![]() |
Pelvicachromis pulcher non un bel inzio!
Buonasera ragazzi,
Io vi scrivo per sapere cosa fare ma ormai il danno è stato fatto e poco ci posso fare. La situazione è un Rio 125 avviato da 3 settimane e probabilmente con picco di No2 già avvenuto, stasera entra mio padre e vedo che ha acquistato una coppia di Pelvicachromis pulcher e ho dovuto inserirli nell'acquario, non ho avuto scelta. Come mi devo comportare ora?? Quanto mangiano e quando mangiano?? Devo iniziare a cambiare acqua?? Ovviamente l'intenzione era di non inserire alcun pesce fino al mese passato e così farò accetto per questa coppia che sembra si sia inserita alla perfezione nell'acquario. I test a reagente fatti ieri sono questi: Ph 8.5 Gh 13 Kh 14 No2 0mg No3 0.0 mg Po4 0.25mg Fe 0.1 mg Cu 0 mg Nh4/Nh3 0.0 mg Temperatura 24° |
Un ragazzo ha pubblicato in questa sezione una discussione (si trova qualche posto sotto la tua) dove cerca quella specie perché non la trova in negozio :-)
|
Pelvicachromis pulcher non un bel inzio!
Le domande che ho fatto sono altre se non sai rispondere non cercare soluzioni per il gusto di scrivere, lascia spazio a gli altri utenti che sono in grado di aiutarmi alle domande che ho scritto.
Non è possibile che ogni volta che domando qualcosa mi rispondi sempre te, ti ringrazio ma te prego, lascia spazio anche alle altre persone. |
Sisi era solo per avvisarti. Ciao e buona fortuna :-))
|
Bona, grazie e buon proseguimento.
Aspetto qualcuno dunque che mi consigli cosa sia meglio fare: |
Vi aggiorno sulla vita dei due Pelvicachromis messi ieri all'interno dell'acquario, al momento ci sono solo loro e devo dire che nel tempo che li osservavo si spostano sempre in coppia, non si corrono dietro, mangiano, ogni tanto vibrano e sembrerebbe che stia selezionando il posto dove depositare ignorando totalmente la bella anforetta #24, vi metto due foto così mi dite come vi sembrano.
http://s16.postimg.cc/54u5b7pld/Foto...4_19_34_20.jpg http://s17.postimg.cc/t2rc9w6yz/Foto...4_19_36_36.jpg |
Ciao! Per fare prima di suggerisco di leggere questo articolo : http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ne/default.asp
|
Ok grazie avevo già letto la guida e devo dire che mi sono schiarito le idee, le uniche domande che ho da farvi adesso sono:
- io ho il mangime Elos SV1 va bene??, in che quantità devo somministrare all'unica coppia presente in vasca?? - La seconda ho notato che il maschio al contrario della femmina tiene la spina superiore chiusa quasi sempre è segno di qualcosa?? |
Quote:
Per il discorso della spina superiore chiusa non so se volevi scrivere pinna e ti è scappato spina. Può essere normale questo comportamento, da solo non è indice di nulla di che. Per concludere ti passo un altro link http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=78 Se vedi qui ti dice i parametri di allevamento consigliati per i pelvicachromis : il PH dovrebbe essere 6.5/7.0; considerando spesso i parametri di allevamento etc. che sono superiori si può pensare di allevarli anche senza troppi problemi a qualcosina di più tipo 7.5 ma nella tua vasca hai un PH di 8.5 che temo sia incompatibile senza molte possibilità di appello. Esistono 2 modi per abbassare il PH : 1)mettere la CO2 ma nel tuo caso non funzionerebbe dato che hai una durezza elevata e quindi non varierebbe quasi di nulla il PH; 2)tagliare l'acqua con acqua di osmosi. |
Infatti sono ancora in fase di maturazione e mi manca l'ultima settimana, aspetto finisca e poi inzio a cambiare 10l alla volta per cercare di abbassare kh e gh che sono alti e di conseguenza anche ph, ovviamente usando acqua d'osmosi...
Per il mangime congelato piuttosto che liofilizzato cosa intendi?? In quantità per capire quanto volevo sapere... |
Quote:
|
Ma quello che volevo capire è:
Se continuo con il mangime Elos SV1 quante dosi giornalieri devo darne e in che quantità?? |
Quote:
|
la quantità è difficile da spiegare per iscritto... danne una quantità che vanga consumata in pochi secondi...
sappi comuque che è peggio darne troppo che darne troppo poco io da mangiare lo do 2 volte al giorno, come tanta gente :-) |
Il mio consiglio è di variare la dieta, se dai solo quel mangime a lungo andare i pesci ne risentiranno, se invece alterni scaglie e granuli di varie marche (le migliori), un nutriente che manca in una marca viene assimilato da un'altra! #36#
E una o 2 volte a settimana somministra cibo vivo congelato o anche liofilizzato (dafnie, artemie, microworms, ecc) e i tuoi pesci ti ringrazieranno! Comunque quei valori vanno bene per i pulcher ( i miei li ho riprodotti con delle pietre calcaree che sballavano tutto, ma ero agli inizi e non lo sapevo!), ma ti daranno problemi con gli altri pesci, quindi se puoi, come ti hanno giustamente consigliato, abbassali! |
Ragazzi mi sa che oltre il mangime in granuli mi accingerò a ordinare su internert, come mi avete suggerito voi, sia un mangime in scaglie sia liofizzato.
Che prodotto mi suggerite, mi elencate i link?? Noto che con il Elos la coppia di pincher non ne va proprio ghiotta, sarà che sono sul fondo e aspettano che scenda. Grazie. |
Non vogliono procreare a quanto sembra, vibrano si imboscano dentro l'anfora ma niente di più...
|
Quote:
|
Ho abbassato gh kh con cambio di 30l osmosi ora sono ph 8 gh 10 kh 10 no2 0 no3 5, non basta ancora??
|
Quote:
|
Come faccio??torba per forza??
Porto il kh e gh con il prossimo cambio a 7e7 e aggiungo la torba, inzio con un 100gr e vediamo come va... |
Quote:
Altrimenti continua semplicemente a fare i cambi d'acqua settimanali mettendo acqua di rubinetto + acqua di osmosi sempre nelle stesse proporzioni finchè non arrivi a dei valori accettabili. L'importante è che tutto avvenga in maniera graduale perchè altrimenti i pesci avrebbero dei danni. |
100l acqua rubinetto:
PH 8.5 KH 14 GH 14 NO3 5 PH 8 KH 10 GH 10 NO3 5 cambiati 30l con osmosi Questa è la mia situazione a fine maturazione di pochi giorni fa. Potrei cambiarne altri 30l osmosi cosi dovrei raggiungerequesti valori PH 8 KH7 GH 7 NO3 5 Poi però dovrei sistemare il ph e l'unica è l'utilizzo della torba. I test sono a reagente della sera. |
Quote:
|
Ma il co2 lo escludo a priori, per il momento è troppo elevata come spesa.
Per adesso voglio arrivare a ph8 kh7 e gh7 e poi vedrò se utilizzare o meno la torba. Una volta che ho stabilizzato i valori appena scritti come faccio a lasciarli invariati nei cambi d'acqua prossimi?? |
Quote:
|
Allora il prossimo cambio lo faccio con sola acqua d'osmosj così porto il gh e kh a 7 che può andare e poi prossimamente qualunque quantità cambio faccio a metà, quanta ne sostituisco a settimana??
|
Quote:
|
Ma secondo voi cosa sono questi??😱😱😱http://img.tapatalk.com/d/14/03/07/apahaqu3.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/07/5ame6adu.jpg
|
Stamane ho riguardato ma non c'erano più credo fossero proprio della uova in procinto a schiudersi perchè vibravano ma evidentemente le hanno divorate, non riesco a a capire il motivo visto che attualmente la coppia vive da solo nel rio 125 disturbata da praticamente niente!!!Speriamo di essere fortunati la prossima volta!!
|
Ciao,per caso come fondo hai utilizzato il manado?leggevo che avevi problemi con le durezze,perché il manado inizialmente le innalza,io ho questi pesci da due anni,inizialmente pure io avevo un po i valori sballati,ora da più di un anno sono stabili,ph 6,8 kh 6.
Per l accoppiamento la femmina vibra a "s" davanti il maschio,poi bisogna vedere se lui ci sta,quando la femmina depone lo noti perché tende a stare sempre dentro la tana o nelle vicinanze. Se la coppia è giovane è probabile che le prime covate non vadano a buon fine. Un consiglio puramente estetico,la mezza noce di cocco la gradiscono da matti,scavano sotto e depongono dentro. Per il cibo varia sempre più che puoi,come appunto hai notato prediligono il fondo e difficilmente vengono a pelo d acqua a prenderlo,io do liofilizzato,secco a base vegetale,e un granulato del shg,glielo sparo giù con una siringa! Spero di esserti stato utile. Ciao! Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2 |
No non ho il fondo manado, domani cambio un 20l con osmosi e deve scendere per forza così sono pronto all'inserimento della torba per abbassare il ph!!
Grazie dei consigli, effettivamente potrebbero essere una copia giovane ho notato che prontamente cambiato tana, speriamo sia la volta buona, ma mangiano anche loro le proprie uova?? |
Si,a volte le fanno sparire,non so spiegarti il motivo,all inizio succedeva spesso a me,poi via via sempre meno,per dirti,a gennaio hanno deposto,nati i piccoli,dopo 3 giorni spariti tutti,ora sono dieci giorni che escono con i piccoli e li portano in giro per la vasca..saranno una trentina o più
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2 |
Comunque,fai attenzione con la torba perché abbassa anche il kh,prova a leggerti qualche guida o ad aprire un topic per partire al meglio senza commettere errori!
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2 |
Si ho letto svariate discussioni, il mio problema adesso è portare gh e kh a 7/7 e sto facendo fatica, la sto gestendo con i cambi d'acqua d'osmosi e stamane sono arrivato ad avere gh 9 e kh 8, la torba da effetto ed è consigliata inserirla quando hai il kh a 6/7 se no sarebbe pressoché inutile...
Vedremo un po, intanto ho i due pelvica che danzano!! |
In futuro,pensi di inserire altri pesci o fai un monospecifico?
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Oltre a volere valori diversi,ma quello dipende anche dalla specie che andrai ad inserire,ti dico già che non andranno molto d'accordo,i pelvica sono molto territoriali,e occupano principalmente il fondo,per cui ti ritroverai 3 specie di pesci che occuperanno la stessa zona...questo può portare a diversi problemi,le riproduzioni dei pelvica hanno buone probabilità di non andare a buon fine,durante la riproduzione diventano abbastanza aggressivi,probabilmente non da ucciderti i pesci,ma sicuramente da provocare parecchio stress negli altri pesci,al punto di farli vivere "segregati" in una zona limitata dell'acquario..inoltre per i cory è quasi d'obbligo un fondo sabbioso..
|
Neanche fossero dei Piranha!! Non voglio certo privarmene ma neanche ridurmi a fare un monospecifico, abbianamenti con i pelvica??
|
Mica ho detto che te li sbranano.....hanno il loro caratterino....
Ti posto il link dove tempo or sono ho fatto questa domanda...purtroppo non ci sono molti pesci che si prestano con i pulcher... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371749 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl