AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Maturazione acqua e rocce vive, crescono troppe alghe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448152)

GiaxBax 15-02-2014 16:27

Maturazione acqua e rocce vive, crescono troppe alghe
 
Ciao ragazzi, è un mese circa che l'acquario è in maturazione
2 pompe da 900, schiumatoio, termostato e HQI 150w
Stanno screscendo davvero tante alghe, quanto fevo aspettare ancora per inserici i coralli?
Ah e la schiuma che si forma in superficie da cosa è dovuta?

http://s23.postimg.cc/z8oa7myo7/image.jpg

http://s23.postimg.cc/renom8qvb/image.jpg

http://s23.postimg.cc/fa8f59dzb/image.jpg

http://s23.postimg.cc/9jdndsglj/image.jpg

http://s23.postimg.cc/p3l14bqpz/image.jpg

ALGRANATI 15-02-2014 20:26

la schiuma è dovuta probabilmente allo schiumatoio che funziona male o è mal tarato.
secondo me hai valori decisamente alti.

GiaxBax 16-02-2014 15:27

Ph➕9
Kh➕10dh
Densità➕1.023
No2➕0,00mg/l
No3➕12,5mg/l
Po4➕0,5mg/l
------------------------------------------------------------------------
Cosa mi consigliate?

maraja72 17-02-2014 12:10

attendi...stai in maturazione.
all'inserimento di animali penserai in seguito, quando i valori si saranno aggiustati da soli

mdsdesign 28-02-2014 19:28

credo che tu abbia una luce inadeguata, io in un dolce per aver sbagliato la luce mi sono trovato invaso da alghe filamentose che quasi uscivano e si attaccavano al muro. mi dici come illumini?
------------------------------------------------------------------------
per inadeguata magari intendo anche che va cambiato il bulbo o che comunque va modificata anche l'altezza, noto dalla seconda foto che la vasca è praticamente buia

tene 28-02-2014 20:57

Tutto nella norma essendo in maturazione, non devi fare niente altro che aspettare che la vasca maturi e che le alghe consumino i nutrienti

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

dimaurogiovanni 28-02-2014 21:23

Devi solo avere pazienza per adesso

vania70 28-02-2014 21:26

La vasca si sta accorgendo di essere viva devi solo avere tanta pazienza.

LOLLO77 02-03-2014 23:59

Prima cosa da fare alzare la salinità a 1025 e mantenerlo costante senza sbalzi così anche lo schiumatoio lavora meglio

GiaxBax 04-03-2014 16:17

Va bene ragazzi attendo ancora, essendo il mio primo marino mi ero un po spaventato ma se è normale attenderò.... Ormai sono 2 mesi che è in maturazione, quando dovrò aspettare ancora piu o meno?! 4 mesi? 6 mesi?
Comunque l'illuminazione è un HQI 150w + 2 neon 24w ciascuno, la luce è tanta perche vorrei inserire sia coralli molli che duri ;)
Grazie a tutti :)

vania70 04-03-2014 16:22

Quote:

Originariamente inviata da GiaxBax (Messaggio 1062346059)
Va bene ragazzi attendo ancora, essendo il mio primo marino mi ero un po spaventato ma se è normale attenderò.... Ormai sono 2 mesi che è in maturazione, quando dovrò aspettare ancora piu o meno?! 4 mesi? 6 mesi?
Comunque l'illuminazione è un HQI 150w + 2 neon 24w ciascuno, la luce è tanta perche vorrei inserire sia coralli molli che duri ;)
Grazie a tutti :)

Non darti dei tempi come ti ha detto qualcuno tieni monitorata la salinità ,temperatura e rabbocca con buona acqua d'osmosi....partire bene dando il tempo alla vasca di metabolizzare ti consentirà di non trovarti problemi futuri dovuti a una maturazione mediocre.#28

GiaxBax 04-03-2014 16:38

ci sarebbe un problema riguardo alla temperatura che con luce spenta è 25 gradi e con luce accesa arriva a 27 gradi, puo far molto male all'acquario uno sbalzo di 2/3 gradi?

vania70 04-03-2014 16:53

Adesso non dovrebbe succedere niente ...ma attendi altri pareri....comunque se hai possibilità di installare un buon dissipatore o gestire la termostatazione dell'acquario in maniera più precisa vale la pena di appurarne le modalità ....#24

GiaxBax 11-03-2014 15:42

sono passati 2 mesi e mezzo.
ho cambiato le lampadine perchè erano usate.
penso che questo fine settimana introdurrò un riccio per ridurre le alghe che diventano sempre di piu, si appiccicano anche al vetro!!!

http://s29.postimg.cc/if26vmlwj/Arc_Soft_Immagine15.jpg

in cosa ho sbagliato? mi sto demoralizzandoo :(

acquario 60L
test
Ca 420mg/l
Mg 1200mg/l
pH 8-9,
Kh 11,
No2 0,00mg/l
No3 12,5mg/l,
PO4 0,5mg/l
temperatura 25 gradi notte 27,5 giorno causa luce
illuminazione HQI 150W + 2 neon 24w per fotoperiodo di 1 ora
2 pompe da 900
schiumatoio Fluval Sea

corve 11-03-2014 16:52

il fatto che le alghe si appiccichino sul vetro è normale,la cosa strana è che a questo punto dovrebbero essere in fase calante!!
più che al riccio penserei ad una dolabella,ma bisognerebbe capire perchè non se ne vanno!
ma quanto fai di fotoperiodo?
discorso a parte,per risparmiare qualche soldino abbesserei anche la temperatura.

GiaxBax 11-03-2014 17:00

1 ora di neon blu tot 48watt poi 7 ore di luce HQI 150watt e infine un'altra ora di neon
infatti nemmeno io capisco perchè :/
comunque cercherò una dolabella allora ;)

corve 11-03-2014 17:04

il problema è che hai i fosfati alle stelle...se non abbassi quelli...

GiaxBax 11-03-2014 17:08

come???

Stefano G. 11-03-2014 17:11

Quote:

Originariamente inviata da GiaxBax (Messaggio 1062355745)
No3 12,5mg/l,
PO4 0,5mg/l

se non abbassi questi valori le alghe non spariranno mai

GiaxBax 11-03-2014 17:21

come li abbasso? devo comprare qualche prodotto?

Stefano G. 11-03-2014 17:24

forse lo schiumatoio che hai non funziona bene ..... oppure è piccolo per la tua vasca

corve 11-03-2014 17:28

ma che skimmer monti?
hai provato ad inserire resine?

GiaxBax 11-03-2014 17:31

resine non ci ho provato
lo schiumatoio si chiama FLUVAL SEA, che comunque sembri funzionare perche il contenitore lo svuoto spesso e l'acqua non è trasparente!!

tene 11-03-2014 22:49

Non mettere resine, non si possono portare a 0 i po4 con quei valori di nitrati , metti una foto dello Skimmer in funzione.


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

corve 12-03-2014 13:27

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062356464)
Non mettere resine, non si possono portare a 0 i po4 con quei valori di nitrati , metti una foto dello Skimmer in funzione.


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

scusa la mia ignoranza tene,mi spieghi il perchè?

tene 12-03-2014 13:31

Perché i nitrati in assenza di fosfati non vengono consumati , inoltre diventa una situazione favorevole ai ciano che loro invece si riescono a proliferare benissimo in assenza di po4 e forte presenza di no3

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

corve 12-03-2014 17:10

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062357044)
Perché i nitrati in assenza di fosfati non vengono consumati , inoltre diventa una situazione favorevole ai ciano che loro invece si riescono a proliferare benissimo in assenza di po4 e forte presenza di no3

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

grazie per la risposta tene!
adesso però ho le idee ancora meno chiare!-:33
correggimi se sbaglio,i fosfati sono quindi necessari per la rimozione dei nitrati???
io ero rimasto che fosse fondamentale lo skimmer nella rimozione degli stessi e l'unico modo per abbattere i nitrati fosse una corretta gestione della vasca e della sua tecnica,eventualmente procedendo poi con abbondanti e frequenti cambi d'acqua!!
per il discorso alghe invece,se non ho inteso male in parole povere stai dicendo è meglio avere entrambi i valori sballati piùttosto che solo quello dei nitrati?

scusa se rompo!!!

Stefano G. 12-03-2014 20:17

Quote:

Originariamente inviata da corve (Messaggio 1062357421)
correggimi se sbaglio,i fosfati sono quindi necessari per la rimozione dei nitrati???
io ero rimasto che fosse fondamentale lo skimmer nella rimozione degli stessi e l'unico modo per abbattere i nitrati fosse una corretta gestione della vasca e della sua tecnica,eventualmente procedendo poi con abbondanti e frequenti cambi d'acqua!!
per il discorso alghe invece,se non ho inteso male in parole povere stai dicendo è meglio avere entrambi i valori sballati piùttosto che solo quello dei nitrati?

scusa se rompo!!!

perdona tene se mi intrometto #13
i fosfati sono essenziali come anche i nitrati ...... le nostre misurazioni a 0,00 per fortuna non sono reali ;-)

lo skimmer non asporta fosfati ne nitrati .... li asporta solo indirettamente schiumando alghe , batteri e detrito

tene 12-03-2014 20:24

figurati Stefano sai che per me tu sei fonte di conoscenza ,
anzi devo uscire ,se hai un attimo e vuoi spiegare il rr al nostro amico cosi capisce perche uno dei due elementi da solo non viene dalle alghe consumato mi fai un favore ;-)

Stefano G. 12-03-2014 20:34

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062357706)
figurati Stefano sai che per me tu sei fonte di conoscenza ,
anzi devo uscire ,se hai un attimo e vuoi spiegare il rr al nostro amico cosi capisce perche uno dei due elementi da solo non viene dalle alghe consumato mi fai un favore ;-)

rr come scritto in codice da Roberto :-D .........sarebbe il rapporto redfield

analizzando varie alghe unicellulari si è scoperto che esiste un rapporto tra il consumo di carbonio , azoto e fosforo (C 106 - N16 - P1 )

in realtà quello che calza meglio è la legge del minimo di liebig ..... detto terra-terra l'elemento che manca causa il mancato consumo degli altri .... oppure la predominanza di organismi che riescono a compensare ..... l'esempio classico sono i batteri fotosintetici (cianobatteri) ....... se manca l'azoto riescono a sfruttare quello atmosferico ....... se manca il fosfato sfruttano i solfati ;-)

corve 13-03-2014 10:41

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062357706)
figurati Stefano sai che per me tu sei fonte di conoscenza ,
anzi devo uscire ,se hai un attimo e vuoi spiegare il rr al nostro amico cosi capisce perche uno dei due elementi da solo non viene dalle alghe consumato mi fai un favore ;-)

tene guarda che non dubitavo delle tue parole...volevo solo capirci qualcosa!!#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062357719)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062357706)
figurati Stefano sai che per me tu sei fonte di conoscenza ,
anzi devo uscire ,se hai un attimo e vuoi spiegare il rr al nostro amico cosi capisce perche uno dei due elementi da solo non viene dalle alghe consumato mi fai un favore ;-)

rr come scritto in codice da Roberto :-D .........sarebbe il rapporto redfield

analizzando varie alghe unicellulari si è scoperto che esiste un rapporto tra il consumo di carbonio , azoto e fosforo (C 106 - N16 - P1 )

in realtà quello che calza meglio è la legge del minimo di liebig ..... detto terra-terra l'elemento che manca causa il mancato consumo degli altri .... oppure la predominanza di organismi che riescono a compensare ..... l'esempio classico sono i batteri fotosintetici (cianobatteri) ....... se manca l'azoto riescono a sfruttare quello atmosferico ....... se manca il fosfato sfruttano i solfati ;-)

diciamo che faccio finta di aver capito!!!:-D
vado a farmi una cultura sul rapporto redfield allora!!
grazie!!#70

tene 13-03-2014 13:22

Quote:

Originariamente inviata da corve (Messaggio 1062358247)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062357706)
figurati Stefano sai che per me tu sei fonte di conoscenza ,
anzi devo uscire ,se hai un attimo e vuoi spiegare il rr al nostro amico cosi capisce perche uno dei due elementi da solo non viene dalle alghe consumato mi fai un favore ;-)

tene guarda che non dubitavo delle tue parole...volevo solo capirci qualcosa!!#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062357719)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062357706)
figurati Stefano sai che per me tu sei fonte di conoscenza ,
anzi devo uscire ,se hai un attimo e vuoi spiegare il rr al nostro amico cosi capisce perche uno dei due elementi da solo non viene dalle alghe consumato mi fai un favore ;-)

rr come scritto in codice da Roberto :-D .........sarebbe il rapporto redfield

analizzando varie alghe unicellulari si è scoperto che esiste un rapporto tra il consumo di carbonio , azoto e fosforo (C 106 - N16 - P1 )

in realtà quello che calza meglio è la legge del minimo di liebig ..... detto terra-terra l'elemento che manca causa il mancato consumo degli altri .... oppure la predominanza di organismi che riescono a compensare ..... l'esempio classico sono i batteri fotosintetici (cianobatteri) ....... se manca l'azoto riescono a sfruttare quello atmosferico ....... se manca il fosfato sfruttano i solfati ;-)

diciamo che faccio finta di aver capito!!!:-D
vado a farmi una cultura sul rapporto redfield allora!!
grazie!!#70

Non mi è nemmeno passato per la testa ;), scusa se ti ho dato quella impressione.
Cerca cerca,se non trovi domanda pure.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

GiaxBax 14-03-2014 16:52

Ragazzi ieri ho messo la dolabella nell'acquario, caca tanto, mangia piano ma comunque molte alghe non ci sono piu
Oggi ho inserito dell'acqua (che era evaporata) e quando ci ho messo un po di sale, la dolabella ha rilasciato un liquido violaceo/rosso! Ho sentito che è pericoloso, che faccio? (Vi ricordo che sto ancora in maturazione :/ )
Aiutatemiiiiiiii

corve 14-03-2014 17:29

mi spieghi meglio cosa in tendi con "quando ci ho messo un pò di sale"??

GiaxBax 14-03-2014 17:55

Sale marino (tetra) dalla busta ne ho sparso in vasca una manciata
Comunque il liquido rosso sta sparendo grazie all'ottimo intervento dello schiumatoio che in mezz'ora ha fatto tornare l'acqua trasparenteee

corve 14-03-2014 18:02

scusa a parte che il sale non lo devi integrare perchè non evapora e devi aggiungere solo acqua osmosi,e comunque va sciolto prima di essere inserito in vasca,ma che significa una manciata??
vai ad occhio come per salare la pasta??#rotfl#

GiaxBax 14-03-2014 18:22

Di solito non lo metto mai ma si era abbassato l'eggermente il densimetro e ho deciso di mettercene un pochino, sarà stato un cucchiaio!!

tene 14-03-2014 19:45

Stai facendo un pò confusione, il marino è qualcosa di più preciso.
Primo il sale si mette dopo averlo sciolto in acqua, secondo lo si pesa calcolando esattamente quanto ne manca, terzo se avessi avuto coralli dove si fosse pasato il sale li avresti bruciati, quarto se evaporando l'acqua la salinità risulta scesa c'è un problema nelle misurazioni perché dovrebbe accadere l'esatto contrario.
Comprati un rifrattometro e lascia perdere la densità, controlla la salinità

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

tene 14-03-2014 20:29

Ho visto che hai posto la stessa domanda su un altro topic, evita se possibile di postare le stesse cose più volte ;)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

GiaxBax 14-03-2014 21:20

Ah mi aveva dato errore pensavo non l'avesse piu pubblicato sorry
Comunque si grazie per la dritta ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16629 seconds with 13 queries