![]() |
Oramai il danno è fatto :\
Sono andato per l'ennesima volta sulle sponde del fiume sarno( li dove nasce) a fare una passeggiata. Si il posto è bello ed attira ma,c'è un ma....gli abitanti? dove sono andati a finire pesci,anfibi,rettili, uccelli e quant'altro?
è davvero finita? abbiamo ammazzato tutto? Per favore ,c'è qualcuno che mi sappia rispondere?....ne sto facendo un dramma,si. Non ci dormo la notte a pensare come l'uomo sappia sguazzare nella merda e non saper mantenere un patrimonio in biodiversità come il fiume sarno. è umiliante !!! #07 |
Purtroppo c'e anche di peggio :(
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
Premetto che anche in estate ci andavo , ma niene. Al massimo qualche gracidio di rana!!
|
Considera che io ho mi sono reso conto dell'inquinamento umano direttamente, in quanto quando vivevo ad Udine casa del mie genitori è passata dalla periferia ad esser praticamente in centro nel giro di una decina di anni, e mi sono accorto qualche anno fa che d'estate, al gracidio delle raganelle, il cantare dei grilli ed il dolce volo delle lucciole si è sostituito semplicemente il rumore delle auto che passano, un cielo rosastro da inquinamento luminoso e le foglie degli alberi che da verde acceso sono divenute grigie tendenti al nero per lo smog che vi si deposita sopra...
|
Verissimo.Che amarezza....vorrei scappare certe volte ma poi rifletto e penso che scappare il problema non si risolverà. Vedrò cosa posso fare, lo ripopolerò a tutti i costi :-D
|
Hahhaha ;P vai cosi.
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
Quote:
http://www.greenreport.it/wp-content...vo-simpson.jpg |
purtroppo fin quando non si arriverà sul baratro nessuno farà nulla per cambiare l'andazzo della situazione #07
|
Quote:
Purtroppo viviamo in un Paese che dovrebbe sostenersi solo col Turismo, viste le innumerevoli bellezze naturali e storiche... Pensare che basterebbe mantenerle, con costi minori di "ricostruirle" e ripararle a tragedia avvenuta...#24 Che schifo...-14- |
Concordo 😭
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
Quote:
penso che se non muovessimo manco un dito e lasciassimo fare tutto alla natura sarebbe ancora meglio. Pensavo di vedere almeno un pesce....manco le gambusie( alloctone -.-) si filano quell'acqua. Ho il presentimento che il danno causato sia irreparabile, una volta la natura si rigenerava , tu distruggevi ed essa si adattava ora la situazione è tanto drastica quanto irreversibile. Le acque di molti paesi italiano non saranno più come prima. Civiltà di merda >:-( |
Ragazzi oggi girando lungo le sponde del torrente( la parte non inquinata) ho trovato una coppia di spinarelli( gasterosteleus aculeatus) Non sapete che emozione, quasi piangevo #13
Almeno ora so che non è deserto, questo per la parte torrentizia del fiume !!! http://s22.postimg.cc/f1ubtd0od/1939...37027303_n.jpg http://s12.postimg.cc/tdqbskf4p/1487...41091992_n.jpg Logicamente gli animali sono stati consegnati al loro ambiente #70 |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ E, come vale per le nostre vasche ancora più in natura, eliminando le cause del problema probabilmente si assisterebbe al rifiorire di quell'ambiente. Tutta questione di tempo, la natura non è mai monotematica!! |
inquinamento, cementificazione selvaggia, ignoranza... un mix letale che sta distruggendo il nostro patrimonio naturale. ma questo sembra essere l'ultimo dei problemi per una buona parte delle persone, basta guardarsi attorno... vi è mai capitato di vedere elettrodomestici lasciati sul ciglio della strada? immondizia lasciata in un fossato o appesa ad un albero?
se non cambiano le persone non cambierà mai nulla, la situazione potrà solo peggiorare. |
...attenzione ai discorsi di ripopolamento.
non tutto deve essere automatico e forzato. Purtroppo l'intervento umano (non parlo di rifiuti, inquinamento, cementificazione, ecc) ha spesso fatto più danni che migliorie. Introduzione di specie alloctone o fintamente stanziali ha spesso "devastato" ceppi centenari di specie autoctone. Poi cambiamenti naturali come temperatura, periodi prolungati di pioggia o periodi prolungati di siccità, ecc hanno cambiato comportamenti e quindi mutato la predisposizione naturale a ripristinare la situazione iniziale. Uno per tutti, parlando dei fiumi di fondovalle del nord, la presenza di colonie ormai stanziali di cormorani che annientano tutto il pesce di media pezzatura, spostando gli esemplari di aironi verso altitudini maggiori del fondovalle. Ciao |
che bei pesciozzi che hai preso!
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Spero di rivederli in primavera... |
basterebbe giustamente rimuovere le cause a monte... poi in un tempo più o meno lungo con varie fasi, l'ambiente recupera...
però anche questo concetto (documentato scientificamente) è stato troppo a lungo usato come alibi per le devastazione.. e la gente è sempre più deficiente, perchè "tanto c'è chi fa peggio"... no *****! tu nel tuo piccolo sei colpevole quanto l'Ilva. |
Ma comunque penso che anche se sistemeremo parte del territorio o solo ripristinare le acque come un tempo il problema non si risolve.....formiamo una mole di rifiuti nel mondo cosi grande che potremmo costruirci palazzi ogni giorno. Il problema senon saranno le acque allora saranno le terre e per il ciclo naturale anche poi i bacini idrografici ne risentiranno.
Purtroppo sono un ragazzo poco ottimista ed anche realista e penso che se l'uomo non si estinguerà non ci sarà nessuna teconologia in grado di risanare la terra, non riusciamo che è la tecnologia stessa che la ammazza direttamente o indirettamente. Stiamo andando verso una quasi lenta ed inesorabile distruzione del nostro pianta !!!!! #07 |
al contrario, io sono più ottimista... fa solo comodo dire "o ci estinguiamo, o non si salva niente" è un incitamento al menefreghismo. Cambiare si può, si deve.
|
Quote:
L'energia elettrica per prima e il petrolio ( con tutte le loro derivazioni ) hanno ucciso il pianeta, facciamo schifo !! |
non farti sedurre dal mito del buon selvaggio ;-) è dall'impero romano (con una parentesi di riselvaticazione durante il medioevo) che modifichiamo impunemente l'ambiente.. due secoli fa a Londra l'ultimo salmone ha risalito il tamigi, due secoli fa si moriva di silicosi per il carbone bruciato. Nel 1600 si è estinto l'Uro. La soluzione è andare avanti non indietro :-). Gli indiani d'america prima di fare tutti quei motti ambientalisti hanno causato l'estinzione di una miriade di grandi mammiferi. Ora rifletti tu, hai due scelte. Cercare nel tuo piccolo di fare qualcosa per andare avanti, o di lavorare su tutta quella parte di economia che, ovviamente guadagnandoci, lavora sulle nuove energie, sulla produzione di rifiuti gestibili, sul ripristino ambientale; oppure puoi strapparti le vesti, dire che facciamo schifo, dire che dobbiamo tornare a 200 anni fa, strapparti le vesti e cercare di accelerare l'estinzione del genere umano.
I miglioramenti ci sono, guardati attorno: sta tornando il lupo e altri grandi mammiferi, si sta recuperando qualcosa... certo, bisognerà ancora randellare parecchie teste e battere il ferro finchè è caldo, ma arrendersi al "tornare indietro" non è ammissibile. Io ho scelto la prima opzione, e se studi, lo stai facendo anche tu ;-) |
interessante discussione..
un dibattito tuttavia complesso, delicato ed infinito.. quel passaggio tecnologie = male non mi è piaciuto il progresso e la tecnologia non hanno portato solo male.. affermare questo è illogico. non credo sia necessario pensare a tutti i vantaggi che l'energia elettrica o la "dipendenza da petrolio” ha portato, perché finiremmo a Natale il fatto che le tecnologie sono tutte, chi più chi meno, limitate nel tempo. quello che va bene oggi non andrà bene fra 10 anni.. (come del resto per ogni cosa dove c'e di mezzo la scienza no? ) vanno rinnovate!! ecco perché serve investire (e tanto) nelle tecnologia e nel progresso scientifico-tecnologico nuove tecnologie, per migliorare le vecchie tecnologie.. le tecnologie sono pericolose spesso quando sono diventate obsolete. ma un mondo senza tecnologia è un mondo morto! come ci si libera della dipendenza dal petrolio?? Solo attraverso nuove TECNOLOGIE magari precedute da suffisso BIO BIOtecnologie BIOcatalisi BIOtrasformazioni Bioprocessi ecc se il mondo è messo male… sono le tecnologie che lo possono salvare oh.. poi…. Ognuno pensa a fa quel che crede se si vuol vivere senza tecnologie ci si può tranquillamente unire alle comunità Amish :-) mi scuso se sono andato l'ot mi sono sentito in dovere di intervenire.. da BIOtecnologo :-) ------------------------------------------------------------------------ "la tecnologia non è dannosa di per sé: è l'uso smodato e acritico da parte dell'uomo che viene condannato" cit. molte volte vedi l'amianto per fare un esempio concreto si era totalmente ignari delle conseguenze disastrose ecco perché ancora di più serve investire nelle tecnologie.. anche per capire, scovare, correggere e rimediare gli errori commessi, a volte in buona fede a volte no, in passato.. dalle tecnologie passate.. ripeto RINNOVARE |
Ale non è così, perchè anche l'uomo delle caverne poteva portare all'estinzione di una specie con le sue capacità ma l'ambiente non ne risentiva, io parlo di inquinanti che ammazzano tutto, prima non c'era....la mano dell'uomo era insignificante.
Per parlare di BIO.... anche qui per passare a queste energie alternativa si passa prima da un energia distruttiva, perche nulla nasce dal nulla |
Quote:
non ho capito ------------------------------------------------------------------------ Beh….non mi sembra per creare l’antidoto ora come ora si debba partire dal veleno.. anche perchè il veleno c’è già.. è da vendere =) Ma quello che oggi è un problema è stato un tempo una risorsa.. Il petrolio, il carbone… pensa solo al trasporto e a tutto quello che ne concerne. ora appunto un utilizzo eccessivo, un abuso, ha fatto si che divenisse un veleno ripeto la citazione “la tecnologia non è dannosa di per sé: è l'uso smodato e acritico da parte dell'uomo che viene condannato" |
Quote:
Ogni estinzione ha un risvolto negativo, sempre e comunque. Sinceramente, se vuoi proseguire in una facoltà scientifica, devi cambiare mentalità, comunque non puoi lasciarti trasportare dall'enfasi del torniamo a 200 anni fa. Il futuro è nella conoscenza, nello smontare i problemi... non nel prendere paura! |
concordo con il pensiero di ale...
e aggiungo, i problemi, che ormai ci sono, vanno e devono essere affrontati |
tornare indietro non servirebbe, 200 anni fa l'uomo inquinava lo stesso...
i nostri predecessori hanno sempre manipolato l'ambiente in cui vivevano a proprio favore, disboscando, costruendo e selezionando piante ed animali in base alle necessità, estinguendo varie specie tranquillamente senza farsi poi grossi problemi. la ricerca è l'unica via d'uscita per garantire un equilibrio tra l'uomo ed il pianeta. se questo equilibrio non verrà raggiunto e mantenuto non dovrai più preoccuparti del nostro impatto ambientale, saremo noi a sparire ;-) |
Ma scusa...risolviamo il problema delle acque inquinanti , riportandoli allo stato naturale. Poi continuiamo a creare fognature, discariche , città,fabbriche...mi dite tutta l'immondizia dove va? O.o
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Non si può andare indietro.....si salverà solo la terra intesa come materia inorganica o organica non vivente. Batteri e virus!! |
personalmente non credo... sterilizzare il pianeta eliminando completamente tutte le forme di vita complesse non è così semplice. glaciazioni, eruzioni vulcaniche, meteoriti non ce l'hanno fatta, ogni volta la vita è ripartita.
|
Certo ma li si parla di evoluzione ;-)
Sicuramente qualcosa si adatterà ma trasformiamo l'ambiente così di fretta che nessuno riesce a mantenere ritmi forsennati .....solo l'uomo ci sguazza, ma non per molto |
Quote:
tipo: immondizia... no *****. rifiuti, è da 10 anni che da me si fa la differenziata porta a porta e paghi il secco non riciclabile: morale? 80- 90% di riciclo! altro che immondizia... fognature... esistono sistemi di depurazione! non dobbiamo usarli perchè è tutto inutile? Quote:
Quote:
|
Quote:
:-)) |
Haaa Alessandro parli con uno che fa differenziata, non butta carte per strada(anzi,spesso come un coglione ne raccolgo) uso pochi saponi ecc..
Beh come dire, certo la miniera inquina ma è un dato irrilevante se pensiamo alla mole di acqua dolce che la terra contiene ....solo uno 0,00000001 % dei bacini idrografici del mondo erano compromessi( dato generico :-)) ) noi li stiamo distruggendo tutti, TUTTI!! Io studio scienze biologiche per la passione del mondo marino che mi porto sin dalla tenera età , ma so benissimo che nessuna svolta a livello scientifico potrà portare un aiuto alla terra.Tutto il Bio di cui parliamo va solo a bene dell'uomo e dell'ambiente in cui abita, ma va sempre a discapito di tutto il resto che vive....L'uomo è una macchina evolutiva e sta certo che la voglia di fare di più, di progredire va sempre più veloce della voglia di salvarsi. Pensa, stiamo già pensando di andare su marte per vivere quando un giorno la terra sarà inospitale, buttando fior di quattrini in costruzioni( quali basi astronomiche e razzi) e ricerche nello spazio e non spendono un ***** per cercare di trovare rimedio al nostro bisogno di creare rifiuti e mantenerci stretti questo pianeta che a differenza di tutti gli altri che conosciamo , pullula di VITA |
Quote:
Quote:
I Quote:
Quote:
Quote:
|
Se si considera che già saremmo su marte se si fosse investito per un solo anno il 5% di quello che si è investito in spese militari annuali mondiali....
|
BEH NON FATEMI SCATTARE LA VENA CHE VADO OT
credo che in un periodo come questo di crisi.. tagli su tagli.. l'investire meno in missioni aerospaziali o viaggi su marte sia più che legittimo (dovendo fare dei sacrifici, non perché sia cose poco importanti.. sia chiaro) perchè cercare la vita su Marte quando qua c'è gente che la vita la perde, nel 2014 per delle STRONZATE ............vedi malasanità vedi ospedali di MERDA.. vedi FAME...... e porcate varie.. cercare l'acqua su marte quando ancora in italia, non tutti hanno l'acqua potabile a casa (.......e parlo solo dell' italia.. ) invece che investire nella ricerca di alieni odi marziani verdi dalle orecchie a punta, investire sulla ricerca verso le malattie rare.!!! (ed esempio) si muore sulla terra.. non su Marte tornando poi in tema... i temi tuoi sono giusti, capisco la tua sensibilità verso i pesci del sarno.. ma condannare il progresso e la tecnologia SU TUTTI i fronti, come hai fatto te, non ha senso... ILLOGICO! immagina una società senza progresso.. senza tecnologia... una società dove si morirebbe di freddo perché non ci si può riscaldare (in un solo inverno distruggeresti foreste su foreste solo per la legna per la stufa) una società dove si morirebbe di fame (perché coltivando biologicamente l'orticello non sfami 6 miliardi di persone... oltre a nonesserci lo spazio per fare orticelli per tutti) una società dove il progresso e le tecnologie in ambito medico farmaceutico hanno fatto si che non si muore a 20 anni per una polmonite.. e che la vita media si sia alzata di decenni!! ... potrei andare a avanti fino a l'anno prossimo behhhhh............. viva il progresso!!!!!!!!!!!! viva la tecnologia! mi dispiace per i pesci del sarno.. e per tutti gli "stupri ambientali" ma appunto, proprio per questo, investiamo ancora di più nel progresso per evitare sti scempi ecologici.. fermarli è dura è vero.. ma provare almeno a limitarli si può e si deve!!! |
@IlQuarto
, il mio era un esempio, nel senso che una cosa così dispendiosa come una missione stanziale su marte, che può avere una connotazione scientifica, si può realizzare con una piccolissima spesa se confrontata alle spese militari che sono la cosa per me più inutile possibile
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
:-) sisi.. (era generale il mio sfogo :-))
appunto!! altra spesa utile quella la degli aeri militari F diciottomila&pastaefagioli serve spendere bene.. investire bene.. ma si deve investire sulle tecnologie |
Non parlare però di ciò che non sai! Gli f35 sono prodotti per l'80% da fabbriche italiane su suolo italiano. Secondo te è meglio spendere, ti faccio un esempio, 10 milioni di $ per gli F22, soldi che vanno a finire in america, perchè prodotti lì, o 20 milioni di $, che vanno a pagare alle aziende italiane, che pagano poi le tasse su quelle entrate, che pagano stipendi agli impiegati, sui quali lo stato prende i contributi, e gli impiegati possono comprare altre cose, sulle quali lo stato prende l'iva. Su fronte di una spesa doppia lo stato si sarebbe potuto riprendere metà dell'investimento in via indiretta e generare circa 80000 posti di lavoro.
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ma wuesto in tv non lo trovi!bella italia! Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl