![]() |
costruzione vasca 200L per discus
saluti ai discofili, innanzitutto;
mi sono deciso a pensionare il mio 70L piu che decennale per una nuova vasca per discus, leggendo i vari articoli della rete ho definito le dimensioni dei vetri come segue: (sono vincolato ad un mobile 820x450mm) LASTRA di FONDO:450x820x12mm LASTRE FRONTALI: 820x650x10mm LASTRE LATERALI: 427x650x10mm TIRANTI SUPERIORI:796x40x8mm(per appoggiare il coperchio). come si vede dalle misure rimango fedele alla corrente di pensiero che predilige le lastre laterali appoggiate sopra quella di fondo come sul mio attuale acquario Usero' un filtro esterno e prevedo un' altezza dell'acqua di 57cm (65-57=8cm per i tubi neon di illuminazione). ho letto che i discus gradiscono acquari "alti" vetro: cristallo molato a filo lucido silicone: acetico nero chiedo a coloro che hanno avuto esperienza di costruzione di vasche se sono necessari tiranti sul fondo #24 (forse dovrei postare nella sezione fai da te ma preferisco postare qui visto che poi avro' altre domande da porvi....penso che un discofilo sia un' acquariofilo di lungo corso e probabilmente ha gia avuto esperienza di costruzione vasche) -28 |
per un acquario 80x40x60 circa hai anche esagerato con i vetri! potevi anche andare su un 8 mm tirantato.. cmq sia è meglio abbondare per sicurezza quindi apppoggio pienamente la scelta dei vetri.. anche se forse il 12 mm per la base è eccessivo.. non hai da mettere 100 kg di rocce vive come in un marino.. poi bho fai te.. se nont i scoccia spendere qualche euro in piu fallo come hai detto te. che stai tranquillo.. i tiranti sul fondo non servono... un 10 mm tirantato dovrebbe reggere sui 300 lt mi pare... tu ne metti 200 quindi...
|
Il mio 330 L nn ha tiranti ma il vetro è spesso 20 mm! ;-)
|
se posso consigliarti visto che devi autocostruirtelo , mirerei ad un 80 x 50 x 60 . Ci guadagni il litraggio (capienza).
|
Quote:
piu alto di 65 non posso perche sommato all'altezza del mobile raggiungo una quota che mi risulta difficoltoso metterci il braccio dentro per fare manutenzione... grazie a tutti delle indicazioni -28 |
risposta negativa , si puo' far sporgere la vasca solo in lunghezza con una tavola sotto della stessa lunghezza della vasca e al max qualche cm di larghezza . Esempio: mobile 82x45 , vasca e tavola 90x50 ( sporge 4 cm per lato in lunghezza e 2 cm per lato in larghezza e altezza sempre 60 per una capienza netta di 240 litri circa mobile permettendo (reggera' ? ) .
|
il mobile l'ha fatto un falegname;e' bello tozzo pero' se metto anche la tavola (penso di spessore 3cm) per fare l'acquario piu grande poi mi diventa troppo alto e difficile da da fare manutenzione.
il piano di posa dell'acquario sul mobile e' alto 79cm da terra |
io mi sono auto costruito un 550l e ho dovuto mettere anche tiranti sul fondo oltre a quelli per i neon e ad uno centrale che blocca la vasca fatto a forma di u. il tuo cosi come lo hai progettato dovrebbe reggere tranquillamente, magari metti 3 tiranti per i neon 2 laterali e 1 centrale e se proprio vuoi esagerare mettine anche due laterali sul fondo della vasca attaccati anche ai vetri laterali stessi ,in questo modo la spinta non è piu su 2 punti ma su tutta la vasca
|
da terra è alto 79 cm e tre centimetri in piu' di spessore per una tavola d'appoggio per la vasca nn mi sembrano eccessivi ... pero' puoi aumentare le dimensioni della tua vasca . A te la scelta .
|
bene;
ho ordinato le lastre (105euro+iva) che verranno pronte per fine mese. ora sto definendo la lista della spesa su acquaingros..... ho bisogno di alcuni consigli: 1)filtro esterno(ed unico): sarei orientato verso il pratiko,ma quale?300 o 400??? (vasca da 196L netti) ho letto che per discus e' bene avere filtro sovradimensionato; il 400 e' troppo sovradimensionato?? ho letto di gente che ha avuto problemi di tenuta con i filtri pratiko ma pare che siano stati risolti con i nuovi modelli, eheim...costa piu rispetto al pratiko 2)vorrei sapere il diametro esatto dei tubi del pratiko per definire quale riscaldatore (eth esterno) prendere se prendo l'eth300W e' per tubi da 16mm se prendo l'eth200W e' presente in due versioni (tubi da 12mm e tubi da 16mm) tra l'eth200 e il 300 ci sono 2euro di differenza;mi conviene prendere l'eth300 anche se e' leggermente sovradimensionato....il che non dispiace....??? in questo caso confermatemi che i tubi del pratiko sono da 16mm 3)illuminazione: sarei propenso a 2-3 neon da 25w (lunghi 75cm) come centralina (ballast-timer) adattero' quella autocostruita dell'attuale vasca con i ballast ricavati dalle lampadine a basso consumo. la domanda e': il neon da 75cm + le due cuffie ci stanno in 80cm che e' la larghezza netta della futura vasca? 4)fondo: sono sufficienti 15kg di sabbia per fare un sottile strato sul fondo(43x80cm)?? preciso che il fondo mi serve giusto per coprire il vetro di base,non mi serve uno spessore rilevante tanto mettero' solo qualche microsorium e qualche anubias attaccate a legni (non vogli togliere ulteriore spazio al nuoto dei futuri inquilini..) -56 #19 beh per ora mi fermo che ho scritto parecchio -:33 ,poi vi stancate di leggere tutto e non mi rispondete -04 :-D :-D attendo risposte per i 4 punti presesentati -28 |
#07 -28d#
su, dai, non siate timidi #13 datemi il vostro parere grazieeee |
allora rispondo cn ordine:
- se la vasca è un 200litri ti consiglio un filtro che abbia almeno un 7/8lt di materiali filtranti (dici bene che cn i discus bisognaprenderlo sovradimensionato) - il pratiko non perde più alle maniglie (ho l'ultima versione) certo se puoi fare uno sforzo ti consiglio i filtri tedeschi- - il pratiko monta tubi corrugati... per installare un riscaldatore esterno dovresti cambiarli (si può fare) devi prendere l'eth 300 -per i neon penso ci stiano -per i kg di sabbia 15 bastano_ ora al lavoro! ;-) |
grazie GUI80!!! #25
chiaro ed essenziale #70 finalmente qualcuno si e' fatto vivo.... -28d# quindi pratiko 400 |
dubbio sabbia: -28d#
quale delle 2? sabbia finissima jerba 0.1-0.5mm sabbia indiana fine 0.5-1mm quella bianca proprio non mi piace;secondo me crea un ambiente poco naturale e molto artificiale....... #07 http://www.acquariofilia.biz/allegati/sand_185.jpg |
Quella bianca tasle rimarra' per poco tempo. Con il tempo assume un aspetto che rispecchia pienamente i biotopi del discus ;-)
Il colore dipende molto dai gusti, la granulometria la consiglio extrafine. |
quella chiara credo sia la migliore , mentre quella rossiccia la vedo artificiale sinceramente . Granulometria ok .
|
quella rossa penso sia anch'essa naturale;
ho in casa un campione di terra (che poi e' sabbia...)preso in kenia e sebrano simili .... comunque: quale delle due secondo voi fa risaltare meglio il colore dei pigeon blood che avrei intenzione di mettere???? |
giovedi scorso ho ritirato i vetri e a distanza di 5 giorni ecco una prima foto della vasca in fase di costruzione.
Oggi ho rifinito i giunti e ho iniziato a fissare le due strisce superiori su cui poggera' il coperchio |
bene bene .... mi raccomando , voglio vederlo arredato e con bei pesci #36#
|
attaccati gli appoggi per il coperchio e per i neon come da foto.
ora mi metto a fare il coperchio (con il materiale che ho usato per le traverse su cui poggeranno i neon). domanda: su uno dei lati corti del coperchio devo fare le asole per far passare i tubi del filtro esterno;le faccio nello spigolo o a meta' del lato corto??? #24 |
sono di legno le asole per appoggiare i neon ? Gli hai fatto tu le mezze lune o gia erano così ? Che idea che mi hai dato .
|
infatti splendida-
;-) ;-) ;-) ;-) |
sono di bachelite (simile alla plastica ma molto piu dura e rigida); l'ho lavorato con sega per il ferro e lima.
Inizialmente ho tagliato una striscia rettangolare poi ho fatto i tre fori con il trapano usando una "tazza"infine ho tagliato a meta' la striscia (ottenendo da 3 fori 6 mezze-lune) Si potrebbe usare anche il plexliglass penso. ma far tagliare dal vetraio un pezzo simile di vetro ce da svenarsi -28d# -04 #07 oggi ho fatto le fasciature con nastro adesivo di alluminio e completato il coperchio; a breve ulteriori foto -28 |
foto della fasciatura superiore con nastro adesivo di alluminio e coperchio;
l'ultimo pezzo di coperchio sara rivestito anch'esso con carta adesiva nera dopo che avro' fatto i fori per far passare i tubi del filtro che non so ancora dove fare precisamente #24 #24 #24 |
... nn male e sei gia a buon punto ... lo voglio vedere allestito #22 #22 #22 #22
|
come filtro ti consiglio i tetra costano circa come i pratiko ma sono + capienti e se leggi le recensioni nel forum tutti ne sono molto contenti
|
Quote:
|
non preoccuparti...il pratico resta cmq un cuon filtro... ;-)
|
Quote:
ma sono sullo stesso livello del pratiko_ |
e' iniziato il collaudo !
stamattina ho riempito ben oltre il livello che terro' in esercizio la vasca,fino ad annegare le traverse su cui poggeranno i neon. speriamo bene #13 :-)) -g03 |
addirittura hai messo dello spago per mantenerlo :-D :-D io credo che si regge e pure bene . Tranquillo pero' giustamente la prudenza nn è mai troppa ;-)
|
Quote:
(lo spago l'ho legato lento, dovrebbe iniziare a "lavorare"solo se cede il silicone -04 ) comunque dopo 6 ore dal riempimento per ora non ce la minima perdita #27 #70 -28 |
....buon segno #36#
|
ancora regge..... :-))
intanto oggi mi e' arrivato l'ordine che ho fatto su acquaingros,in particolare il pratiko 400: come devo riempire i cestelli del pratiko?? tra omaggi e materiale filtrante compreso nella confezione del pratiko dispongo di: 6 confezioni di cannolicchi 7 confezioni di carbone attivo in ognuno dei 4 cestelli vanno 2 confezioni di materiale io penso di fare cosi: 1°cestello (quello piu in basso) --> lana di perlon 2°cestello (salendo verso l'alto e seguendo il flusso dell'acqua) --> cannolicchi 3°cestello --> cannolicchi 4°cestello --> per ora niente,in futuro torba devo mettere anche il carbone attivo in un cestello??? (non l'ho mai usato..) #13 rispondete numerosi!! -28 |
per il riempimento del filtro lascio fare a chi ce l'ha . posso solo dirti che il carbone attivo viene usato dopo un trattamento di medicinale in vasca e cose così , cioè per purificare l'acqua da qualche medicinale appunto , introdotto per un trattamento .
|
sabato mattina ho svuotato la vasca.
collaudo superato! -b03 l'ho posizionata in sala ed e' in fase di riempimento;l'impianto osmosi vuole i suoi tempi... allla prossima per la -g03 foto della vasca allestita -e48 |
Quote:
|
ehehehehe va un po chi si rivede.... :-D
rispondo: silicone acetico nero (saratoga) l'angolo interno non l'ho riempito;mi e' stato detto che quello che veramente "tiene" e' quello nello spessore del vetro:visto che ho usato vetri da 1cm di spessore se facevo anche il cordolo interno veniva troppo visibile la fascia nera. domani postero le foto del primo tentativo di allestimento (abortito) -20 poiche non riuscivo a tenere a fondo il tronco di vite nonostante l'avessi tenuto in ammollo per mesi...e la seconda versione dell'allestimento che sta "girando" da 2 giorni -28 |
Saratoga #24 molti lo sconsigliano dicendo che e' molto diluito... ma per le dimensioni che hai fatto tu sicuramente e' sufficente.
Si, infatti, se lasci 1mm di silicone tiene gia' a sufficenza, le lastre poi non avranno mai nessuna tensione. Per il legno che galleggia ho visto alcuni che lo siliconavano ad un bel pezzo di vetro e poi lo poggiavano sul fondo della vasca, tanto poi e' coperto dal fondo... Aspetto le foto ;-) |
eccole:
in questa prima foto il primo tentativo di allestimento http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1346_178.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl