![]() |
Cubetto 30 litri
Salve a tutti,dopo un po' di tempo vorrei riniziare con il nanoreef :D
te,po fa allestii un cubetto da 30 litri ma per vari motivi ho dovuto smontarlo,per fortuna che avevo appena iniziato a popolare e avevo speso pochissimo per i primi coralli... Quando lo stavo dismettendo avevo voglia di riiniziare subito pero poi ho dovuto rimandare rimandare e rimandare ed ora è passato piu di un anno. OK passiamo al dunque,ho voglia di riiniziare,ed avendo gia gran parte di quello che mi serve non dovrebbe venirmi molto difficile.. Ho un cubetto dennerle 30x30x35,una plafo a led e-shine con 24 led cree da 3 watt l'uno,per un totale di 72 watt,12 bianchi e 12 blu ed ha le lenti mi sembra,ma non ne sono sicuro (dovrebbero essere a 60° o 90°).E dimmerata,pero dimenticai di specificare di volere due attacchi divisi per bianchi e blu,quindi non posso fare automaticamente l'effetto alba-tramonto,ma solo manualmente. Comunque posso regolare l'intensita della luca e separatamente,quindi posso regolare il misto bianco-blu come voglio. Per il movimento ho una koralia da 900 l/h e un'altra da 1500 che pero non posso usare perché ho perso il supporto ahahah comunque la 900 credo basti e avanzi. ora arrivano i punti dubbi... per le rocce dovrei avere quelle morte dello scorso allestimento,pero preferisco prenderle fresce e vive,stavolta dal negoziante. Stavo pensando di fare un DSB ma ho molti dubbi: 1 la vasca forse è troppo bassa,se faccio il dsb mi rimangono 20 cm di colonna d'acqua (posso guadagnare un 4-5 cm se alzo di un paio di cm il livello dell'acqua e abbasso il fondo a 8 cm) 2 ho letto che la rocciata deve essere rialzata,pero in cosi poco spazio fare un supporto efficiente ma allo stesso tempo che non risulti antiestetico è molto difficile se non impossibile 3 il resto dei dubbi è che non ho trovato molto su forum per informarmi sul,ho trovato solo un articolo... forse non ho cercato bene pero a quanto pare ha anche molti pro,come la maggiore stabilita,poi un fondo sabbioso è piu bello da vedere di uno nudo, ed ultimo ma non meno importante ( a dire il vero ci stavo pensando proprio per questo) ci vogliono meno rocce vive quindi meno spesa,visto che il negozio le fiji le fa a 18 euro al kg. insomma,mi farebbe piacere sentite cosa ne pensate del dsb in un 30x30x35,perche sinceramente non so che fare... per il resto, i test ce li ho aperti da un annetto,quindi penso di essere costretto a prenderne di nuovi T-T.il sale idem,non so pero se puo ancora essere buono... non so se sto dimenticando qualcosa,speriamo di no,se mi viene in mente qualcosa che ho dimenticato edito il post :D |
ciao allora io farei un cubetto proprio zen fondo di sabbia da 10 cm e due roccette centrali tipo atollo, la eshine va benissimo ma togli assolutamente le lenti. credo che sarebbe molto bello e di facile gestione cosi.
PS. io non metterei pesci ma se proprio non resisti inserisci qualche gobide metterei uno o due acropore particolari sulla rocciata e sempre uno o due lps rari sulla sabbia |
allora,l'idea mi piace,mi attirano gli acquari molto minimal.
Le lenti non so se ci sono,nel caso ci fossero le tolgo Per la popolazione,credo di si,cerco qualcosa di particolare,l'unica cosa che pero deve starci sono gli zoa,qualcuno voglio metterlo. Per i pesci non credo di metterli,poi si vedra a vasca matura e stabile,se necessario inseriro uno skimmer,perche non credo che quello a zainetto sia molto efficace (ce l'ho)... per il sale,mi conviene prenderlo nuovo? oppure c'è qualche modo per vedere se quello che ho è ancora buono? lo uso per una prova e misuro salinita e densita? Oltre ai coralli,posso mettere anche un gamberetto? oppure non va d'accordo con il dsb? mi pare di aver letto che si nutre di benthos e non va bene |
Il sale a mio avviso é ancora buono. Probabilmente avrà preso molto umido... Parti con 35 g per litro misuri densità e aggiungi.
Se il dsb è ben avviato un paio di lismata non credo lo spopolino troppo... La luce che hai mi sembra tanta dimmerala bene... Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Si l'ho presa molto potente in modo da poter permettermi tutto, e finché non ho animali molto esigente la tengo al 60%
Per il benthos poi potrei continuare a inocularlo, mi pare di aver letto che ci sono soluzioni commerciali Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Ma io lascerei perdere l'acquisto di questa roba... Un buon dsb avviata di sicuro va avanti da solo anche con qualche prelievo da parte dei lismata... Non credo ti si possa impoverire più di tanto. Io ho un dennerle 60,niemte dsb,2lismata e rocce brulicanti di esserini... Avoglia a mangiare:-)
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Meglio così allora
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Se trovi degli zoa rari diventa stupenda. A vasca matura puoi inserire un lysmata
|
Molto bene,cosi ho gia le idee piu chiare :D
quanti kg di roccia piu o meno devo mettere? (per regolarmi) il benthos lo inoculo solo con le rocce? purtroppo con conosco nessuno di fidato con una vasca gia avviata che potrebbe darmi della sabbia matura. ah quale sabbia mi consigliate? |
Ho una vasca simile a quella che vuoi realizzare, stesse misure e DSB. Guarda il link che ho in firma.
La pompa che hai è anche troppo, io nella stessa vasca ne ho una che pompa la metà dei litri. |
ottimo,cosi posso prendere spunto :D
per l'osmoregolatore,purtroppo mi sono lasciato scappare un tunze osmolator nano a un ottimo prezzo come un babbeo,quindi devo vedere di trovare una soluzione. Avevo pensato a un claber idris,che ne pensate? una curiosità,ma per tenere una tridacna "basta" avere tanta luce? di sps metterei qualcosa di poco rognoso,perché non mi va di stare tutti i giorni a controllare valori e ad integrare,anche se poi quando ho capito le dosi integrare è una cavolata |
Per una tridacna "non basta" avere tanta luce ma e' una delle condizioni necessarie.
|
Ok, magari la inserisco quando ho più dimestichezza.
Ah comunque bell'acquario Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
io i lysmata non li metterei fossi in te su un 30 lt dsb ... poi fai come vuoi logico ... per me ti mangiano fuori tutto ... io pure ho dsb ma 60lt ... e gia e minimal il mio figurati un 30 lt ...
|
mmm non so,se non posso mettere nemmeno i lysmata che ci metto,vorrei qualcos'altro oltre i coralli...
|
Io nel 30 litri lordi (20 netti) con DSB ho inserito un Lysmata boggesii x combattere l'infestazione di aiptasie. Il gamberetto ha fatto il suo lavoro ma in effetti ho notato un calo del benthos, indiscutibilmente preda.
Tutto sommato il boggesi e' come non averlo perche sta sempre nascosto, il pesce in 20 litri senza skimmer non e' possibile, con lo skimmer sarebbe comunque una *******... Ma sento il bisogno di mettere un ptotagonista in vasca, Io personalmente un Lysmata meno timido come il debelius o l'amboinensis lo inserirei nella mia vasca. |
senno qualche altro gamberetto che preda di meno il benthos?
|
metti dei gobidi
|
Dovrei mettere pure uno skimmer però,quello a zainetto basterebbe?
quanta sabbia mi serve? Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Fossi in te farei un pensierino su dei thor amboinensis: layout minimal, litraggio minimal, gamberetti minimal :-)) personalmente non li ho mai avuti ma credo che dato le dimensioni ridotte non creino grossi problemi al benthos! ;-)
|
Avevo pensato a loro, non ricordavo il nome xD
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Per l'osmoregolatore va bene un Claber idris?
Quando allestisco, devo prima far girare acqua e sabbia e poi metto le rocce oppure posso mettere tutto insieme? Farei girare prima l'acqua in un contenitore e poi farei tutto a secco, perché nel primo allestimento è stata una tortura fare la rocciata con l'acqua, anche se stavolta farei un minimal Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Quale sabbia prendo? Quanta me ne serve? Come funziona la maturazione del Dsb?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Per la sabbia da usare ti ho risposto qui.
Per la maturazione devi procurarti un inoculo (2 o 3 da diverse vasche sarebbe meglio) e aspettare dai 6 mesi ad un anno. Questo non significa che non puoi inserire animali, evitando SPS e LPS difficili. Ma sai che da quando parti fino a minimo 6 mesi puoi avere la vasca poco stabile. |
ok per la sabbia,ora so come muovermi,credo che userò il carbonato di calcio.Ma il carbonato di calcio aumenta anche la concentrazione di calcio in vasca? o poi diventa più o meno inerte?
Per la questione della maturazione del dsb,non ho fretta,per i coralli più difficili c'è tempo,perché prima vorrei anche conoscere meglio la vasca e far rientrare la manutenzione ecc nella mia routine,così da non avere particolari problemi. Nei primi tempi mi tolgo giusto qualche sfizio con degli zoa :D Un altro dubbio che ho,è l'avvio ,cioè: è tutto come un nanoreef con sole rocce? cioè mese di buio,cicli di resine ecc?? oppure c'è qualche variante? ah per gli inoculi,servono per forza,quelli delle sole rocce non bastano? perché non conosco acquariofili marini nelle mie parti... Le rocce probabilmente le prenderò in due negozi diversi per avere più biodiversità |
Il carbonato di calcio fa da tampone per il Ph, quindi è utile anche per questo.
L'inoculo velocizza molto la maturazione. Comunque, se non hai fretta, se le rocce vive sono di buona qualità il benthos colonizza la sabbia. Cerca sul forum qualcuno dalle tue parti deve pur esserci. |
i piu vicini credo siano a roma,delle mie parti ne conoscevo uno ma ha dismesso...
ora vedo un po' perché alla fine misa è meglio mettere solo rocce,cosi non ho problemi di spazio e fauna... 4 kg bastano? |
Si 4 kg bastano.
Ricordati che la rocciata in un DSB va messa sopra un sostegno perché se no sprofonda nella sabbia. Si possono usare tubi in pvc da 32 mm di diametroe di lunghezza leggermente inferiore all'altezza del DSB. Se fai il DSB da 10 cm li tagli a 9,5 cm, per darti un'idea. |
Cioè, praticamente dovrei fare un sostegno sottosabbia
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Esatto.
Prendi i tubi, li tagli della lunghezza giusta e della quantità giusta perché coprano la superficie di base della rocciata distanziati di qualche centimetro. Li fori in modo che la fauna possa circolare da fuori a dentro i tubi e poi, una volta messo il carbonato li inserisci nel fondo. Poi ci costruisci la rocciata sopra. |
Non ho capito, devo mettere solo i tubi ho devo fare una specie di terrazza
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
|
Perfetto tutto chiaro sulla griglia :D
Per il metodo di avviamento? Mi pareva di aver letto che al contrario della maturazione "classica" in un dsb va data luce subito per favorire la maturazione del dsb Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
allora ricapitolando
-vasca 30x30x35 -plafoniera led cree 24x3 (12 bianco 12 royal blu) -movimento hydor nanokoralia da 900 l/h (se serve per scambiare poi aggiungo una pompetta cinese) -sabbia o carbonato di calcio che devo prendere,una 15ina di kg -osmoregolatore,vedo se nel frattempo trovo qualche offerta senno mi arrangio con un claber idris... -rocce,boh un paio di kg,le prendo in negozio e vedo quelle che mi piacciono di più (due e magari un po' particolari) -sale -test da riprendere/ rifrattometro -inoculo dsb,oltre le rocce vedo se ce l'hanno in negozio -riscaldatore da 50 watt (visto che non ci sarà una vera e propria rocciata si vedrà parecchio T-T ) -filtro a zainetto/schiumatoio cosa manca? lo sfondo lo metterò blu o comunque chiaro,mi attira un po' molto chiaro essendo un minimal,tipo bianco o celeste chiaro,avete esperienze? xD se trovo inoculi potenti penso di partire con luce a palla per farlo maturare meglio |
Belle le griglie linkate. Ma basterebbero anche solo i tubi direttamente sotto le rocce. Con soli 2 kg di rocce fai 4 tubi e sei a posto, IMHO.
Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk |
E i tubi non affonderebbero? Se son pieni di sabbia no?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
I tubi appoggiano sul fondo dell'acquario... non possono affondare#70
|
Ah 4 tubi che poggiano non avevo capito questo, Vabbe comunque questo è chiaro, i dubbi li ho sulla maturazione del dsb ma non mi rispondono
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Non riesco a togliere le lenti
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl