![]() |
anche voi vi stufate a vedere un acquario stile acquascape?
ciao a tutti, stavo guardando un video sui torrenti da cui vengono alcuni dei nostri pesci, e mi è venuto in mente, "ma che palle che devono venire a vedere un acquario tipo quelli di Amano per più di un paio di mesetti! molto meglio uno come 'sto torrente!!!"
non vi danno queste impressioni gli acquari stile acquascape? molto meglio un biotopo, no? nel senso che in un biotopo i pesci hanno i loro comportamenti naturali, un uno di quelli no, sono denaturati, o no? |
In fatti in molti acquascape dovrebbero essere vietati p ridotti il numero si pesci. Se mai andandosi a focalizzare su specie allevati da decenni in cattivita. :) pero per dire anche un ryoboku potrebbe essere un ottimo acquario per pesci, se alllestito bene e con molta vecetazione :)
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
beh, i ryo sono sostanzialmente come i torrenti ma con più piante, gli iwagumi invece...
|
Se il soggetto di interesse sono i pesci, assolutamente il biotopo.
Se l'interesse è invece verso il layout e le piante, ci sono due strade: 1. un bel plantacquario pieno di piante belle, anche di zone geografiche diverse e con i pesci che immagino possano comunque trovarsi bene (studiato con zone in ombra, ecc...) 2. un acquario in cui il minimal e il layout hanno la meglio, luci da stadio ecc e allora i pesci non staranno mai bene Il punto 1 mi trova comunque favorevole. Nel senso, un acquario del genere non è un biotopo ma è qualcosa di spettacolare e non mi sento di dire che i pesci ci stanno male (magari mi sbaglio): Clicca per vedere il video su YouTube Video D. |
non credo proprio che nemmeno in un plantacquario stiano male
|
Concordo. Anche i plantacquari che secondo me sono molto simili ai ryoboku sono abbastanza buoni per i pesci, anche se come voi penso che il biotopo per l'allevamento di una specie sia il biotopo ;)
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
"Biotopo"... e soprattutto lasciare andare la vasca, diventa quel "wild" che non guasta mai...-14-
|
...Dimenticavo, per rispondere alla domanda chiave... posso dire che annoiano, e non poco, coloro che non capiscono come me, il lavoro che comportano per essere ammirati così tanto... sono acquari da esposizione che danno soddisfazione soprattutto a chi li ha fatti...
E' comunque un'operazione commerciale megagalattica, tutto ciò che ADA (Amano design...) finisce nelle sue tasche... Speriamo che abbia anche un po' di senso naturalistico... E' troppo artefatto per i miei gusti...(IMHO)-14- SAD BUT TRUE...??? |
Detto da uno che ha la vasca piu grande della casa e cerca di dare il meglio per i suoi maialini, ci credo hahaha
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
Quote:
|
un bel plantacquario è bello da vedere... certo che però vedere i comportamenti naturali di una specie in un acquario su misura... non ha pari!
|
l'aquascape è bello per chi lo fa... la preparazione, lo studio, l'allestimento.. e poi i lavori di amano sono molto naturali, tranne ovviamente gli iwagumi.
il plantacquario è bello perchè racchiude una sorta di estetica stile aquascape (che poi anche un plantacquario può essere aquascape però chiaramente partiamo dal pressuposto che stiamo parlando di allestimenti leggermente differenti) e anche qualcosa di più naturale. il biotopo è bello per chi adora i pesci, e sicuramente per chi vuole osservare i pesci, è qualcosa di più accattivante in quanto permette di vedere il comportamento naturale dei pesci. Insomma, alla fine secondo me, è chiaro che ti stufi di vedere qualsiasi cosa, un aquascape, specie poi se non lo fai tu, a maggior ragione. la parte bella di tutti gli acquari è anche la manutenzione, la potatura delle piante, vedere come le piante crescano, perchè no, anche fertilizzare. Partendo dal presupposto che amano si stufa poco perchè può farne uno al giorno di acquario, tra soldi che ha, e materiale a disposizione, è ben diverso da un comune acquariofilo come me ad esempio, che non avendo negozi forniti di rocce e legni (per carità, il mio negozio di fiducia è perfetto ma è pur sempre un negozio per "tutti"), tantomeno ADA, ho dovuto comprare a scatola chiusa, tramite giusto qualche foto per gentilezza del titolare! Di un aquascape il divertente sta nell'allestimento. Nelle fasi di preparazione, nell'allestire specie se con prodotti più adatti rispetto ad altri. Ma poi alla fin fine, quando si riduce al solo vederlo, l'acquario.... si diventa come qualsiasi spettatore. Il divertimento sta nell'allestire, che poi sia esso un ryoboku o un biotopo, allestire e seguire passo passo la vasca è impagabile, e soprattutto è parte del fascino dell'hobby. Almeno a mio avviso. p.s. è chiaro poi che a muoversi sono i pesci, quindi quando ne vedi il comportamento naturale, questo offre "mentalmente" spunti nuovi, mai uguali, semmai simili.. Guardare solo le piante, alla fine, giusto per osservare, è qualcosa legato all'estetica, quindi al layout, al colore, alla forma delle piante, al pearling magari. ma chiaramente è uguale adesso, come è uguale fra 2 ore. Ci vogliono giorni per notare differenze, e comunque non sarebbero differenze vere e proprie, ma solo piante cresciute. Quindi è evidente che la bellezza di questo tipo di acquari sta soprattutto nell'allestimento, nel seguirlo passo dopo passo nella fertilizzazione, nella potatura e così via. Invece un biotopo offre sempre nuovi spunti di osservazione perchè osservi i pesci. E' come osservare una statua raffigurante una bella donna e la donna che ami. Aldilà della bellezza delle sculture, tralasciamo :-)) Cosa si preferisce osservare? La donna che si ama, muoversi, anche solo nei piccoli gesti quotidiani, anche solo nel sorriso. O una statua? E' chiaro che per un artista (come se fosse l'acquariofilo) la bellezza non sta tanto nell'osservare la sua opera, se immobile. ma nel seguirla, nel crearla. |
l'importante comunque e sempre è il benessere dei pesci... per questo reputo molto migliori di altri allestimenti estetici che non prevedono pesci...
|
Come non essere d'accordo con te psycho ;)
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
Quote:
Infatti parlavo nel mio lungo discorso, se ci si fa caso, di differenza nell'osservare un planta, e nell'osservare un biotopo, quasi dando per scontato che in un aquascape, salvo esso non sia adatto perfettamente, non ci siano poi pesci. Ovviamente prima il benessere dei pesci, o meglio dei viventi. Se ce ne sono due contemporaneamente (piante e pesci), bisogna ricreare condizioni adatte a entrambi allo stesso tempo, e non stare attenti alle piante a discapito dei pesci. L'iwagumi è più particolare. Ma effettivamente poi l'iwagumi nemmeno lo cito, perchè alcuni iwagumi ad esempio con solo hemianthus o utricularia, cioè solo una specie, stile "alcuni" di amano, riassumono invece in pieno il titolo del topic: non è bello guardarlo troppo, è carino, ma poi stufa. E non è poi così stupendo allestirlo, cioè è sempre affascinante ma poi non c'è troppo gusto neppure nel farlo. Diverso discorso per un iwagumi come ad esempio quello di enrico, con meno acque "aperte", più specie anzichè solo e soltanto prato... e così via |
l'acquariofilia è un mondo, e come tale è bello proprio perché vario.
a ciascuno i propri gusti aggiungendo un dettaglio al pensiero di ale, ...nel rispetto degli abitanti della vasca.. che sian pesci o caridine.. o rane.. o che so io |
http://s29.postimg.cc/so4v14rwz/IMG434.jpg
ragazzi ho una curiosità #24 questo è il mio acquario nuovo che ho allestito per i guppy ...... la mia curiosità è : ma come viene definito il mio acquario ? considerando che ora le piante hanno invaso la vasca ....un olandese o altro ? io nella mia ignoranza pensavo che bastava fare una vasca piena di piante per fare stare bene i pesci .....invece ora scopro che a secondo dell'allestimento le vasche hanno un nome :-)) bello |
Bhe cmq tra un plantacquario e un ryoboku la differenza e' quasi inesistente. Diciamo che un ryoboku se fatto bene e' piu suggestivo di un platacquario, per via delle prospettive e dell'armonia dell'hardscape. :) il tuo puo essere definito come olandese o plantacquario, anche se piantumerei decisamente di piu hahah :)
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. ------------------------------------------------------------------------ Grazie psycho, infatti nel mio acquario ho cercato di dare il massimo agli inquilini, ho delle crystal e degli oto. Con ottimi e grandi cespugli i steurogyne e fitto intrico di rotala alle spalle non che spazio per il nuoto :) Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
mmmmmmmm pesce red :-)
per la verità nel tuo acquario non vedo tutta questa invasione di piante.. vai a vedere su google un "olandese" :-) io tuo è un bell'acquario... allestito bene ;-) |
Lo so come sono gli olandesi, il mio e' un iwagumi. Ma come iwagumi non e' come gli altri, era questa differenza che volevo fare notare. Non posso certe paragonarlo (ovviamente per i pesci) a un olandese. Che secondo me sul fatto di layout non sono piu belli degli aquascape.
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
?
vedi che io stavo rispondendo a pesce red :-) |
ti sei confuso mi sa:-D
comunque, se ho capito bene, la foto è un po' vecchia e adesso le piante si sono infoltite |
A ok :) hahah io parlavo del mio iwagumi confrontato con gli altri iwagumi. Poi ho detto che secondo me gli olandesi sono migliori, tutto dipende se sono fatti bene, per allevare i pesci rispetto agli iwagumi. Pero, per me un acquascape, che sia ryoboku o iwagumi , e' piu bello di un olandese, sempre se e' fatto bene :)
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
Io concordo con la vasca wild, nel senso che non mi metto a definire confini per le piante o a potare in modo drastico se non con le più invasive tipo tenellus e crypto. Mi piace poi avere piante a crescita veloce, perchè danno quel tocco di movimento anche ad un acquario senza pesci, per via della trasformazione dell'intera vasca....e non riuscirei mai a fare un malawi o un tanganyka, probabilmente lascerei la vasca vuota piuttosto :-)
L'acquascape per andare bene deve essere naturale secondo me, ricreare un paesaggio che effettivamente può essere trovato sul fondo di un lago/fiume altrimenti, sempre IMHO, mi sembra assolutamente inutile se non per il piacere di crearlo. |
a me in generale non mi stufano (poi dipende dalla vasca), ogni tipologia di acquario ha un suo perchè, l'acquascaping è un genere relativamente recente che ormai fa parte dell'acquariofilia, poi può piacere o non piacere, ma certe vasche sono dei capolavori, dietro c'è un grandissimo lavoro.
poi sul fatto che in vasche spinte non ci debbano essere pesci, ormai su questo siamo tutti d'accordo credo, ma è un altro discorso. comunque "acquascape" NON è sinonimo di vasca spinta. |
Concordo che l'aquascape non e' sinonimo di acquario spinto :) per esempio si possono fare dei ryoboku molto naturale solo con del senplice muschio :)
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
Quote:
Ma ciò non toglie che siano divertenti da allestire e belli da vedere#70... un po' fini a se stessi e di chi li ha "progettati" (IMHO) Non è il mio genere, ma mi adeguo#rotfl##28-e37-14- |
la penso come voi, non mi piacciono montagne, sentieri e roba del genere, quanto piuttosto qualcosa di naturale (che non rappresenti nulla di nulla ma che sia naturale con piante, legni, radici o rocce che siano).
Però praticamente nulla se non biotopi perfetti allora sono acquari validi per voi, e non mi pare vedere tutti sti biotopi però :-)) |
NON cominciamo col discorso dell'estremismo... Direi che la linea del forum è Quella della vasca ben strutturata e ben gestita nel rispetto di tutto l'ambiente ricreato...#70-14-
|
non sto parlando di estremismo, per favore, non vedere polemiche dove non ce ne sono.
si sta discutendo semplicemente, e io rispondo a quanto dici tu. da come scrivi tu, siccome questi acquari sott'acqua non si vedono, giustamente è così, allora sono poco naturali. Ma neppure un acquario naturalissimo (ma non replicante condizioni reali, ovviamente), si trova sott'acqua in natura, sennò sarebbero tutti biotopi. E non mi pare di vederne. |
Io non dicevo che un pesce sta male in un acquario che non è preciso al suo biotopo, dicevo che in uno stile acquascape tipi iwagumi si sentono di sicuro meno meglio di quelli che sono in uno biotopo/olandese/ryoboku
|
Quote:
Era riferito a marimarco, ho evitato di quotare, che diceva che sott'acqua non esistono viottoli e montagne. Io condivido, ma c'è anche da dire che praticamente il 99% degli acquari anche se fossero naturali non replicano condizioni reali. Facendo il ragionamento di "naturale" allora è praticamente come dire "va bene solo se è biotopo". E da questo ho aggiunto "non mi pare di vedere solo biotopi fedeli alle vere e uniche condizioni dove in realtà vivono i pesci". |
Concordo :)
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
Psyco, effettivamente, avevo frainteso il tuo tono, concordo col fatto che è impossibile ricreare a casa ciò che la Natura fa in giro per il Mondo... dico solo che certi allestmenti, pur essendo bellissimi da vedere, sono fini a se stessi ed alla soddisfazione personale che portano ai loro creatori impegnatissimi a mantenerli sempre in ordine.
Comunque, davanti ad un acquario... non ci si annoia mai#70#28-e37-14- |
no no, infatti io concordo proprio su tutto, dall'allestimento fine a se stesso, alla ben poca naturalezza di allestimenti con montagne, o finti alberi, o addirittura finto far west con cactus sott'acqua...
Preferisco qualcosa di naturale. ma dicevo praticamente che alla fine anche qualcosa di naturale non rispecchia il "naturale vero e proprio" altrimenti sarebbero tutti biotopi, ma naturale significa semmai semplicemente un senso di naturalezza senza cose fittizie che proprio sono evidenti "trasposizioni" di qualcosa sott'acqua. Insomma, un olandese o un ryoboku non rispecchia granchè una foresta emersa ma neppure la realtà sommersa, però è naturale. E a mio avviso è comunque "più naturale" rispetto a un acquario che replica una vera e propria foresta, che non mi piace. |
Più leggo queste discussioni e più comprendo quanti concetti errati, e relativa disinformazione, ci siano dietro i termini acquascape, layout,acquari zen, landscape, ect..ect....
Ricordatevi che quando date pendenza ad un fondo, posizionate le piante alte dietro e in ordine decrescente le altre sul resto della vasca...., potrà sembrarvi strano ma state facendo acquascape. |
io invece più leggo certe discussioni, più vedo che se la vasca è "bella da vedere" i pesci "ci devono stare bene" "sono di selezione" "non se la passano più così male" "ci sono cose peggio" "non volevo fare un biotopo"... a sto punto danno ragione a chi dice che l'acquascaping e derivati non è vera acquariofilia ma solo esibizionismo...
|
Quote:
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk |
1- a me pare invece che ogni volta che c'è un termine aquascape in qualche discussione siate sempre lì a fare sarcasmo e criticare. ma si può discutere senza una aggressività latente, senza creare un clima pesante? (p.s. aggiungo, più tardi, che non dico che gli interventi effettuati dagli utenti siano errati. E' bene precisarlo. Parlo solo di un atteggiamento un po' troppo prevenuto)
2- @Ale87tv tu su questo tema sei molto sensibile, e fin troppo aggressivo sinceramente. Qui non mi pare che ci sia scritto quello che tu trascrivi. Se poi ti riferisci alla discussione che stai avendo sul topic Mostra e descrivi "the red flame" beh, non mi pare il caso di parlarne qui. Non mi pare di aver letto qui in questo specifico topic, nulla di ciò che scrivi. Lo ripeto. 3- Io confusione sui concetti dell'aquascape non ce li ho e non ne faccio. Per esempio, ho scritto velocemente nella prima risposta di "aquascape e plantacquario", e solo per dettare una differenza tra lo stile amano e lo stile plantacquario semplice (come ad esempio la differenza che c'era tra i due aquascape dell'utente federico, non so se la ricordate... un iwagumi con pesci molto criticato prima, un "quadro dipinto ad olio" come lo definisce l'autore, dopo). Almeno dal canto mio, sono stati solo "approssimazioni nell'uso del lessico" per far capire un po' come la pensavo. Se presi a se stanti uno pensa "stai facendo confusione", ed è qui il mio errore: non ricordarmi che non tutti leggono tutti i miei post. Che a dirla tutta, un biotopo, addirittura pure leggermente attento all'estetica dell'acquario, è aquascape. E' landscape persino una foto della montagna vicino casa. Che sempre quella è, che poi rispetto al Monte Fuji faccia schifo è un conto, ma in termini tecnici. Se poi, @TuKo , devo esordire con una antipatica correzione all'autore del topic (sinceramente, l'ho notato, ma mi son trattenuto perchè sarebbe risultato antipatico, invece di discutere star qui a correggere una inezia (perchè il concetto della domanda si capiva)) dicendogli: <<guarda che è aquascape un minimo di pendenza e una roccia messa "così" quindi tu stai sbagliando>> sarei risultato fuori luogo. In ogni caso, a voler fare una battaglia lessicale o anche semplice demagogia, siccome quasi tutti preferiremmo dare un aspetto alquanto estetico all'acquario, allora praticamente anche un ghiaino rosso messo perchè "me piace tanto" è aquascape. Anche scegliere di posizionare l'anubias nana a destra e la bonsai a sinistra perchè "mi piace di più" è aquascape a volerla dire tutta. Un acquario in sé siccome non siamo tutti operatori dell'ente protezione animali, atti ad allestire vasche per la protezione delle specie, è comunque qualcosa di estetico, anche se poi si mira alla sola riproduzione di un ambiente naturale il più fedele possibile alla natura, ebbene, allo stesso tempo è aquascape. Che poi aquascape sia una termine generico, sarebbe da usare "aquariumscape" è un altro ennesimo conto... perchè l'acqua sta pure fuori dagli acquari In tutta sincerità, in tutta calma, lo preciso. Mi pare una tranquilla discussione adatta alla sezione, che non vorrei finisse per chiudere per motivi futili #70 |
Quote:
Ovviamente sono aggressivo, ma non troppo sensibile. Qua si stanno facendo mega cucce ultra lusso, fregandosene se è la scelta ottimale per il cane, per fare una trasposizione. Che deve accettare compromessi. Penso sia un caso unico tra gli animali di affezione. O almeno l'unico caso in cui "il mezzo di allevamento" (potete curare l'estetica quanto volete, ma se in una vasca c'è UN animale, si riduce a mero luogo e mezzo di allevamento) pretende di essere più importante dell'animale inseritovi. Tutto questo finchè non ci metto UN animale. Senza sono esercizi di estetica, di botanica, di tecnica che non hanno niente da recriminare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl