![]() |
Domande sul metodo Balling
Salve ragazzi,
tra qualche giorno mi arriveranno i prodotti dal sito Matuta per partire col metodo Balling e a tal proposito vorrei fare alcune domande (da novellino, più che altro) su cui ho trovato molte discrepanze e pareri contrastanti in rete : 1) la prima integrazione va fatta a valori della triade già stabili? O posso portare la triade a regime col balling stesso? 2) alcune testimonianze sostengono che il dosaggio di Ca, Mg e Kh va fatto ogni sera. Su molti siti invece ho letto che, una volta portata la triade a regime e capiti i consumi, si può integrare anche due volte a settimana. Quale delle due affermazioni è più "corretta"? 3) calcolando le quantità di TIMO da dosare per alzare il calcio, il tool online del sito matuta.de mi visualizza 15g TIMO calcium (CaCl2 x 2H2O) plus 17g TIMO carbonate ( NaHCO3) plus 5g TIMO salt pure ( NaCl sale di mare libero) meno 17g TIMO REEF SALT (sale di mare sostituito ) Ammesso che io voglia usare il TIMO REEF SALT, vuol dire che devo dosare 15g di TIMO calcium + 17g di TIMO carbonate + 17g di TIMO REEF SALT? |
1,a triade corretta,il sistema balling mantiene.2 corrette entrambe se le integrazioni giornaliere o bisettimanali,raggiungono lo scopo prefissato.il mantenimento dei valori.3 mi spiace ma non uso questi prodotti.un saluto.
|
Quote:
|
prodotti farmaceutici,calcio cloruro biidrato,normale bicarbonato di sodio piu'ca carbonato per soluzionekh.magnesio che aggiungo alla soluzione del ca.un saluto.
|
Quote:
1) meglio a triade bilanciata ma anche se aggiusti con il balling non penso succeda niente 2) dipende dal consumo... Io doso 12 volte al giorno 10 ml di soluzione per tipo. Se dosassi la stessa quantita concentrata settimanalmente dovrei dosare per il calcio 10ml x 12 volte x 7 giorni = 840 ml che su 200 litri mi porterebbero un incremento di 168mg/l di botto ogni settimana! Altro che valori stabili!!! 3) penso che intenda che ad ogni dosaggio 17 g di sale con nacl devono essere sostituiti da 5 g di sale nacl free. Un altre parole togli mezzo litro di acqua dell' Acquario al 35 per mille e,metti 5 g di sale nacl free |
Quote:
2) Perché proprio 12 volte al giorno? Se devi dosare 120ml al giorno perché non 60 al mattino e 60 la sera? 3) ma usando il sale senza NaCl (che quindi non dovrebbe intaccare la salinità) perché devo rimuovere sale dalla vasca? |
Quote:
giornalieri devo comunque dotarmi di dosimetrica e a questo punto 2 o 12 dosaggi è indifferente. 3) la salinità è la quantità totale di sali disciolti... Se metti 35 gr al litro di sale nacl free con il rifrattometro leggi circa 25/30 per mille. Sempre sali sono Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
devi rimuovere il sale dalla vasca perchè il cloruro di calcio diidrato unito al sodio carbonato reagiscono in vasca e danno cloruro di sodio oltre a Ca libero....quind ti aumenta la salinità....se per correggere la salinità vai a rimuovere mezzo litro di acqua dall'acquario oltre ai 15-17 grammi di NaCL andrai a rimuovere circa 5 grammi di altri sali disciolti in acqua potenzialmente necessari al sistema, alla lunga per assurdo ti ritroveresti con acqua e nacl.....per questo si integra con il sale NaCl free ....
io cmq non lo uso, faccio un cambio del 20% ogni 15 giorni e recupero salinità e sali (finora non ne ho mai avuto il bisogno nel senso che consumo ancora pochissimo quindi non scompenso salinità col balling.).... Ciauz!! |
Quote:
|
Quote:
Col tuo metodo, ovvero limitarsi al cambio ogni 15-20 giorni, non ti ritrovi la salinità aumentata? Cioè, oggi fai il cambio e hai la salinità al 35 per mille. Domani integri le soluzioni, idem dopo domani e così via per 15 giorni (fino al prossimo cambio). In questo modo la salinità non aumenta giorno dopo giorno? |
Dipende da quanto integri....... se hai molto consumo di calcio devi integrare parecchio e quindi crei maggiori scompensi ......io attualmente doso poco quindi non riesco a notare scompensi di salinità....... se le cose dovessero cambiare penso che impostare una dosometrica a prelevare acqua e aggiungere il sale nacl free al calcio possa essere una buona soluzione.
Ciuaz. |
Quote:
|
si....di solito il kh può scendere eccessivamente se si fa uso di resine in modo continuativo.........
Ciauz! |
alex ,non fartene un cruccio ancor prima di cominciare.stabilizza la triade e parti,in base ai consumi integri non e' detto giornalmente.stabiliti i consumi e di conseguenza la quantita' dei reintegri valuterai la salinita'.in ogni caso hai agio ,in quanto i lievi sbalzi ,se ne avrai,non saranno mai tali da fare danni.in tre anni che adotto il sistema questo e' veramente l'ultimo dei problemi.un saluto.
|
Quote:
|
figurati,io doso a mano e la mia vasca e' come la tua come capacita',vai tranquillo con un po' di criterio avrai tutto sottocontrollo contaci.un saluto.
|
Scusate l'intromissione.. Volevo iniziare anch'io col il balling con i prodotti farmaceutici.. Potresti indicarmi un buon link con la procedura passo passo da seguire per iniziare? Grazie mille!
Inviato dal mio U9200 utilizzando Tapatalk |
Quote:
(in quei link sono riportati i prodotti da comprare anche in farmacia, però io ti consiglio di partire coi prodotti matuta e col dosaggio da loro consigliato, visto che è la prima volta) |
se può servire ho realizzato un foglio exel dove sono riassunte le varie cose da tenere a mente , il foglio calcola in automatico i dosaggi giornalieri in base ai valori riscontrati prendendo come riferimento i dati raccolti dal sito matuta e dal sito preis....
http://imageshack.com/a/img36/2513/kal0.jpg http://imageshack.com/a/img543/2245/nqo3.jpg ciauz |
@capellone24
: dalle rilevazioni noto che testi ogni 2-3 giorni, ma così facendo quando ti dura un test?
|
Quote:
|
Ciao, nel caso che volessi dosare anche la soluzione c, dovrei se ho capito bene esaurirla insieme alle a e b? Mi spiego, dovrei se ho capito bene calcolare quanto ci metto ad esaurire la a e b e fare in modo di rimanere contemporaneamente senza la c? Secondo la tua esperienza, su di un 300 litri con molti sps, dove in una settimana il kh va da 9 a 7,il Ca da 450 a 410, e il Mg da 1350 a 1250 (più o meno ), quanto dovrei dosare delle singole soluzioni? Grazie ancora per la pazienza! : )
Inviato dal mio U9200 utilizzando Tapatalk |
sinceramente non saprei, cmq calcola che essendo una vasca nuova ed essendo la mia prima esperienza col balling un minimo di paranoia c'è, inoltre ho usato le dosometriche sbilanciate per allineare i valori, ora doso in parti uguali .......ad un mese dall'avvio la vasca è più stabile e testo i valori una volta a settimana....poi è una vsca nata a tavoletta con fotoperiodo pieno, poche rocce , sabbia e chi più ne ha più ne metta :-D :-D :-D volevo essere sicuro che non stessi "cappellando" di brutto .....
Ciauz |
Ciao finalmente mi sono deciso a partire, userò i prodotti matuta compreso il sale senza nacl. Avrei un'ultima domanda (sono un po' di coccio, scusate! ). Vorrei usare le dosometriche, e quindi preparare una soluzione di 5 litri da farmi durare qualche settimana. Non riesco a capire però qual'è la dose massima che posso sciogliere in ogni litro (per non arrivare alla saturazione della soluzione). Una volta che io ho la mia soluzione con i prodotti miscelati, io potrei regolarmi in base alle dosi consigliate da matuta per vedere quanti ml della mia soluzione dosare...chiaramente quest'ultima dovrebbe essere il piu vicino possibile alla saturazione per evitare di mettere troppa acqua ad ogni aggiunta? È giusto? Qualcuno sa aiutarmi in questo dilemma?! :-)))
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk |
Nessuno?? :-(
Inviato dal mio U9200 utilizzando Tapatalk |
Anche io doso nelle taniche da 5 lt e usando la guida sul sito Matida non hai problemi di precipitazione.La dose massima non la conosco ma se segui la guida sei a posto
|
Intendi matuta? ! Ma quanto di ogni prodotto metti nelle taniche da 5 litri?
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk |
il timo salt è secondo voi indispensabile?
per il momento ho integratori buffer shg Ca - Mg - Kh che uso sciolti diluiti in soluzione e aggiungo secondo richiesta della vasca potrei affiancare anche il dosaggio di una quarta soluzione contenente il timo salt che dicono serva per il bilanciamento ionico oppure con i cambi di acqua questo ipotetico problema si risolve? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl