AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=134)
-   -   Atomizzatore co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448389)

ANDREA.79 17-02-2014 13:44

Atomizzatore co2
 
ciao a tutti,
sto progettando l'allestimento di nuova vasca rio 300, ben piantumata che quasi certamente ospiterà degli scalari e non solo ... (da definire).

a questa vascaverrnno associati:

- filtro esterno della ehime mod. 2076 o 2078;
- impianto CO2 con bombola ricaricabile, elettrovalvola, ecc. ecc.
- ecc. ecc. ...

leggendo vari post inerenti all'utilizzo di CO2 mi è sembrato di capire che il miglior modo per ottimizzarne il suo scioglimento e limitarne la dispersione, sia l'utilizzo dell'atomizzatore, che può essere interno od esterno alla vasca...

il mio intento sarebbe quello di posizionarlo esternamente (dentro al mobile).

guardando in giro ho trovato questo

Sera Flore Co2 Reattore Attivo 500 per Acquari da 250 a 600 Litri -
http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-10320.html


che ne dite?

ne ho visti anche altri, ma non saprei proprio su quale orientarmi....


ringrazio tutti anticipatamente per i consigli, pareri ed esperienze che vorrete darmi.....#70

ANDREA.79 17-02-2014 17:11

Nessuno ???

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ANDREA.79 18-02-2014 23:50

Quindi???
Proprio nessuno è in grado di darmi un parere? :-):-):-)

Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 19-02-2014 21:19

Quel reattore della Sera è un buon prodotto. Io usavo un impianto askoll con relativo atomizzatore, ma è al limite per una vasca così grande.

Più volte avevo fatto un pensierino a quel reattore della Sera e ho trovato pareri discordanti, non tanto sulla qualità del prodotto quanto sulla riduzione della portata del filtro esterno.

Alcuni non hanno avuto problemi a riguardo, altri si sono un pò lamentati. In ogni caso con un filtro sovradimensionato o una pompa dedicata solo al reattore, il problema non dovrebbe esserci.

Se vuoi risparmiare un pò sul filtro, puoi prendere la versione normale e non quella elettronica. Io ho il 2075. Dai uno sguardo ai prezzi sia del filtro che dell'acquario+supporto su ilregnodellanatura. ;-)

ANDREA.79 19-02-2014 21:29

Ciao Johnny,
Non sai quanto ho aspettato e mi sono guardato in giro prima di fare l'aquisto... a conti gatti ho trovato più conveniente aq.line in quanto sono riuscito ad ottenere lo sconto "match price" per il filtro, risparmiando circa 80 euro. Con la spedizione per vasca+supporto c' è una differenza di 2/3 euro tts i due siti.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 19-02-2014 21:31

A posto allora.:-)

Giusto per curiosità, quanto ti hanno fatto pagare di spedizione?

ANDREA.79 19-02-2014 21:38

Con consegna veloce circa 50 euro (contro 45 credo, per la normale) che praticamente mi sono spesato con il buono, del quale mi rimangono circa 30 euro da utilizzare sul prossimo ordine...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 19-02-2014 22:10

Grazie per avermi tolto la curiosità. Su ilregnodellanatura ho pagato anch'io 30 - 40 euro.

ANDREA.79 19-02-2014 22:14

Di niente, figurati!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ANDREA.79 21-02-2014 07:28

Scusa Johnny, poco sopra evidenzi l'eventuale problema della portata che con il filtro "over", non dovrebbe esserci ...
Ma in che senso?

Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 21-02-2014 10:46

Nel senso che alcuni hanno riscontrato una diminuzione della portata del filtro esterno una volta montato il reattore della Sera.

Prendendo un filtro con una pompa più potente si potrebbe ovviare a questo problema.

Se anche la portata dovesse diminuire, resta comunque adeguata alla vasca.

Nel caso invece di un filtro con una portata appena sufficiente per la vasca, se dovesse diminuire causa reattore Sera, avresti una portata insufficiente.

Un altro modo per ovviare al problema potrebbe essere quello di far funzionare il reattore con una pompa a parte dedicata solo ad esso.

Comunque la diminuzione della portata non è stata riscontrata da tutti, anzi molti erano pienamente soddisfatti. Se usi la funzione cerca o fai una ricerca in rete, trovi molte informazioni ed esperienze diverse su questo prodotto.

Io posso riportarti solo quanto letto. A suo tempo ci avevo fatto anch'io un pensierino, ma poi non l'ho più preso per altri motivi non inerenti al prodotto in questione.

ANDREA.79 21-02-2014 10:48

Ok grazie! Avresti un altro prodotto da consigliarmi al posto del Sera?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 21-02-2014 11:37

Guarda per disciogliere la co2 in acqua ci sono una miriade di prodotti.

Io ho sempre usato il micronizzatore dell'impianto Askoll. E' ottimo, fa bolle piccolissime rispetto agli altri micronizzatori con setto poroso, ma la stessa casa produttrice lo consiglia per vasche fino a 240 litri.

Io lo montavo sul rio 300 e mi sono trovato bene, ma una parte della co2 era comunque dispersa e le ricariche delle bombole dovevano essere frequenti. Per questo preferii investire in due bombole ricaricabili una da 2 e una da 4 kg.

Per una vasca grande il reattore è sicuramente la scelta migliore. Scioglie la co2 quasi al 100%.

Alcuni si trovano benissimo con reattori come questo.

Oppure ci sono quelli della Elos, il REA30 e il REA50, ma costano un occhio della testa e vanno messi direttamente in vasca.

Poi c'è anche chi se l'è autocostruito come Danny85. QUI trovi il suo articolo.
Sul portale ne trovi anche altri negli articoli del fai-da-te.

Insomma la scelta è più che mai ampia. C'è da aggiungere che, se opti per una buona copertura della superficie con le galleggianti e per piante poco esigenti, puoi anche fare a meno dell'impianto di anidride carbonica.

ANDREA.79 21-02-2014 11:51

perfetto,
ancora grazie mille....#70

ANDREA.79 27-02-2014 12:03

sarei intenzionato a provare questo reattore:

http://www.ebay.it/itm/Aquarium-CO2-...ht_1465wt_1037
qualcuno l'ha provato???

altra domanda, forse stupida:

utilizzando il reattore, è necessario che in vasca vi sia comunque un diffusore, o serve altro?

grazie

TuKo 27-02-2014 18:22

Non l'ho provato, ma così ad occhi mi sembra che abbia una camera un po troppo piccola affinché possa avvenire una buona miscelazione. Prova a vedere quelli della Sera, possono anche essere montati esternamente alla vasca.

Inviato dal mio M532

ANDREA.79 27-02-2014 18:28

Ciao Tuko, anche a me sembra un po piccolo ma mi risulta che qualcuno si sia teovato bene. Per quelli della sera (vedi mio riferimento ad inizio post) hanno detto che possono diminuire la portata del filtro ( si potrebbe ovviare a questo con l'ausilio di pompa apposita)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

TuKo 27-02-2014 22:38

Guarda io uso un reattore simile a quello della Sera ed è collegato ad un filtro esterno(2073 nello specifico). La portata diminuisce solo quando il filtro, o meglio il prefiltro, inizia ad intasarsi. Per esperienza, posso assicurarti che quando si va su vasche da 200 litri in su, il sistema di diffusione con reattore é la migliore soluzione

Inviato dal mio GT-I9300

ANDREA.79 27-02-2014 22:40

Molto bene allora.... grazie del tuo consiglio/esperienza! !!!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10624 seconds with 13 queries