w, anche perchè più è potente l'impianto, maggiore sarà la richiesta di nutrienti da parte delle piante.
Per i fertilizzanti, a parer mio, ti conviene munirti di contagocce e andare con seachem.

daniele.cogo 23-04-2014 12:05

Ok, ho tenuto la 13W.

Le alghe filamentose sono un po' ricomparse, ma le piante adesso stanno decisamente meglio, si stanno sviluppando e gettano radici e fanno un sacco di pearling.
La pogostemon erectus è molto strana durante l'adattamento, partono un sacco di nuovi getti con radici aeree, le devo tagliare e ripiantare con le radici?

Certo che acquistare piante cresciute un emersione per poi immergerle in acqua, ora che si adattano passa un sacco di tempo, mhà, non mi sembra il metodo migliore…

Ho iniziato da un paio di giorni con JBL Ferropol 24 Nano (una goccia al giorno) e EasiCarbo (1ml al giorno).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14651 seconds with 13 queries