AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   [Fai da te] Trasformare un cubo ikea expedit in un mobile per l'acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449815)

HeiSenBerG 26-02-2014 19:57

[Fai da te] Trasformare un cubo ikea expedit in un mobile per l'acquario
 
Ciao a tutti,

La presente è l'idea per realizzare semplicemente un mobile da acquario "riciclando" questo mobiletto ikea:

http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/20135300/

Premesso che non mi assumo responsabilità degli esiti di eventuali prove, e che anche il mio va ancora collaudato, ho reputato opportuno rendervi partecipi del progetto, che vuole permettere di costruire un supporto per vasche di misure 80x40 CIRCA (la mia vasca, di tale dimensione, sborda di circa 0,4/0,5cm per parte). Così ognuno potrà dire la sua per migliorarlo.

Il mobile in se pare essere abbastanza resistente per supportare una pressione verticale di 200kg, considerato anche il "rinforzino" verticale centrale. Il dubbio viene in caso di urto o comunque sollecitazioni laterali, che potrerebbero a un rovinoso cedimento.

Per ovviare a ciò, abbiamo montato un pannello 79x79, dello stesso colore del cubo, sul lato posteriore dello stesso.

Con semplici viti ed un avvitatore, si sono montate 4 viti per lato, su ogni lato. Stringendo bene.

Questo accorgimento serve a rendere il mobile più solido a quel tipo di sollecitazioni, prevenendo un cedimento laterale.

Messo in sicurezza il nuovo supporto, ora resta da pensare agli accorgimenti per rendere il mobile effettivo.

Questi i passaggi che eseguiremo in questi giorni, al fine di trasformare il "supporto", che potrebbe essere già operativo, in vero "mobiletto"

1. Creare un alloggiamento del filtro, tagliando la "mensola" orizzontale a forma della sagoma dello stesso filtro;

2. "Bucare" posteriormente il pannello per far passare i tubi di mandata del filtro stesso e per il passaggio dei cavi elettrici - La ciabatta sarà ancorata alla parete laterale o superiore tramite millechiodi o affini;

3. Montare la combinazione di sportelli frontali che più vi aggrada.

Costo dell'operazione: circa 10 euro al mq di legno (spessore tra mezzo ed 1cm) di materiali a negozio di fai da te, più le 31 euro del cubo IKEA.

Meno di 40 euro.. ed il mobile è pronto!!



A breve le foto della realizzazione.#70

suddolo 26-02-2014 21:05

sia questo da 4 buchi che quello da buchi messo in orizzontale sono ottimi mobili e resistentissimi. seguo con interesse :)

HeiSenBerG 27-02-2014 00:43

Aggiornamenti dal corso d'opera:

- Purtroppo non ho la seghetta elettrica... per cui fino a nuovo ordine è sospesa la creazione del vano filtro.

- Aspetto una punta a tazza per aprire invece i buchi per la corrente.

Segnalo, per quanto occorrer possa, che filtri esterni di piccole dimensioni riescono a trovare posa senza segare niente!

Inoltre, la vasca è stata riempita al 70% circa, per dare una sifonata e una sommaria pulita (dite che eventuali residui sono da eliminare assolutamente?) - Nessun segno di cedimento, invece è bella dura ed "in trazione".

Non vedo l'ora di trovare la plafoniera e cominciare l'allestimento ;)

carwi 27-02-2014 14:20

bel progetto, complimenti. Sarà da verificare la reale tenuta...seguo #70

HeiSenBerG 28-02-2014 14:16

Allora,

premesso che a fine progetto faremo una stesura in forma definitiva ma ora se qualcuno ha da dire la sua le opinioni fan comodo, vi aggiorno nuovamente sullo stato del progetto, prendendo questa pagina un po come il diario di bordo di questa esperienza.:

1. Il buco per il filtro sarà realizzato centrato alla mensola. L'alloggiamento sarà meno bello (il filtro dovrà entrare da sotto), ma se ne guadagna in stabilità, mantenendo il passante orizzontale in due punti. Inoltre ci sarà piu spazio "dispensa"

2. Il mobile, di per se, è avvitato perimetralmente già di suo. Si consiglia di aggiungere 2 viti per ogni angolo / lato per aumentare la stabilità alle sollecitazioni laterali. Abbiamo voluto essere pignoli

3. In questi giorni ci muniremo degli sportelli in falegnameria (che ci sentiamo di consigliarvi rispetto al brico, piu caro per il legno, peraltro di qualità inferiore e con poca scelta). Saranno montati con le cerniere degli sportelli ikea relativi alla serie expedit.

4. (opzionale e da verificarsi) => ritengo possibile, in uno scaffale, fare un buchino nel pannello acquistato al brico, che ricopre tutto il retro del mobile, per montare una lampadina. Il che vi consentirà di avere uno (o più) alloggiamenti per una potenziale coltura di cibo vivo ;)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da suddolo (Messaggio 1062337415)
sia questo da 4 buchi che quello da buchi messo in orizzontale sono ottimi mobili e resistentissimi. seguo con interesse :)

Meglio affiancare i cubi, ma alla grande!!!

Ale87tv 28-02-2014 15:08

sai cosa? farei una tavola di dimensione giusta sotto la vasca, di 3 cm di altezza da avvitare sul mobile :-) meglio che la vasca poggi tutta :-)

Marimarco69 01-03-2014 19:27

...Tre centimetri è fin troppo, per come va il progetto, se i cubi sono già a livello, come è sicuramente, penso che basti un centimetro o anche meno, giusto da fornire l'appoggio piano ed uniforme... e rendere il tutto perfetto.-14-

Ale87tv 02-03-2014 10:35

per la differenza di prezzo e la durata prevista del mobile io sono per sovradimensionare sempre :-))

carwi 02-03-2014 11:13

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062342394)
per la differenza di prezzo e la durata prevista del mobile io sono per sovradimensionare sempre :-))

In effetti la prudenza non è mai troppo...

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Raf90 04-03-2014 02:21

Da più di tre anni la mia vasca poggia proprio su quel mobile ikea, a cui non ho apportato nessuna modifica strutturale.
Ho solamente aggiunto un portalampada in un riquadro per poter illuminare eventuali vaschette d'accrescimento / quarantena.
Fino ad ora non ho mai avuto sospetti di cedimento...speriamo bene.

http://s29.postimg.cc/d8p2axijn/16022013772.jpg

Seguo il post, cosi magari rubo qualche miglioria eheheh

Marimarco69 04-03-2014 03:32

per me tiene di più di certi mobili per acquario ad incastro... poi bisogna vedere dove è posizionato (zona di frequente passaggio), bambini... imbianchini che poi ti mettono il Labeo nel frigo...#rotfl#

...Non si sa mai...#rotfl##28-e37-14-

Raf90 04-03-2014 03:38

Effettivamente non avevo consierato l'eventualità di cedimenti dovuti a urti o sollecitazioni laterali, oltre tutto io ci ho messo anche i piedini #24 !! D'ora in poi starò più attento passandoci vicino :-D


Quote:

Originariamente inviata da Marimarco69 (Messaggio 1062345334)
... imbianchini che poi ti mettono il Labeo nel frigo...#rotfl#

...Non si sa mai...#rotfl##28-e37-14-

#rotfl##rotfl# quella storia non me la dimenticherò mai #rotfl#

HeiSenBerG 04-03-2014 14:42

domattina dovrei andare a prendere il resto dei materiali e poi fare un po di foto al progetto.. spero finit.

il pannello superiore è puramente facoltativo, essendo la vasca "sporgente" nei bordi ma non nei punti d'appoggio.

l'amico che "coordina" il progetto è dottore in ingegneria, per cui direi che quanto finora espresso è suffragato a sufficienza.

raf90 io metterei in pratica gli accorgimenti espressi nel primo post della discussione. Infatti, solo le sollecitazioni laterali intimoriscono, per quelle verticali non è stato fatto alcun rinforzo. E' anche una tutela a fronte di eventuali fenomeni sismici

Marimarco69 04-03-2014 14:49

Quote:

Originariamente inviata da HeiSenBerG (Messaggio 1062345852)
solo le sollecitazioni laterali intimoriscono, per quelle verticali non è stato fatto alcun rinforzo. E' anche una tutela a fronte di eventuali fenomeni sismici

Dai che immettiamo sul mercato una linea di mobiletti "antisismici"... se i giapponesi non ci hanno preceduto, possiamo farci dei bei soldi...#rotfl##70-14-

Raf90 04-03-2014 15:55

Quote:

Originariamente inviata da HeiSenBerG (Messaggio 1062345852)
domattina dovrei andare a prendere il resto dei materiali e poi fare un po di foto al progetto.. spero finit.

il pannello superiore è puramente facoltativo, essendo la vasca "sporgente" nei bordi ma non nei punti d'appoggio.

l'amico che "coordina" il progetto è dottore in ingegneria, per cui direi che quanto finora espresso è suffragato a sufficienza.

raf90 io metterei in pratica gli accorgimenti espressi nel primo post della discussione. Infatti, solo le sollecitazioni laterali intimoriscono, per quelle verticali non è stato fatto alcun rinforzo. E' anche una tutela a fronte di eventuali fenomeni sismici

il mobile ormai è in opera quindi applicare un pannello sul retro è un po' difficoltoso, magari potrei ovviare mettendo quattro angolari sul davanti #24.

Comunque è un bel progetto, sono curioso di vedere come verrà ;-)

Marimarco69 05-03-2014 01:13

Quote:

Originariamente inviata da HeiSenBerG (Messaggio 1062345852)
l'amico che "coordina" il progetto è dottore in ingegneria, per cui direi che quanto finora espresso è suffragato a sufficienza.

...Anche quelli che han progettato cose crollate o precipitate...#rotfl#

...Ma per un mobiletto non mi preoccuperei...#rotfl#

Chiedi scusa al tuo Amico:-D#70#28-14-

HeiSenBerG 05-03-2014 12:00

Quote:

Originariamente inviata da marimarco69 (Messaggio 1062345877)
Quote:

Originariamente inviata da heisenberg (Messaggio 1062345852)
solo le sollecitazioni laterali intimoriscono, per quelle verticali non è stato fatto alcun rinforzo. E' anche una tutela a fronte di eventuali fenomeni sismici

dai che immettiamo sul mercato una linea di mobiletti "antisismici"... Se i giapponesi non ci hanno preceduto, possiamo farci dei bei soldi...#rotfl##70-14-

#25#25#25
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Marimarco69 (Messaggio 1062347074)
Quote:

Originariamente inviata da HeiSenBerG (Messaggio 1062345852)
l'amico che "coordina" il progetto è dottore in ingegneria, per cui direi che quanto finora espresso è suffragato a sufficienza.

...Anche quelli che han progettato cose crollate o precipitate...#rotfl#

...Ma per un mobiletto non mi preoccuperei...#rotfl#

Chiedi scusa al tuo Amico:-D#70#28-14-

Gli tiro la laurea nel caminetto..

Ale87tv 05-03-2014 14:41

Quote:

il pannello superiore è puramente facoltativo, essendo la vasca "sporgente" nei bordi ma non nei punti d'appoggio.
ha una cornice sul fondo di appoggio più piccola della vasca ? :-) allora ok, anche se io il pannello lo metterei sempre :-)

Aimar21 16-05-2014 12:51

Salve, anche io ho optato per questo mobile...solo che è solo 1 settimana che l'ho preso l acquario...ma mi stanno venendo paranoie... Raf90 il tuo acquario da quanti litri è?? dici che posso stare tranquillo o mi conviene mettere un pannello dietro come consigliano?? la mia situazione adesso è questa...vi posto una foto

http://s27.postimg.cc/q6a89srwf/IMG_1054.jpg

KurtFTS 16-05-2014 18:15

Complimenti per il progetto, veramente interessante ed economico. Per ciò che riguarda il pannello superiore di cui parlava @Ale87tv avrei una domanda: da un po' di giorni mi gira per la testa l'idea di allestire una vasca lunga poco più di 90 cm, nel caso in cui volessi optare per questa soluzione dite che i 6-7 cm di sporgenza per lato sarebbero pericolosi? Aggiungendo un ripiano ovvierei in parte a questo problema?
Grazie in anticipo per la disponibilità.

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Raf90 17-05-2014 15:16

@Aimar21 il mio acquario è circa 90 litri.
Come si diceva qualche intervento fa, sono le sollecitazioni laterali che potrebbero far cedere il mobile, essendo il tuo molto vicino al muro non dovresti avere problemi in questo senso.
Certo bisogna stare attenti passando vicino alla vasca, ma penso sia una cosa che tutti fanno, indipendentemente dal mobiletto :-D

HeiSenBerG 04-06-2014 00:37

per ora tiene perfettamente, nonostante abbia fatto un bel buco per alloggiare il filtro in una delle due parti.

aspetto di trovare il tempo di procurarmi una punta a tazza per aprire il pannello posteriore e farci passare tubi e cavi, poi valuto se rivestire l'alloggiamento di materiale fonoassorbente e fargli le ante..

comunque secondo me sono ottimi supporti (tanto il materiale per es: dei mobibli juwel è similissimo), ottimi anche da affiancare per vasche più grandi (non userei il "fratello grande" e prediligerei due piccoli magari avvitati assieme) con il solo, enorme, limite dei 40 cm di profondità.

irinafili 11-06-2014 16:30

Ciao a tutti, vorrei utilizzare quel mobile per il mio acquario da 120 l che e' largo 100 cme che quindi sporge di 10 cm per parte, secondo voi se ci avvito sopra una tavola bella spessa da 100x40 per far poggiare tutta la base dell'acquario puo' funzionare?

alefast 12-06-2014 14:55

ciao a tutti , è la prima volta che scrivo sul forum però è da un po di tempo che mi sono affascinato al mondo degli acquari, vi posto questa immagine del mio acquario da 600 litri di misure 210 cm x 70 x 40
posto provvisoriamente su 5 cubi EXPEDIT per testarne l eventuale robustezza

lascio a voi il parere
http://s30.postimg.cc/gct7jbyot/1044...22006021_n.jpg

dopo 1 mese pieno quasi fino all orlo è ancora perfettamente stabile

HeiSenBerG 12-06-2014 15:57

@ alefast se li inchiodi tra loro è ancora meglio! poi in questo caso il peso è distribuito ancora meglio che nel caso del cubo singolo!

@ irinafili vai tranquillo/a e metti pure la tavola spessa! 120 litri sono un peso che il mobile reggerà agilmente anche senza rinforzi (che io metterei perché nel più ci sta il meno e SE si sfascia di botto un acquario.. è una scena tra l'apocalittico ed il fantozziano!!!). Che poi è pieno di mobili in commercio con il piano sporgente, ed il cubo già si è visto che tiene pesi maggiori di un 120!

vivitrimpi 27-10-2014 00:04

ciao a tutti! mi intrometto anche io se posso :)
è la prima volta che scrivo qui, di solito leggo e prendo spunto.. quindi se sbaglio qualcosa ditemi pure!
volevo chiedere a @alefast notizie del suo 600Lt.. è ancora su quei mobiletti? reggono?
io dovrei mettere un 250Lt su tre mobiletti a cubo dell'Ikea, e se regge il tuo mega acquario posso stare tranquilla #70

Mustang 28-10-2014 17:03

gli expedit sono stati sostituiti da Kallax all'ikea.. secondo voi c'è differenza?
http://www.ikea.com/it/it/catalog/pr...814/#/60275812

KurtFTS 28-10-2014 17:58

@Mustang stando a quanto riportato da Ikea la nuova serie dovrebbe essere ancora più resistente (ma essendo loro i produttori mi sarei stupito se avessero detto il contrario): http://www.ikea.com/it/it/catalog/ca.../tools/kallax/

La differenza sostanziale secondo me sta nelle dimensioni, dato che il nuovo mobiletto ha un paio di cm in meno per lato rispetto al precedente.

Denis83 08-06-2015 22:45

Salve a tutti per il KALLAX regge un 100 litri facendo anche il panello posteriore?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20274 seconds with 13 queries