![]() |
reattore nuovo
Mi sarei rotto degli a+b e sto pensando ad un reattore per la mia 120 litri.
Ho buttato l'occhio sull'ultrareef ucs 100 nano o sul tunze calcium automatico. Il mio dubbio è sulla possibilità di fare senza phmetro e con una bombola usa e getta. È una questione di spazi, del phmetro faccio volentieri a meno, la bombola mi entra a fatica la piccola da 500 g. Che dite butto i soldi o funziona lo stesso? |
perchè non dovrebbe funzionare :)
il phmetro non è fondamentale, aiuta ma si può fare anche a meno, per la bombola è solo questione di durata, vuol dire che la cambierai piu' frequentemente. |
Quote:
|
Bene, allora comincio a ragionarci su seriamente.
Il consumo di calcio immagino sia maggiore il giorno durante il fotoperiodo. Mi chiedo quindi se possa essere utile mettere una elettrovalvola temporizzata (tanto la ho già) per chiudere il flusso la notte. In soldoni, lascio sempre acceso tutto o ha senso chiudere co2 e reattore la notte? Grazie ragazzi! |
Io sto usando il nano della UltraReef per il mi cubo
E mi trovo benissimo Una bolla di co2 al secondo e un litro e mezzo due ogni ora come da istruzioni |
Quote:
Gigi se mi leggi fammi lo sconto :-D |
Io monterei il nano reattore di Ultrareef
L'ho visto in funzione ed è una figata C'è anche LG ma non l'ho mai visto dal vivo Così risolvi tutti i tuoi problemi |
Quote:
Devo solo verificare se riesco a mettere dietro al mobile la bombola... per caso sapete che diametro ha quella usa e getta? Tra l'altro sulla questione consumi mi chiedevo se fosse possibile fare una derivazione sulla mia mandata, una sicce al momento non impostata a massima potenza, quindi ne avrebbe di flusso da darmi, ed evitarmi la pompa in più. |
diametro bombola 6/7 cm
con la deviazione dovresti farcela per lo meno prova fai sempre a tempo a comprarne un altra nel caso non spinga |
Quote:
|
Quote:
non ho lo spazio per le dosometriche, forse riesco ad imbucare dietro al mobile la bombola ma le pompe non ce la faccio proprio e non posso metterle dentro al mobile da bravo chimico che ha abbandonato il laboratorio circa 10 anni fa mi scassa non poco prepararmi le soluzoni :-D Scherzo, il principale ostacolo sono le pompe e lo spazio per accoglierle. A livello di costi e consumi elettrici non mi sembra ci siano grandi differenze, mi interessa a parità di spesa la praticità in termini di tempo/manualità e spazio. PS riguardando meglio mi sa che coi consumi non è propriamente uno scambio alla pari. Per la mia vasca si tratta di una pompa, ammesso che non devio la mandata, da 8 watt nominali (7 misurati), per le pompe di cui se non ho capito male ne servono 3/4 si tratta di 4/5 watt a pompa... mica poco. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl