![]() |
Mi sapete dire come si chiama
http://img.tapatalk.com/d/14/03/03/ry5uha2e.jpg
Sapreste dirmi di che si tratta e quali sono le condizioni in cui devo tenerla in quanto non mi si è ancora aperta e è li da 15 gg. Grazie Max inviato da S V samsung |
Credo proprio che sia una tubastrea, un corallo senza zooxanthelle, quindi da alimentare direttamente !
|
Ma se non si apre come lo alimento?
inviato da S III samsung |
Maxdin, devo " stuzzicarla " spruzzandole del cibo per farla aprire per poi alimentare ogni polipo... Non mi dilungo molto sulle spiegazioni perché ti consiglio di leggere sul forum le varie discussioni ma in particolare gli articoli dell utente
@iapo
che sono chiarissimi e ti saranno molto utili
|
Grazie
inviato da S III samsung |
Esatto, tubastrea!
Ti sei preso un corallo parecchio complicato da mantere perchè ha bisogno di essere nutrito costantemente e in modo diretto, rimanendo però in acqua pulita. Se ne hai la possibilità e non hai molto tempo riportala dal negoziante e fai cambio con un corallo di cui conosci le esigenze. Se vuoi invece tenerlo devi innanzitutto convincerlo ad aprirsi; questo lo puoi fare mettendola in ombra e spruzzandole sui polipi ciclopeeze in polvere mescolato con aminoacidi più o meno sempre alla stessa ora in modo da abituarla. Una volta aperta devi imboccare tutti i polipi o quasi tutte le notti o al limite a notti alterne in modo costante con cibo surgelato (artemia, mysis, krill) oppure con gamberi o pesce tritato. Non sopporta il digiuno per molto quindi mettiti all'opera subito! |
Cavoli..... me no male che sono un neofita e questo chi di dovere lo sapeva.
Comunque accetto la sfida e vediamo che succede... Grazie per i consigli inviato da S III samsung |
Mi raccomando, la somministrazione deve essere regolare e frequente: se vedi che non ce la fai a starci dietro piuttosto vendila se no deperisce in fretta.
|
Ora cerco di farla aprire , il che mi sembra giá di per sè un'impresa.
inviato da S III samsung |
http://www.acquaportal.it/_archivio/.../tubastree.asp
Forse questo ti sarà d'aiuto ;-) |
Ecco è proprio l' articolo che dicevo !!
|
Fantastico grazie
inviato da S III samsung |
Grazie a voi tutti i primi risultati si vedono ....una timida estroflessione ....
http://img.tapatalk.com/d/14/03/06/ty9egy3a.jpg inviato da S III samsung |
Ottimo metodo il tuo! Così conservi il cibo nella zona attorno alla tu basterà e non impazzisci con i gamberi.
Forza e coraggio, persevera!! Ai tempi quando avevo la tubastrea avevo impiegato circa 3 settimane a farle aprire "da manuale" ma poi erano grandi soddisfazioni. Sicuramente è un bel impegno! |
Ora devo solo riuscire ad alimentarla con la giusta alimentazione.
Ciao Grazie inviato da S III samsung |
Bene !! Senza bottiglia è vero impazzisci con i gamberi ma con i polipi non completamente aperti mandando il cibo nella bottiglia i polipi riescono ad afferrare il cibo ?
|
Non so per ora sono usciti poco poco.....tra qualche giorno se escono completamente lo vedrò più chiaramente!
inviato da S III samsung |
Ti consiglio di controllare se i polipi afferrano il cibo, se non riescono sarebbe meglio spruzzare il cibo su ogni polipo con una siringa almeno per i primi tempi fin quando poi i polipi completamente aperti avranno la forza di prendere la preda, allora sarà un ottimo metodo quello della bottiglia! Almeno questo è quello che ho notato io magari non è il tuo caso !!
|
Attenzione ai valori dell acqua eh!!! Ci vuole un attimo ad in casinare tutto
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk |
Jeffo cosa intendi per incasinare tutto?
I polpi li alimento con la siringa da un buco nel tappo inniettando un mix di aminoacidi plancton artemie e altre cosucce. Dopo 30 minuti tolgo la bottiglia. inviato da S III samsung |
Intendo dire che in una vasca di barriera, i composti azotati ma sopratutto i fosfati possono salire oltre i valori soglia per gli organismi più delicati in un attimo.
Molto dipende da cosa allevi e da cosa vorrai allevare, ma non ci andrei troppo pesante con il cibo, non ne vogliono quintalate, ma il giusto per le loro necessità. |
Ok starò attento, anche se ho buoni margini di tolleranza con 800 litri e ho comunque un filtro a letto con resine per tamponare sbalzi di fosfati.
Grazie del consiglio....oggi farò il test. Max inviato da S III samsung |
Sicuramente 800 litri danno buoni margini, skimmer e sistema funzionante anche, ma bisogna sempre fare attenzione...
Facci sapere anche cosa allevi ! |
Considera che è operativo da 4/5 mesi ed è ancora semi vuoto.
Il mio obbiettivo è metterci dentro sps lps molli e una 40 di pesciolini. Ad oggi ho una decina di coralli e 20 pesci ma sembra vuotissimo, ho stimato che per farlo sembrare popolato mi serviranno almeno altri 50 coralli e almeno un anno di tempo. inviato da S III samsung |
40 pesci mi sembrano tantini, e se vuoi allevare sps dovrai appunto fare attenzione ai valori dell'acqua. metti una foto ?
|
http://img.tapatalk.com/d/14/03/06/be7apare.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/06/a4anamad.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/03/06/yqytedaj.jpg Ora nella tecnica ho in più filtro resine filtro carbone attivo e reattore di calcio. inviato da S III samsung |
Molto bello ma pensa a meno pesci per avere più successo con gli sps.
E inizia a comprare sps e non coralli senza zooxantelle!:-D |
Ok grazie per i suggerimenti.
inviato da S III samsung |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl