AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Acropora... "buchi" nel tessuto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449768)

Elio87 26-02-2014 15:19

Acropora... "buchi" nel tessuto
 
Buon giorno, spiego il problema e allego foto:
ho inserito nel letto fluido le resine antifosfati seachem phosguard e tempo 1 ora l acqua si è fatta grigia... questa è la discussione in oggetto

http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062336875

ieri ho trovato questo "buco" sull acropora. sapete dirmi cos è? oggi ne ho trovati altri 2 in un altro punto.

http://s7.postimg.cc/uxtbkcxg7/20140226_132534.jpg

http://s27.postimg.cc/vanl9qjen/20140226_132410.jpg

Misfits 26-02-2014 16:10

Mi sembra che già @periocillin avesse parlato di questo problema#24 eventualmente sentilo per sapere se si tratta della stessa cosa e se è riuscito a trovare una soluzione :-)
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448890

periocillin 26-02-2014 16:21

non capisco ma hai un buco solo sul tessuto o anche nello scheletro?

Elio87 26-02-2014 16:45

Solo nel tessuto... Conosci il problema e le eventuali cause? Fermo restando le polveri rilasciate dalle resine....

ricky mi 26-02-2014 16:58

vedi macchioline arancioni tipo alla base o tra le biforcazioni dei rami?
visto dalla foto nn mi sembrano presenti turbellarie.

periocillin 26-02-2014 17:19

no a me bucano anche lo scheletro tipo tarli

Elio87 26-02-2014 17:28

Sul corallo nn è presente alcun verme-parassita. In vasca ho planarie marroni-arancio chiaro ma è 2 mesi che ho sia il corallo che le planarie e nn hanno mai dato fastidio a nessuna delle 2 acropore ne alla cataphillia e alla tridacna.
Può essere una sorta di avvelenamento dovuto alle polveri liberate dalle resine Phosguard? O forse uno sbalzo di temperatura o salinità? Ho fatto un cambio d acqua e la temperatura è scesa di 1-2 gradi. Che ne pensate?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo di dirvi che aspiro regolarmente le planarie che puntualmente si ripresentano.....

ZON 26-02-2014 18:27

e' STN/RTN...nessun parassita

Elio87 26-02-2014 18:41

Azz.... Cosa devo fare??

ALGRANATI 26-02-2014 20:56

a me sinceramente sembra un semplice ramo tagliato di netto......se non lo ha tagliato nessuno....penserei a una caduta o a un granchio di dimensioni decisamente generose.

per essere STN o RTN è un taglio troppo preciso.

vania70 26-02-2014 21:00

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062337401)
a me sinceramente sembra un semplice ramo tagliato di netto......se non lo ha tagliato nessuno....penserei a una caduta o a un granchio di dimensioni decisamente generose.

per essere STN o RTN è un taglio troppo preciso.

Eunice ???

ede 26-02-2014 21:14

Quote:

Originariamente inviata da vania70 (Messaggio 1062337406)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062337401)
a me sinceramente sembra un semplice ramo tagliato di netto......se non lo ha tagliato nessuno....penserei a una caduta o a un granchio di dimensioni decisamente generose.

per essere STN o RTN è un taglio troppo preciso.

Eunice ???

#07 Le eunici fanno moooolti più danni, garantisco!!
A me sembra una zona in cui il tessutto molle è andato in necrosi; tienilo sotto controllo e se aumenta molto di dimensioni taglia.

Elio87 26-02-2014 21:43

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062337432)
Quote:

Originariamente inviata da vania70 (Messaggio 1062337406)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062337401)
a me sinceramente sembra un semplice ramo tagliato di netto......se non lo ha tagliato nessuno....penserei a una caduta o a un granchio di dimensioni decisamente generose.

per essere STN o RTN è un taglio troppo preciso.

Eunice ???

#07 Le eunici fanno moooolti più danni, garantisco!!
A me sembra una zona in cui il tessutto molle è andato in necrosi; tienilo sotto controllo e se aumenta molto di dimensioni taglia.

Taglio netto a un ramo no semplicemente perché ci sono altri 4 cerchietti simili. Quello che vi ho mostrato l ho trovato ieri mattina e per ora nn si è allargato.
Eunici??? Cosa sono??
Anche a me sembra necrosi dato che ai margini il colore è nero, forse dovuta a un deposito in loco di polveri rilasciate dalle resine che sono a base di alluminio o una sorta di avvelenamento dovuto a queste polveri.
Che ne pensate??

ede 26-02-2014 23:09

Quote:

Originariamente inviata da Elio87 (Messaggio 1062337474)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062337432)
Quote:

Originariamente inviata da vania70 (Messaggio 1062337406)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062337401)
a me sinceramente sembra un semplice ramo tagliato di netto......se non lo ha tagliato nessuno....penserei a una caduta o a un granchio di dimensioni decisamente generose.

per essere STN o RTN è un taglio troppo preciso.

Eunice ???

#07 Le eunici fanno moooolti più danni, garantisco!!
A me sembra una zona in cui il tessutto molle è andato in necrosi; tienilo sotto controllo e se aumenta molto di dimensioni taglia.

Taglio netto a un ramo no semplicemente perché ci sono altri 4 cerchietti simili. Quello che vi ho mostrato l ho trovato ieri mattina e per ora nn si è allargato.
Eunici??? Cosa sono??
Anche a me sembra necrosi dato che ai margini il colore è nero, forse dovuta a un deposito in loco di polveri rilasciate dalle resine che sono a base di alluminio o una sorta di avvelenamento dovuto a queste polveri.
Che ne pensate??

Non so di preciso che cosa causino le polveri delle resine, ma visto che è di forma tondeggiante e piuttosto limitato potrebbe anche essere una bruciatura causata dalla polvere. Tieni d'occhio la zona, se era solo una bruciatura in breve tempo il tessuto circostante inizia a cicatrizzare e te ne accorgi perché ai margini della lesione diventa inspessito e "arrotondato".

Elio87 26-02-2014 23:27

Grazie mille per le info. Vi aggiorno appena vedo un cambiamento. Buona serata a tutti:-)

Elio87 27-02-2014 17:03

Ecco cosa accade.... Si formano delle bolle nel tessuto che (probabilmente) esplodono lasciando la zona scoperta o meglio il "buco". Allego foto
http://s12.postimg.cc/q2308fy6h/image.jpg
------------------------------------------------------------------------
La bolla si trova esattamente al centro della foto. Per ora le zone scoperte nn sembra che si allarghino. Avete mai visto qualcosa di simile?

ede 27-02-2014 22:09

Quote:

Originariamente inviata da Elio87 (Messaggio 1062338350)
Ecco cosa accade.... Si formano delle bolle nel tessuto che (probabilmente) esplodono lasciando la zona scoperta o meglio il "buco". Allego foto
http://s12.postimg.cc/q2308fy6h/image.jpg
------------------------------------------------------------------------
La bolla si trova esattamente al centro della foto. Per ora le zone scoperte nn sembra che si allarghino. Avete mai visto qualcosa di simile?

Mai vista una cosa del genere.. Pr non sapere ne leggere ne scrivere controlla la triade.

Orkaloca 28-02-2014 00:50

Secondo me RTN. Dovresti vedere la cosa aumentare di ora in ora e tessuto staccarsi, come spellarsi.
Per mia esperienza l'unica è provare a taleare e salvare le parti sane.

Elio87 28-02-2014 01:06

Quote:

Originariamente inviata da Orkaloca (Messaggio 1062339054)
Secondo me RTN. Dovresti vedere la cosa aumentare di ora in ora e tessuto staccarsi, come spellarsi.
Per mia esperienza l'unica è provare a taleare e salvare le parti sane.

Non è Rtn. Ormai sono presenti da 3 giorni e nn aumentano di diametro ma solo di numero. Ho pensato anche io di taleare ma sarebbe inutile dato che escono praticamente a caso sul tessuto del corallo. L unica ipotesi è che sta reagendo male alle polveri rilasciate dalle resine.
La triade:
Kh 8
Ca430
Mg nn ho il test.... La prox settimana lo compro ma escludo possa essere questo il problema. Domenica ho fatto il guaio con le resine, lunedì ho risolto con lana sintetica, martedì i buchi.
Il corallo stava benissimo, tuttora cresce e prende colore.

dimaurogiovanni 28-02-2014 02:13

Ci sono anche altri utenti con lo stesso problema .bolle sul corallo ma da quanto ne so sono rimaste così non sono esplose .

Elio87 28-02-2014 11:26

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062339111)
Ci sono anche altri utenti con lo stesso problema .bolle sul corallo ma da quanto ne so sono rimaste così non sono esplose .

In che senso? Si sono ritirate o sono proprio rimaste li? Sai dirmi chi sono? Mi potrebbe essere utile parlarci... Grazie

dimaurogiovanni 28-02-2014 20:57

No no sono rimaste .mi dispiace ma non ricordo Se mi viene in mente ti dico

Panta rhei 28-02-2014 22:33

Io ad esempio
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=445906

dimaurogiovanni 28-02-2014 22:38

Quote:

Originariamente inviata da Panta rhei (Messaggio 1062340218)

Era lui !!!!

Elio87 01-03-2014 11:51

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062340226)
Quote:

Originariamente inviata da Panta rhei (Messaggio 1062340218)

Era lui !!!!

Ahahahaha...... Grazie mille :-D

Elio87 01-03-2014 12:02

Ho letto gli altri 2 casi di bolle e gli unici aspetti comuni sono che i mal capitati usano entrambi Kent A+B e un prodotto HeO che nn conosco. I loro valori sono buoni salvo per Panta rhei che aveva kh a 6..... In comune con me nn hanno nulla.
Forse anche a loro è capitato qualcosa che ha scombinato un po' la vasca....

Panta rhei 01-03-2014 15:43

Io avevo anche la salinità un po' alta, 37g, ora la sto portando lentamente a 35

Elio87 01-03-2014 17:43

Quote:

Originariamente inviata da Panta rhei (Messaggio 1062340979)
Io avevo anche la salinità un po' alta, 37g, ora la sto portando lentamente a 35

Il corallo continua a farti le bolle? A me la situazione peggiora.... È vero che le zone scoperte nn si allargano ma ne spuntano altre ogni giorno.

Elio87 04-03-2014 21:53

Aggiornamento: ho notato che il corallo ha iniziato a rigenerare il tessuto mancante ma non spingendo verso il centro ma ricostruendo poco alla volta i vari strati di tessuto. Ovviamente continuano a formarsi nuove bolle. Avrà mai fine questa storia?? Inoltre credo che la crescita sia rallentata data la moltitudine di "buchi" e di rigenerazioni in atto.
Buona serata

ede 04-03-2014 22:55

Quote:

Originariamente inviata da Elio87 (Messaggio 1062346735)
Aggiornamento: ho notato che il corallo ha iniziato a rigenerare il tessuto mancante ma non spingendo verso il centro ma ricostruendo poco alla volta i vari strati di tessuto. Ovviamente continuano a formarsi nuove bolle. Avrà mai fine questa storia?? Inoltre credo che la crescita sia rallentata data la moltitudine di "buchi" e di rigenerazioni in atto.
Buona serata

Questo tipo di ricostruzione dei tessuti molli è normale ma è strano che le bolle continuino.
Riesci a fare foto delle zone che stanno cicatrizzando e delle bolle nuove?

Elio87 05-03-2014 21:49

Domani faccio le foto:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16241 seconds with 13 queries